SANT`APOLLINARE IN CLASSE Domenica, 17 Maggio 2015
Transcript
SANT`APOLLINARE IN CLASSE Domenica, 17 Maggio 2015
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE GRUPPO EX MANIFATTURA TABACCHI COMUNALE VERONA Via chioda, 65 – 37136 Verona tel. e fax 045-950572 Gruppo Aziendale Ex M anif att ura Tabacchi – ONLUS Via R os mini , 7 - 37123 V er ona tel. 045-8030638 www.avisextabacchivr.it RAVENNA: SANT’APOLLINARE IN CLASSE Pranzo di pesce Ristorante il Caminetto San Mauro Mare Domenica, 17 Maggio 2015 Ritrovo dei Signori partecipanti alle ore 07.30 a Verona in Via Chioda/piazzale piscine e partenza con pullman GT riservato, direttamente per Ravenna/Località Classe. All’arrivo incontro con la guida per la visita della famosa Basilica che dal 1996 fa parte dei monumenti tutelati dall’Unesco. La Basilica di Sant'Apollinare in Classe si erge grandiosa e solenne a circa 8 km dal centro di Ravenna. Fu edificata da Giuliano Argentario su ordine dell'arcivescovo Ursicino durante la prima metà del VI sec. su una precedente area cimiteriale in uso tra la fine del II e l'inizio III secolo, dove sembra abbia trovato sepoltura lo stesso proto-vescovo Apollinare. La chiesa è stata definita il più grande esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, la chiesa tutt'oggi preserva la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi collocati lungo le navate laterali. Il campanile, alto 37,50 metri, risale all’inizio del X secolo; è caratterizzato da feritoie, monofore, bifore e trifore sovrapposte che ne alleggeriscono la possente struttura muraria, esempio tra i più interessanti dei caratteristici campanili ravennati a sviluppo cilindrico. Al termine della visita trasferimento in pullman a San Mauro Mare per il pranzo in ristorante con menu a base di pesce. Dopo il pranzo breve tempo per una passeggiata sul lungomare. Partenza per il rientro a Verona con arrivo previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE – per persona Minimo 35 partecipanti € 80,00 La quota comprende: Il viaggio in pullman GT riservato – Ingresso e visita guidata alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe – Pranzo con menu di pesce, bevande incluse – IVA, pedaggi e parcheggi La quota non comprende: Eventuali ulteriori ingressi – Le mance – Gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende” INFORMAZIONE E PRONOTAZIONE PRESSO BAR MIN STRADONE SANTA LUCIA, 5/A GIOVEDI DALLE 17,00 ALLE 19,00 DALOISO 3356400333 – MARTINI 3384274577 – GENNARI 3336399613 ACCONTO € 50,00 ALLA PRENOTAZIONE E SALDO IN PULLMAN
Documenti analoghi
Basilica di San Vitale
di ritornanti cadenze d'uno spartito
musicale e come il colore trovi la più
squillante esaltazione nello stesso
preziosismo degli smalti e delle
madreperle, che creano un gioco che
si avvale di mil...
Carnevale Veneziano e Cà Rezzonico
Caffè e Digestivo.
Martiri. Sbarco e tempo libero a San Marco per poter trascorrere il
pomeriggio tra le coloratissime maschere del Carnevale più celebre al
mondo. Ore 17H00 = Ritorno a Fusina, sba...
fra musicisti e pittori e l`Isola di San Lazzaro degli armeni
La quota comprende: Trasferimenti in pullman G.T.; il servizio
di navigazione, il pranzo a bordo con bevande incluse, guida
per l'intera giornata, gli ingressi menzionati a parte,
assicurazione med...