Conad: il divorzio da Leclerc non ferma l`espansione
Transcript
Conad: il divorzio da Leclerc non ferma l`espansione
38mm x 31mm 38mm x 31mm LUNEDÌ 14 LUGLIO 2014 ANNO IV N. 737 Conad: il divorzio da Leclerc non ferma l’espansione dei centri ottici Nonostante la fine del sodalizio tra le due società della grande distribuzione, proseguono le aperture dei punti vendita di proprietà del gruppo italiano, per i quali è previsto solo un cambio di insegna È del settembre scorso la notizia del divorzio tra Conad e Leclerc, a causa di «divergenze inconciliabili riguardanti l'organizzazione futura dell'alleanza e il suo orientamento strategico», come riportato dai principali quotidiani economici. Una rottura che pare non aver avuto risvolti sui centri ottici presenti negli ipermercati del gruppo italiano. «Il divorzio da Leclerc avrà un solo effetto: a partire da ottobre gli Ipermercati, oggi con insegna Leclerc-Conad, assumeranno l’insegna Ipermercati Conad e di conseguenza i centri ottici si chiameranno Ottico Conad al posto di Ottico LeclercConad - spiega a b2eyes TODAY Stefano Bossi, responsabile della divisione in Conad – A febbraio abbiamo aperto un Ottico Conad a Palermo, mentre, recentemente, ne abbiamo avviato uno a Castelvetrano, in provincia di Trapani, e un altro a Capriolo ( nella foto ), nel Bresciano. Tutti e tre sono all’interno di un Superstore Conad. A settembre si aggiungeranno altre due inaugurazioni: a Bologna, dove sarà il secondo punto vendita della città, e a Perugia, in un nuovo Ipermercato Conad». Per la fine dell’anno sono previste, inoltre, due nuove aperture, che faranno così salire a quota 15 i punti vendita Ottico Conad in Italia. «A differenza di altri operatori, non abbiamo dovuto cambiare strategia commerciale per adeguarci alla crisi: in Conad conosciamo i nostri clienti ed è a loro che guardiamo quando selezioniamo gli occhiali da esporre e quando definiamo i prezzi di vendita – sottolinea il manager - Sono clienti che sanno dare il giusto valore alle cose: se correttamente informati e stimolati, affrontano con fiducia acquisti anche impegnativi». Positivi anche i dati economici nella prima parte del 2014. «Nei primi cinque mesi dell’anno abbiamo segnato +6%, rispetto al 2013 e a parità di punti vendita, ottenuto soprattutto con il vista. Il mese di giugno ha, invece, chiuso in negativo, registrando -8%, causato da una regressione nel segmento sole – conclude Bossi - Contiamo di rifarci nel mese di luglio, perché riteniamo che i clienti abbiano soltanto rimandato l’acquisto dell’occhiale da sole al last minute». Blackfin: in Zero Edge due nuovi “pesi piuma” A quasi un anno dal suo debutto sul mercato, la linea ultralight, prodotta e distribuita da Pramaor, amplia la collezione sole «Nel modello BF714 Java (nella foto, in alto) la montatura sembra scomparire e le lenti ampie e squadrate diventano protagoniste assolute a sottolineare una femminilità discreta ma decisa – si legge in un comunicato di Pramaor - Le variazioni cromatiche richiamano l’identità di Blackfin rimanendo in linea con la dominante opaca dei profili neri con lenti specchiate argento o marroni con lenti sfumate marrone-beige». Dedicato all’uomo il modello BF713 Perry (in basso), in cui «le lenti squadrate sono incorniciate da una montatura che presenta tonalità scure e sabbiate, come il titanio naturale con lenti specchiate, il marrone opaco con lenti sfumate e il nero opaco, quest’ultimo disponibile con lenti polarizzate per una qualità visiva superiore», prosegue la nota. Entrambe le montature, in beta titanio, presentano tutte le caratteristiche dei modelli Blackfin ZERO Edge: la cerniera frizionata Atom Zero e il terminale brevettato Swordfish Mini che consente di modificare la lunghezza originale dell’asta. 202mm x 31mm 38mm x 31mm 38mm x 31mm LUNEDÌ 14 LUGLIO 2014 ANNO IV N. 737 Gianmario Reverdy TODAY Un fotocromatico più veloce e più fedele ai colori: il caso Sensity di Hoya Soprattutto per prescrizioni di costo elevato, ad esempio per le lenti multifocali, poter utilizzare un unico occhiale, valido per tutte le situazioni, è sempre considerato come un pregio dal punto di vista della comodità, del comfort e anche della spesa Ciò è stato reso possibile dal continuo miglioramento delle lenti a tinta variabile che oggi si presentano generalmente con qualità sempre più interessanti. I punti deboli di queste lenti sono sempre stati individuati nella velocità di scuri-schiarimento, nella dipendenza, a volte esagerata, dalla temperatura e nella scarsa attività in situazioni di forte luminosità, ma con modesta presenza di radiazioni UV. Da queste premesse appare, pertanto, una sfida quella che Hoya ha lanciato con il suo nuovo prodotto fotocromatico Sensity. L'azienda dichiara che lo scurimento di queste lenti che raggiungono la categoria 3 (assorbimento dall'82% al 92%) è ancora più veloce: diventano più scure del 45% dopo solo 90 secondi e ritornano più chiare in tempi più veloci, fino al 23% dopo un minuto. Anche i colori sono più stabili e lo schiarimentoscurimento è meno dipendente dalle condizioni climatiche. Lo strato di molecole fotocromatiche è applicato sulla superficie anteriore con un procedimento a spin, al quale segue la polimerizzazione a una temperatura fra gli 80 e 100 gradi. Si suppone che la “lacca fotocromatica”, creata appositamente per le superfici free form, abbia caratteristiche tali da potersi distribuire in modo uniforme sulla superficie durante il trattamento di centrifuga. Da una prova effettuata personalmente le lenti Sensity sono risultate effettivamente più veloci di altre e nello scurimento di una tonalità di colore meno tendente al rosso (per il marrone) o al blu (per il grigio). [email protected] Alain Mikli si svela all’Alta Moda di Parigi Durante l’appuntamento con le sfilate nella capitale francese, che si è svolto dal 6 al 10 luglio, il designer ha lanciato la sua nuova collezione, prodotta e distribuita da Luxottica «L’occasione ha dato vita a una speciale installazione (nella foto) di design nel cuore dell’ottavo Arrondissement di Parigi, dedicata all’esplorazione dei codici inconfondibili e degli stili riconoscibili del brand, svelando la nuova collezione – si legge in una nota di Luxottica - L’albergo Potocki, situato all'interno della Camera di Commercio e dell'Industria, in Avenue de Friedland 27, è stato il set di questo incontro a metà strada tra arte e design, dove gli ospiti sono stati invitati a condividere un'esperienza intima dell’universo di ogni collezione e sensoriale del brand». Rodenstock mette la specchiatura a ColorMatic IQ Sun Cinque diversi trattamenti per la gamma di nuova generazione delle lenti fotocromatiche dell’azienda tedesca Viola Mirror, Bronze Mirror, Titanium Mirror, Blue Mirror, Silver Moon: cinque diversi trattamenti di specchiatura (nella foto) ampliano la gamma di filtri solari intelligenti ColorMatic IQ Sun – si legge in un comunicato di Rodenstock - Si adattano velocemente a ogni condizione di luce con una protezione al 100% dai raggi UVA e UVB, oltre alla resistenza ai graffi e ai fattori climatici e a una manutenzione semplificata, data dalla minore sporchevolezza e da una pulizia delle lenti che dura più a lungo». All’interno della gamma dei Sunny Days, dalle nuove tonalità Fashion (Fashion Grey, Fashion Brown, Fashion Green) e Contrast (Contrast Orange, Contrast Green, Contrast Brown), Rodenstock propone oggi le lenti specchiate, accessorio must delle collezioni moda della primavera estate 2014. 38mm x 31mm Direttore responsabile: Angelo Magri Coordinamento redazionale: Francesca Tirozzi E-mail: [email protected] Supplemento al 14 luglio 2014 di b2eyes.com reg. presso Tribunale Milano, n. 292, 17-06-2009 © La riproduzione dei contenuti è riservata 38mm x 31mm
Documenti analoghi
Avanzi: con Solaris supera i 200 negozi in Italia Italia
L’Albo degli Ottici Optometristi conferma il proprio interesse per i più piccoli e ne amplia l’offerta formativa con una serie di seminari di base
che partiranno a ottobre. Un’iniziativa che va ad ...