Piani di Artavaggio, passando dallo Zucco di Maesimo - On-Ice
Transcript
Itinerari della Redazione di www.On-Ice.it Piani di Artavaggio, passando dallo Zucco di Maesimo Zona: Lombardia - Orobie Partenza: Culmine di San Pietro (1250 m). Quota arrivo: 1650 m. Dislivello: 650 m. Difficolta`: E Rifugio di appoggio: Numerosi ai Piani di Artavaggio Materiale consigliato: Da escursionismo leggero Orario indicativo: 3 ore Periodo consigliato: Maggio - Ottobre Valutazione itinerario: Discreto Note Valida alternativa alla monotona salita ai Piani di Artavaggio attraverso la strada sterrata che si imbocca circa 1 km prima del Culmine di San Pietro. Ambiente molto vario, soprattutto nella vasta radura sommitale dello Zucco di Maesimo. Descrizione Dal Culmine di San Pietro (1250 m) imboccare il sentiero contrassegnato dalla scritta DOL (dorsale orobica lecchese) che conduce ai Piani di Artavaggio. Dopo pochi minuti di cammino, si incontra un bivio con segnalazioni. Piegare a sinistra seguendo le indicazioni per il sentiero estivo e lo Zucco di Maesimo. Attraverso una traccia ben marcata, si risalgono alcuni pendii ripidi alternati a brevi tratti di discesa fino a quando si raggiunge la vasta radura dello Zucco di Maesimo (1680 m). Con una breve deviazione nel bosco, si guadagna la facile vetta. Tornati sui propri passi, si scende brevemente fino alla Bocchetta di Maesimo (1550 m) dalla quale, dopo aver superato le casere Maesimo, ci si collega alla strada proveniente dalla stanga posta circa 1 km prima del Culmine di San Pietro. Seguendo la sterrata, su percorso pianeggiante si raggiungono i Piani di Artavaggio. Tornati alla Bocchetta di Maesimo è possibile completare l'escursione scendendo lungo il sentiero invernale che, prima in discesa, poi in piano e infine in salita, riporta al Culmine di San Pietro. Pag. 1/1
Documenti analoghi
PIANI DI ARTAVAGGIO - CAI Sezione di Lecco
oggi celebrata con concorso di abitanti della Val Brembana, Val Taleggio e Valsassina. Il nostro percorso segue un vecchio sentiero (ora il 101) che passando dagli alpeggi
Roncaiola e Corna (m. 134...
PIANI DI ARTAVAGGIO - CAI Sezione di Lecco
Il presente programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche o logistiche sfavorevoli.
Si ricorda che tutte le escursioni GEO sono riservate a escursionisti aventi esperien...
È uno degli itinerari più vari della zona. Si svolge infatti in ambienti
Un gruppo salirà con passo tranquillo al rifugio Cazzaniga-Merlini (1885 m) per poi con calma
ritornare alla funivia e ridiscendere a Moggio;
l’ altro gruppo con passo più “allegro” inizierà la tra...
Il Sentiero del Partigiano Johnny
nella vigna si raggiunge la chiesetta, posta sulla sommità della collina,in posizione dominante sulla
valle Belbo. Si lascia la chiesetta alle proprie spalle, scendendo dal cocuzzolo e si percorre ...