PIANI DI ARTAVAGGIO - CAI Sezione di Lecco
Transcript
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO “RICCARDO CASSIN” -- 1874 -Gruppo “Età d’Oro” Mercoledì 17 agosto 2016 Escursione 39/16 CULMINE DI SAN PIETRO- PIANI DI ARTAVAGGIO C’è chi cerca in luoghi lontanissimi le montagne più belle, ma anche nel nostro territorio non c’è che l’imbarazzo della scelta. I piani di Artavaggio e le montagne che li circondano ne sono un esempio eclatante, regalandoci emozioni sempre diverse a secondo di quando percorriamo i suoi innumerevoli sentieri. (Proposta da: Agostino) H max.m Disl.Sal. m Disl.Dis. m T Sal. h T Dis. h T.totale h Difficoltà Fatica Durata gg 1700 500 500 2.30 2.00 4.30 E F 3 1 scarpe trekking scarponi bastoncini X X X ramponcini abbigl. bassa montagna Tipo gita Esc Km Tot. 00.00 abbigl.alta montagna X Tutto cambiato: il sentiero dalla Culmine di San Pietro ad Artavaggio è impercorribile perché invaso da sterpaglie e mal segnalato. Quindi il nuovo programma prevede salita in funivia ai Piani di Artavaggio per poi raggiungere le pendici della Sodadura passando dal rifugio Gherardi o per il sentiero normale che arriva al rifugio Nicola. Pranzo sempre previsto in completa autonomia. La nostra escursione inizia dalla Chiesa della Culmine di San Pietro (m. 1254). La chiesa, di origine bizantina, anche se oggi è totalmente rifatta, fu per tanti anni parrocchia temporanea (d’estate) per gli allevatori valtellinesi e bergamaschi che frequentavano la zona per far pascolare il loro bestiame. Poco distante dalla chiesa, nell’epoca medioevale, pare sorgesse una torre che comunicava, sul lato valsassinese, con quella di Baiedo. La Colmine di San Pietro fu, infatti, per secoli considerata valico di grande importanza militare, in particolare durante le guerre tra Milano e Venezia (si narra ad esempio che da qui passò il Colleoni). La festività dei Santi Pietro e Paolo viene ancora oggi celebrata con concorso di abitanti della Val Brembana, Val Taleggio e Valsassina. Il nostro percorso segue un vecchio sentiero (ora il 101) che passando dagli alpeggi Roncaiola e Corna (m. 1343) raggiunge il grande baitone di Maesimo (m. 1577) restando sempre sulla costiera sud est della Val Bordesiglio. Dallo Zucco di Maesimo si scende ai Piani di Artavaggio dove faremo sosta per il pranzo in completa autonomia. Ore 8.00 Ore 9.00 ore 8:30 Ore 12.30 Ore 14.30 Ritrovo in via Besonda (p.le Eurospin) e partenza con le AUTO per il piazzale della funivia di Moggio il Culmine di San Pietro. iniziamo l’escursione dal parcheggio antistante la chiesa. Partenza della prima funivia per i Piani di Artavaggio. Pranzo libero Ritorno a Moggio in funivia. per lo stesso sentiero, al Culmine di San Pietro dove riprenderemo le auto per il rientro a Lecco. I telefoni GEO: Agostino 329 2338727 e Pinuccia 331 7620938 sono sempre attivi durante le escursioni. Per iscrizioni o cancellazioni, si può contattare Pinuccia sul cellulare il lunedì dalle 14:30 alle 16:00 ed il martedì dalle 17 alle 20. Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli. Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e difficoltà del percorso descritto, dotati di idoneo equipaggiamento, in buone condizioni di salute e che si impegnano, durante l’escursione, a rispettare il codice di comportamento del GEO. Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie autonome capacità fisiche e tecniche, perché non è prevista la presenza di accompagnatori o capogita. I consiglieri del GEO presenti, curano solo il buon andamento degli aspetti logistico – organizzativi. 23900 LECCO – VIA Papa Giovanni XXIII, 11 – Tel. 0341.363588 - FAX 0341.284717 Sito Internet: http://www.cai.lecco.it e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
PIANI DI ARTAVAGGIO - CAI Sezione di Lecco
Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli.
Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperien...
Piani di Artavaggio, passando dallo Zucco di Maesimo - On-Ice
risalgono alcuni pendii ripidi alternati a brevi tratti di discesa fino a quando si raggiunge la vasta radura dello Zucco di
Maesimo (1680 m). Con una breve deviazione nel bosco, si guadagna la fac...
È uno degli itinerari più vari della zona. Si svolge infatti in ambienti
Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli.
Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperien...
PIETRA DI BISMANTOVA E DINTORNI
Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli.
Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperien...