PIETRA DI BISMANTOVA E DINTORNI
Transcript
PIETRA DI BISMANTOVA E DINTORNI
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO “RICCARDO CASSIN” -- 1874 -Gruppo “Età d’Oro” Mercoledì 13 aprile 2016 Escursione 16/16 PIETRA DI BISMANTOVA E DINTORNI Una violenta commozione, un nodo alla gola, prova il viaggiatore quando, venendo da Reggio Emilia su per la strada del Cerreto, scavalca le alture che dividono le acque del Crostolo da quelle dello Spirola, si affaccia all’ampissima apertura della vallata del Serchia, e vede per la prima volta levarsi nel cielo l’immensa incudine di roccia, dal fianco falcato e dalla sommità piatta e obliqua, come una portaerei atterrata e inclinata in mezzo alle montagne. La commozione di chi guarda è violenta, il fiato sembra mancare proprio per questo: perché Bismantova , ghiribizzo geologico, caso minimo nel cosmo ma enorme in rapporto all’uomo, ricorda oscuramente, visceralmente, agli spettatori la miseria e la fragilità del nostro destino, e l’angoscioso mistero della materia, che non ha fini e pur esiste, pur si vede e pur si tocca ….(Mario Soldati – Viaggio in Emilia Romagna - 19.9.1965) H max.m Disl.Sal. m Disl.Dis. m T Sal. h T Dis. h T.totale h Difficoltà Fatica Durata gg 1047 170 170 0.00 0.00 3.30 E F 2 1 scarpe trekking scarponi bastoncini x x x ramponcini abbigl. bassa montagna Tipo gita Esc Km Tot. 00.00 abbigl.alta montagna x Sentiero Natura dei Gessi Triassici:I gessi triassici, formazione geologiche di origine antichissima (200 milioni di anni), si sono formati per evaporazione di acque marine ad elevato contenuto salino. Oggi si ergono nel loro nitore (il colore spazia dal bianco rosato al grigio), quasi verticalmente sul fiume Secchia, estendendosi per una lunghezza complessiva di circa 20 chilometri. Le aguzze creste gessose dilavate dalle piogge sono sul dorso ammantate da una fitta vegetazione. Inoltre la presenza di acque sotterranee e la particolare natura geologica, ha favorito il formarsi di doline, inghiottitoi e cavità nel sottosuolo. Questo ambiente naturale, unico nel suo genere, offre un habitat particolarmente favorevole a diverse specie di piante ed animali. La scarsissima presenza umana che da sempre ha caratterizzato queste zone, ha fatto si che un territorio come quello dei gessi, per sua natura estremamente sensibile anche alle più piccole trasformazioni, si mantenesse quasi inalterato nella sua conformazione. Sorgenti di POIANO: .Le Sorgenti oltre che per la grande entità della portata (circa 600 lt/sec), sono degne di nota per la particolare natura dell'acqua, che presenta tutte le caratteristiche chimico fisiche delle acque minerali ad alta salinità con prevalente presenza di cloruro di sodio. ore 06.00 Ritrovo in via Besonda (ex Bennet) e partenza per Castelnovo de Monti. Sosta tecnica durante il viaggio. ore 10.00 Inizio escursione che partendo dall'Eremo, ci porterà alla sommità della Pietra di Bismantova (+-170 m.) [1 ora circa salita e discesa per la stessa via; due ore con periplo della Pietra].Risaliremo poi in pullman per recarci in loc. Le Salse, dove sgorgano le sorgenti di Poiano; sosta lungo il tragitto con breve passeggiata per ammirare le formazioni dei Gessi Triassici. Presso le sorgenti di Poiano si trova anche la trattoria dove consumeremo il nostro pranzo. La visita alle sorgenti, che richiede non più di ½ ora, sarà effettuata prima o dopo il pranzo in funzione dell’ ora. ore 13.30 Pranzo ore 15.00 Rientro a Lecco con sosta alla latteria sociale CARNOLA per ritirare le quantità di PARMIGIANO prenotate. I telefoni GEO: Agostino 329 2338727 e Pinuccia 331 7620938 sono sempre attivi durante le escursioni. Per iscrizioni o cancellazioni, si può contattare Pinuccia sul cellulare il lunedì dalle 14:30 alle 16:00 ed il martedì dalle 17 alle 20. Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli. Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e difficoltà del percorso descritto, dotati di idoneo equipaggiamento, in buone condizioni di salute e che si impegnano, durante l’escursione, a rispettare il codice di comportamento del GEO. Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie autonome capacità fisiche e tecniche, perché non è prevista la presenza di accompagnatori o capogita. I consiglieri del GEO presenti, curano solo il buon andamento degli aspetti logistico – organizzativi. 23900 LECCO – VIA Papa Giovanni XXIII, 11 – Tel. 0341.363588 - FAX 0341.284717 Sito Internet: http://www.cai.lecco.it e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
PIANI DI ARTAVAGGIO - CAI Sezione di Lecco
Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli.
Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperien...
È uno degli itinerari più vari della zona. Si svolge infatti in ambienti
Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli.
Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperien...