Maxi intervento all`asilo
Transcript
Maxi intervento all`asilo
il Territorio La Provincia Domenica 11 luglio 2010 43 Castelleone. Ingresso abusivo, donne rumene scoperte dalla polizia locale Sorprese in discarica: tre nei guai Un agente della polizia locale di Castelleone alla piazzola ecologica di via per Corte Madama CASTELLEONE — Tutti quei passeggini e tutti quei capi d’abbigliamento abbandonati ai margini delle strade, hanno una provenienza ben precisa. E i vigili l’hanno scoperta. Arrivano dalla piazzola ecologica, dove puntualmente qualcuno s’introduce e porta via di tutto. Le ultime ad essere scoperte all’interno della recinzione, sono state tre donne rumene residenti nel Castelleonese. L’altra sera la polizia locale le ha sorprese all’interno dell’area di raccolta di via per Corte Madama, e adesso dovranno rispondere di ingresso abusivo in fon- do recintato altrui. A breve, inoltre, si attende la presentazione della querela da parte di Scs, proprietaria della struttura. «Il progetto operativo al quale stiamo lavorando — spiega il comandante Andrea Vicini — prevede tra le altre cose una attività di analisi sulle dinamiche degli illeciti che si accertano a Castelleone per cercare di prevenirne l’attuazione incidendo sui presupposti stessi dell’episodio criminoso. Dopo una serie di appostamenti abbiamo potuto concentrare l’attenzione sulla piattaforma ecolo- gica di via Corte Madama dove, dopo la chiusura, erano segnalate presenze sospette e nel corso di alcuni controlli serali, in giorni diversi, sono state viste e identificate tre donne rumene, residenti nel circondario. La loro presenza, ovviamente, non era casuale, e il reato è stato subito segnalato alla Procura di Cremona». Le incursioni serali nella piazzola di Scs non sono esattamente una novità, ma la sensazione è che il giro di vite predisposto dai vigili punti apertamente ad arginare il fenomeno, se non ad eliminarlo del tutto. (mab) Formigara. Un’opera per oltre 200mila euro. Vailati: priorità a scuole, cimitero e strade Pizzighettone. Ieri presentato il programma Maxi intervento all’asilo Arriva ‘Night Express’ pensata per i giovani Via al primo stralcio dei lavori. Stop alla ciclabile La conferenza stampa di presentazione della iniziativa Night Express ieri mattina in municipio a Pizzighettone di Matteo Berselli Il sindaco rigetta le accuse di sprechi FORMIGARA — Grazie al cartello informativo posizionato nei giorni scorsi, in paese la notizia circola già. L’attesa e necessaria messa in sicurezza della scuola per l’infanzia ‘Arcobaleno’ è alle porte. Eseguito a stralci, l’intervento riconsegnerà ai genitori e ai bambini di Formigara una materna completamente nuova. In totale, il costo dell’operazione supera i 200mila euro, ma per i lavori che verranno eseguiti nel corso del 2010, la spesa si attesta a 39.500 euro. Comunque una somma non indifferente per un Comune piccolo come quello rivierasco. All’esterno della struttura, il cantiere è già stato predisposto; i lavori dovrebbero partire lunedì prossimo. «Per quest’anno — spiega il sindaco William Vailati — ci occupiamo del rifacimento dell’impianto termico: sostituzione di tutti i corpi scaldanti, con installazione di pannelli radianti sotto il pavimento. L’obiettivo è quello di incrementare il comfort degli studenti, puntando forte sul ri- FORMIGARA — Il suo predecessore Flavio Fontana lo attacca sui rimborsi spese e lui, William Vailati, risponde punto su punto. «L’assegno da 199,54 euro che ho ricevuto come conguaglio per le spese sostenute, l’ho girato alla scuola dell’infanzia per finanziare un progetto d’introduzione della lingua inglese. Inoltre, da quando il sottoscritto e l’assessore Attilio Biazzi hanno assorbito le figure di direttore generale e responsabile dell’ufficio tecnico, il nostro Comune ha già risparmiato 35mila euro, cifra che comprende anche le minori spese sostenute per l’assistente sociale. Non solo: in un anno la nostra amministrazione ha incamerato contributi e finanziamenti per circa 205mila euro. Se si cercano gli sprechi, bisogna guardare altrove». Il sindaco Vailati e l’asilo di Formigara sparmio energetico: nella scuola dell’infanzia crediamo tantissimo, e investire è il modo migliore per mantenerla in paese». Attualmente l’istituto ospita trenta bambini, ma le proiezioni per i prossimi anni sono ancor più incoraggianti: «Le nascite sono in aumento — prosegue Vailati — e prima di approvare il piano d’intervento abbiamo valutato bene la prospettiva. I numeri sono dalla nostra parte, e ci danno la conferma che l’asilo a Formigara rimarrà ancora per molti anni». Negli anni a venire, il restyling interesserà il tetto, la cucina e altre parti dell’immobile, che potrà definirsi completo entro la fine del mandato elettorale. Nel frattempo, per un’opera pubblica che parte, ce n’è un’altra in lungo e probabilmente definitivo stand by. Si tratta della pista ciclabile voluta dalla precedente amministrazione che avrebbe dovuto collegare il porto con il percorso della Città Murate: «Non è una nostra priorità e le prescrizioni imposte dalla Regione non ci convincono — chiude Vailati —; ad ogni modo abbiamo deciso di dare la precedenza alla scuola, al cimitero e alle asfaltature». Trigolo. Bella esibizione, folla e applausi. Oggi il paese celebra San Benedetto Orchestrainspolveroperil patrono TRIGOLO — Grande successo, venerdì sera, per il concerto dell’orchestra di fiati di Trigolo e San Bassano. I musicisti diretti da Vittorio Zanibelli hanno presentato un articolato programma composto dalle colonne sonore tratte dai film ‘Ratatouille’ e ‘Pirati dei Caraibi’, dai brani di musica jazz ‘Ricordando Brooklyn’ e ‘Quattro Passi’ e da cinque brani originali per banda, alcuni dei quali eseguiti per la prima volta in pubblico. Il pubblico ha scandito con Un momento del concerto a Trigolo Sabato 17 via alla notte bianca in riva all’Adda applausi convinti e prolungati l’esecuzione di ogni pezzo e al termine ha richiesto ed ottenuto l’esecuzione di due bis che, come tradizione, sono stati a sorpresa: Rose Rosse e l’altrettanto celebre pasodoble El Gato Montes. L’esibizione coincideva con l’apertura delle celebrazioni patronali di San Benedetto, che raggiungono il momento clou stamattina con la premiazione del ‘Trigolese dell’anno’, in programma al termine della messa solenne delle 10.30. PIZZIGHETTONE — La novità dell’estate 2010 è data dall’inserimento nella rassegna ‘Valle dell’Adda’ di ‘Night Express - percorsi sonori su strade di carta’. La kermesse, che si terrà a Pizzighettone con inizio sabato 17 luglio, dalle 21 e che terminerà all’alba del 18, è stata illustrata ieri in municipio alla presenza del sindaco, Luigi Bernocchi, del presidente di Pizzighettone Fiere dell’Adda, Alessandro Grassani, e dei rappresentanti del gruppo ideatore della serata, Alessandro Grazioli e Eleonora Frigoli. ‘Night Express’ sarà una nottata dedicata ai giovani che vogliono confrontarsi con musica, letteratura e arti visive e che avrà come cornice il centro storico del borgo. Dopo l’augurio del sindaco, il presidente Grassani ha svolto un excursus sulla nascita di questo gruppo locale che ha creato l’evento dopo un anno di lavoro. A presentare la manifestazione, gli stessi Frigoli e Grazioli, a nome dei 30 elementi fra i 18 e i 45 anni, e che grazie alla collaborazione con Pro loco, Informagiovani, Comune, Pizzighettone Fiere dell’Adda, Anai di San Bassano e i numerosi sponsor hanno potuto realizzare l’happening. Night Express vedrà la partecipazione di quattro band musicali, quattro dj, dieci fumettisti, un trio jazz, due reading letterari, una mostra con 25 illustrazioni e alcuni writers. Il programma dell’evento è già stato stilato. Nel fossato delle mura spagnole è prevista l’area concerti e dj in cui a partire dalle 21 si esibiranno: i Glimmer Blood, band ‘horror me- tal’ che propone un connubio tra musica underground e cinema horror, a seguire Gianni Satta e Enzo dj con il genere ‘jazztech’; alle 22.30 sarà il turno dei Jenny’s Joke (‘indie rock’) ed a seguire il concerto dei TARM (Tre allegri ragazzi morti) che presenteranno anche il loro ultimo album ‘Primitivi del futuro’ in cui ‘giocano’ con elementi sonori esotici e del passato mostrati in chiave moderna; dall’una in poi si esibiranno gli Useless Wooden Toys con un mix di house, funk e electro e per concludere un set elettronico con Ezio dj e TMK dj. In piazza Cipelli, alle 21, reading di poesia a cura dell’orchestra poetica Tapirulan e a seguire avrà luogo il reading di Andrea Cisi, scrittore cremonese che presenterà il suo libro ‘Cronache dalla Ditta’. In piazza d’Armi, alle 22.45, spettacolo di capoeira a cura del gruppo Nacao Capoeira di Cremona e accanto saranno allestiti 16 metri di pannelli per i writers del gruppo TikerLAB, e le creazioni di body painting della giovane artista pizzighettonese Federica Desdemona, mentre sul corso Vittorio Emanuele saranno presenti i fumettisti, dalle 21 alle 24, del centro del fumetto ‘Pazienza’ di Cremona e il jazz dei Fahrenheit Trio. All’interno delle mura spagnole di via Boneschi la mostra di illustrazione contemporanea a cura dell’associazione Tapirulan e il Vanitas Market: un mercato dell’abbigliamento vintage. L’ingresso è libero; informazioni sul sito nightexpresspizzighettone@gma il.com. (s.m.) TUTTO PER L’EQUITAZIONE S A L D I ACCESSORI • cavalli • pony ABBIGLIAMENTO • inglese • western • tempo libero ARTICOLI DA REGALO Aperto a tutti i cavalieri orario: 9.30 -12.00 / 15.30 -19.30 Chiuso il lunedì presso Le Colombare CENTRO IPPICO - SCUOLA DI EQUITAZIONE Via Colombare,12 - Stagno Lombardo (CR) Tel. 0372.57231 - 347.8045866 GIOVANNINI MASSIMO via Aldo Moro, 4 - CICOGNOLO (CR) TEL. 0372 81255 e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
REGOLAMENTO borsa studio guffi giovanni
La borsa/e di studio è/sono assegnata/e a studenti residenti nel Comune di Formigara (alla data di
pubblicazione del bando) che abbiano frequentato l’ultima classe della scuola secondaria di second...