Lucherino (Carduelis spinus) [16540] (n = 74483)
Transcript
Lucherino (Carduelis spinus) [16540] (n = 74483)
Lucherino (Carduelis spinus) [16540] (n = 74483) 12000 Inanellamenti 10000 8000 6000 4000 2000 0 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 Anni N/gg 20 6 svernante e Nidifica in modo frammentario nelle aree alpine e, meno diffusamente, prealpine. L’ambiente preferito è costituito da boschi di abete rosso, puri o misti a larice, purché aperti e con radure. Scarsamente frequentate le pinete a pino silvestre, le cembrete ed i lariceti fitti. Le quote di nidificazione vanno dai 1000 ai 1900 m. con presenze maggiori tra i 1200-1300 m. ed i 1600-1700 m. In inverno oltre alle zone montane frequenta boschi e boschetti in regioni collinari e pianeggianti e le zone umide ricche di alneti. Il Lucherino si colloca al terzo posto, preceduto solo da Fringuello e Peppola, per numero di inanellamenti in Lombardia. I totali annui di questo fringillide, sempre superiori al migliaio con una punta di 10.000 individui marcati nel ’90, mostrano ampie fluttuazioni dovute alla presenza variabile di questa specie nel nostro paese. Tipicamente prealpina la distribuzione dei siti di inanellamento, con alti valori di abbondanza soprattutto nelle stazioni bergamasche e bresciane. La parte preponderante delle catture riguarda la migrazione autunnale, con i primi movimenti di una certa consistenza che si avvertono a partire da settembre. Nell’ultima decade del mese le catture raggiungono il 5% del totale aumentando in seguito fino a raggiungere le percentuali massime nella seconda e terza decade di ottobre. In novembre le catture si riducono lentamente ed alla fine di dicembre, inizio gennaio, si stabilizzano, interessando i contingenti svernanti. L’andamento dell’indice di abbondanza ben rappresenta quello delle catture nella prima fase della migrazione 5 16 14 4 12 10 3 8 2 6 4 1 2 0 0 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 G F M A M G L A S O N D Decadi 20 18 Inanellamenti % In Italia è migratore regolare, nidificante sedentario parziale. Inanellamenti % 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 123123123123123123123123123123123123 G F M A M G L A S O N D Decadi autunnale, mentre a partire da novembre e fino a metà marzo mostra valori costantemente più elevati. Le catture in periodo riproduttivo sono percentualmente irrilevanti ma evidenziate da alti valori di abbondanza. La distribuzione stagionale dei sessi non mostra differenze significative. 16540 Lucherino SVE NID MPP MAP MPT MAT Il Lucherino, oltre che durante lo svernamento e la migrazione autunnale tardiva, è ben presente nel corso della migrazione primaverile precoce. Col procedere della stagione gli inanellamenti si fanno più scarsi e le catture di soggetti in riproduzione si riferiscono solamente a quattro stazioni. Poche di più le località coinvolte nelle catture durante il passo autunnale precoce.
Documenti analoghi
Passera scopaiola (Prunella modularis) [10840] (n = 12672)
dello Stelvio. L’areale riproduttivo lombardo
comprende anche la porzione più meridionale
dell’Appennino pavese.
Tra le varietà di habitat preferiti dalla specie si
riscontrano alneti, giovani pecc...
Lucherino – Siskin
preferenza per l’abete rosso, nella zona boreale e in
quella temperata. È anche considerata una specie
“invasiva” che, nelle sue migrazioni autunnoinvernali dai quartieri settentrionali, può capita...