Assirm: Il futuro è cambiato. Andamenti e tendenze dei mercati in Italia
Transcript
Assirm: Il futuro è cambiato. Andamenti e tendenze dei mercati in Italia
Il Futuro è cambiato. Andamenti e tendenze dei mercati in Italia Angelo Massaro, Massaro Direttore Generale SymphonyIRI Group Università Uni r ità C Cattolica tt lic del Sacro Cuore di Milano 16 Giugno 2011 Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Agenda • Il contesto di riferimento • Il sentiment di consumatori e imprese • Dinamiche di mercato – Largo Consumo – Tecnologia g di Consumo • Le ricerche di mercato – Le L ((contro)tendenze t )t d di un settore tt iimportante t t Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Il contesto di riferimento 1,3 1,0 1,0 • Crescita moderata del PIL nel primo i ttrimestre. i t It Italia li a d due velocità • Ripresa p dei consumi fragile g e contenuta • Inflazione in crescita ( (superiore i all‘obiettivo ll‘ bi tti BCE) • Timido segnale positivo di calo della disoccupazione p dopo tre anni ininterrotti di crescita -1,3 -1,0 -2,0 -5,1 2008 2009 2010 I Trim 2011 (stima) 2008 Andamento PIL 2009 2010 Andamento Consumi 3,4 7,8 2,6 6,7 apr-11 2008 8,5 1,5 0,7 2008 2009 2010 Inflazione ISTAT 2009 IV Trim Disoccupazione 2010 Fonte: ISTAT – aggiornato al 24 Marzo 2011 Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] La percezione dei cittadini relativamente alla propria situazione economico-finanziaria economico finanziaria Percezione della propria situazione economico-finanziaria Gen 06 Gen 07 Gen 08 Gen 09 Gen 10 Gen 11 dell tutto d t tt soddisfacente 4 4 2 2 2 3 Soddisfacente 62 57 50 45 44 48 Totale Soddisfacente 66 61 52 47 46 51 Insoddisfacente 30 33 40 43 44 41 del tutto insoddisfacente 4 6 8 10 10 8 Totale Insoddisfacente 34 39 48 53 54 49 • Si nota, t d dall 2006 all 2010 una crescente sensazione di difficoltà correlata alla crisi economica. • Decresce progressivamente la percentuale dei cittadini che percepisce la propria situazione individuale e familiare, come soddisfacente mentre aumentano gli insoddisfatti • Solo a gennaio 2011 si rileva un parziale cambiamento di segno positivo espresso da una quota minoritaria di cittadini Fonte: SWG - % relativa a quanti hanno un atteggiamento di generale propensione verso il trend in assenza di non risposte Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] La convinzione diffusa che l’Italia non sia in grado di reggere la sfida con il progresso 50% 52% 44% 42% 40% Dalla D ll fifine d deglili annii ’90 cresce lla convinzione che il Paese stia perdendo la sfida con l'innovazione e il progresso. Dopo una fase di parziale recupero di ottimismo dal 2005 al 2007, torna a diffondersi la sfiducia presso una percentuale maggioritaria dell’opinione pubblica (63% ) • Emerge chiara la necessità di fare i conti con un livello di sfiducia elevato e di rimotivare l’opinione pubblica 63% 61% 51% 58% • 46% 19 97 19 98 19 99 20 00 20 02 20 03 20 04 20 05 20 07 20 09 20 10 43% trend Fonte: SWG - % relativa a quanti hanno un atteggiamento di generale propensione verso il trend in assenza di non risposte Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Inclusi ed esclusi: misurazione del proprio senso di adeguatezza al contesto in cui si vive e si opera • L’indicatore esprime la percezione dei cittadini relativamente alle proprie risorse e prospettive personali • Dal 2005 al 2007 una metà della popolazione indica di ritenersi adeguata alle prove del contesto in cui vive e percepisce la sua piena inclusione nell’agone sociale • Dal 2009 con l’irrompere della crisi economica, diminuisce il senso di adeguatezza e la maggioranza p p pubblica manifesta dell’opinione sfiducia nelle proprie possibilità di reagire all’attuale contesto critico 54% 51% trend 43% 20 10 20 09 20 07 20 05 42% Fonte: SWG - % relativa a quanti hanno un atteggiamento di generale propensione verso il trend in assenza di non risposte Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Index of corporate sentiment: trend Sostanziale stabilità dell dell’indice indice di fiducia Fonte: GfK Eurisko – Monitor Clima Aziendale Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Situazione economica delle aziende italiane: Doppie dinamiche delle percezioni... percezioni Fonte: Gfk Eurisko – Monitor Clima Aziendale Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Propensione verso gli investimenti: Emerge un atteggiamento di prudenza Fonte: Gfk Eurisko – Monitor Clima Aziendale Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Il sentiment di consumatori e aziende • Cittadini/consumatori preoccupati per il futuro e in cerca di nuovi (più adeguati/sostenibili?) modelli di consumo • Aziende in fase di “attesa / studio”: – La fiducia delle imprese italiane mantiene i livelli “sopra-media” recuperati dopo la caduta del settembre 2008. – In particolare: la situazione attuale è valutata in ripresa ripresa, ma rimangono frenate le aspettative di crescita per il futuro – Cresce inoltre la p prudenza sull’opportunità pp di investimenti • Il sentiment delle imprese come anticipatore degli investimenti in ricerche di mercato? Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Agenda • Il contesto di riferimento • Il sentiment di consumatori e imprese • Dinamiche di mercato – Largo Consumo – Tecnologia g di Consumo • Le ricerche di mercato – Le L ((contro)tendenze t )t d di un settore tt iimportante t t Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] I mercati del Largo Consumo Confezionato: Andamento debole della Domanda 61.269 6 69 Anno 2010 61.420 6 0 Anno 2011 +0 0,2% 2% 24.452 25.060 Progressivo Maggio 2010 Progressivo Maggio 2011 + 2,5% 2 5% Vendite in Valore Fonte: SymphonyIRI Group. Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio + Discount + Casa Toilette + Tradizionali Dati in .000.000 di Euro Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] I diversi formati distributivi mostrano andamenti divergenti + 1% Ipermercati Supermercati 0,9% 1,3% Libero -3,2% , Servizio 4,7% Casa Toilette Tradizionali 0,8% Discount 6,2% Var % vs Anno precedente Fonte: SymphonyIRI Group – Ipermercati + Supermercati Anno Terminante Aprile 2011 - Totale Largo Consumo Confezionato Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Si osserva una ripresa dell’inflazione dopo un anno di prezzi deboli 2,0% 0,9% 0,6% 0,3% 0,2% -0,5% -0,6% -0,3% -0,6% -0,7% -0,8% -1,0% -1,2% -1,5% Inflazione Tendenziale Fonte: SymphonyIRI Group – Ipermercati + Supermercati Totale Largo Consumo Confezionato Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] aprr-11 marr-11 feb b-11 gen n-11 dic c-10 nov v-10 ottt-10 sett-10 ago o-10 lug g-10 giu u-10 mag g-10 aprr-10 marr-10 feb b-10 gen n-10 -1,9% -1,9% Le promozioni confermano il loro ruolo di strumento per la gestione del prezzo 26,5% 25,8% -27,1% -27,1% Gen - Apr 2010 Gen - Apr 2011 Pressione Promozionale Livello di Sconto Medio Fonte: SymphonyIRI Group – Ipermercati + Supermercati Totale Largo Consumo Confezionato Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Crisi economica e ridotto potere d’acquisto determinano un incremento della sensibilità alla leva prezzo 0,55 0,42 , 0,39 0,39 2007 2008 Fonte: SymphonyIRI Group. Elasticità Finita. Media Categorie di Prodotto Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] 2009 2010 Un consumatore sempre più attento e razionale I comportamenti che diventano più frequenti 48% degli shopper dichiarano di aver preparato una lista della spesa 74% dichiara di prestare più attenzione ai prezzi rispetto al passato 59% leggono più spesso i volantini prima di andare a fare la spesa 58% acquista più spesso prodotti a marchio dell’insegna 55% non è disposto a fare grandi scorte di prodotti a casa Fonte: SymphonyIRI Group. Elaborazioni su Indagini Shopper Advantage 2010. Top 2 Boxes (Sono Molto d’accordo; Sono abbastanza d’accordo) Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] La leva assortimentale quale strumento per recuperare efficienza nella filiera YTD Apr 2010 Hyper YTD Apr 2011 17.192 17.023 Super 8 842 8.842 8 957 8.957 Superettes 4.217 4.219 Drugstore 5.630 5.727 Var% -1,0% 1 3% 1,3% 1,7% Fonte: SymphonyIRI Group. Numero medio di referenze per formato distributivo Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] I mercati del Largo Consumo Confezionato: Sfide e opportunità • Il ciclo economico recessivo inizia ad impattare seppure in misura limitata i mercati del largo consumo. • L’aumento dei prezzi delle materie prime si inizia a manifestare sui prezzi al consumo • Il continuo aumento delle promozioni di prezzo consente alla fili filiera di agire i d da calmieratore l i d deii prezzii • Ciononostante la spirale promozionale mette a dura prova i contiti economici i id deglili attori tt i d della ll fili filiera • Il recupero di efficienza attraverso un’attenta gestione degli assortimenti ti ti sarà à chiave hi • La Marca soffre a vantaggio della marca del distributore Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Un fututo diverso per i mercati della tecnologia di consumo 2002 2010 36,1% , 37,8% , oltre 80 71-80 31-40 21-30 Fonte: ISTAT – popolazione residente per fascia d’età Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] 61-70 11-20 51-60 0-10 41-50 Il futuro in movimento Online di default, default offline per scelta Guardare video in movimento Orientarsi Videochiamare L Leggere e modificare difi T Testi ti Gi Giocare iin movimento i t I f Informarsi i Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] L Lavorare ... e di conseguenza cambia il business. Il prodotto come optional compreso nella dotazione di servizi Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Il mercato Retail chiude con un lieve incremento malgrado i fattori di stimolo della domanda - 1,7% 16 15,2 + 2,3% - 4,0% 15,0 15 14,8 14 4 14,4 14 13 12 11 10 2007 2008 Fonte: GfK Retail and Technology Italia. Dati in miliardi di Euro riferiti al Retail Market non rivalutati (copertura media 86%) Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] 2009 2010 Le categorie che più contribuiscono al 2,3% di crescita del mercato retail nel 2010 3,4 2,5 , Smartphones Ptv/Flat Webbooks MDA Smartphone e Flat TV mostrano un contributo postivo alla crescita • posizionano I Web Book si p al 3° posto • Gli incentivi statali stimolano fortemente gli MDA • I Notebook al contrario sono tra i contributori negativi • L’effetto sostituzione tra S Smartphone e Cellulari C mostra comunque un saldo negativo 0,6 Digital Cameras 0,4 Washingmachines 0,3 Inkjetcartridge 02 0,2 Dishwashers 0,2 Tumbledryers 0,2 Well-Being 0,1 Air Conditioner 01 0,1 Car Vision ‐0,1 Set-Top-Boxes ‐0,1 Car Audio ‐0,1 N t b k Notebook ‐0,1 01 Dvd-Player/Rec. ‐0,1 Portable Media Player ‐0,2 M-Broadband Sticks ‐0,2 Car Navigation ‐0,2 Monitors • 4,3 ‐0,3 Mobile Phones Fonte: GfK Retail and Technology Italia. Dati in miliardi di Euro riferiti al Retail Market non rivalutati (copertura media 86%) Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Inversione di tendenza nei primi mesi del 2011 con un calo dello 0,8% 0 8% rispetto al primo trimestre del 2010 SDA 2,9 Smartphones W bb k Webbooks • Web Book a Notebook salgono al 2° e 3° posto (no cannibalizzazione) • Gli SDA hanno un ruolo importante nel sostegno dei consumi • I Flat TV diventano il 2° 2 prodotto a contribuzione negativa. 0,5 Digital Cameras 0,2 Tumbledryers 0,2 3D Accessories 0,1 Robot 0,1 Headphones 0,1 Shavers 0,1 Aspirapolvere 0,1 Cooling ‐0,1 Audio Home Sys. ‐0,1 Car Audio , ‐0,2 Car Navigation ‐0,2 Desk Computing ‐0,2 Monitors ‐0,3 Set-Top-Boxes Set Top Boxes ‐0 3 ‐0,3 M-Broadband Sticks ‐0,3 Mobile Phones La sostituzione tre Smartphone e Cellulari mostra un saldo positivo 10 1,0 Notebook Ptv/Flat • ‐0,6 -2,5 Fonte: GfK Retail and Technology Italia. Dati in miliardi di Euro riferiti al Retail Market non rivalutati (copertura media 86%) Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] I mercati della Tecnologia di Consumo: Sfide e opportunità • Cambia il target (over 50 in crescita, reddito disponibile) • Mobile Revolution: On-line come default, off-line come scelta • Verso l’all-in-one • Il prodotto come optional compreso nella dotazione di servizi • Focus sul marketing delle applicazioni • Il 2010 è una stagione forse irripetibile (Switch-off, contributi statali, mondiali) • Il TV non è più la star del mercato • Il 2011 difficilmente raggiungerà le controcifre del 2010 Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Agenda • Il contesto di riferimento • Il sentiment di consumatori e imprese • Dinamiche di mercato – Largo Consumo – Tecnologia g di Consumo • Le ricerche di mercato – Le L ((contro)tendenze t )t d di un settore tt iimportante t t Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Propensione verso gli investimenti: Emerge un atteggiamento di prudenza Fonte: GfK Eurisko – Monitor Clima Aziendale Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Istituti Associati Assirm Andamento del volume d d’affari affari dal 2008 al 2010 • L’andamento L’ d t generale l d dell’acquisito ll’ i it degli istituti Assirm registra per la prima volta nel 2009 una marcata flessione, pari al 7,6% del volume d’affari, causata dalla crisi economica. • Dopo una fase di diffusa incertezza incertezza, nel 2010 si assiste ad una ripresa con un incremento del 12,4% del volume d’affari d affari che porta il valore complessivo delle aziende associate (80% del mercato) a 484 milioni di Euro superiore i di quasii il 4% a quanto t sviluppato nel 2008. 103,9% 100,0% 92,4% 2008 2009 2010 Fonte: Assirm. Dati basati su 43 Istituti Assirm (Ad Hoc + Panel) Valori indice 2008 = 100 Sede: Milano Sede: – Via Milano Mercalli – Vian.Mercalli 11 – Tel. n.+39 11 –02.58.31.57.50 Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39– 02.58.31.57.27 Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - www.assirm.it - [email protected] - [email protected] La sensibile ripresa del 2010 (12% +) non ha consentito alle ricerche Ad-Hoc Ad Hoc di ritornare ai livelli pre-crisi pre crisi on tin ua t Fonte: Assirm. Dati basati su 43 Istituti Assirm (Ad Hoc + Panel) Valori in milioni di Euro 10 20 ltr e A ne l iv e su A d Pa 09 ltr e 20 C on tin ua t iv e su A Pa d A Ho c 3,8 ne l Ho c 08 La ripresa del 2010 riporta le ricerche su panel ad un valore superiore a quello del 2008. Non altrettanto avviene p per le Ad Hoc che, pur recuperando, si attestano su in valore del 5% inferiore a quello del 2008 431 40 C • 27,4 8,3 20 L’andamento negativo g del 2009 impatta pesantemente sulle ricerche Ad Hoc che registrano una flessione del 15% negli ordini a differenza delle continuative su panel che subiscono solo un rallentamento del trend di crescita. 484 5,1 21,2 466 • Sede: Milano Sede: – Via Milano Mercalli – Vian.Mercalli 11 – Tel. n.+39 11 –02.58.31.57.50 Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39– 02.58.31.57.27 Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - www.assirm.it - [email protected] - [email protected] L’evoluzione delle tecniche di rilevazione dati nel mondo delle quantitative Ad-Hoc Ad Hoc 211 2,3 5,6 12,2 5,6 22,4 • Nell’ambito N ll’ bit d delle ll ricerche i h quantitative Ad Hoc perdono terreno le tecniche di rilevazione tradizionali quali le personali carta e penna a favore di quelle assistite da computer. • Diminuisce l’importanza delle telefoniche CATI mentre le raccolte dati on-line registrano un incremento di oltre lt il 55% d dall 2008 all 2010 201 2,9 5,4 178 6,0 Pe rs o 20 10 Al tre a Li ne O n e ca rta na li Pe rs o na li C pe nn AP I TI CA 20 09 Li ne a Al tre ic he e O n Te le fo n na li ca rta na li C pe nn AP I TI CA Pe rs o 3,8 Pe rs o Te le fo n ic he 20 08 66 6,6 Fonte: Assirm. Dati basati su 39 Istituti Assirm Valori in milioni di Euro Sede: Milano Sede: – Via Milano Mercalli – Vian.Mercalli 11 – Tel. n.+39 11 –02.58.31.57.50 Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39– 02.58.31.57.27 Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - www.assirm.it - [email protected] - [email protected] Le indagini continuative tendono ad integrarsi sempre più nei processi di gestione aziendale • • Le ricerche L i h Ad H Hoc, progettate tt t a misura di specifiche problematiche della clientela, registrano una buona ripresa dopo la fase acuta della crisi, mentre decrementa l’utilizzo di prodotti di ricerca standardizzati Ancor più rilevante è l’incremento delle indagini continuative Ad Hoc che evidenziano la tendenza ad un uso sistematico delle ricerche nell’ambito dei processi decisionali d ll aziende delle i d 2008 Sondaggi gg elettorali/d’opinione 2009 2010 92 9,2 78 7,8 83 8,3 64,3 57,5 68,6 Indagini omnibus 5,4 3,0 3,0 Prodotti standard 37 0 37,0 29 9 29,9 25 9 25,9 Altre ricerche ad hoc 93,5 79,9 94,8 Indagini continuative Fonte: Assirm. Dati basati su 39 Istituti Assirm Ad Hoc Valori in milioni di Euro Sede: Milano Sede: – Via Milano Mercalli – Vian.Mercalli 11 – Tel. n.+39 11 –02.58.31.57.50 Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39– 02.58.31.57.27 Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - www.assirm.it - [email protected] - [email protected] Le industry che fruiscono del valore delle ricerche di mercato (Panel + Ad Hoc) 2008 2009 2010 Beni di consumo, distribuzione, vendita per corrispondenza 34,9% 37,5% 45,0% Beni durevoli e semidurevoli 13,2% 9,4% 10,5% Veicoli 5,2% 2,8% 3,6% Banche, assicurazioni e finanza 7,8% 6,2% 6,7% Servizi alla collettività e alle imprese 7,2% 7,5% 5,0% Pubblica Amministrazione centrale e periferica 3,6% 3,7% 3,9% F Farmaceutici, i i medicali, di li agricoli, i li zootecnia i 6 7% 6,7% 7 9% 7,9% 6 6% 6,6% Media, libri, dischi, entertainment 8,0% 8,9% 7,5% Informatica elettronica Informatica, elettronica, TLC, TLC internet 6 5% 6,5% 10 4% 10,4% 5 3% 5,3% Altro settore (include pubblicità) 6,9% 5,7% 5,8% Fonte: Assirm. Dati basati su 42 Istituti Assirm Valori in % di composizione Sede: Milano Sede: – Via Milano Mercalli – Vian.Mercalli 11 – Tel. n.+39 11 –02.58.31.57.50 Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39– 02.58.31.57.27 Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - www.assirm.it - [email protected] - [email protected] Conclusioni • La crisi economica ha impattato negativamente sulle ricerche di mercato modificando per la prima volta nella storia del settore la tendenza anticiclica della domanda. • Hanno H resistito i tit aglili effetti ff tti d della ll recessione i quelle ll titipologie l i di ricerca che sono integrate nei processi gestionali delle imprese rappresentando un supporto fondamentale alle decisioni di marketing. • Cresce nel mercato delle ricerche l’impiego p g delle risorse tecnologiche e della rete legato a esigenze di funzionalità ed efficienza. • Permane la dominanza dei settori del largo consumo e dei beni durevoli nell’ambito delle imprese utilizzatrici delle ricerche ricerche. Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected] Grazie G i per l’attenzione! l’ i www assirm it www.assirm.it Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - [email protected]
Documenti analoghi
Ricerche di mercato: torna la Formazione targata Assirm A maggio e
ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, punta sulla formazione: il
Centro Studi dell’Associazione organizza infatti per maggio e giugno due seminari
dedicati al settore della r...