Calamita Cosmica - worldarrowtours.com
Transcript
Calamita Cosmica - worldarrowtours.com
A r t e a Calamita Cosmica a Foligno Gino De Dominicis e la ex chiesa della Santissima Trinità “Scheletrone”, “Grande Scheletro”, “Ventiquattro metri di forme d’oro”. Sono i nomi che nel linguaggio quotidiano di De Dominicis designavano l’opera Calamita Cosmica, capolavoro realizzato nel 1989 ed esposto per la prima volta al Magazin di Grenoble nel 1990. Opera satura di senso, sintesi dei principali temi affrontati dall’artista nella sua ricerca (morte, spazio cosmico, vita aliena, civiltà primordiali…), lo Scheletro ha un legame particolare, sviluppato nel tempo e a più riprese, con la città di Foligno, che ora lo accoglie nella sua sede permanente e definitiva L’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata. Testo: Piero Tomassoni Foto: Giovanni Galardini Cosmic Magnet in Foligno Gino De Dominicis and the former church of the Santissima Trinità (church of the Holy Trinity) 90 “Scheletrone”, “Big Skeleton”, “Twenty-four metres of golden forms”. These are the names that, in De Dominicis’s everyday language, denoted the work entitled “Calamita Cosmica” (Cosmic Magnet), a masterpiece created in 1989 and exhibited for the first time in 1990, at the Magazin in Grenoble. This work is rich in meaning and is a summary of the main themes covered by the artist in his research (death, cosmic space, alien life, primordial civilizations...). The Skeleton has a special relationship with the city of Foligno, developed over time and in various moments and it is Foligno that now welcomes it into its permanent and final home, the former church of the Santissima Trinità in Annunziata. 91 Chateau de Versailles, Parigi, 2008 92 Nessuno conosce la genesi dello Scheletrone. L’artista lo concepì e fece realizzare in segreto, per poi presentarlo come grande sorpresa a Grenoble nel ‘90, ed esporlo nuovamente nel 1996 a Napoli, nel cortile della Reggia di Capodimonte. In pochi sanno che nei sei anni che separano queste due mostre, ben prima che si potesse immaginare che Calamita Cosmica avrebbe trovato il suo domicilio finale in Umbria, l’opera fu conservata in un capannone industriale proprio a Foligno, generosamente prestato a De Dominicis da un affezionato collezionista. Successivamente alla mostra di Napoli, l’opera rimase per un periodo al museo di Capodimonte, fin dopo la morte di De Domincis nel 1998, e venne successivamente acquisita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che ne ha organizzato esposizioni in tutta Europa, avvalendosi della curatela di importanti critici d’arte internazionali. Dal 2004, l’opera è stata esposta alla Mole Vanvitelliana di Ancona, in Piazzetta Reale a Milano, al MAC’s Grand Hornu di Bruxelles, nel cortile della Reggia di Versailles e infine al MAXXI di Roma nel 2010, in occasione dell’apertura del museo, inaugurato proprio con una mostra su tutta l’opera Gino de Dominicis. La scultura incute rispetto e quasi terrore. Nella sua immobilità e nel suo silenzio affascina come una creatura primordiale e spaventa come un gigantesco memento mori. Scheletro anatomicamente perfetto, rivela la sua disumanità nella statura e nel naso a becco, allusione ironica e beffarda ma soprattutto rimando a un misterioso uomo-uccello, e ai tanti ‘Nasi‘ che l’artista ha raffigurato in pittura o scultura, come totem sacri o raffigurazioni di creature aliene provenienti dal dodicesimo pianeta, il “Pianeta degli Dèi”. L’asta d’oro che appoggia sul dito medio della mano destra rimanda infatti a stelle lontane e come calamita ne attrae le energie. Le aste d’oro in bilico sulla punta sono un elemento iconografico ricorrente nel’opera di De Dominicis, così come gli scheletri (umano e di cane, a grandezza naturale) già usati negli anni ‘70 per un altro capolavoro dal titolo “Il tempo, lo sbaglio, lo spazio”. L’artista non credeva in uno sviluppo lineare del lavoro e del tempo, in senso evolutivo. Credeva invece in un tempo circolare, in cui gli elementi tornano continuamente e si ripetono, formando ogni volta qualcosa di diverso, ma non necessariamente nuovo. Rifiutando l’idea del progresso l’artista ha sempre cercato una condizione di immobilità riferita allìimmortalità, affrontando costantemente il tema della morte e della sparizione. La grande mostra al MAXXI ha svelato al vasto pubblico quello che per molto tempo è stato un artista ammirato da tutti, ma realmente conosciuto da pochi, rivelandone il genio e la potenza creativa di cui Calamita Cosmica è uno dei picchi assoluti. Nobody knows the origin of the Big Skeleton. The artist conceived it and had it made in secret, later presenting it as a great surprise in Grenoble, in 1990, and exhibiting it again in 1996 in Naples, in the courtyard of the Reggia di Capodimonte. Few people know that during the six years that separate these two exhibitions, long before anyone could have imagined that the Cosmic Magnet would find its final home in Umbria, the work was preserved in an industrial warehouse in Foligno, generously lent to De Dominicis by a devoted collector. After the exhibition in Naples, the exhibit remained at the Capodimonte Museum for some time, until after the death of De Dominicis, in 1998, and was subsequently acquired by the Fondazione Cassa di Risparmio of Foligno, a Foundation that organized exhibitions all over Europe, using the curatorship of international art critics. Since 2004, the exhibit has been on show at the Mole Vanvitelliana in Ancona, in Piazzetta Reale in Milan, at MACís Grand Hornu in Brussels and in the courtyard of the Palace of Versailles. Lastly, it was exhibited at the MAXXI in Rome, in 2010, at the museum’s opening, inaugurated with an exhibition of all the works of Gino De Dominicis. The sculpture commands respect and almost terror. Its stillness and silence are fascinating, like a primordial creature, and it is frightening, like a giant memento mori. With an anatomically perfect skeleton, its stature and its hooked nose reveal an inhuman quality, with a hint of irony and mockery but, above all, a reference to a mysterious bird-man and to the many “Noses” that the artist portrayed in his paintings and sculptures, like sacred totems or portrayals of alien creatures coming from the twelfth planet, the “Planet of the Gods”. The gold rod, resting on the middle finger of the right hand, points to distant stars and, like a magnet, attracts their energy. The gold rods balancing on the tip are an iconographic element, recurrent in the works of De Dominicis, like the skeletons (life-size ones of humans and dogs) already used in the 1970s for another masterpiece entitled “time, error, space”. The artist didn’t believe in the linear advancing of work and of time, in an evolutionary sense. Instead, he believed in circular time, whereby elements continuously return and repeat themselves, each time forming something different, but not necessarily new. By rejecting the idea of progress, the artist was always looking for a state of immobility, related to immortality, constantly facing the theme of death and disappearance. The great exhibition at the MAXXI unveiled to a vast audience, an artist who was admired by everyone for a long time but who was, in reality, truly known by very few. It revealed the genius and creative power from which the Cosmic Magnet was created and of which it was one of the highest peaks. The location The former church of the Santissima Trinità in Annunziata, built between 1760 and 1775, was created from a design by the architect Carlo Murena, a pupil of Luigi Vanvitelli in Rome, as was Giuseppe Piermarini of Foligno, designer of the La Scala Theatre in Milan and author of the neoclassical appearance of the city. Murena died before the building could be completed and the nuns who were handling the works decided to suspend construction. The building remained incomplete and largely unused until an earthquake in 1997 determined the transfer of its ownership from State property to the property of the Municipality of Foligno. The church now 93 Il luogo L’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, costruita tra il 1760 e il 1775, nasce su disegno dell’architetto Carlo Murena, allievo a Roma di Luigi Vanvitelli, come il folignate Giuseppe Piermarini, progettista del Teatro alla Scala di Milano e artefice del volto neoclassico di questa città. Il Murena morì prima di completare l’opera, e le suore che gestivano i lavori decisero di interromperne la costruzione. L’edificio è rimasto incompleto e perlopiù inutilizzato, finché il terremoto del 1997 determinò il passaggio della proprietà dal Demanio dello Stato al Comune di Foligno. La chiesa costituisce ora il secondo polo museale del CIAC - Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno, inaugurato nel 2009. Ripristinata a questo scopo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in associazione con il Comune di Foligno, gli interventi architettonici hanno mirato a mantenere il più possibile la struttura originaria aumentandone però la funzionalità in termini di fruizione dell’opera. La particolare conformazione dell’edificio consente di poter ammirare Calamita Cosmica sia dal piano terra, dove la scultura è collocata, sia dal secondo piano, da terrazzi accessibili grazie ad un corridoio che percorre tutto il perimetro della struttura. A questo corridoio si aggiunge un passaggio aereo trasversale che attraversa l’abside, consentendo di vedere la scultura dall’alto anche frontalmente. Questo ‘ponte‘ è tra i pochi elementi aggiunti all’edificio originario, tutti concepiti in modo da legarsi all’architettura della sede principale del CIAC, in particolare attraverso l’utilizzo dell’acciaio Corten, che ne riveste interamente la superficie esterna. La navata di 26 metri è uno scrigno che sembra concepito appositamente per ospitare l‘opera, lunga 24 metri, e il cui volume maggiore, il cranio, è riuscito ad entrare dalla porta principale con 2 soli centimetri di scarto. In corrispondenza dell’abside, due grandi vani a pianta circolare, uno su ciascun livello, sono finora stati utilizzati per conferenze stampa e lezioni, e daranno in futuro la possibilità di ospitare installa- Piazzetta Reale, Milano. Foto: Archivio Fondazione Cassa di Risparmio Foligno 94 constitutes the second museum complex of the CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno (Italian Centre of Contemporary Art in Foligno), inaugurated in 2009. Reinstated for this purpose by the Fondazione Cassa di Risparmio of Foligno, in association with the Municipality of Foligno, the architectural works aimed to maintain the original structure as far as possible, but also to increase functionality, in terms of fruition of the facility. The unusual design of the building allows you to admire the Cosmic Magnet both from downstairs, where the sculpture is situated, and from the second floor terraces, accessible from a corridor that runs around the entire perimeter of the building. As well as this corridor, there is a passageway that transversely crosses the apse and allows you to view the sculpture from above and from the front. This “bridge” is among the few elements added to the original building. These elements were all conceived to match the architecture of the main site of the CIAC, particularly through the use of Cor-Ten steel, covering the entire outer surface. The 26 metre-long aisle is a treasure and looks as if it zioni temporanee di altri artisti internazionali in grado di misurarsi con la grandezza di Calamita Cosmica. Il complesso chiesa-opera è stato recentemente mostrato nel programma televisivo Rai “SerenoVariabile” in una puntata sull’Umbria, e sta già diventando un’importante destinazione per il turismo culturale in Italia, insieme alla sede principale del CIAC, che ospitando solo mostre temporanee vede un’affluenza meno regolare, seppur abbondante. L’ultima mostra del Centro trae la sua ispirazione proprio dal Grande Scheletro, come rivela il titolo “Calamitati da Gino”. Undici giovani artisti Italiani, che nel loro lavoro si ispirano o si sentono influenzati da De Dominicis, ripropongono alcune delle soluzioni formali tipiche dell’artista o riprendono spunti concettuali da suoi lavori significativi. L’influenza esercitata da questo maestro su tutti i suoi contemporanei e sulle generazioni a partire dagli anni ‘70 è ben nota, anche grazie ai casi di plagio-omaggio di artisti di fama internazionali come Maurizio Cattelan, Vettor Pisani e Miltos Manetas. Tuttavia le sue opere continuano a rimanere avvolte nel mistero, e Foligno si pone come uno dei pochi luoghi che consentono di avvicinarsi alla conoscenza del lavoro dell’artista, che lui stesso ha reso misterioso evitando costantemente ogni forma di pubblicità e di promozione, rilasciando pochissime interviste, impedendo di pubblicare fotografie delle sue opere, rifiutando la pubblicazione di cataloghi. Di un’opera di questo genere infatti è inutile scrivere, leggere e guardare immagini, per quanto abilmente possa essere descritta. Ci si può solo esporre ad essa, contemplandola, secondo il principio enunciato dallo stesso De Dominicis, per cui è il pubblico che si espone all’opera d’arte, e non viceversa. Piero Tomassoni MAC’s Grand Hornu, Bruxelles, 2007. Foto: Archivio Fondazione Cassa di Risparmio Foligno was especially created to house the exhibit, which is 24 metres long. Its largest volume, the skull, was moved through the main door with only 2 centimetres to spare. Alongside the apse, there are two large circular rooms, one on each level. These have, so far, been used for press conferences and lessons. In the future, they will provide the opportunity to host temporary installations of other international artists that can measure up to the magnitude of the Cosmic Magnet. The church-exhibit complex recently appeared on the Rai (Radiotelevisione Italiana) television programme “Sereno Variabile”, in an episode about Umbria and it is already becoming an important destination for cultural tourism in Italy, together with the main site of the CIAC. The flow of visitors here is abundant, but much less regular when only temporary exhibitions are hosted. The Centre’s latest exhibition is inspired by the Great Skeleton, as revealed in the title “Magnetized by Gino”. Eleven young Italian artists, whose work is inspired by De Dominicis or who feel influenced by him, are proposing adaptations based on formal solutions typical of the artist and conceptual ideas from his most significant works. The influence this great master exerted on all his contemporaries and on generations since the seventies is well known. This is also due to the cases of plagiarism-tribute of internationally renowned artists like Maurizio Cattelan, Vettor Pisani and Miltos Manetas. Nevertheless, his work continues to be shrouded by mystery. Foligno is one of the few places where you can get closer to understanding the artist’s work, which he, himself rendered mysterious by constantly avoiding every form of publicity and promotion, by giving very few interviews, by preventing the publication of photos of his work and by refusing to publish catalogues. In fact, it is useless to write or read about it or even look at images of a work of art like this one, however well it may be described. You can only expose yourself to it and contemplate it, according to the principle expressed by De Dominicis himself, by which it is the audience that exposes itself to the work of art, and not vice versa. Piero Tomassoni 95 96 97 Calamita Cosmica di Gino De Dominicis nella ex chiesa della Santissima Trinità
Documenti analoghi
Biografia Gino De Domicinis - Centro Italiano Arte Contemporanea
Nel 1985 vince il premio internazionale di Parigi. Nel 1990, in occasione della mostra
antologica al Museo di Grenoble, espone per la prima volta la CALAMITA COSMICA: un
gigantesco scheletro umano ...