GM Europe Il gruppo General Motors al Salone di Londra: la nuova
Transcript
GM Europe Il gruppo General Motors al Salone di Londra: la nuova
GM Europe Product Development and Technology Communications Adam Opel Haus D-65423 Rüsselsheim Germany 18 luglio 2006 British International Motor Show Il gruppo General Motors al Salone di Londra: la nuova Corsa in anteprima mondiale • • • Debutto mondiale: Saab BioPower Hybrid Concept ibrido bimodale Nuovo motore 2.300 turbo per Saab 9-5 BioPower In anteprima per la Gran Bretagna, la nuova Chevrolet Captiva Londra. Il principale motivo di attrazione dello stand General Motors al Salone di Londra è l’attesissima nuova Opel/Vauxhall Corsa. La quarta generazione di questo modello di grande successo ha una linea spettacolare, che unisce tratti forti e sportivi ad un aspetto molto accattivante, e contenuti tecnologici assolutamente innovativi, garantendo una guida molto piacevole. Al British International Motor Show (20-30 Luglio 2006) il gruppo General Motors presenta anche lo studio Saab BioPower Hybrid Concept, che rappresenta il più recente sviluppo combinato Saab delle tecnologie BioPower e ibrida e che utilizza una soluzione di estrema avanguardia tecnica come il sistema ibrido bimodale. La marca svedese espone anche la nuova Saab 9-5 2.3t BioPower con motore da 210 CV e l’originalissimo prototipo Aero X. In anteprima per il Regno Unito, Chevrolet presenta la nuova SUV compatta Captiva. GM è inoltre presente alla rassegna londinese con i marchi Cadillac, HUMMER e Corvette. Seguendo la stessa filosofia adottata con successo con Astra 5 porte ed Astra GTC, le nuove Corsa 3 e 5 porte sono state realizzate pensando a clienti di due tipi differenti. La nuova Corsa sarà disponibile nelle concessionarie a partire da Ottobre, ma potrà essere ordinata fino da ora. Il suo autotelaio di inedita concezione offre il massimo in fatto di tenuta e di comportamento su strada. -2Gli interni, spaziosi e realizzati con materiali di alta qualità, creano un’atmosfera estremamente accogliente ed invitante, indipendentemente dal livello di equipaggiamento: merito anche dei vivaci colori scelti per i rivestimenti e di dettagli esclusivi come le rifiniture laccate “tipo pianoforte”. Nuove soluzioni ad alto contenuto tecnologico sono l’illuminazione curva ed angolare, il volante riscaldabile ed una serie di novità assolute come il sistema di trasporto integrato “Flex-Fix”, utilizzato per la prima volta su un’automobile prodotta in serie. La gamma delle motorizzazioni comprende tre propulsori a benzina e due turbodiesel common-rail a 4 valvole per cilindro di cilindrata compresa tra 1.000 e 1.400 cc e potenze comprese tra 60 CV e 90 CV, ai quali si affiancherà a breve un nuovo 1.7 CDTI da 125 CV con filtro antt- particolato di serie. Saab BioPower Hybrid Concept e Saab 9-5 con il nuovo motore 2.3t BioPower Il prototipo Saab BioPower Hybrid Concept, esposto in anteprima mondiale a Londra, è l’ultima espressione dell’innovativa combinazione Saab delle tecnologie BioPower ed ibrida. Proposto sotto le vesti di una Saab 9-3 Cabriolet, è il primo veicolo che unisce le potenzialità di un carburante non di origine fossile come il bioetanolo (E100) e della propulsione elettrica, utilizzando anche l’avanzato sistema bimodale che General Motors sta sviluppando in collaborazione con DaimlerChrysler e BMW Group. Saab BioPower Hybrid Concept è in grado di azzerare del tutto le emissioni di biossido di carbonio di origine fossile, migliorando al tempo stesso le prestazioni e riducendo il consumo energetico. Il suo motore BioPower 2.000 turbo da 260 CV è dotato di capacità “flexfuel” e può funzionare a bioetanolo puro (E100), E85 (85% bioetanolo, 15% benzina) o con qualsiasi combinazione di benzina ed etanolo. A seguito all’enorme successo di vendite dei modelli 9-5 BioPower – la Saab detiene in Svezia l’80% di quota per questa alimenatzione – Saab presenta oggi una versione ancora più potente del modello 9-5 BioPower. Come la già nota versione 2.0t BioPower, anche quella equipaggiata con il nuovo BioPower 2.300 turbo da 210 CV (coppia massima: 310 Nm) può funzionare a bioetanolo E85. In questo caso, le sue prestazioni sono nettamente superiori a quelle offerte da un analogo motore a benzina (185 CV, 280 Nm): maggiore potenza (14%) e coppia motrice (11%). In particolare, Saab 9-5 2.3t BioPower impiega solo 7.9 secondi per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo (benzina: 8.5 secondi). -3L’originalissimo studio Saab Aero X – che tra le altre cose presenta soluzioni estremamente innovative, come il tetto sollevabile, che ricorda quello della cabina di un aeroplano da caccia - sarà presentato per la prima volta al pubblico britannico in occasione del Salone di Londra. Il suo motore BioPower V6 biturbo da 400 CV è alimentato a bioetanolo puro (E100) ed è quindi in grado di bruciare carburante senza alcuna emissione di biossido di carbonio di origine fossile. Al suo interno, troviamo nuove tecnologie che consentono tra l’altro la visualizzazione grafica con effetti tridimensionali di tutte le informazioni su pannelli acrilici trasparenti. Per questa marca di prestigio del gruppo GM, lo studio Aero X è il punto di partenza di potenziali soluzioni stilistiche per la gamma dei modelli Saab di prossima generazione. Chevrolet: la nuova Captiva in anteprime in Gran Bretagna La nuova SUV compatta Captiva debutta sul mercato britannico dove il marchio Chevrolet è stato lanciato con grande successo. Questo modello si segnala per la linea personale e la spaziosità dei suoi interni, ben equipaggiati, ricchi di tessuti e di altri materiali di qualità superiore. Lunga 4.639 mm, larga 1.849 mm, alta 1.726 mm, Chevrolet Captiva ha un passo di 2.707 mm. Sarà disponibile in versione a 5 ed a 7 posti e con tre differenti motorizzazioni: un 4 cilindri in linea di 2.400 cc da 142 CV, un inedito 2.000 turbodiesel ad iniezione diretta common-rail a 4 valvole per cilindro da 150 CV ed un 3.200-V6 da 225 CV. Cadillac Escalade: una SUV superlativa Cadillac Escalade, un SUV davvero superlativo, sarà presentato per la prima volta al pubblico inglese nel corso del salone britannico. La vettura è equipaggiata con un 8 cilindri di 6.200 cc che sviluppa 409 CV (301 kW). Fino a otto persone possono godere del comfort e del lusso di questa nuova SUV a quattro ruote motrici. Per quanto concerne l’estetica, la nuova Escalade, lunga cinque metri circa, riprende il design personale dell’attuale gamma Cadillac ed apre la strada a sviluppi futuri per il design della marca americana. A Londra, Cadillac esporrà anche la nuova BLS, la berlina 4 porte (lunga 4680 mm, larga 1752 mm, alta 1471 mm) caratterizzata da contorni netti e ben definiti, da un profilo slanciato e da interni eleganti che rispecchiano le caratteristiche del design Cadillac. Oltre al suo aspetto elegante, punti di forza di questa vettura a trazione anteriore, che si inserisce nella fascia “premium” del segmento D, sono gli alti standard di raffinatezza ed i bassi livelli di rumorosità. -4Corvette Z06 : da 0 a 100 km/h in appena 3.9 secondi La più veloce e più potente Corvette mai prodotta in serie (lanciata all’inizio di quest’anno) sarà anch’essa esposta presso lo stand GM al Salone di Londra. La potenza del suo motore 7.000-V8 permette a Corvette Z06 di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in 3.9 secondi. Esternamente si distingue non solo per le ruote ed i pneumatici di maggiori dimensioni, ma anche per il frontale più largo dove spiccano prese d’aria più grandi. Sebbene sia un modello per uso stradale, Corvette Z06 non può nascondere il suo legame con Corvette C6.R, che ha raccolto successi sia nell’American Le Mans Series che nella 24 ore di Le Mans 2006: la sua stretta affinità tecnica con l’auto da corsa è immediatamente evidente. HUMMER: potere puro su strada e fuori strada A Londra, gli appassionati del marchio HUMMER potranno ammirare i modelli H2 e H3. Questi robusti e potenti SUV offrono prestazioni eccezionali sia su strada che in fuoristrada. Il modello H2 ha motore 6.000-V8 ad iniezione sequenziale da 325 CV ed una coppia massima è di 488 Nm. La trazione permanente sulle quattro ruote, controllata elettronicamente, ripartisce in modo ottimale il moto sulle singole ruote. Anche HUMMER H3 dispone di quattro ruote motrici controllate elettronicamente. Il motore di 3.500 cc sviluppa 220 CV e ha una coppia massima di 305 Nm. GM Forum: la perizia del design e la flessibilità trend-setter Presso l’International Motor Show di Londra, General Motors offre tra le altre cose un approccio al lavoro creativo dei propri designer. Un ambiente di studio simulato nell’ambito di GM Forum permette ai visitatori di osservare i designer al lavoro: possono vedere chiaramente come i prototipi influenzino la produzione in serie più di quanto sia generalmente ammesso. Un esempio di ciò è rappresentato dal confronto tra la nuova Corsa e lo studio Trixx del 2004. Se torniamo indietro al Salone di Ginevra di due anni e mezzo fa, ci rendiamo conto che questo studio di city car ha evidentemente influenzato il “Flex-Fix” che oggi è il primo sistema di trasporto integrato proposto su un’auto prodotta in serie, grazie al quale Opel/Vauxhall rinsalda la sua posizione “leader” in fatto di flessibilità. Questo sistema esclusivo è estremamente maneggevole e può essere estratto come un cassetto dalla parte inferiore del retro della vettura. Permette, ad esempio, di trasportare due biciclette, ma, quando non serve, può essere riposto in modo praticamente invisibile nel paraurti posteriore. Dopo aver aperto la strada alla versatilità degli interni con il -5sistema “Flex7” di configurazione dei sedili di Zafira, Opel/Vauxhall torna oggi a dire qualcosa di assolutamente nuovo in termini di flessibilità degli esterni, dal momento che il sistema “Flex-Fix” della nuova Corsa dispone di funzionalità complete “di bordo”, eliminando l’esigenza di ingombranti pezzi di assemblaggio, smontaggio o deposito. General Motors Corp. (NYSE: GM), la società automobilistica più grande del mondo, è leader commerciale globale del settore da 75 anni. Fondata nel 1908, oggi GM impiega circa 327.000 persone in tutto il mondo. Ha stabilimenti di produzione in 33 paesi e i suoi veicoli sono venduti in 200 paesi. Nel 2005, GM ha venduto 9,17 milioni di auto e autocarri in tutto il mondo, ottenendo un incremento del 2 per cento e il secondo totale più alto della storia della società. In Europa, GM vende le sue gamme Opel, Vauxhall, Saab, Chevrolet, Cadillac, Corvette e Hummer in oltre 30 mercati. Gestisce 11 stabilimenti di produzione e assemblaggio in otto paesi e impiega circa 64.500 persone. Maggiori informazioni su GM e i suoi prodotti sono disponibili su http://media.gmeurope.com e http://www.gmeurope.com.
Documenti analoghi
Anteprime mondiali: Chevrolet WTCC Ultra Concept ed Opel Antara
A Parigi è esposto anche l’originalissimo studio Saab Aero X che tra le altre cose presenta
soluzioni estremamente innovative come il tetto sollevabile che ricorda quello della cabina di un
aereo d...
Saab BioPower Hybrid Concept adotta la
realizzato sulla base di una Saab 9-3 Cabriolet, unisce per primo la
capacità di funzionare con un carburante di origine non fossile come il
bioetanolo (E100) alla propulsione elettrica, sfruttando...