USTICA LINES - Liberty Lines
Transcript
USTICA LINES - Liberty Lines
USTICA LINES Lunedì, 05 settembre 2016 USTICA LINES Lunedì, 05 settembre 2016 Ustica Lines 04/09/2016 La Gazzetta Trapanese 1 A Ustica con Libertylines l' estate non finisce mai, sconti del 30%... 01/09/2016 MeridioNews 2 Terrorismo, al porto controlli intensificati e code. «Sospeso... 05/09/2016 ilmattinodisicilia.it 4 Agroalimentare, prodotti siciliani in vetrina su traghetti e aliscafi Autorità portuali 05/09/2016 Gazzetta del Sud Pagina 14 ALESSANDRO TUMINO Authority, a giorni l' istanza di Crocetta 6 Porti 05/09/2016 Gazzetta del Sud Pagina 19 8 Trasporto pubblico da rivedere 05/09/2016 Messina Oggi Autorità Portuale. A caccia della proroga 04/09/2016 Trapani Oggi Accorpamento porto a Palermo, il presidente... ANTONIO MACAUDA 10 11 4 settembre 2016 La Gazzetta Trapanese Ustica Lines A Ustica con Libertylines l' estate non finisce mai, sconti del 30% fino a Dicembre Importante accordo firmato nella giornata di giovedì 1 settembre presso la sede municipale di Ustica tra il Sindaco Attilio Licciardi e l' Amministratore Delegato di Libertylines Ettore Morace , alla presenza del Direttore della Riserva Marina Protetta di Ustica. La Società di navigazione, di comune accordo con l' Amministrazione comunale e gli operatori del settore turistico dell' Isola, hanno deciso di rendere ancora più gradevole il viaggio ed il soggiorno per chi sceglierà gli aliscafi Libertylines e pernotterà almeno due notti nelle strutture ricettive aderenti all' iniziativa lanciata ad inizio mese e che si concluderà il 31 dicembre 2016. Libertylines applicherà, ai passeggeri che dimostreranno di soggiornare almeno due notti nelle strutture convenzionate di Ustica, il 30% di sconto sulla tariffa ordinaria della linea Palermo Ustica. Le strutture alberghiere aderenti all' iniziativa, applicheranno ai passeggeri di Libertylines che sceglieranno di soggiornare nell' Isola per almeno due giorni, una riduzione sulla tariffa alberghiera del 25%. Un' iniziativa fortemente voluta dall' Amministrazione Comunale di Ustica ed immediatamente accolta da Libertylines , nell' ottica di una reciproca collaborazione che ha già dato ottimi risultati per tutto il periodo estivo. Durante la conferenza stampa sia il Sindaco Attilio Licciardi che l' Amministratore Delegato di Libertylines Ettore Morace, hanno sottolineato l' importanza e la valenza dell' iniziativa che certamente rientra in una logica di destagionalizzazione turistica ma anche tendente ad una maggiore promozione del territorio dell' Isola di Ustica. Per libertylines, "Ustica, l' estate non finisce mai" rappresenta l' ennesimo segnale di grande apertura all' intero territorio delle Isole Siciliane. Non solo servizi migliori ed efficienti ma anche promozione ed investimenti a beneficio delle Isole venendo incontro alle esigenze rappresentate da chi crede nel turismo in Sicilia. In sede di conferenza stampa si è già parlato di prevedere per la prossima stagione la riproposizione dell' iniziativa escludendo dalla promozione il periodo che va da 01 luglio al 31 agosto 2017. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 1 settembre 2016 MeridioNews Ustica Lines Terrorismo, al porto controlli intensificati e code. «Sospeso trasporto pacchi urgenti per le isole» Con le nuove procedure di sicurezza è aumentato il rischio di disagi per chi deve imbarcarsi. Per la Prefettura, tuttavia, sono state riscontrate solo violazioni del codice stradale. Liberty Lines: «A seguito dei controlli non abbiamo potuto garantire il servizio perché avremmo dovuto aprire le confezioni e controllarle» Tempi di attesa più lunghi e probabili file agli imbarchi. Da quando sono state attivate le nuove procedure di sicurezza del porto di Palermo, in seguito all'innalzamento delle misure al livello 2 a partire dal 12 agosto, è aumentato anche il rischio di possibili disagi per chi deve partire. Più controlli, infatti, possono voler dire anche il pericolo di code più lunghe agli imbarchi, proprio nei giorni di maggiori spostamenti. Non solo per chi si appresta ad affrontare un lungo viaggio ma anche per chi, semplicemente, rimane bloccato nel traffico paralizzato in prossimità del porto. Non è un caso se proprio oggi, in vista del grande afflusso di automezzi dovuto al rientro dei turisti per le vacanze previsto al porto del capoluogo siciliano il Comune, in accordo con l'autorità Portuale, ha invitato i cittadini e gli automobilisti a utilizzare strade alternative a via Francesco Crispi, nella fascia oraria tra le 18 e le ore 22.30. Rimanendo in tema sicurezza fino a oggi, tuttavia, non sono emersi particolari problemi all'imbarco dei passeggeri in partenza da Palermo: dai controlli serrati di bagagli e documenti e delle vetture all'interno del porto non si sono registrate criticità ma, assicurano dalla Prefettura, solo violazioni del codice stradale. «I controlli di sicurezza al porto ha spiegato la vicaria del prefetto, Giuseppa Scaduto sono conseguenti all'innalzamento del livello di allarme da parte del comitato nazionale. Questo accade nell'ottica della prevenzione che, sebbene non quantificabile, rimane la migliore delle garanzie possibili per i cittadini». Procedure però che non possono non incidere sui tempi di attesa dei viaggiatori in salita e discesa dalle navi. «C'è stato sì qualche rallentamento, ma come ha sottolineato anche la capitaneria di porto la gente ha accettato di buon grado le nuove misure. Ci sarà stato di sicuro qualcuno che si sarà infuriato, ma complessivamente la sensibilità della gente è quella di avere compreso che è nel loro interesse, quindi hanno sopportato anche qualche ritardo perché sanno che i controlli vanno comunque a loro beneficio. Fino ad ora sono state riscontrate solo violazioni del codice stradale». Ma i disagi non riguardano soltanto i turisti in partenza ma anche chi ogni giorno assicura i collegamenti con le isole minori, come ha rivelato l'amministratore di Liberty Lines Ettore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 2 1 settembre 2016 < Segue MeridioNews Ustica Lines Morace. «In seguito ai controlli non abbiamo registrato alcuna riduzione nei flussi o ritardi ha spiegato . L'unico inconveniente che abbiamo avuto riguarda il trasporto di alcuni pacchi urgenti destinati alle isole. A seguito dei controlli, non abbiamo più potuto garantire il servizio perché aumentare il livello di sicurezza da 1 a 2 signficava per i nostri marittimi aprire le confezioni e controllarle». Confezioni che possono contenere di tutto: dai farmaci a generi di prima di necessità. «In alcune isole aggiunge la mattina consegnamo anche il pane e abbiamo dovuto controllare anche questi pacchi. A parte questo, tuttavia, non abbiamo avuto nessun inconveniente». Per l'amministratore della Caronte & Tourist Vincenzo Franza, invece, la minaccia terrorismo non ha avuto effetti negativi sui volumi di traffico, ma solo sui tempi d'attesa: «Devo dire che quest'anno abbiamo visto sullo Stretto di Messina un traffico che non si vedeva da tanti anni. Siamo ritornati non dico ai valori precrisi, ma non lontanissimi dalle cifre precedenti al 2008. Lunghe code? Abbiamo sempre meno code noi che il San Gottardo ha aggiunto in tono scherzoso ad ogni modo il picco di attesa massino è stato di due ore che tutto sommato è ancora un valore accettabile». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 5 settembre 2016 ilmattinodisicilia.it Ustica Lines Agroalimentare, prodotti siciliani in vetrina su traghetti e aliscafi I prodotti dell'agroalimentare siciliano saranno protagonisti di un'inedita campagna promozionale a bordo di navi ed aliscafi dei gruppi Liberty Lines e Caronte & Tourist. L'assessore regionale all'Agricoltura Antonello Cracolici ha presentato questa mattina l'iniziativa a Palermo assieme ai due amministratori delle compagnie Vincenzo Franza di Caronte & Tourist ed Ettore Morace di Liberty Lines. Nella prima fase sperimentale della campagna che prenderà il via la settimana prossima, verranno avviati 7 progetti promozionali che si svilupperanno da settembre a dicembre. Successivamente, verranno rifinanziate altre iniziative a partire dal mese di maggio. Le imbarcazioni che offriranno i loro spazi per ospitare l'iniziativa promozionale in totale saranno circa 60: 50 aliscafi e 9 navi. Questa campagna rientra in una strategia più ampia che punta a rafforzare l'impatto del brand Sicilia nel mondo afferma l'assessore regionale all'Agricoltura Antonello Cracolici. Le tratte di collegamento marittimo tra la Sicilia e le isole minori intercettano ogni anno milioni di turisti, italiani e stranieri: il bacino ideale per promuovere le eccellenze del nostro sistema agroalimentare. Il gusto rappresenta sempre di più un elemento attrattivo del turismo internazionale. Qualità e sicurezza alimentare orientano nuove tendenze di mercato, e una crescente domanda globale: su questo fronte la Sicilia può recitare un ruolo da protagonista continua Cracolici. Stiamo lavorando ad un'azione di promozione condivisa del made in Sicily, liberando risorse e promuovendo iniziative specifiche attraverso il coinvolgimento di territori, aziende e consorzi di tutela, con l'obiettivo di costruire il racconto nuovo di una Sicilia che intende scrollarsi di dosso gli stereotipi del passato, offrendo al mondo qualità, bellezza ed accoglienza. Ecco i primi 7 progetti nali che partiranno dalla prossima settimana. 1) Mazara del Vallo. Cosvap Distretto Produttivo della Pesca. degustazione prodotti ittici, promozione Blue Sea land. 2) Biancavilla CT. OP Consorzio Euroagrumi s.c.c., esposizione prodotti trasformati e centrifugati, granite e gelati a base di fico d'india. 3) Pantelleria. Consorzio di Tutela Vini Doc Pantelleria. Promozione del passito e del moscato di Pantelleria. 3) BelpassoCT. OP Eurocistrus: promozione fico d'india da parte dei quattro principali poli produttivi, coinvolti Dop etna, Dop San Cono, Comune di Roccapalumba e Comune di Santa Margherita Belice. 4) Sambuca di Sicilia AG. Associazione Aziende Sambuca, Vini Igt Terre Siciliane e doc Sambuca di Sicilia. Degustazione dei prodotti del Bio distretto Borghi Sicani, Vini Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 4 5 settembre 2016 < Segue ilmattinodisicilia.it Ustica Lines Biologici, Vastedda del Belice, Pecorino Dop, Minne di vergine, olio extravergine ed altri prodotti biologici. Coinvolti 5 comuni: Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina, Cartabellotta, Giuliana, Santa Margherita Belice, Strade del Vino Terre Sicane, Cibo Sincero, e Slow Food. 6)Erice TP. Associazione Strade del Vino Erice Doc. Fazio Wine, Martinez, Oleifici Barbera e Nino Castiglione SRL. Promozione dei vini Erice Doc. Olio Dop Valli Trapanesi, prodotti di tonnara, pane artigianale prodotto dai grani antichi. 7) Biancavilla CT. Ficodindia dell'Etna DOP, promozione e degustazione del prodotto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 5 settembre 2016 Pagina 14 Gazzetta del Sud Autorità portuali L' autonomia per 3 anni dal grande scalo di Gioia Tauro verrà probabilmente concessa dal Governo Authority, a giorni l' istanza di Crocetta Punta a salvaguardare i percorsi intrapresi per la Falce di Messina e per il Prg portuale di Milazzo Alessandro Tumino In settimana, sul tavolo del ministro Delrio arriveranno le richieste di proroga dell' autonomia, per tre anni, per tutti quei porti italiani "accorpati" dalla riforma, le cui città di riferimento istituzioni, mondo politico, società civile ritengono che l' immediata fusione, nelle Authority di sistema, determinerebbe gravi conseguenze in danno dei processi e dei progetti in corso. In una parola, dei cittadini. È la settimana, insomma, in cui saranno i presidenti delle Regioni, come prevede la stessa legge Delrio, a rappresentare le rispettive città portuali ed apre sentare al ministero dei Trasporti l' apposita istanza di moratoria. Che sarà tanto più convincente quanto più ricca di dati e numeri ma soprattutto corposa di programmi avanzati e progetti di vitale importanza. Programmi e progetti per i quali spezzare il filo della continuità avrebbe davvero effetti deleteri. Come perdere un treno che non passerà più. Ebbene, da Palermo, già preannunciata dalle ripetute dichiarazioni di Crocetta e ora confermata dalla fervida collaborazione in corso tra gli uffici dell' assessorato regionale ai T r a s p o r t i e q u e l l i d e l l e Autorità portuali interessate, arriva la conferma. Nei prossimi giorni scatterà per i porti di Messina Milazzo e di Catania la doppia richiesta. L' obiettivo è mantenere i 3 anni d' autonomia amministrativa e finanziaria: rispettivamente nei confronti del grande porto di Gioia Tauro, specializzato nel trasbordo dei container, il transhipment, e del porto di Augusta collegato al petrolchimico, ben classificato a livello europeo ma invia di sviluppo sotto il profilo strutturale. Non vi è dubbio che la duplice richiesta, se integralmente accolta, congelerebbe in buona parte, in Sicilia, la logica internazionale delle "Autorità di Sistema". Ma certo è che l' asse portuale ed urbano di Messina e Milazzo, molto più di quello di Catania (fortissima... politicamente) ha bisogno di completare presto e bene alcuni percorsi virtuosi. Immaginate per un attimo quante... decine di milioni potrebbe decidere di spendere per disinquinare la Zona falcata di Messina l' Autorità di Sistema con sede a Gioia Tauro. Non è certo parlar male ricordare che quello straordinario porto ha le sue difficoltà, sta cercando di rilanciarsi alla grande con un terminal Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 6 5 settembre 2016 Pagina 14 < Segue Gazzetta del Sud Autorità portuali ferroviario che lo faccia uscire dall' unica risorsa ossessione del transhipment (calo del 13%, e 450 lavoratori del gestore in cassa integrazione su un totale di 1900). Immaginate anche se l' iter del Prg di Milazzo, in corso, a seguito dell' accorpamento immediato, dovesse ripartire da zero in base alle nuove normative. Per questo non solo tre anni di autonomia hanno un senso ma ai 3 anni dovrà poi seguire, come prevede la stessa Delrio, il punto sulla riforma e probabilmente allora l' ingresso nell' Autorità di Sistema avverrà nelle migliori condizioni possibili.3. ALESSANDRO TUMINO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 5 settembre 2016 Pagina 19 Gazzetta del Sud Porti Milazzo, l' Udc porta la questione al vaglio del consiglio comunale per sollecitare l' Amministrazione Trasporto pubblico da rivedere Realizzare nuove pensiline: presentato anche il bando per un concorso Ormai per quest' anno è andata, ma per la prossima stagione estiva occorrerà rivedere il rapporto tra Comune e Ast. La richiesta giunge dal gruppo consiliare dell' Udc (Magliarditi, Piraino, Coppolino) che invitano, con una mozione, il consiglio comunale ad affrontare la questione in modo deciso al fine di dare quelle risposte che non solo i turisti, ma anche i cittadini, da anni si attendono. «L' attuale servizio di trasporto pubblico, che permette i collegamenti da e per i punti nevralgici della città afferma noi consiglieri viene espletato in forma nettamente lacunosa soddisfacendo in maniera mediocre le esigenze degli utenti che, giornalmente, per scelta o per necessità si ritrovano a dover utilizzare i mezzi pubblici. Per questo occorre rimodulare gli orari delle corse in atto e prevederne delle altre facendo sì che le stesse coincidano con le principali corse degli aliscafi riducendo quindi i tempi di attesa dei passeggeri e stabilendo, di concerto con chi gestisce e struttura il servizio di trasporto pubblico, le soluzioni adeguate a risolvere le problematiche dei cittadini delle varie contrade che hanno tutto il diritto di potersi muovere in piena libertà». Dunque alle forze politiche il compito diporre in essere gli atti di indirizzo «affinché il servizio di trasporto pubblico svolto sul territorio comunale possa fornire agli utenti in transito un servizio comodo efficiente ed utile», Tra i punti evidenziati nel documento le criticità alla stazione Fs, dove oltre all' assenza di un "Punto informativo" e di un "Punto ristoro", ormai pre sente in ogni stazione d' Italia, «manca o laddove si trova è ormai ridotta ad uno stato di inutilizzo la cartellonistica che indica, in maniera chiara e multi lingua, le singole corse che collegano la stazione con i vari punti della città mettendo così a dura prova lo spirito di adattamento dei vacanzieri, e non solo»; ma anche le discrasie che si registrano nelle corse dalla Stazione al porto «tant' è che i passeggeri si ritrovano costretti a lunghe attese, sotto il sole cocente d' estate o ancor peggio sotto la pioggia d' inverno, dato che non esistono pensiline idonee, avendo come unica alternativa la possibilità, nettamente più onerosa, di utilizzare il servizio taxi». Ma si mettono in evidenzia anche i problemi delle contrade più lontane dal centro, come la Piana o il Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 8 5 settembre 2016 Pagina 19 < Segue Gazzetta del Sud Porti Capo «servite da un numero di corse non idonee a quelle che sono le esigenze dei residenti, limitandone e condizionandone la vita e le abitudini degli stessi». Il gruppo dell' Udc qualche giorno addietro ha presentato al sindaco un bando per un concorso di idee (che si inserisce all' interno del progetto di contest fotografico dagli stessi presentato e già approvato in consiglio) dal titolo "Stop & read" per la realizzazione di pensiline e sedute per la sosta dei bus urbani nel territorio comunale «affinché lo spazio di sosta e il tempo di attesa diventano quindi un momento culturale ed informativo o sulle bellezze architettoniche, artistiche ed ambientali offerte dalla cittadina, o di input di tipo storico di un territorio ricco di tradizione sin dalle sue origini di borgo marinaro».4(r.m. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 5 settembre 2016 Messina Oggi Porti La riforma Autorità Portuale. A caccia della proroga In settimana il Governatore Crocetta invierà le richieste al Ministro Delrio per posticipare di 3 anni l' accorpamento con Gioia Tauro E' la settimana in cui si gioca un' importante fetta di futuro per le nuove Autorità Portuali, con il Ministro Delrio che valuterà le richieste di proroga dell' autonomia, da parte di quelle Authority che vorrebbero posticipare di tre anni gli effetti della riforma. Il Governatore Rosario Crocetta a giorni dovrebbe presentare l' istanza di moratoria, il tutto in nome della continuità progettuale per quanto riguarda la Falce e il Piano Regolatore portuale di Milazzo. L ' i n t e n t o d e l P r e s i d e n t e d e l l a Regione è quello di sfruttare l' opportunità concessa dalla stessa riforma, che permette ai porti altri 3 anni di autonomia, ma solo se gli accorpamenti creassero disagi o ritardi per ulteriori progetti. E' il caso di MIlazzo e Catania, ma soprattutto di Messina, qui in ballo c' è la bonifica della Zona falcata, che in molti temono possa finire in secondo piano rispetto ai problemi del porto d i Gioia Tauro. Quest' ultimo nell' ultimo periodo non se la passa benissimo, come testimonia il tentativo di creare un importante terminal ferroviario. Perplessità che hanno pure sotto il Castello, dove temono che una volta spostato l' asse amministrativo verso la Calabria, il Prg portuale debba ripartire da zero. Insomma non si vuole lasciare nulla al caso, l' accorpamento con Gioia Tauro avverrà a bocce ferme, anzi a giochi fatti, perchè Messina non può più attendere. ANTONIO MACAUDA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 4 settembre 2016 Trapani Oggi Porti Accorpamento porto a Palermo, il presidente di Confindustria chiede moratoria Il presidente di Confindustria Trapani, Gregory Bongiorno, interviene sulla riforma delle Autorità portuali secondo la quale il porto d i Trapani s a r à a c c o r p a t o a q u e l l o d i Palermo.Dopo gli appelli in tal senso del sindaco Damiano e del deputato regionale trapanese Girolamo Fazio, anche Bongiorno ha inviato una nota al presidente della Regione Rosario Crocetta perchè si attivi per ottenere, come previsto dalla legge, una moratoria di 36 mesi prima che il provvedimento diventi esecutivo. Il decreto legislativo sulla riforma delle Autorità portuali, infatti, prevede che "su richiesta motivata del Presidente della Regione, da presentarsi entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del presente comma, può essere altresì disposto, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il mantenimento, per un periodo non superiore a trentasei mesi, dell' autonomia finanziaria e amministrativa di Autorità portuali già costituite ai sensi della citata legge n. 84 del 1994". A Trapani l ' Autorità portuale è stata attiva dal 2003 al 2007. Secondo il presidente di confindustria c' è "poca chiarezza sui nuovi modelli di governance" e "il processo di accorpamento potrebbe rallentare o addirittura bloccare lo sviluppo dei traffici marittimi, sia commerciali che turistici, gli investimenti di operatori privati nonché alcune opere pubbliche ancora in fase di completamento". "La nostra sollecitazione conclude Bongiorno nasce dalla consapevolezza che il porto di Trapani è stato e continua ad essere volano di sviluppo per l' intera provincia e che, pertanto, una affrettata applicazione della riforma rischierebbe di compromettere le prospettive di crescita del nostro territorio, che in questi anni ha fatto registrare significativi risultati". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11
Documenti analoghi
USTICA LINES - Liberty Lines
società (supportata dai legali di Legance e
White & Case) ha emesso un bond da 28
milioni a 6 anni, che è stato sottoscritto dai
fondi di private debt di Muzinich e Tenax. Nel
giugno 2011 il Fondo ...
Rassegna Stampa 10 agosto 2016
architettonica e di paesaggio. Durante il vernissage vini offerti da Sallier De La Tour . La partecipazione
agli eventi è libera fino ad esaurimento dei posti. Partner del Levanzo Community Fest so...