Carnevale Veneziano e Cà Rezzonico
Transcript
Nella prima mattinata ritrovo dei Signori Partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’Assistente dell’Agenzia, sistemazione in Confortevole Pullman GT e partenza via autostrade per Bologna, Ferrara. Sosta in autogrill per un buon caffè. Proseguimento per Fusina ed imbarco a bordo della Motonave, presso la Banchina dell’Amministrazione Comunale. Navigazione lungo il Canale Vittorio Emanuele III fino a raggiungere il Canale della Giudecca dove si potranno ammirare gli esterni di alcune fra le chiese più belle della città: la Chiesa del Redentore, la Chiesa delle Zitelle e la maestosa Chiesa della Madonna della Salute. Sbarco lungo la Menù Fondamenta delle Zattere e passeggiata fino a CA’ REZZONICO – MUSEO Aperitivo Bellini alla frutta DEL ‘700 VENEZIANO. In uno splendido palazzo progettato da Baldassare Antipasto di Gamberetti e Longhena, una ricca dimora veneziana ospita una preziosa raccolta di mobili Alici Marinate e dipinti del Settecento veneziano. Di grande interesse le sontuose sale gli ** Pasta alla Marinara affreschi di G. B. Tiepolo, J. Guarana e F. Guardi ed al terzo piano la Fritti misti di Pesce pinacoteca con quasi trecento opere. Al termine della visita passeggiata a Verdure miste di stagione Campo Santa Margherita ed imbarco sulla motonave alle zattere. Ore *** Frutta 13H00 = la cucina di bordo vi preparerà il pranzo a base di pesce secondo Vino delle migliori fattorie tradizionali ricette venete, che verrà servito al tavolo. Durante il pranzo la Acqua minerale motonave navigherà nella Laguna di Venezia fino a raggiungere Riva Sette frizzante e naturele Caffè e Digestivo. Martiri. Sbarco e tempo libero a San Marco per poter trascorrere il pomeriggio tra le coloratissime maschere del Carnevale più celebre al mondo. Ore 17H00 = Ritorno a Fusina, sbarco dei partecipanti, e rientro alle località di provenienza. La quota di individuale di partecipazione di 125,00 € (minimo 35 partecipanti) comprende: Viaggio in Confortevole Pullman GT dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; Navigazione con Battello, nella Laguna di Venezia con l’itinerario previsto nel programma; il Pranzo nel Ristorante della nave con il menù indicato, bevande comprese; il Biglietto d’ingresso a CA’ REZZONICO/MUSEO DEL SETTECENTO; Guida/Accompagnatrice durante tutta la crociera; assistente dell’Agenzia; Lasciapassare Onerose per l’ingresso a Venezia; Assicurazione Medico Bagaglio; tasse e percentuali di servizio. • • La prenotazione verrà confermata con il versamento dell’intera quota I posti in pullman verranno assegnati, su richiesta, secondo l’ordine di prenotazione.
Documenti analoghi
CARNEVALE VENEZIANO
antipasto di Gamberetti e Alici Marinate, primo piatto Pasta alla Marinara, secondo piatto
Fritti misti di Pesce, contorno Verdure miste di stagione, bevande Vino e Acqua a volontà,
Frutta, Caffè, ...
CARNEVALE VENEZIANO
Piazza. Successivamente imbarco in Riva Sette Martiri per il pranzo a bordo.
San Lazzaro Degli Armeni, Burano e Ca` Rezzonico
ritrovo al parcheggio Terminal a Fusina (Ve) ed imbarco sulla motonave. Panoramica sul Bacino di S. Marco.
Navigazione verso L’ISOLA DEGLI ARMENI (ingresso 6,00 € p.p.), antico monastero fondato ag...
fra musicisti e pittori e l`Isola di San Lazzaro degli armeni
qui Maestro di Coro e di Violino. Ore 13.00 PRANZO A
BORDO CON MENU' DI PESCE: Aperitivo Bellini alla frutta,
Antipasto Alici marinate, Gamberetti al vapore e Sarde in
Saor alla Veneziana, Primo Pa...
Venezia Armena - Comune di Colognola ai Colli
Venezia Armena
Assessorato alla Cultura
Comune di Colognola ai Colli
San Francesco del Deserto, Burano e San Lazzaro degli Armeni
Ore 07,30: ritrovo presso la stazione ferroviaria di Rovigo.
Ore 07,53: partenza con treno Regionale per S.Lucia (Venezia).
Ore 09,15 arrivo a Venezia ed imbarco a bordo della motonave. La prima ta...