Scatto matto
Transcript
Scatto matto
ORGANE MENSUEL DU SAVl Svndicat Autonome Valdbtain des Travailleurs No 4 EDITORIALE Scatto matto Francesco CORNIOLO Morto un Papa, se ne fa un altro. CosÃinsegna la sapienza popolare e in questo modo, che forse manca un poco di garbo e si colora di tinte ingenuamente irrispettose, il popolo, m questo caso quello cattolico, probabilmente esorcizza lo smarrimento del trovarsi privato della sua somma guida spirituale. Rimanere senza una guda, perdere cioà qualcuno che reputiamo, non tanto migliore di noi, quanto semmai pià cosciente, pià lucido, à una di quelle sfide che la vita pone dinnanzi a tutti quanti, senza distinzionidi classe, razza o etÃe credo possa essere annoverata tra gli ostacoli pià ardui da sormontare. Perdere per sempre un genitore, un parente o un amico à esperienza che marchia l'animo di chiunque, persino dei tanti presunti geni del male che si dice popolino la terra oggi. Probabilmente propno per questo motivo abbiamo assistito alla impensata (e forse impensabile) profusione di lacrime e vane penitenze, da parte di quello che ha ormai assunto il nome di -popolo di Giovanni Paolo IIà Una significativa e profonda differenza però mi si à presentata allo sguardo nel visionare l'esternazione del proprio cordoglio, da parte del popolo del Papa Magnus, come giÃà chiamato Giovanni Paolo I1 santificato informalmente a furor di popolo appunto. Uno scarto netto e sostanziale, dal dolore e dal cordoglio che tutti possiamo provare, fronte al venir meno di una guida pià vicina a noi, in termini di mera distanza materiale almeno 246 anné- Nouvelle séri Poste Italiane S.p.A. Soedizione in A.P. D.L. 35312003 (coni;, in L. 27/02/2004 no 46)art. 1 comma 2 DCB AOSTE AVRIL 2005 Papa Giovanni Paolo Il Questa profonda differenza si nassume in un gesto reiterato dai fedeli, durante tutto il penodo di esposizione delle spoglie mortali del Santo Padre, in San Pietro' lo scatto fotog~afico. Poichà la mente umana, pià di tutto, à perseguitata dalla caducità che, poco a poco, la conduce all'ohlio, tutti noi possediamo un apparecchio fotog~aficoper poter immortalare dei momenti, le cui immagini felici faremmo poi fatica a ricordare, a distanza di tempo; la fotografia imprime alla vista, un paesaggio di sensazioni che non riusciremmo a ricordare altrimenti, se non ad occhi chiusi. Ma che paesaggio felice potrà mai essere un cadavere teso in volto dal dolore, per quanto sia possibile affrontato con serenità del trapasso, bloccato in uno scatto nel quale, senza dubbio, la cosa che maggiormente risalta à uno degli attributi pià terreni dell'uomo, ossia il vestisegue a pagina 4 Inaugurazione del punto cliente INPS di Arvier GiovedÃ14 aprile 2005 il Presidente del Comitato INPS per la Valle d3Aosta, Firmino CURTAZ, il Direttore INPS regionale, Salvatore COSTA, il Sindaco di Arvier, Walter RIBLAN, alla presenza del Presidente nazionale del Comitato di Indirizzo e Vigilanza-INPS Franco Lotito, hanno maup r a t o il nuovo punto clienti INPS di Arvier presso la sala del municipio.Il Presidente Lotito ha ribadito la necessitÃdi coinvolgere gli utenti INPS per una sempre pià trasparente gestione dell'Ente. L'INPS à un bene collettivo che appartiene a tutta la comunità nazionale, posto a difesa di uno stato sociale creato e voluto dai lavoratori e come tale va difeso e ~otenziato. Pubblichiamo l'mtemento del Presi- Da sinistra: Walter Riblan, Firmino Curtaz, Franco Lotito e Salvatore Costa dente Firmino CURTAZ presentato in occasione dell'inaugurazione di zioni erogano. E cià si inserisce m tanto presso i 74 Comuni della Valle Arvier un processo pià ampio che ha come sono giÃoperanti gli sportelli telemaobiettivo quello di costituire presso tici INPS con il compito di fornire ai qualsiasi amministrazione un punto cittadini informazioni su pratiche di AGEVOLARE L'ACCESSO DEI CITTADINI AI SERVIZI PUBBLICI virtuale di contatto e consulenza per pensione, stampa di estratti conto, tutte le amministrazioni Questa à duplicati di certificati pensione, moE questo il motivo conduttore della stata ed à la politica perseguita dal- dulistica vana Va inoltre precisato politica di decentramento perse- l'INPS anche in Valle d'Aosta. Dopo che i Comuni della Valle sono diguita dal191NPS m una logica di la realizzazione di un'Agenzia di ser- rettamente collegati con 1'INPS per <e-governmentn, che le pubbliche vizi aVerrè nel 1992, presso la quale l'erogazione di alcune prestazioni asamministrazioni sono chiamate a à stato recentemente istituito anche sistenziali di competenza dei Comuni reahzzare mediante l'utilizzo delle il punto INAIL, I'INPS regionale nel stessi, come gli assegni per il nucleo nuove tecnologie dell'informazione 2002 ha realizzato un punto cliente familiare e gli assegni di maternità e della comunicazione Si tratta di a Morgex quale punto di riferimento per soggetti che versano in stato di operare in una prospettiva di inte- della Comunità Montana Valdigne- bisogno. Un punto di contatto telegrazione, vedendo negli enti locali Mont Blanc; nel corso del 2004 ha matico, infine, I'INPS valdostano lo - in particolare Comuni e Comunità istituito il punto cliente di Amer che ha realizzato presso I'USL e presso Montane per la loro diffusione sul à stato inaugurato giovedÃ14 aprile e l'Ufficio Relazioni Pubbliche della territorio e la natura istituzionale il che servirÃi Comuni della Comunità Regione. Tutto questo à possibile pnmo referente amministrativo della Montana del Grand Paradis, mentre grazie alla telematica, un veicolo foncittadinanza, i partners ideali attra- sono m corso analisi e studi per ve- damentale per la modernizza~ione verso i quali ampliare la fruibilitÃdei rificare l'opportunità di apertura di segue a pagina 3 servizi che le pubbliche amministra- un altro punto nella valle del Lys. In- - IL DECRETO MINISTERIALE DEL 27.10.2004HA STABILITO IL TERMINE DEL-15 GIUGNO 2005 ENTRO IL QUALE.1 LAVORATORI ED I PENSIONATI;-INTERESSATI AL RISCHIO AMIANTO, DEVONO'FAR . . . ' .. ---,..A 4-.- L.A-.L.=-A BENEFICI PREVIDENZIALIP&VISTI:' ' . ., ,'. .. . . " . . . . . . . . . . ' .. . . I NOSTRI UFFICI SONO A D I S P ~ S I ' ,. . . . . ~PER'TUTTELEINFORMAZIONINEC - . ... . E1SAVi A MORGEX Dal l o maggio 2005 Les femmes Nuove regole dans l'élevag per le locazioni immobiliari Recherche menépar lrEntraide des femmes vard~taines ~ F r a n c h i g i aper ~ chi dichiara il 10% del valore catastale Jean-Claude MOCHET e Giulia Pasi Une partie du groupe de travail Anna BIOLEY Le 30 mars dernier l'Entraide a présen té auprè de I'HÃ’te Europe à Aoste, la recherche sur la condition de la femme en Valléd'Aoste dans le domaine de l'élevag L'enquGte, conduite en 2004, avait concerni 600 femmes qui travaillent dans ce secteur si particulier, mais spécifiquà notre valléd'antan, secteur qm peut et doit devenir à nouveau, un des moteurs importants de 'économivaldotaine, tout en se modernisant, bien sù Le groupe de travail a envoyÃ600 questionnaires, au mois de novembre 2004 On a re$u 40 réponses donnéqui a fait beaucoup discuter, car assez mféneuraux atientes, mais, aprè avoir exammà les réponsequi sont parvenues, on a décidde conclnre le travail et de le publier, carles donnies sont assez intéressanteAvant tout, toutes les personnes qui ont répondau questionnaire, ont pus le temps de le compléteentièrement Panni les femmes mterweuvées 9 ont entre 20 et 30 ans; 20 personnes ont entre 30 et 50 ans, tandis que 11 ont plus de 50 ans Pour ce qui concerne la formation de base, on constate que 10 femmes ont terminà l'écolélémentair 12 ont conclu la scolansation de base, 17 ont terminà l'écolsecondaire du deuxièm degrà et une a obtenu la licence universitaire. Toutes les femmes qui ont répondu ont déclard'&re mariées22 avec des enfants et 11 sans Toutes décla rent de connaitre 2 langues (itahen et francais)suffisamment bien, 3 connaissent aussi l'anglais, tandis qu'une a une certame compétencaussi en allemand. Un nombre assez rédui(11 femmes) connaissent et emploient les nouvelles technologies et en plus en tant que autodidactes Pour ce qui concerne la 10 femmes bnt formation en généra suivi des cours de formation organisé par la Régio avant d'entreprendre l'activitéSur 40 personnes 2 déclaren d'ttre titulaires de l'activitétandis que 38 sont coadjutnces à plein temps Lorsque on examine les heures de travail on comprend finalement le pourquoi un nombre si élevdes femmes n'a pas répondau questionnaire, tout simplement elles n'ont pas de temps à perdre car elles travaillent ennron 12 heures parjour Aux travaux domestiques elles dédieude 2 à 4 heures et plusieurs d'entre elles considèrences moments importants aussi parce qu'on les utilisent pour s'entraider et en m&metemps pour parler, discuter avec les enfants. La presque totahtÃa insistÃsur le fait qu'il s'agit d'un travail qui les absorbe d'une facon totalisante en leur empschant de réalisetout mtérkculturel et social. Plusieurs femmes mettent en évidenc que, meme si leur travail est important et lourd, ont du mal à -tre considéré en tant que femmes Quelques unes sont tellernent épuisé physiquement qui désireraien<dormir un peu plus~. En conclusion on pourrait dire que le moment est venu d'aider ces femmes qui font un travail qui leur donne un tas de samfactions, mais qui est trop "totalisant~ qui absorbe toutes leurs énergieet qui leur empGche d'avoir une formation in itinere, soit généra pour ;tre compétitivsur le monde du marchi, que spéciahstepar exemple dans le domarne des nouvelles technologies Faisant suite anx donnéede la recherche, l'Enmde, en réseaavec les organismes institunonneis qui oenvrent pour la parità des chances, s'activera, auprè des Insututions compétentes afin d'obtenir a) une formation aux nouvelles technologies *adpersonam*, adresséaux femmes pour leur fournir une préparatio adequate aux iemps dans lesquels nous vivons et donc créeun réseaqui leur permettra d'$tre ton~ours çprésen dans la sociét& h) La possibilitÃréelld'avoir un remplacement temporaire, afin de pouvoir vraiment <<détacher et donc penser un peu à elles-mtmes. L'Entraide remercie tontes les femmes qui ont bien voulu collaborer à la réalisatiode cette initiative, en rappelant d'une facon particulière Sylvie Bancod, Josephine Gérard Amelia Mazzocchi, Lea Meynet, Eleonora Preti, Julienne Rosset, Resina Rosset, Antonella Zilio, Marmela Zuhlena. Anna Bioley, rédactdcdu questionnaire et élaboratricde la présentatio des donnéesrappelle Lina Voyat pour son soutien scientifique ponctuel et sistématique Awiso ai lettori Nel numero di marzo del uReveil soci al^ à stata dimenticata la firma all'articolo in quarta pagina #Un viaggio in Senegal~ dell'amico Luigino Vallet, a cui porgiamo le nostre scuse. Errata corrige Nel titolo in seconda pagina dell'articolo di Jean-Claude Mochet e Giulia Pasi la detrazione à del 36% e non del 33Vo come pubblicato. La Finanziaria per il 2005 ha modificato la disciplina relativa alt'attivitÃdi accertamento dei contratti di locazione, allo scopo di rafforzare l'azione di contrasto all'evasione fiscale e alte irregolaritÃche si verificano in ambito immobiliare, cercando cosÃdi recuperare maggior gettito dalla registrazione dei contratti di locazione, spesso sottratti all'imposizione fiscale perchà non registrati L' ATTIVITA DI ACCERTAMENTO La. nuova normativa stabilisce che, sia ai fini dell'imposta di registro, siaai fini delle imposte sui redditi, l'Amministrazione Finanziaria non puÃprocedere a verifiche quando il canone, risultante dal contratto di locazione, à superiore a certe soglie. Pià precisamente, per le imposte sui redditi, non si procede all'accertamento quando i redditi di fabbricati derivanti da locazione sono stati dichiarati in misura non inferiore a un imuorto cornsoondente al mae- altri termini, se il valore catastale (pan alla rendita catastale, aggiornata del 5% e moltiplicata per il coefficiente 120) dell'atutazione locata di 120 000 euro, non à soggetto ad accertamento, ad esempio, il canone mensile pari a 1.200 euro. Infatti, moltiplicando 1.200 euro per dodici mensilitÃe nducendo i prodotto ottenuto del 15%, si ntriene il risultato di 12.240 euro e quindi un ammontare superiore al 10% del valore catastale di 120.000 euro E da evidenziare che l'importo del 10% del valore catastale va raeguagliato al "" " periodo dell'anno in cui l'immobile à statb concesso in locazione. Mentre per l'imposta di registro, il canone di locazione, relativo ad immobili iscritti in catasto con attribuzione di rendita, non à soggetto ad accertamento, per l solo primo anno, se risulta dal contratto, in misura non inferiore al 10% del valore catastale dell'immobile. n altri termini, se il valore catastale di un'ahitazione à di 120 000 euro, il canone mensile non soggetto ad accertamento se l'importo à stabilito m misura almeno pari a 1.000 euro, infatti, moltiplicando 1 000 euro al mese per 12 mesi si ottiene il risultato di 12.000 euro e cioÃun ammontare pari al 10% del valore catastale di 120 000 euro. Da notare che, le novità m questione non si applicano ai contratti di locazione, ~ , a quelli con canone c d ~ 3 + 2 ossia concordato in base a convenzioni intercorse tra le associazioni dei propnetari e i sindacati degli inquilini. ~ il contratto nascerebbe valido (e non quindi nullo, cioà invalido), solo che sarebbe inefficace fino alla sua registrazione Per chi non registra il contratto di locazione viene attribuito, per il periodo d'imposta interessato dall'accertamento e per i quattro precedenti, un reddito presunto pari al 10% del valore catastale dell'immobile. Sarà tuttavia possibile per il contribuente documentare la prova contraria, ossia, per esempio, dimostrare che l'immobile non era locato CONFERMATO L'OBBLIGO DELLA COMUNICAZIONEALIA QUESTURA La Finan7iana à intervenuta sull'adempimento relativo alla comunicazione di cessione di fabbricato ( C d. antimafia o annterrorismo) prevedendo le seguenti novità 1. la comunicazione deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica, anche a d e n d o s i di intermediari abilitati o degli uffici dell'Agenzia delle Entrate, 2. il destinatario di tale comunicazione , , . <3gni primo martedÃdel mese un resp6nsabile del gruppo I.T.A.S. IYssicurazioni ' ( sarapresente per consulenze negli uffici del SAVT t-Saint-Martin nei seguenti orari: - ...- -..--... ERRES dalle ore. 14 alle ore 1 ~.~,. UN I-SAIN I-MAK I IN aaiie ore Y alte o r e u ~ LA NULLITADEI CONTRATTI DI LOCAZIONE NON REGISTRATI La Finanziaria dispone, inoltre, che <<i contratti di locazione o che comunque costituiscono dintu relativi di godimento, di unità immobiliari owero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i presupposti, non sono registrati,>.In altri termini, non à piÃl'autorità locale di pubblica sicurezza (Questua o Comune), bensi la stessa Agenzia delle Entrate che prowederi in seguito ad inviare le informazioni ricevute al Ministero dell'Iuterno; 3 la comunicazione non à pià necessarla qualora l'atto di cessione o il contratto di locazione venga registrato all'Agenzia delle Entrate, in quanto la presentazione per la registrazione degli atti di cessione sostituisce la comunicazione Il decreto legge 14 marzo 2005, n 35, ha finalmente chiarito che, il nuovo modello per la dichiarazione m via telematica andrà presentato esclusivamente all'Agenzia delle Entrate, appenasarannopuhblicdte le caratteristiche m Gazzetta Ufficiale. Pertanto, nell'attesa che venga puhblicato il modello per l'mvio telematica, rimane ancora l'obbligo di comunicare all'autorità di pubblica sicurezza, entro le 48 ore, la cessione della proprietà o del godimento di durata supenore al mese che avessero per oggetto un qualsiasi fabbricato ~ ~ ~ ,. ~ # . ~ l 1- servizio di consulenza legale istituito presso la sede centrale'di Aosta, ha deciso di estenderlo anche alla sede di Pont-Saints fMartin. >, ' ~ v v o c a t o ' d e l ? sarà ~ ~ f ipresente ogni primo mercoledÃd e l Les objectifs du SAVT soni - la défenset la promotion des intéretculturels. moraux, économiqueet professionneis - des travailleurs de lavalléd'Aoste et l'amélio ration de leurs conditions de vie et de travail: la rénouatioet la transformation radicale des structures politiques et économique actuelles en vue de la réalisatiodu fédhralisminté gral, Afin d'aneindre se5 objectifs, le SAVT par la recherche, l'action et la lune s'emploie à réaliser - la protection sociale des travailleurs, leur préparatiocultureile et professionnelle, la protection de la santéla mise au point d'un systèm de services sociaux adéquaet di- cient; la défensdu pouvoir d'achat des salariès l'emploi à plein temps des travailleurs et des jeunes de la Valléd'Aoste dans tous les secteurs économiques - la parità entre Ics droits dei hornmes et des femmes; - la prise en charge, de la pari des travailleurs, de la gestion des entreprises oà ils travaillent et de la vie publique enValléd'Aoste; - l'instauration de rapports avec les organisations syndicales italiennes et européenneet tout paniculièrernen avec Ies organisations syndicales qui sont l'expression d'es communautéethniques minoritaires, en vue d'échan ges d'expériencede lune commune. - Le R6veii Social mensuei, ergane de presse d u SAVT Rédactio SAVT - 2, piace Manzetti telephones 0165 23 83 84 0165 23 83 94 - 0165 23 53 83 Enr Tnbunal d'Aoste n" 15 du 9 decembre 1982 Imprimerie A r t i Grafiche E Ducn 16 localite Grand-Chemin 11020 SAINT-CHRISTOPHE teiephone 0165 23 68 88 fax 0165 36 00 14 Directeur responsable Giorgio Rollandm Coardination Syndicale Guido Corniolo Comite de rhdaction Claudio Albertinelli - Guido Corniolo Fortunato Mafrtca - Claudio Nicco Felice Roux - Vilma Villot - Alessia Deme Le Reveil Social AVRIL 2005 Notizie sindacali 3 SCIOPERO GENERALE METALMECCANICI a cura di Claudio NICCO H o la netta sensazione che all'interno del personale del comparto aleggi un certo malumore, malumore tra l'altro esistente in tutti i settori operativi, purtroppo i problemi del personale che opera nel sanitario sono sempre gli stessi: stress da troppe ore lavorate, impossibilità di programmare decentemente la propria vita privata, scarsa soddisfazione sul lavoro Io credo che questa ultima considerazione appartenga a tutti i settori in quanto i lavoratori non si sentono partecipi e quindi attori di quello che fanno ma semplici esecutori di un progetto che il pià delle volte non conoscono e forse à proprio questa l'origine di tutti i mali: il non s e n t i r considerati, trattati come oggetti ad uso e consumo dell'azienda. Altra nota dolente che sicuramente non aiuta a lavorare con serenità à il rinnovo contrattuale (parte economica). Dopo ben 16 mesi di vacanza contrattuale non si nesce a intravedere una soluzione nei tempi brevi. Anche la contrattazione decentrata ha subito un forte rallentamento, soprattutto su dettami contrattuali che potrebbero portare nel salario dei lavoratori un certo beneficio economico Per fare alcuni esempi. l'accordo sulle fasce, l'inquadramento delle Infermiere generiche in base al contratto (scaduto), i coordinamenti del personale tecnico e sanitario (manca ancora l'accordo di base). La riorganizzazione del personale addetto al front-hne che si doveva concludere nei primi mesi dal 2005 à ancora lontana dal trovare della Pubblica Amministrazione Della telematica l'INPS di Aosta si sta servendo per l'erogazione dei propn servizi. pià di 3000 aziende in Valle operano con l'Ente previdenziale via Internet; i Patronati trasmettono per via telematica le domande di pensione; i certificati medici dei lavoratori dipendenti passeranno direttamente dal computer del medico di famiglia agli elaboratori elettronici dell'INPS. In questo processo cambia lo stesso ruolo del cittadino che da semplice destinatario di atti amministrativi diventa partner della pubblica amministrazione Ma à bene ritornare all'inaugurazione del punto cliente di Amer per una riflessione che mi sembra vada fatta. La telematica à un ottimo strumento ma ha bisogno del coinvolgimento diretto dei soggetti che l'utilizzano. Intendo il coinvolgimento delle parti sociali e i coinvolgimento diretto dei Comuni che rientrano in un determinato comprensorio territoriale L'INPS puà fornire tecnologia, assistenza, consulenza e formazione, ma poi la struttura deve essere in erado di camminare da sola Voglio dire che l'atti- , ' . hanno iotk)linkathchc;hèlla,trattativ"aiionale'svoltasi &nerdÃ-1" aprile posizioni e purtroppo vcrificito lc notevoli hanno apprif<i~diiole'diierse ....... *.,. . > . , . . . . . . . .......... - . . distanze tra le richiestesindacali e le dispon1bilit"idella t'edermeccallica. Le 00,SS:~onfedefali'hannoribadito la richiestadiuiaiii~r~t" retrihiitivo nel biennio di130 k&o'per,iuitii lavoratori, suddiviso'iri 105cfird riparainetrali l* difeWdel potere d'acquisto, e 2 5 eu'ro'da erogare -entro. al 5' live~lo:~er i l 2005 perii lavo~atoriche.non, hanno &olto'la c!nfrdlizione-~ziendale e ............ iucc6ssivamente. per, glialtri . .lavoratori, . . . assobbiliili, , . nella . . cdnrrattazione . . . . . . del . . * p~ossimo7qi~i"driennio.: , " .~ .,, , , , . , , . , , .. . . , : . , . . , 1 6$a?ticolare~fiifi6hi~sti-di 10)5e1iro: ((pari al 63%) $.costrt"ita a' partire ;Â¥dall!ifidice~&e'-ct"i~post dallo-0,9%per-il differeniialc del 2003-2004,dal. 4% 'per$ bi~ni1i~~?~o5--2006,~",di~~1l~ulte~ore quot~;deIl::l",%-per tutelare il~ot&eù'a<bi~isf (Ielle'rétribuzi6ni Visto lo'scaiso fieso;dei,beni.dc'prima . t .. C heces;i&'(ii&cntatipi$ (idla media) iell'indic(~siat.: ... ' y . . ,. . LirispostadellaFeB<rme?canica"à costruita sulla basi'degliiridici delcirifla.. " . . . . . . . . . . . . . . . . " S.,. una soluzione Ci sono ancora poi molti altri articoli contrattuali che aspettano di essere definiti o rivisti: la mobilità gli orari di lavoro, il part-time, i congedi parentali. Tutte problematiche che se venissero Tutte problematiche ceh se venissero concordate e regolamentate porterebbero una certa gratificazione al personale interessato e soprattutto permetterebbero di lavorare con pià serenità Dopo anni di attesa à stato finalmente deliberato raccordo sulla libera professione e quindi anche del çsupporto (parte che interessa il personale del comparto). Ancora da definire come suddividere il fondo di perequazione tra il personale che non partecipa direttamente alla prestazione. Progetti obiettivo: problema complesso C'à nuovamente una corsa sfrenata nella predisposizione da parte della U.B di particolari Progetti Obiettivo. Come SAVT, non siamo assolutamente contrari ai Progetti Obiettivo ma questi devono rappresentare l'eccezionalità e non la norma I Progetti Obiettivo devono riguardare lavori che l'azienda ha necessità di realizzare ma non ha il personale necessario per poterli fare, quindi anzichÃdare in appalto o in convenzione a personale esterno, cerca (tramite i Progetti Obiettivo mirati) di soddisfare le proprie necessità con il personale interno, autorizzando ore agginntive che permettano e giustifichino queste ulteriori prestazioni richieste. Tutto questo per dire che i P O non possono assolutamente riguardare la normale attività che l'Azienda à tenuta a fornire agli utenti istituzionalmente. Se questa progettnalità straordman a non puà essere fatta a causa di carenza di personale, due sono le soluzioni, o si assume, oppure, per il personale Tecnico Sanitario e Infermieristico, si ricorre alla libera professione come previsto dalla legge e soprattutto come Organizzazione sindacale siamo per il coinvolgimento di tutto il personale (che dà la propria disponibilità nell'esecuzione dei Progetti Obiettivo. v i t i va sentita come propria e come flessibile, a volte anche precario e meno tutelato Su quest'ultimo l'ente regione ha possibilitÃdi intervento e registriamo con soddisfazionela sottoscrizione del protocollo d'intesa INPS -Regione sui pagamenti anticipati di cassa integrazione straordinaria per le aziende m crisi, come guardiamo con interesse all'iniiiativa di proposta legislativa regionale dei sindacati metalmeccanici "per la salvaguardia dei diritti sociali e civili dei lavoratori". La seconda considerazione riguarda la necessità di sottolineare il grande ruolo di ridistribuzione del reddito operato dall'INPS sul terntorio. Cito un dato per tutti- in Valle d'Aosta I'INPS paga (sono dati del 2004), soltanto per pensioni, circa 310 milioni di Euro, oltre 600 miliardi delle vecchie lire. Il che significa, rapportato ai 118 mila valdostani residenti, qualcosa come 2600 Enro pro-capite (oltre 5 milioni di lire) Senza percià considerare tutte le altre prestazioni, si puà ben comprendere percià 'importanza dell'INPS per l'intera comunitÃvaldostana. tale pubblicizzata e sollecitata, perchà prima o poi non ripieghi su se stessa. La ComunitÃMontana Grand Paradis à interessante sotto questo profilo: oltre 500 aziende con dipendenti; 1500 lavoratori autonomi, 3750 pensionati, 8000 unità in termini di popolazione atuva e oltre 13500 residenti. CI sono cioà tutte le condizioni socioeconomiche perchà l'esperimento possa riuscire Per concludere due considerazioni- una riguarda il ruolo della Regione Riteniamo che debba sviluppare sempre pià e meglio il rapporto con gli organi di rappresentanza sociale degli Enti di Previdenza che operano sul territono. Questi Enu sono i sensori socio-economici pià attenti ai cambiamenti sociali ni atto e dispongono di banche dati eccezionali. Dico questo perché ci si avvia sempre pià verso un sistema di welfare a connotazione territoriale, come dice il Presidente Lotito, in un quadro di mercato duale del lavoro, in pratica di un doppio mercato' quello tradizionale, incentrato sul contratto a tempo indeterminato e quello pià recente, quello del lavoro Firmino Curtaz ...... .,, ? s c i o p e ~ o ~ ~ n e r i i ~ d"c?go?ia e l l a ,. . di 4' -re; eÃ-TettiiatGefie$d~ . . :. l52ipriIe', . . :o?xro la chiusura di stabilimenti,! licentiatnenti f p e ~ u ni inuova politica in....:...... % .............. . . . . : dustriale."NumCTose'manitestazloni hanno avutmluoffonei centri industriali C Seminari di informazione e formazione per consumatori ed utenti La legge regionale n 6/04 recepisce e tutela i diritti dei consumatori ed utenti All'art 1, comma 2, à sollecitata la stesura, da parte delle associazioni operanti in VDA, di progetti di informazione e formazione per i cittadini consumatori, nell'ottica di renderli sempre pià consapevoli del loro ruolo in una societÃil cui vero motore dell'economia à il mercato. L'AVCU organizza a questo scopo, per il prossimo mese di maggio, un ciclo di incontri, presso la sede del SAVT di piazza Manzetu, 2 di Aosta, sul tema LA PUBBLICITA NEI PRODOTTI ALIMENTARI E L'OBBLIGO DI INFORMAZIONE AL CONSUMATOREATTRAVERSO L'ETICHETTA Gli incontri informativi, saranno gratuiti cosÃcome il materiale fornito ai partecipanti I relatori saranno i signori C. RESTANO e S SGOMMEGLIA, tecnici della prevenzione USL e il signor R RUBBO, responsabile acquisti depenbili GROS-CIDAC Il programma e gli oran degli incontri verranno pubblicati sul Réveidel mese di maggio Tutti i consumatori interessati sono pregati per eventuali informazioni e prenotazioni di rivolgersi presso la sede AVCU piazza manzetti, 2 ad Aosta, tel. 0165 238384 fax 0165 236691 e-mail ! [email protected] - - 4 AVRIL 2005 Le Reveil Social Buon successo della Les partédpantà la conférencde Monsieur J.-C. Perrin La prima "Fèt du pnntemps" del SAVT, un valdòtai qui a inventÃle téléphone che si à svolta il 2 aprile 2005 al Ristoran- (che pubblichiamo di seguito), arrivando te "Chez Germain" di Saint Chnstophe, ad una conclusione, molto argomentata, ha avuto un buon successo. Dicevamo sul secondo la quale Innocent Manzetti ha n' 1 -janvier 2005 - del nostro mensile inventato il telefono e prima di Meucci che "tale manifestazione à una novitÃed e Beli; non vi diciamo di pià perchà un po' anche una scommessa", possiamo, non vogliamo togliervi la soddisfazione tranquillamente, affermare che, grazie al- di leggere attentamente la relazione in la collaborazione di tutti, abbiamo vinto questione La festa à poi proseguita con la scommessa m quanto un centinaio di il pranzo e con i canti e la musica, sotto persone ha partecipato alla festa .e tutti la sapiente direzione del nostro amico hanno espresso la loro soddisfazione per Mile e dei suoi Rodzo e Ner Un'ultima il buon esito della stessa Abbiamo notato annotazione per segnalare che verso la che vi sono alcune cose da modificare e fine della manifestazione, à arrivato il questo verrà effettuato nella "FEte du piccolo Axel Chuc (la "mascotte" della Printemps" del SAVT che faremo nel nostra festa non poteva mancare') che 2006, correggendo i piccoli inconvenien- ha ormai 13 mesi e che ha portato una ti manifestatisi nella prima edizione. La ventata di giovinezza e di simpatia manmanifestazione ha visto la presenza, an- dando bacioni e saluti a tutti quanti. che soltanto per un saluto, sempre molto Prendiamo spunto dalla presenza del gradito, del Senatore e del Deputato e piccolo Axel, per ribadire, ancora una dell'ex Presidente della Giunta Dmo volta, che le feste e le gite organizzate dal ViérinE' intervenuto pià tardi, presen- SAVT-Retnaté sono feste e gite del SAVT tato dal nostro Segretario Generale, il (non solo dei retraités) che tutti (iscritti, Presidente della Regione, Carlo Perrin il amici, simpatizzanti .. fnnzionan comquale, nel suo breve intervento, ha messo presi') possono parteciparvi, a partire da in evidenza quelle che sono le caratte- nove mesi e fino a novanta anni e oltrel. nstiche proprie del nostro sindacato, Come sopra evidenziato, pubblichiamo, sindacato dei lavoratori, ma soprattutto ora, la prima parte della relazione di sindacato valdostano. Ha preso, quindi, Perrin, mentre la seconda e la terza verla parola il Signor Joseph-CésaPernn ranno pubblicate sui numeri di maggio e i1 quale ha svolto una interessantissima e giugno del nostro giornale R. ZUBLENA e G . ROLLANDIN dotta conferenza su "Innocent Manzetti - Innocent Manzetti: un Vald-tain qui a inventà le téléphon son ancienne autonomie et vivaii a l'écarde tout commerce, oubliÃpar le pouvoir centrai qui ne pensait qu'à Eu 1876, l'écossaiAlexander Graham Bell, émigraux Etats-Unis, obtiut le le saigner à blanc par une mulhtude à 'imp6ts avait une vie culturelle et brevet du téléphon ce qui provoqua iotellectuelle vivace Si, d'une part, une lougue action legale entre lui et le XIXe siècl valdòtai fut une Antonio Meucci, un itahen émigrlui époqude rapide appauvrissement aussi aux États-Unis pour la reconéconomiqued'autre part, il doil naissance de la primautà de l'inven$tre reconnu comme le siècl d'or tion de cet extraordinaire moyen de de !a sclence. La pensédii siècl des communicauon qui allait s'qouter ai1 électnquetpermettait dé lumièreavait laissÃsa mce profonde télégrap et feconde aussi au milieu de nos sonnais de transmettre à distance non montagnes Sous la pousséde l'ilseulement des signes ou des lettres luminisme d'abord et du posiuvisme mais lavoix humame Meucci accusali ensuite, un bon nombre d'mtellecBell de s'étrservi de ses travaux,mais le juge de la Cour Supreme de New mels se toumèrenvers la recherche scientifique touchant tous les divers York, William J Wallace, lui donna domames du savoir. D'ailleurs, cela tori et quoique cette msme Cour se avait déjdébutau sièclprécéde soit prononcéeIannésuivante, en Que l'on pense au comte Francoisfaveur de l'ltahen, Bell continua à Maunce de Challant (1749.1196). Ce exploiter commercialement ce nouve1 appareil et à en tirer d'éuorme représentande l'ancientie noblesse revenus. Cependant, le débasur le en décadencequi dans sa jeunesse méntde l'invention continua aussi avait ét un dissipateur de son bien, aprè la mort des deux prétendant un homme qui négligses af"aires, qui ne s'amuse qu'à ses plaisirs et a et il ne termina qu'en 2002, lorsque un petit seigneur n, amsi que le défi la Chamhre des représentant du nissaient ses contemporams, s'adonna établi officielCongrèdes États-um lement que l'mvention du télépho à l'2ge de sa matuntà à la recherche doit ètr attribuéà Meucci Sentente et à l'expénmentatio scientifique. irrévocablquant à la controverse S'étaninstruit dans la chimie et la entre les ~tats-uniset I'Italie mais métallurgieil fit, par exemple, des non dEfininve, car un nouveau front expénencepour rendre plus malléa pourrait maintenant étr ouvert. ble la gueuse et pour créeun vemis En effet, la Valléd'Aoste pourmt noir pour les sbuliers, qui ne tache s'engager, et elle devrait m&me s'eu pas les bas et ne crevasse pas le cuir faire un devoir, pour que l'invention Sa trouvaille la plus intéressautfut du télépho soit attribuéà l'un de cependant l'étud et la réalisahon en 1781-1782, d'un procéd pour ses fils, car les documento historiques obtenir par i'union du phosphore de peuvent démontrequ'un appareil téléphoniqélectriqu avait ét Kunkel à des mauère inflammables renfennée hermétiquemen dans concu et constnut en Valléd'Aoste un tube de verre des bougies qui avant et indépendammendes recherches en la matièr de Meucci ou de s'allument au simple contaci de l'air, Bell Malheureusement, les maigres allumettes qui eurent un grand succè puisque mèm la cour de Naples, en ressources économiquede notre 1784, demanda de lui en fburuir inventeur ne lui permirent pas de faire breveter son invention - action une certame quantità Cependant, à laquelle il n'a peut-&re mèm pas la grande eclosion de la recherche songÃ- et, d'autre part, le fait qu'il scientifique survmt ali siècl suivant soit nà dans une petite ville perdue Cela n'etaut pas le but de cette conau milieu des montagnes fut certmeversauon,je me bornerai à quelques exemples Phihppe Lavy (t 1851), meni un autre handicap pour que son gémsoit connu, apprécietvalonsé $Avise, fut un éminennumismate e! fondateur du MuséLay à Turin Pourtant notre pays, qui avait perdu à à Dans le domarne de la pédagogi on ne peut pas oublier les nouvelles vues du chanoine Féli Orsière (1803-1870) à l'égarde l'éducatio de la jeunesse et des femmes L'archidiacre Louis Gorret (1806-1882) fut probablement le premier Vald-tain qui s'occupa en profondeur de l'ampélograplndu Val d'Aoste Dans le secteur de la médecinon doit rappeler, uotamment, le haron Emmanuel Bich (1800-1866) qui étu dia le grave problèm du critinisme et le docteur Laurent Cerise (18071869), émigren France oà il devint l'une des plus bautes autorité dans le domarne médicapar ses recherches sur les liaisons entre la médecinet la psychologie Le chanome Georges Carrel (1800-1870), naturaliste, se dédià la mineralogie, à la flore, à la glaciologie et s'appliqua, tout particulièrement à la météorolog pour l'étudde laquelle, en 1840, il crea le premier observatoire à Aoste, au prieurÃde Saint-Ours, Le domarne de l'agriculmre ne fut point oubliéDe numbreuses expé nmentations furent conduites pour des produits l'amélioratiodu bétail laitiers et des cultures agncoles. Les promoteurs furent les docteurs Emmanuel Bich, Augustin Vagneur et Victor Villot, le greffier Louis-NapoléoBich, le professeur Laurent Argentier et d'autres encore, trè nombreux, qu'il m'est impossible de mentionner Et, ce qui est merveilleux, toutes ces personnes ne travaillèrenni pour obtenir des hé néficepersonnels ni pour la gioire, mais uniquement pour le plaisir de du la connaissance et dans l'iutérà peuple, désintéresseme personnel que, hélas on renconet dévouemen tre de plus en plus rarement de nos jours Vous me pardounerez ce href excursus hors du thèm qui m'a ét assignémais j'ai cru bon de piacer dans son siècle dans ce moment d'enthousiasme et d'engouement pour les sciences, l'expérimentauo et l'applicauon des nouvelles connaissances Ãla technique, noire inventeur : Innocent Manzetti. du télépho (suite au prochain numero) M. Joseph-Césa Perrin, M. Carlo Perrin et M , Guido Corniolo CONOSCETE IL COSTO DEL VOSTRO CONTO CORRENTE BANCARIO? Italiani fedeli alla propria banca, ma ignan di quanto costino il proprio conto corrente, il bancomat, la carta di credito. Utenti bancari fedeli, inconsapevoli e tradizionalisti: rispetto a quanto succede in altri paesi europei, l'assegno à ancora il mezzo di pagamento pià utilizzato e la domiciliazione delle bollette stenta a diffondersi capillarmente. Si prelieva in media una volta la settimana, almeno 200 La scelta dell'istituto bancario à all'insegna della passivi* per il 28% à stata dettata dalla vicinanza della filiale all'ahitazione o all'ufficio, o, per quasi il 14%, percbà consigliata dal datore di lavoro Questo il profilo dei correnusu bancari tracciato dalle associazioni europee indipendenti di consumatori, cha hanno realizzato uninchiesta di soddisfazione su oltre 1 3 000 correntisti bancari europei, di cui 3500 italiani. Tra i problemi riferiti dagli intervistati il pià frequente, m tutti i paesi europei coinvolti nell'inchiesta, à la contesta7ione sulle spese e sui tassi di interesse addebitati (22%). E' possibile perà con la scelta del conto corrente bancario, pià adeguato al proprio profilo di utente, u n risparmio di oltre 100 euro all'anno Attraverso il numero verde 800.331177 oppure on-line su www.altroconsumo.it à possibile ricevere una consulenza personalizzata su quale sia la scelta pià conveniente per il proprio profilo di utente correntista bancario, oltre che di telefonia fissa o mobile o per la navigazione sn Internet. t05 E mi viene m mente u n passo molto famoso del vangelo di Matteo che recita: Nonne anima plus est quam esca, et corpus plus quam vestzmentum9 ovvero, la vita forse non vale pià del cibo e il corpo pià del vestito? Mi domando a che pro fotografare u n =cadavere illustre*, per dilla con Montale. Nessuna persona, sana di mente, potrebbe mai pensare di far ingresso in camera mortuaria, per scattare una fotografia al corpo freddo della propria madre o a quello di u n amico. E appunto quest'atto, poco rispettoso, a d aver inficiato brutalmente, nel mio personale sentire, il sentimento comune della biblica massa di vite che h a saputo sopportare qualsivo- glia sol ta di disagio, solo per potei offrire il saluto estremo alla salma del Sommo Pontefice Posso solo augurarmi che quelle macabre fotografie non debbano diventare motivo di lustro e di vanto, verso conoscenti ed amici; che la vanitosa proposizione ÇI c ' e r o ~ n, o n sprofondi nel protagonismo pià bieco, le buone intenzioni di tutti coloro che si sono sentiti in dovere di esserci Troppo spesso le parole e le opere di u n Grande uomo son o sminuite dagli atteggiamenti e dalle interpretazioni delle persone che restano e seguono; l'augurio à quello di saper recepire e portar e avanti l'illuminazione prodotta dal messaggio di Giovanni Paolo 11, considerando la sua dipartita da questo mondo n o n u n punto di arrivo bensÃuna piattaforma di partenza dalla quale portare avanti quel cantiere dell'umanità a cui il Papa ha saputo infondere il giusto spinto d'abhrivio. Senz'ombra di dubbio Karol Wojtyla à stato u n grandissimo Pontefice, nel senso pià etimologico del termine ( con centotrenta diversi paesi del mond o visitati, tra i quali si possono annoverare molti paesi a maggioranza mussulmana, altrettanti retti d a dittature o flagellati d a carestie e pestilenze, per u n totale di chilometri percorsi pari a venimove volte il giro della Terra ) e, certo, la stona n o n lo dimenticherà facilmente. Ma l'uomo n o n à la storia.
Documenti analoghi
01/01/1985
isation du fédéralisme intégral. Afin d'atteindre ses objectifs, le S.A.V.T. par la rec ciche, l'action et la lutte s'emploie à rcai iser: - la protection soculturelle et professionnelle, la protec...