Giulio Giorello si è laureato in filosofia nel 1968 e in matematica nel
Transcript
Giulio Giorello si è laureato in filosofia nel 1968 e in matematica nel
comunicato stampa Il Centro Italiano Arte Contemporanea presenta il convegno Scienza e Arte 4 maggio 2010 ore 9.30 Foligno, Via del Campanile 13 Prosegue il ricco programma di iniziative promosso dal Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno. Martedì 4 maggio, presso la sede del Centro, viene presentato il convegno dal titolo Scienza e Arte. Una giornata dedicata all’approfondimento delle possibili connessioni che legano due ambiti, quello della scienza e quello dell’arte, apparentemente distanti se non addirittura opposti. Grazie al contributo di alcuni dei più significativi esponenti del campo scientifico e culturale, verranno analizzate le diverse forme in cui l’arte e la scienza operano e le relazioni che si creano fra di esse. Il convegno prevede interventi di: Giulio Giorello, filosofo e matematico il cui interesse si concentra in particolare sul rapporto fra scienza, etica e politica; Massimo Rizzardini, ricercatore all’Università di Milano, studioso delle relazioni fra saperi magici e teorie scientifiche; Raimonda Riccini, ricercatrice presso l’Università IUAV di Venezia, si occupa prevalentemente di socializzazione e comunicazione delle tecnologie; Luca Guzzardi, Dottore di ricerca in Filosofia all’Università di Milano, si concentra su figure che hanno influenzato il mondo della fisica e non solo, come Hermann von Helmholtz, Ernst Mach e Heinrich Hertz. Molto intenso e interessante il programma. Si comincia alle 9.30 con il discorso di benvenuto alle istituzioni di Italo Tomassoni, direttore artistico del Centro. Alle 10 si aprono i lavori con l’intervento di Giulio Giorello Da Galileo a Beckett: la scienza come teatro (e il teatro come scienza). Alle 11 Massimo Rizzardini tratta Natura anfibia. Quelle strane intersezioni tra arte, magia e scienza, al quale segue, alle 12, Raimonda Riccini con Exhibit: comunicare la scienza con il design. Dopo la pausa pranzo, alle 15, si continua con Luca Guzzardi sul tema Il romanzo d’avventura e le avventure della tecnica. Infine, alle 16, Italo Tomassoni presenta il saggio di Giorello dal titolo Lussuria. La passione della conoscenza, edito da il Mulino, Bologna 2010. Coordinate: Titolo convegno: Scienza e Arte Promosso da: Centro Italiano Arte Contemporanea Data: 4 maggio 2010 ore 9.30 Presso: Centro Italiano Arte Contemporanea, Via del Campanile 13 - Foligno (Pg) Ingresso: libero Info e Segreteria: tel. +39 347 4581221, fax +39 0742 357035, [email protected], www.centroitalianoartecontemporanea.com Ufficio stampa: Marta Colombo +39 340 3442805 [email protected]
Documenti analoghi
comunicato stampa
promosso dall'AMA - Associazione Almae Matris Alumni dell'ateneo bolognese.
Fra le molte mostre curate, oltre a quelle per la GAMeC, ricordiamo la mostra dedicata agli artisti russi,
all’interno de...