BORSE DI STUDIO EUROPEE EDUCATORIO DUCHESSA
Transcript
BORSE DI STUDIO EUROPEE EDUCATORIO DUCHESSA
BORSE DI STUDIO EUROPEE EDUCATORIO DUCHESSA ISABELLA XLVIII CONCORSO avviso di concorso per l’anno scolastico 2006-2007 (su esito anno scolastico 2005-2006) AVVISO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER L’ANNO SCOLASTICO 2006-2007 La Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo intende sostenere il percorso formativo di giovani studenti incentivando periodi di formazione ed esperienza all’estero. Indìce, pertanto, per l’anno scolastico 2006-2007, un concorso per il conferimento di borse di studio per il complessivo importo di € 360.000 ripartito in borse da € 1.200 cadauna, finalizzate alla mobilita’ in paesi europei per esperienze formative (corsi di lingue, corsi disciplinari, stage gratuito, ecc.). I partecipanti dovranno possedere i seguenti requisiti: 1. Provenire da famiglia le cui condizioni economiche devono essere certificate sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), di cui al D.Lgs 31 marzo 1998, n° 109 e successive modificazioni. Per poter beneficiare del contributo l’ISEE del nucleo familiare – certificato dal CAAF e aggiornato ai redditi per l’anno 2005 (Mod. 730/2006 e Mod. Unico 2006) – non deve superare il valore massimo di € 15.000. 2. Essere meritevoli per profitto negli studi: al candidato, che è stato promosso o ha conseguito il titolo di studio nell’anno 2005-2006, vengono richieste le seguenti qualifiche o medie di profitto minime: a) distinto per gli studenti che hanno conseguito la licenza di Scuola media inferiore (Scuola secondaria di primo grado), oppure b) 7/10 o 70/100 per gli anni successivi al primo delle Scuole medie superiori (Scuole secondarie di secondo grado) e dei Centri e Agenzie di Formazione Professionale del Sistema Regionale del Piemonte, oppure c) 80/100 per gli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità. Per gli studenti provenienti da Licei artistici, che abbiano frequentato nel 2005-2006 un corso integrativo ottenendo l’idoneità, la valutazione del merito scolastico sarà riferita alla votazione conseguita all’esame di abilitazione (maturità). 3. Non svolgere attività comunque retribuite. 4. Non percepire assegni o borse di studio concessi per pubblico concorso riferiti al profitto scolastico dell’a.s. 20052006. 5. Avere frequentato nel 2005-2006 presso le Istituzioni scolastiche situate nel Comune di Torino e nei Comuni dell’area metropolitana (si veda elenco dei Comuni riportato in allegato – Pagina 4): a) il 3° anno della Scuola media inferiore (Scuola secondaria di primo grado) conseguendo la licenza, oppure b) le classi 1°, 2°, 3°, 4° presso Scuole medie superiori (Scuole secondarie di secondo grado) statali o paritarie, oppure c) corsi integrativi (per studenti provenienti da Licei artistici), oppure d) corsi pluriennali presso Centri e Agenzie di Formazione Professionale del Sistema Regionale del Piemonte, oppure e) il 5° anno della Scuola media superiore (Scuola secondaria di secondo grado), conseguendo il diploma di maturità. Nel 2006-2007 i candidati: a) devono frequentare i corsi regolari di cui al punto 5 lettere b), c), d) presso Istituzioni scolastiche situate nel Comune di Torino e nei Comuni dell’area metropolitana, oppure b) devono aver conseguito la maturità o altro diploma di studi ed essere iscritti al primo anno dei Corsi di Laurea dell’Università degli Studi e del Politecnico oppure ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), oppure essere in attesa di occupazione. 6. Essere cittadini europei o cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno valido per il 2007. Per informazioni circa i documenti necessari per effettuare soggiorni all’estero, si rimanda agli enti competenti e ai Consolati. 7. Non aver compiuto il 21° anno di età alla data di presentazione della domanda di borsa di studio. L’assegnazione delle borse avverrà ad insindacabile giudizio della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo che terrà conto, per l’ammissione in graduatoria, di requisiti di merito e di reddito. La graduatoria finale sarà definita in base alle condizioni economiche familiari del candidato. A pari reddito, verrà privilegiato il merito. Le esperienze formative (corsi di lingue, corsi disciplinari, stage gratuito, ecc.) dovranno rispettare tutte le seguenti condizioni: a) essere realizzate in un paese dell’Unione Europea diverso da quello di nazionalità e residenza dello studente e di nascita di entrambi i genitori. b) avere una durata minima di 12 giorni. c) essere effettuate entro il 30 aprile 2008. d) essere autorizzate, nel caso in cui lo studente fosse minorenne, da un genitore o dal tutore. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di ammissione al Concorso dovrà essere redatta unicamente utilizzando il modello predisposto (Modulo A), disponibile on line sul sito della Fondazione per la Scuola, www.fondazionescuola.it. Ogni domanda dovrà essere corredata dei seguenti documenti: 1. Fotocopia del Codice Fiscale del candidato. 2. Certificato di iscrizione ai corsi scolastici, universitari o IFTS per l’anno 2006-2007 (in originale o in copia autenticata a termini di legge), oppure autocertificazione con la quale si attesta di essere in attesa di occupazione. 3. Certificato relativo al profitto scolastico per l’anno 2005-2006 (in originale o in copia autenticata a termini di legge) riportante a. il giudizio della licenza di Scuola media inferiore (Scuola secondaria di primo grado), oppure b. tutti i voti per materia di Scuola media superiore (Scuole secondarie di secondo grado) o dei Centri e Agenzie di Formazione Professionale del Sistema Regionale del Piemonte, oppure c. l’esito in centesimi del diploma di Scuola media superiore (Scuola secondaria di secondo grado), oppure d. l’esito dell’esame di qualifica (Centri e Agenzie di Formazione Professionale del Sistema Regionale del Piemonte), oppure e. il risultato del triennio (Istituti professionali). 4. Fotocopia attestazione ISEE, certificata dal CAAF e aggiornata ai redditi dell’anno 2005 (Mod. 730/2006 oppure Mod. Unico 2006). Tutta la documentazione fornita è acquisita agli atti e non sarà restituita. SCADENZE Le domande, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere spedite esclusivamente in busta raccomandata entro e non oltre il 15 marzo 2007 (farà fede il timbro postale di partenza) alla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo C.so Ferrucci, 3 - 10138 Torino Sulla busta dovrà essere riportata la dicitura: Domanda per borsa di studio Le domande non complete o spedite in ritardo saranno respinte. La graduatoria finale con i nominativi dei vincitori sarà esclusivamente pubblicata on line sul sito della Fondazione per la Scuola, www.fondazionescuola.it, il 30 aprile 2007. Allo studente vincitore verrà richiesta la seguente documentazione (secondo i moduli disponibili on line sul sito della Fondazione per la Scuola, www.fondazionescuola.it): 1. Entro il 15 maggio 2007 ll Modulo B, col quale dichiara di accettare la borsa di studio europea dell’Educatorio Duchessa Isabella, da spedire via fax alla Fondazione per la Scuola al numero 0114333135 o via posta all’indirizzo: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, C.so Ferrucci, 3 - 10138 Torino. 2. Al rientro dall’esperienza formativa all’estero: a) Dichiarazione in cui il candidato o, in sua vece, il genitore o tutore, attesta di non percepire altri redditi (Modulo C). b) Le coordinate bancarie complete (denominazione dell’istituto bancario, numero di agenzia/filiale, numero di conto corrente, intestazione del conto, codici ABI, CAB, CIN) per accreditare l’importo della borsa. d) Dichiarazione di frequenza rilasciata dall’istituzione presso la quale è stata realizzata l’esperienza formativa (corsi di lingue, corsi disciplinari, stage gratuito, ecc.) con indicazione del corso seguito o della mansione svolta e della data di inizio e fine dell’esperienza. e) I documenti di viaggio in originale. L’accredito dell’importo della borsa avverrà a saldo entro 60 giorni dalla consegna della documentazione di cui sopra attraverso bonifico bancario o, se richiesto, con assegno circolare. Se richiesto esplicitamente con un preavviso di 30 giorni attraverso posta raccomandata, si potrà ottenere prima della partenza il 50% del valore della borsa dietro presentazione di documentazione che attesti l’avvenuta iscrizione a un corso di formazione (corso di lingue, corso disciplinare, ecc.) unitamente alla copia delle ricevute dell’anticipo versato, oppure l’impegno allo svolgimento di un’esperienza di stage gratuito (indicando ente, sede, responsabile, numero telefonico). Per avere informazioni inerenti al presente bando e alle modalità di selezione, è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica [email protected], indicando l’eventuale necessità di un contatto telefonico. Gli Uffici della Fondazione per la Scuola provvederanno quindi a richiamare al più presto. La Fondazione per la Scuola si riserva il diritto di effettuare controlli su quanto dichiarato nei documenti richiesti per la presentazione della domanda di borsa di studio e di non pagare la borsa di studio qualora riscontrasse irregolarità nello svolgimento dell’esperienza formativa. Torino, 23 gennaio 2007 IL PRESIDENTE Prof. Lorenzo Caselli Elenco Comuni dell’area metropolitana. Alpignano, Baldissero, Beinasco, Borgaretto, Borgaro T.se, Brandizzo, Bruino, Cambiano, Candiolo, Caselle, Castiglione T.se, Chieri, Collegno, Druento, Gassino, Grugliasco, La Loggia, Leinì, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto, Pianezza, Pino T.se, Piossasco, Rivalta, Rivoli, Rosta, San Gillio, San Mauro T.se, San Raffaele Cimena, Settimo T.se, Trofarello, Venaria Reale, Villarbasse, Vinovo, Volpiano, Volvera.
Documenti analoghi
bando borse di studio “ Educatorio Duchessa Isabella”
Le domande, costituite dalla documentazione sopra richiesta, dovranno essere spedite mediante posta prioritaria oppure
raccomandata entro e non oltre il 15 novembre 2011 (farà fede il timbro postal...