Il ernozione dell a partenza
Transcript
Il ernozione dell a partenza
di Sitvio a-ru le maggiori aspirazioni di ogni pescatore possiamo dire che ce n'e Ltna in particotare, quetI tranquittamente I [a di poter frequentare anche per una sola volta un posto da sogno dove ['incontro con iI pesce delta nostra vita possa diventare una realtA. lI coinvotgimento dette quasi 500 presenze a[ circuito agonistico Daiwa Master Trophy (edizione 2004/ 2005), patrocinato da[['azienda Fassa S.p.A. - Gruppo Team Daiwa - e organizzato datt'associazione nazionale Spinning Ctub Itatia, che si d svolto su scata itinerante [a scorsa stagione, ha votuto testimoniare come la competizione puo reatmente [egare [e passioni dei lanciatori offrendo ['opportunita di un soggiorno premio in una de[[e piu betle terre del nostro pianeta, ['lrtanda. Questo d accaduto ai primi quattro classificati a[[a finale svoltasi tra i top 100, provenienti datle varie prove di selezione piu it campione de[['edizione precedente, [o scorso 3 aprite presso ['esclusiva riserva "Spinning 2000" di Padova gestita direttamente da[[o Spinning Ctub ltalia. Christian Bettanini di Limone sul Garda, Giovanni Fontana di Vicenza, Sergio Ma- tera diMilano e Daniele Di Girolamo de ['Aquita, si sono particotarmente distinti per [a loro preparazione, capacitA e un pizzico di fortuna, aggiudicandosi i quattro soggiorni premio messi a disposizione da[['organizzazione in collaborazione con i due sponsor ufficiati detta manifestazione, ['azienda Fassa di Milano e i[ tour operator Casa Rizzini lrlanda Ltd. Sono stati que- sti quattro simpatici lanciatori i protagonisti del viaggio svolto'18 a[22 maggio in cui, grazie a[[a formula esclusiva studiata dagli organizzatori, si sono disputati il prestigioso titoto di Campione assotuto di questa edizione. sidat 72 ll PESGAT0RE settembre 2005 Il ernozione Smania......- dell a partenza L'appuntamento e atte ore 9,30 presso it terminat de[[e partenze att'aeroporto di Linate; iI decotto del volo e previsto per [e ore 11,40, c'e iI tempo necessario per sbrigare [e pratiche pre imbarco, fare una veloce cotazione tutti in compagnia e si e pronti per partire. lI voto ha una durata di circa due ore e mezza con destinazione diretta su Dublino, ma durante questa tratta non potevano mancare gli emozionanti confronti tra i quattro campioni che oltre a dirsi increduti sulta straordinaria avventura che [i attendeva, rammentavano con vero piacere [e catture eseguite in occasione de[[a finate che aveva loro regalato questo risuttato; inutile soffermarsi sugli argomenti che evidentemente riguardavano [e attrezzature e [e esche utilizzate, i pesci catturati ma anche queIti persi, te difficottA per giungere a quel risultato, ma con chiarezza e una certa trasparenza si leggeva nei votti di questi ragazzi una grandissima soddisfazione a beneficio dell'intero circuito agonistico. It tempo di scendere datvetivoto, pretevare i bagagti e dirigerci verso I'uscita ed ecco ad accoglierci iI puntuatissimo Carlo Rizzini, alias "iI maestro", un'autentica leggenda che anche in ltalia fa parlare di se per i grossi lucci che riesce a far catturare agti appassionati [anciatori nazionali. La destinazione finate, come campo base e punto di atloggio, sarA [o sptendido chalet di Casa Rizzini ubicato sutle rive det tago Owe[ poco distante dal paese di Muttingar, netla contea di Westmeath, a soti 90 chilometri datla capitale Dubtino. Il giorno di prova La prima sveglia in terra irtandese, alle ore 8, seguita da una sostanziosa cotazione precedono i[ primo giorno di pesca, per i quattro finatisti rappresenta una prova che [i metterd nette condizioni di conoscere gti ambienti e capire le migliori strategie da adottare nei due giorni successivi di competizione. Per questa uscita, [a scelta ricade sul lago Sheeting che durante [e scorse settimane ha dato belte catture; d'obbtigo, in queste condizioni, ['utilizzo del natante rappresentato da solide e robuste imbarcazioni da cinque metri e mezzo attrezzate con motori a scoppio da 15 cavatti. Sono stati formati due equipaggi composti da[te guide e i quattro campioni che hanno potuto tentare quatche betla cattura fin da subito in un ambiente ancora vergine. Dapprima si individuano [e secche e gli erbai in cui i grossi lucci vanno in caccia atta ricerca dei piccoti persici reali ed altra minutaglia. Procedendo con ripetuti passaggi, si sondano tutte [e zone senza tratasciare punti del fondale che piu si addicono a[ grosso predatore, e i risuttati non sono dawero mancati perche giA in questa prima occasione un bestione di un metro e dieci centimetri per circa dodici chiti di peso ha attaccato un grosso minnow af- fondante utilizzato da Sergio. Durante [e giornata si sono susseguite altre catture di tagtia inferiore, compreso un attro bel [uccio che rasentava i sette chilogrammi catturato da Alberto Rizzini che per l'occasione accompagnava come guida su una de[[e due imbarcazioni. Giusto per non lasciare nulla al caso, [e attrezzature impiegate rispecchiavano senza alcun dubbio [a tenacia dei pesci con robuste canne sia da spinning che casting montate con attrettanto potenti mutinelti, caricati con monofili detlo 0,30 minimo. D'obbtigo finati in cavo d'acciaio e una vasta serie di esche artificiati che spaziavano dai minnow agti ondutanti e dagti spinnerbait ai grossi pesci in gomma. Altermine di questa prima giornata i risuttati, cosi come gti animi, sono estremamente positivi ma saranno i due giorni successivi a stabitire chi avrd [a megtio tra i nostri quattro protagonisti. Primo giorno di gara di pesca, i[ primo di competizione effettiva, si d scelto di frequentare i[ lago Deravaragh, un bacino di grandi dimensioni e buona profonditd che ospita in gran numero grossi lucci. La conformazione d molto altungata, una de[[e zone migtiori d posta sul versante est con ta presenza di una secca che si estende per duecento metri circa con [a presenza di Per questo secondo giorno canneti a tratti, erbai e ninfee che cetano i pesci predatori' E da qui, anche su suggerimento detle guide, che inizierd [a battuta di pesca. Cercando di non fare baccano, ci si fa spostare dal vento a motore spento in una specie di deriva che permette di [anciare e recuperare [e esche con estrema praticitd, sondando atto stesso tempo un'area piuttosto estesa' Infatti i pesci non si fanno attendere ma sfortunatamente sono soggetti piccoli, fino a sessanta centimetri di lunghezza. Durante i[ proseguo detla gior- nata [e condizioni meteo sono decisamente migliorate, lasciando spazio ad un bel sole e a quatche nuvola che di tanto in tan- to fa capolino con qualche caratteristica goccia di pioggia. Si e deciso, vista la scarsa attivitA presente in [ago, di variare cam- Il PESGITI|BE settembre 7005 73 po gara risatendo, direttamente dal bacino lacustre, due fiumi che fun- UOPII\IIOI\IE DI CARLOALBERTO PJZZD{I gono da immissari e dove la presenza di grossi lucci e accertata da nu- Sales Manager dell'organizzazione Casa Rizzini lrlanda Ltd. merose catture awenute nelte set- timane precedenti. lI primo impatto, quello visivo, ci porta in un ambiente incredibile, con acqua timpida e un percorso irregolare che scor- re tra prati e foreste nel tipico verde irtandese. fabbondanza di canneti, ninfee ed erbai. unitamente a mo[te piccote e medie anse, e un fonda[e che cambia in continuazione, co- *L'opportunita che offre questa monifestazione ai primi quattro finalisti del torneo Daiwa d una grande occasione che non capita certo a tutti, in particolare perchd come meta del soggiorno premio, e svolgimento dell'esclusiva finalissimo che si tiene nello stesso ambito, vi d I'lrlanda, una terra che dal punto di vista ambientale non ha certo bisogno di presentozioni ma che soprattutto nell'ambito della pesca ai grossi lucci riserva delle straordinarie sorprese. L'esperienza maturata in questi anni di permanenza in terra irlandese mi ha reso la consapevolezza che solamente preservando Ie nostre risorse possiamo godere, anche in futuro, delle meraviglie che ci offre Ia natura; per noi pescatori ci6 significa abbondanza e qualita delle acque dove lanciare Ie nostre esche artificiali e tonti pesci da pescare, soprottutto di grossa taglio perch€ sono proprio questi ultimi esemplari a rappresentare Ie prede pii ricercate in quanto, almeno in ltalia, non pii frequenti come un tempo. ll servizio che offre Cosa Rizzini a tutti gli appassionati pescasportivi sta in questi termini, gorantendo I'efficienzo di uno vaconzo organizzota dalla A allo Z e Ia sicurezzo che solamente un tour operotor serio e professionale pud offrire-. stituiscono l'habitat ideate per una specie come i[ [uccio, che in queste acque trova tutte [e condizioni favorevoli per consotidare [a propria specie. Per queste condizioni i nostri quattro protagonisti hanno scelto di utitizzare esche che [avorano ooco sotto [a suoerficie, da lanciare a ridosso de[ta vegetazione e recuperare sfruttando ogni potenziale ostacolo. Le catture si sono susseguite con una buona frequenza, sebbene [a tunghezza maggiore ritevata si sia fermata a soti 70 centimetri ponendo Giovanni, in questa prima giornata, in una posizione di vantaggio. Secondo giorno di gara Per questo ultimo giorno di permanenza in terra irtandese [a scetta del campo gara d ricaduta sul Lago Ree, un bacino di grandi dimensioni che offre una grande varieti ambientale e dove d pos- sibite praticare [o spinning con svariati generi di artificiali. Nonostante questa opportunitd, sono stati sempre i minnow e i jerk bait a fare ta parte del leone come esche preferite dai nostri quattro campioni. E i[ loro credo ha dato effettivamente ragione perch6 i lucci, anche di grossa tagtia, non si sono fatti attendere dando vita a una serie di catture dawero indimenticabili. In particolare, un bel primo pesce di 80 centimetri per Christian ha aDerto [a ctassifica detle catture di questa seconda siornata. 74 ll PESGAT0RE settembre 2005 superando iI piazzamento del giorno precedente, con uno spet- tacolare combattimento. Questo primato d perd duranto poco, perche dopo appena mezz'ora di tempo Sergio si d ritrovato in canna un luccio che toccava i 90 centimetri, catturato a casting con uno Zatt. Si sono susseguite altre catture, tutte di tagtia teggermente inferiore, ma dopo meta giornata d arrivata [a cattura piu belta, con un minnow color fire tiger, Giovanni aggancia un grosso bestione, [a sensazione d chiara fin datta ferrata poiche i[ pesce mantiene il fondate e non ne vuote sapere di venire in superficie. 5i fa vedere dopo ben dieci minuti di combattimento, cimentandosi in qualche spettacotare salto e fulminee fughe di venti o trenta metri che ne confermano [a grossa taglia. La robu- UOPIIVIOI\E DI GIAISCARLO BBR1TASCOM Presidente di Fassa S.p.A. *Nonostonte Ia possiamo definire una manifestazione giovane in quanto olla sua seconda edizione, il Daiwo l{aster Trophy ha riscosso fin da subito I'approvazione e il positivo interesse degli appassionati di spinning. Questo tongibile risultato d in linea con gli obiettivi della nostra Azienda, che da sempre promuove Ia diffusione della pesca organizzando eventi sportivi e mediatici di particolare rilevonza. Ricordiamo i campionati di pesca all'inglese, le iniziotive televisive come "Fish Eye" su ltolia Uno o editoriali come "L'Arte della Pesca" e "lo Pesco" in partnership con De Agostini, operazioni che ci hanno visti impegnati a fondo per costruire un'immagine positiva del nostro sport. Oggi Io spinningvive una frizzante rinascita non solo in ltalia, attirando I'interesse dei giovani; cosi Ia Daiwa, che noi rappresentiamo nel nostro Poese, guorda con ottenzione al fenomeno e sviluppa attrezzature sempre pii attuali. Daiwa Master Trophy d destinato a diventare un punto di riferimento nella vita dello spinning italiono; sono conwnto che Ia soddisfazione dei partecipanti possa giovare anche al mondo della pesca in generale, attraendo nuove forze verso Io Spinning Club ltalia. Credo che Ie asnciazioni sportive giochino un ruolo essenziale sul fronte della promozione dello sport mo anche su quelIo della tutela ambientale e salvaguardia del patrimonio ittico. ln questo senso Spinning CIub ltalia ha tutte Ie carte in regola e gode della nostra fiducia. ll suo contributo d stoto degno della sua importanza a |ivello nazionale: al presidente e a tutti gli associati va il nostro ringroziomento porticolare". sta canna utilizzata da Giovanni d piegata a[ massimo sotto [e sfuriate di questo bell'esem- plare che continua a compiere decise puntate sotto [a barca nel tentativo di liberarsi, ma la buona attrezzatura utilizzata con i[ finale in cavo d'acciaio, ['esperienza det pescatore e gti utiti consigli di Carlo Rizzini hanno [a megtio, e dopo poco questo sptendido esocide che atta misura risutteri di ben 109 centimetri, sfiorando i dodici chiti, si lascia portare nelcapiente guadino per poi essere immortalato ne[[a consueta foto di rito. Puntuati, a testimo- La nostra vocazione d -e pescatori niare [a grande sportivitd e iI corretto senstata interpretata questa fina- i complimenti EMOTIONS Cam bologrese ln corbonio alto rndulo tipo dioJlex, nontoto con onelli in SIC pontelunso gold, pluco o lqotu| con cmciretti, nis, nt, 5,0 . 9r, 210, nt. 6,0. 9r.270, nt.7,0 . gt. 315. compagni di awentura. Ne[ proseguo de[la giornata si sono effettuare motte altre catture, ma nessuna di queste maggiore al big pike con il quate Giovanni si d meritata- ne ufficiale in cui Carlo Rizzini ha consegnato l'esclusivo trofeo, una targa in argento massiccio, a Giovanni Fontana quate vincitore di questa edizione del Daiwa Ma- sterTrophy. Un breve discorso di ringraziamento sia da parte degli organizzatori che dei finatisti ha concluso questa beltissima esperienza con [a promessa, per i[ prossimo anno, di tornare a pescare nuovamente in queste straordinarie acque. esigentj, le nostre canne rispondono funzionaliti. degti attri mente aggiudicato iltitoto di Campione assotuto di ouesta edizione. Puntuatmente, ['ultima sera di permanenza preceduta dalla succulenta cena preparata datla padrona di casa, ta gentilissima Rita, d stata ta volta delta premiazio- pil fabbricare canne precise atfidabili. Destinate ai atte norme piir severe in tema di robusteza e di so di come d lissima, arrivano stra0rdinariamente ItiF$ltw Como fulqnese in corhonlo olto idulo nmtota mlli SIC e placo o legltuto di ottino qwljto, con le prine due sezini dell inpugnoturo tEoloblli, odddtto do liune e toilente, niswe nt. 5,0 . gr. 220, cffi nt. 6,0 - 9r. Z?fl , ETACK FURY Serie di * Y a !1[ a ' enE do nt. 7,0 swl in gr. 155. corbonio alto nodulo, cn onelll o doppio Nnte ln SIC e plrcco a tubo, dispnihile in dw @ioni: Io 120 9t. nt. 4,20 e Io l(n g. nt. 1,20. Cil lo stese Mchio vengorc cmnerch. liaote whe Io setie SEA QUEEN in dB veriioDi dil. leriltii lo 170 9r. . nt. 4,40 e lo 130 g. . nt. 4,20. oI4EGAte2 rctfunio olto Ndulo con finf qzi in ilgherc, dw diffe' rmti @ioni e diflercnti netrotwe. 0I EGA 1: oziore 201 80 9r. nt. 1,0 e 4,50 nontotd ConM o nultiw in dwio spiole, inpugnotuo cffi onelli a do logo, ponte fiw, lngo in SlC, plocto o tubo ?dotta ftoglierc, nolto sebibile e rcbuttl. 50 | lN St. , nt. 4,0 e 4,50 Nntlta hppio Nnte in odotto do soglieto 1MEGA 2: @ione cffi onelli e Wo o o fondo, 'lC, a un marchio rfficiale della Via Monte Stattonara, 195 Pontegateria (Roma) Tel. 06.650030A5 Tet- 06.65003022 Tet. 05.65001324 ww- leaderpesca. it
Documenti analoghi
o- A cuRA DELLA REonztoNr equilibrio rra
dall'associazione Caccia Grossa, nara
da r-rn'idea del campione nazionale
Daniele Di Girolamo (vincitore del Rapala Trophy 19992000 e di numerosi podi nei dr-re circuiri nazionali dell'ultimo decen...