Passera scopaiola (Prunella modularis) [10840] (n = 12672)
Transcript
Passera scopaiola (Prunella modularis) [10840] (n = 12672)
Passera scopaiola (Prunella modularis) [10840] (n = 12672) 1200 Inanellamenti 1000 800 600 400 200 0 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 Anni N/gg 30 1,2 Inanellamenti % 25 In Italia è nidificante sedentario parziale, migratore regolare e svernante. 1 20 0,8 15 0,6 10 0,4 5 In Lombardia nidifica nella regione alpina e prealpina, dal Varesotto alla provincia di Brescia, ad altezze che vanno generalmente dai 1000 ai 1600 m, con il sito di nidificazione italiano più elevato a quota 2450 m, sui tornanti del passo dello Stelvio. L’areale riproduttivo lombardo comprende anche la porzione più meridionale dell’Appennino pavese. Tra le varietà di habitat preferiti dalla specie si riscontrano alneti, giovani peccete montane e margini cespugliosi di pinete disetanee. Alle quote più elevate, dove è associata frequentemente alla Bigiarella, si insedia in Rodoro-Vaccinieti e RodoroMugeti, mentre a quelle più basse, ai margini dei boschi cedui o misti degradanti, nelle fasce arbustive in prossimità di radure. La Passera scopaiola è stata abbondantemente inanellata nel periodo in esame e la diminuzione nel numero delle catture riscontrata a partire dagli anni ‘94-’95 è probabilmente da imputare alla cessata attività di alcune stazioni che catturavano parecchi individui. Quasi assenti i dati relativi al periodo riproduttivo, la parte preponderante del campione si riferisce al passo autunnale, con percentuali molto elevate per tutto il mese di ottobre; questo mese vede l’inanellamento di una percentuale molto elevata dell’intero campione regionale. L’indice di abbondanza concorda con l’andamento delle catture nel corso della migrazione autunnale, mentre nei restanti periodi dell’anno esso mostra valori più elevati. 1,4 0,2 0 0 123123123123123123123123123123123123 G F M A M G L A S O N D Decadi La specie risulta ben distribuita con buoni valori di abbondanza in molte stazioni, soprattutto nella bergamasca e nella regione dei laghi briantei. 10840 Passera scopaiola SVE NID MPP MAP MPT MAT Buona la copertura offerta dalle diverse stazioni durante lo svernamento e la migrazione primaverile precoce, mentre molto più scarse le località interessate dalle catture dalla tarda primavera fino alla seconda parte dell’autunno. In quest’ultimo periodo gli inanellamenti interessano prevalentemente l’alta pianura e la fascia prealpina, con discreti e in qualche caso buoni valori dell’indice di abbondanza.
Documenti analoghi
Lucherino (Carduelis spinus) [16540] (n = 74483)
settembre. Nell’ultima decade del mese le catture
raggiungono il 5% del totale aumentando in
seguito fino a raggiungere le percentuali massime
nella seconda e terza decade di ottobre. In
novembre l...
Migratori Zannone 2010 3 - Parco Nazionale del Circeo
cadenza delle catture giornaliere sia analizzando il dato giornaliero, sia raggruppando i dati
per pentade (la pentade, periodo di cinque giorni, viene utilizzata in ornitologia per
aggregare i dat...