granada - Marco Valente
Transcript
granada - Marco Valente
the lost city at the dawn of the new world Granada la città Perduta all’alBa del nuovo mondo di / by marco valente In Sierra Nevada, lungo il percorso in direzione del mare, c’è un punto da cui è possibile abbracciare con uno sguardo tutta Granada. Si chiama Sospiro del Moro e si dice che proprio qui re Boabdil, l’ultimo sultano di Granada, prima di dirigersi verso la costa e imbarcarsi per l’Africa, disse addio alla sua città, l’ultima roccaforte araba in Spagna. Era il 1492, i regni di Aragona e Castiglia di Ferdinando e Isabella avevano completato la riconquista e un genovese di nome Cristoforo stava per consegnare l’Europa a una nuova era. Tutto era cominciato molti secoli prima, quando gli arabi sbarcarono ad Algeciras e la regione con Granada, Cordova e Siviglia fu battezzata col nome di al-Andalus, Andalusia. Granada è forse la città spagnola dove più che in altre si respira l’atmosfera di paradiso perduto, di città della memoria, che i regni arabi di là del mare hanno vagheggiato per moltissimo tempo. Del resto qui siamo nella parte più meridionale della penisola iberica, coste da dove sembra sufficiente stendere un braccio per sorvolare il mare e unire con un ponte due continenti. L’amalgama di stili e culture diverse a Granada è palpabile, a cominciare dall’Alhambra. L’Alhambra è una città nella città; non è un monumento o un edificio, è un complesso architettonico e 52 Alhambra. Fonte: http://turistipercaso.it. Photo: silviaeluca Pa s s e Pa r to u t Pass e Pa rto u t | m o n d o i n b l u e funzionale autonomo che in arabo prende il nome di Medina e che occupa quasi per intero la collina di Sabika. Le prime costruzioni risalgono all’XI secolo, con l’Alcazaba – la zona fortificata – e le torri di sorveglianza. Il suo massimo splendore lo conosce però alla fine del ‘300, periodo nel quale l’Alhambra si arricchisce di terme, moschee, residenze private, scuole, botteghe e negozi. È l’emblema superbo della raffinatezza raggiunta dall’arte moresca tanto che, insieme al vicino complesso del Generalife, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO. È stata proprio la sua bellezza a consentire all’Alhambra di arrivare fino a noi. I regnanti di Spagna, infatti, dopo la consegna di Granada da parte degli arabi, l’hanno subito eletta a loro residenza impedendo di fatto che venisse demolita. I segni del passaggio di sovranità sono evidenti creando quel connubio unico fra stili diversi che l’hanno resa così celebre, come nel Patio de la Reja o nel Palazzo di Carlo V, oggi sede del Museo dell’Alhambra e del Museo delle Belle Arti di Granada. Oltre al già citato Generalife, con i suoi splendidi giardini di concezione araba, da vedere è sicuramente il quartiere Albaicín, caratterizzato da tortuose viuzze, cortili alberati, terrazze e fontane; pare che nel Francisco Pradilla Ortiz, La rendición de Granada, 1882 In Sierra Nevada, on the way to the sea, there is a point in which you can capture the entire view of Granada. It is called Sospiro del Moro (breath of Moro) and it has been said that King Boabdil, last sultan of Granada, prior to heading towards the coast to embark for Africa, said farewell to his city, the last Arab stronghold in Spain. It was 1492, the Ferdinando and Isabella’s kingdoms of Aragona and Castiglia had regained power and a Genovese named Cristoforo was about to present Europe a new era. All began many centuries before, when arabs disembarked in Algeciras and the land of Granada, Cordova e Siviglia. This land was then baptized with the name of al-Andalus, Andalusia. Granada is probably the city in which the atmosphere of a lost paradise is felt, city of memories, where Arab rulers from across the sea yearned for a Alhambra. Photo: Jim Gordon 53 Pass e Pa rto u t | m o n d o i n b l u e momento di massima ricchezza della città, il quartiere ospitasse ben 26 moschee. La visita alla parte vecchia di Granada non può prescindere da una puntata all’hammam di El Banuelo, i bagni arabi meglio conservati di tutta la Spagna, e una passeggiata alla zona del Sacromonte, il quartiere dei Gitani. La città ha anche una zona nuova estremamente interessante. Sulla Gran Via de Colon, che è anche meta privilegiata per lo shopping, si trovano la Cattedrale, la Cappella Reale e il Palazzo de la Madraza; più oltre, verso Calle Reyes, meritano una visita l’Alcaceria e il Corral del Carbon. < Street market. Photo: S. Borisov da vedere è sicuramente alBaicín: Pare che nel momento di massima ricchezza della città, il quartiere osPitasse Ben 26 moschee long time. However, here we are in the most southern part of Iberia, a coast where it seems so close that with an outstretched arm you can lift the sea to form a bridge and join the two continents. A mix of different styles and cultures can be felt in Granada, to begin with that of Alhambra. Alhambra is a city within a city; it is not a monument or building, it is an architectural complex with its autonomous function that takes the name of Medina in Arabic, which occupies the entire hillside of Sabika. The first constructions go back to the XI century, with Alcazaba – fortified area – watching towers. Its maximum splendor becomes recognized at the end of the 300’s, in this period Alhambra is enriched with thermal baths, mosques, private residences, schools, shops with work areas. It reached to be the superb symbol of fine moorish art to the point that, together with near Generalife, Alhambra has been declared World Cultural Heritage by UNESCO. It was its immense beauty that allowed Alhambra to be known to us. The rulers of Spain, 54 as a matter of fact, after the handover of Granada by the Arabs, they quickly elected it their domicile to forbid it from being demolished. The passing signs of sovereign ruling are evident and have created a unique marriage between diverse styles that have made it renowned, as in Patio de la Reja or Charles V Palace , today is the center for Museo dell’ Alhambra and Museo delle Belle Arti of Granada. Apart from the already mentioned Generalife, with its splendid gardens of Arab design, a must see is surely Albaicìn quarters, characterized by its winding alleys, green courtyards, terraces and fountains; at the peak of maximum richness of the city, it hosted 26 mosques. While in the old part of Granada you cannot choose not to pay a visit to the hamam of El Banuelo, the best kept baths in all of Spain, and a walk down into the Sacromonte, in the Gitani quarters. The city also has a new extremely interesting area. On the Gran Via de Colon, that is very favored for shopping, you will find the Cathedral, the Royal Chapel and the Palacio de la Madraza; and beyond, towards Calle Reyes, a visit to the Alcaceria and the Corral del Carbon is a must. Alhambra. Photo: Kutlayev Dmitry movida mediTerranea / mediterranean movida alicanTe 56 Alicante è la gemma della Costa Blanca. Animata da una frizzante vita notturna, la località valenciana è una meta frequentatissima dal turismo giovanile. Alicante è situata al centro di una grande baia, e le sue spiagge dorate chiuse dai monti, Playa de San Juan, Postiguet e Urbanova, sono famose in tutta la Spagna. La Explanada de España, con le quattro file di palme e il lastricato in marmo rosso, è il salotto buono della città mentre al porto e nella zona vecchia, a El Barrio, è tutto un susseguirsi di locali, bar e pub aperti fino a tardi dove è possibile trascorrere piacevoli serate. Alicante non è però solo mare e night, la sua è una storia antica e molte sono le attrattive degne di nota. Bellissimo è il Castillo de Santa Bárbara, una fortezza di origine araba che dalla sommità del monte Benacantil domina tutta la zona. L’edificio è stato poi rimaneggiato nei secoli successivi per adeguarne le difese alle esigenze dell’architettura militare rinascimentale, ma il suo fascino è rimasto intatto. Da vedere sono anche la Cattedrale di San Nicolas, il Municipio, la Basilica di Santa María, il parco de El Palmeral e la desertica isola di Tabarca, un tempo rifugio di pirati, oggi riserva naturale e faunistica. Alicante is a gem of the Costa Blanca. Animated with a buzzing night life, the valencian resorts are a hot spot visited mostly by young tourism. Alicante is situated in the center of a big bay, its golden beaches enclosed by mountains, Playa de San Juan, Postiguet and Urbanova, are famous in all of Spain. The Explanada de Espana, with its four rows of palm trees and red marble paving, is the hot spot lounge of the city. Meanwhile, at the port and the old part, at El Barrio, there is a chain of nightclubs, bars and pubs open till late to enjoy your pleasurable evenings. Although, Alicante is not only beach and nightlife, its history is an ancient one and deserves to be mentioned. The Castillo de Santa Bárbara is beautiful, a fortress of Arabic origin that, from the peak of the mountain, dominates the whole area. The building was then renovated over the centuries to adapt the architecture to the defense of the Renaissance military, but its charm remains intact. The others a must to be seen are: the San Nicolas Cathedral, the Town Hall, the Basilica of Santa María, the park of El Palmeral and the deserted island of Tabarca, one time a pirate refuge, today a natural habitat reserve.
Documenti analoghi
granada - CadillacTrip.it
sera, dove consigliamo di visitare il Palazzo
Cordova, il Chapiz e Studi Arabi.
La città, come già detto in precedenza, si divide
nella parte vecchia e nella parte nuova.
La città vecchia è molto i...