bando
Transcript
bando
Fondazione Angelo Frammartino ONLUS con sede operativa in Via Guglielmo Oberdan, 51 - 00015 Monterotondo (RM) Telefono/Fax: (+39) 06 90 62 70 98 E-mail: [email protected] Web: www.angeloframmartino.org BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI N° 4 BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PROMOZIONE TRA I GIOVANI DELLA CULTURA DI PACE, DEI DIRITTI, DELLA LEGALITA’ E DELLA CONVIVENZA TRA POPOLI DIVERSI. CON IL FINANZIAMENTO DI: CGIL, PROVINCIA DI MILANO, PROVINCIA DI ROMA. IN COLLABORAZIONE CON: Sapienza Università di Roma, Fondazione Lelio Basso, Tavola della Pace, Progetto Sviluppo, ARCI, Banca Popolare Etica. PUBBLICA IL SEGUENTE BANDO ART. 1 E’ indetta una selezione inserita nel Progetto: Borse di studio 2009 – 2010 “Giovani pensieri per una cultura di Pace, Diritti, Legalità, Convivenza tra i Popoli”, per l’assegnazione di n° 4 borse di studio per la realizzazione di studi e ricerche sulle seguenti aree tematiche: 1) Pratiche di nonviolenza per la soluzione dei conflitti Di fronte ai conflitti ed alle guerre ogni società, comunità, trova forme di resistenza civile, nonviolenta, che mettono in crisi l’occupante o i signori della guerra di turno, raccontiamole, descriviamole, cerchiamo di capirne la forza, diamo voce e spazio a queste esperienze. 2) Le ragioni dell’altro; storie di migranti, di rifugiati, di minoranze, di popoli senza patria Riconoscere l’altro significa riconoscerne l’esistenza ed i suoi diritti, è il primo passo per la costruzione di condizioni e relazioni di convivenza, di pace, di applicazione del diritto e dei diritti umani, delle regole e degli accordi internazionali, del patto tra i Popoli e le Nazioni da cui sono nate le Nazioni Unite. 3) Le radici dei conflitti e delle guerre nel mondo L’informazione è spesso al servizio di questo o quell’interesse, la storia la scrivono i vincitori, le guerre si fanno senza occhi e sguardi indiscreti, nelle scuole poco si parla e poco ancora si conosce dei popoli senza patria, delle ragioni e delle cause di questi conflitti e di chi ne trae profitto. 4) Diritti umani; storie, esperienze, racconti Diritti civili e politici, diritti economici, sociali e culturali, un percorso di definizione che ci accompagna nella costruzione delle nostre forme e pratiche di società. Rispetto, applicazione e violazioni. Filosofia occidentale e necessità di una revisione per una società globale. 5) L’impegno per la legalità; la lotta contro le mafie e la criminalità La lotta contro l’illegalità, nelle sue forme più diverse e sofisticate, spesso vede in prima fila persone singole, lasciate sole proprio nei momenti più difficili, ma senza queste persone e questi movimenti la nostra vita sarebbe ancora meno sicura. Ogni candidato potrà inviare 1 sola proposta di ricerca, scelta tra le aree tematiche sopra indicate. ART. 2 Possono partecipare alla selezione, tutte le persone con età inferiore a 30 anni alla data di scadenza di presentazione delle domande, senza limiti di cittadinanza, in possesso di diploma di laurea breve, specialistica o di vecchio ordinamento ovvero di titolo universitario equipollente. ART. 3 L'importo di ogni singola borsa di studio ammonta ad € 3.500,00 al lordo della ritenuta IRPEF ai sensi del D.P.R. n.917/86 art. 47 comma c) e sarà erogata direttamente dalla Fondazione Angelo Frammartino ONLUS, sulla base del piano di ricerca e di spesa concordato con il beneficiario. ART. 4 Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta libera, in lingua italiana, firmate dagli aspiranti, dovranno essere fatte pervenire a: Fondazione Angelo Frammartino ONLUS Via Guglielmo Oberdan, 51 00015 Monterotondo (RM) in una delle seguenti modalità: o a mezzo posta; o a mano; o via posta elettronica; [email protected] Entro le ore 18:00 del 27 Novembre 2009 (per le spedizioni via posta farà fede la data del timbro postale di invio). La Fondazione Angelo Frammartino ONLUS ha facoltà, se risulti opportuno, di prorogare i termini per la presentazione delle domande. Nella domanda ciascun candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 445/2000: � cognome, nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, cittadinanza e indirizzo presso il quale desidera siano fatte le comunicazioni relative alla presente selezione, qualora tale indirizzo sia diverso da quello del luogo di residenza. Il candidato dovrà, altresì, dichiarare: � i titoli accademici conseguiti, specificando le istituzioni che li hanno conferiti. - Alla domanda dovrà essere allegata la proposta di ricerca come sotto indicato: o Area Tematica di riferimento: 1,2,3,4,5 o Titolo ricerca; o Finalità ricerca; cosa si vuole far emergere e conoscere dalla ricerca stessa; o Soggetti, enti, comunità che si intende coinvolgere e che parteciperanno nella realizzazione della ricerca; o Metodo e strumenti che si intende utilizzare; o Indice (provvisorio) dei capitoli della ricerca; o Cronogramma, Tempi di realizzazione; � curriculum vitae; � eventuali attestati (corsi di perfezionamento, attività svolte inerenti al tema); � eventuali pubblicazioni ed altri titoli; I candidati potranno rivolgersi per informazioni e chiarimenti, prima della scadenza al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]. ART.5 La selezione ed il tutoraggio saranno a carico del Comitato Scientifico della Fondazione, con la partecipazione degli enti ed associazioni che aderiscono al progetto. Il Comitato Scientifico insedierà una Commissione esaminatrice al proprio interno, al fine di esaminare le proposte pervenute attraverso una graduatoria che verrà resa pubblica entro 15 giorni dalla data di scadenza del bando. Per ogni proposta selezionata, verrà individuato un tutor (assistenza scientifica) che seguirà il ricercatore per tutta la durata della ricerca. I tutors offriranno l’assistenza in forma volontaria e gratuita. ART. 6 La valutazione della Commissione è determinata, ai fini della definizione del punteggio globale, espresso in centesimi, nel modo seguente. A) fino a 50 punti in base alla valutazione della proposta di ricerca di cui all’Art. 4: B) fino a 50 punti in base alla valutazione delle esperienze pregresse e degli eventuali titoli;, Il candidato deve conseguire un punteggio complessivo a 8/10 dei punti attribuibili al criterio A) ed a 5/10 dei punti attribuibili al criterio B) La commissione si riserva di convocare i candidati per un colloquio, se ritenuto opportuno; ART. 7 La Commissione formulerà una graduatoria indicando gli idonei in ordine di merito. Le borse di studio verranno assegnate ai candidati che abbiano conseguito il maggior punteggio. In caso di parità di punteggio le borse di studio saranno attribuite al candidato più giovane di età. Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile. Le borse che, per la rinuncia dei vincitori o per mancata assegnazione, resteranno disponibili saranno attribuite al successivo idoneo secondo l'ordine della graduatoria di merito. ART. 8 Nel termine perentorio di 7 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione con la quale si darà notizia del conferimento della borsa, e delle date di inizio e fine delle attività, l'assegnatario dovrà far pervenire, a pena di decadenza, alla Fondazione Angelo Frammartino ONLUS, la dichiarazione di accettazione della borsa medesima alle condizioni stabilite nell’avviso di selezione. Dovrà, altresì, far pervenire dichiarazione, da redigere secondo lo schema allegato, in cui si attesti, sotto la propria responsabilità, ai sensi del d.lgs. 445/2000: a) cognome e nome; b) data e luogo di nascita; c) codice fiscale; d) residenza; e) cittadinanza; f) titolo di studio. ART. 9 La consegna delle Borse di Studio ad ogni vincitore, avverrà attraverso la stipula di una Lettera d’incarico, in cui verranno definiti; - gli obblighi dell’assegnatario (ricercatore) e dell’assegnante (Fondazione); - il Piano di ricerca concordato con il Tutor; - il Piano di spesa del contributo; - le modalità di pagamento; - le scadenze. ART. 10 Gli obblighi dell’assegnatario sono: a) iniziare l'attività nella data indicata e secondo quanto concordato nella Lettera d’Incarico; b) espletare l'attività regolarmente e per l'intero periodo della durata della borsa; c) Consegnare l’elaborato come indicato nel presente bando entro e non oltre il 10 Aprile 2010;. Potranno essere giustificate brevi interruzioni solo se dovute a motivi di salute o a causa di forza maggiore debitamente comprovati, fermo restando che le interruzioni superiori a 30 giorni continuativi, comporteranno la decadenza dalla borsa di studio; Nel caso in cui l'assegnatario non ottemperi ad uno qualsiasi dei predetti obblighi o si renda comunque responsabile di altre gravi mancanze documentate si avrà la decadenza dalla borsa di studio. La borsa è compatibile con rapporti di lavoro dipendente, anche a tempo determinato, previa autorizzazione scritta, purché sia garantito in maniera sufficiente il tempo per lo svolgimento della ricerca. Il borsista può svolgere attività di lavoro autonomo, previa comunicazione scritta alla Fondazione Angelo Frammartino ONLUS ed a condizione che tale attività sia dichiarata dalla struttura stessa compatibile con l'esercizio dell' attività di ricerca; non comporti conflitto d' interessi con la specifica attività di ricerca svolta dal titolare di borsa di studio; non rechi pregiudizio alla Fondazione ed agli altri enti coinvolti, in relazione alle attività svolte. ART. 11 La Fondazione Angelo Frammartino ONLUS provvede, limitatamente al periodo di validità della borsa di studio, alla stipula di una polizza per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi, da far gravare sui finanziamenti derivanti dalla convenzione, per le esigenze dei progetti di ricerca. ART. 12 L’attività di ricerca svolta sarà presentata dal borsista tramite un elaborato scritto dalle seguenti caratteristiche: testo scritto minimo 36 pagine, massimo 48 pagine; Font Arial 10, spazio interlinea 1,5; Bibliografica; n° 3 copie cartacee + copia in supporto elettronico; Tutti i lavori presentati dovranno essere inediti e realizzati nel periodo compreso dall’assegnazione alla scadenza del Bando; I materiali prodotti saranno messi a disposizione in modo gratuito ad associazioni e centri di ricerca, Università, per uso educativo, citando il Bando, il Progetto e l’Autore; D’altro canto, lo stesso borsista potrà successivamente utilizzare i prodotti delle attività svolte, a condizioni che vengano citati gli Enti promotori dell’iniziativa. Monterotondo, 27 ottobre 2009 F.to Pierangelo Frammartino Presidente Fondazione Angelo Frammartino ONLUS
Documenti analoghi
Fondazione Angelo Frammartino ONLUS
Il crimine organizzato, la corruzione e l'illegalità sono forme di violenza che minano la democrazia permeando
i sistemi politici ed economici in ogni parte del mondo.
La lotta contro l' illegalità...
Bando di concorso
territorio regionale del Lazio.
Ogni candidato potrà inviare 1 sola proposta di ricerca, scelta tra le aree tematiche sopra indicate.