Ancora Italia-Inghilterra: stavolta al Congresso Zaccagnini
Transcript
Ancora Italia-Inghilterra: stavolta al Congresso Zaccagnini
35mm x 24mm 35mm x 24mm LUNEDÌ 4 FEBBRAIO 2013 ANNO III N. 414 Ancora Italia-Inghilterra: stavolta al Congresso Zaccagnini “L’insegnamento delle discipline optometriche in Inghilterra a confronto con quanto accade in Italia e le possibili future sinergie”, è il tema del workshop, in programma domenica 10 febbraio a Bologna, con la partecipazione, tra gli altri, di Shehzad Naroo (nella foto), senior lecturer della Aston University di Birmingham L’appuntamento pubblico all’interno del XVI Congresso interdisciplinare dell’Istituto Zaccagnini, dal titolo “Le età del vedere”, in programma all’Hotel Savoia Regency di Bologna il 10 e 11 febbraio, proporrà un «confronto fra metodo d’insegnamento inglese dell’optometria e quello italiano e fra il ruolo che il professionista svolge nei due paesi in una prospettiva di collaborazione e di scambi culturali e professionali», ricorda una nota della scuola bolognese. Durante il Congresso Naroo terrà anche una lezione magistrale su “La qualità di vita dopo chirurgia refrattiva o applicazione di lenti a contatto”. Lindberg attualizza i suoi cavalli di battaglia L'azienda danese ha presentato a opti 2013 nuovi modelli da vista e da sole estendendo la palette dei colori e rivisitando le forme La più recente collezione 9500 Strip di Lindberg rappresenta un mix del concept e dei dettagli che caratterizzano le montature in acetato e in titanio della linea ( nella foto ). L’azienda ha ampliato la gamma con cinque nuovi modelli presentati a opti 2013, quattro dei quali più rettangolari e unisex nello stile, e uno più femminile, dal design a “occhio di gatto”. Ciascuno dei modelli 9500 Strip è ora disponibile in colori più delicati e matt, estendendo così ulteriormente la palette dei colori. L’azienda danese, che tra l'altro ha di recente attualizzato la collezione Air Titanium Rim con alcune modifiche ai modelli Nicholas per uomo e Louise e Alisa da donna, ha presentato anche due nuovi modelli da sole. La montatura 8577 Sun, in acetato con rinforzo in titanio, presenta ora linee più curve e femminili dallo stile anni ’60, ma è leggermente più largo, in sintonia con le attuali tendenze. Per contrasto, il nuovo modello 8576 Sun che segue il trend in base al quale gli occhiali da sole sono normalmente più grandi di quelli da vista, diventa ora più sottile e discreto, secondo i "dettami" dello stile Lindberg che insiste su un’eleganza minimalista. 202mm x 31mm 35mm x 24mm 35mm x 24mm LUNEDÌ 4 FEBBRAIO 2013 ANNO III N. 414 Giammario Reverdy TODAY Le progressive danno problemi con il “vicino”? Ecco cosa fare Una nitida e confortevole visione in quest’area è tra le richieste fondamentali per ogni portatore di lenti multifocali Il campo visivo nella lettura può risultare ristretto, tanto che l'utente si esprime dicendo che solo alcune parole di uno scritto risultano a fuoco. Un problema di questo genere potrebbe essere dovuto a una centratura bassa della lente o all'utilizzo di una lente con area del vicino ristretta. Nel primo caso, infatti, occorre ricordare che l'area di buona visione ha generalmente una configurazione a imbuto rovesciato; pertanto, se il soggetto non utilizza la zona del vicino, ma un'area al di sopra di questa, lo spazio visivo nitido potrebbe risultare ristretto. Questo caso dovrebbe accompagnarsi anche a una visione non perfettamente nitida, in quanto il potere di questa zona dovrebbe risultare insufficiente. Nel secondo caso occorre verificare la “dimensione” dell'area priva di astigmatismo di superficie che la lente presenta nel vicino. Come è noto essa è rappresentata dallo spazio con astigmatismo inferiore a 0,50 D. Solitamente questa situazione può avvenire con l'utilizzo di lenti di basso profilo, in quanto è sforzo continuo di tutti i costruttori di buon livello realizzare lenti con aree funzionali ampie soprattutto nello spazio della visione ravvicinata. Occorre però ricordare che la verifica di questa situazione non è priva di difficoltà in quanto la misura a un frontifocometro, anche se elettronico, non consente di individuare con precisione la larghezza di tali aree. Un metodo più sicuro è senz'altro quello di verificare queste ampiezze dalle mappe isoastigmatiche fornite dalle aziende costruttrici. [email protected] Eco, un occhio di riguardo per il pianeta Dai materiali utilizzati all’astuccio, passando per la busta che contiene la garanzia, la linea di occhiali distribuita da Vega è pensata per ridurre l’impatto ambientale «Eco è una linea di montature in acetato e acciaio inox composte al 95% da materiali riciclati (nella foto un modello da donna) che intende rispondere alle esigenze di quanti vogliono mantenere un comportamento eco friendly anche quando comprano un paio di occhiali - si legge in un testo diffuso da Vega - L’astuccio stesso di Eco è ottenuto da bottiglie di plastica riciclate e si piega per occupare meno spazio, riducendo così anche l’impatto ambientale nel trasporto». Inoltre il brand è impegnato su questo fronte anche con alcune azioni di responsabilità sociale. «Pianta infatti un albero per ogni occhiale comprato in varie zone del pianeta - prosegue la nota - in collaborazione con l’associazione “Trees for the Future” con l’obiettivo del milione entro il 2013, oltre a donare l’1 per cento del proprio fatturato a “1% for the Planet”, organizzazione attiva in iniziative in campo ambientale». 38mm x 31mm Direttore responsabile: Angelo Magri Coordinamento redazionale: Nicoletta Tobia Redazione: Via Ripamonti 44 - 20141 Milano Tel. 02 36638601 Pubblicità: Luciano Cristiano Cel. 334 6970786 E-mail: [email protected] Supplemento al 4 febbraio 2013 di b2eyes.com reg. presso Tribunale Milano, n. 292, 17-06-2009 38mm x 31mm
Documenti analoghi
Safilo, trasparenze e montature geometriche I tablet migliorano la
Progressive, Varilux S series di Essilor: più sincronia tra i due occhi
Le nuove lenti della multinazionale francese nascono dalla volontà di ridurre alcuni dei limiti e dei disagi spesso manifesta...