GIUSEPPE MERCALLI Milano,1850
Transcript
Giuseppe Mercalli Geologo, Sismologo, Vulcanologo Direttore dell’Osservatorio Vesuviano Milano,1850 Napoli,1914 Professore all’università di Napoli e di Catania e autore di saggi scientifici Ideatore della scala Mercalli Un amico importante Studioso della sindrome cenestetica inesplicabile Papa Pio XI Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo (MI) Giuseppe Mercalli: biografia Giuseppe Mercalli nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzogenito di 5 figli di una famiglia molto cattolica. A 22 anni divenne sacerdote e a 24 anni si laureò in Scienze Naturali, diventando professore nel seminario di Monza, dove aveva studiato. Dopo aver conseguito la laurea in vulcanologia, nel 1911 divenne direttore dell’Osservatorio Vesuviano. Mercalli è conosciuto principalmente per aver inventato la Scala Mercalli, ovvero una scala che misura l’intensità dei terremoti. Giuseppe Mercalli morì tragicamente nel marzo del 1914, all’età di 64 anni, nel rogo sviluppatosi nella sua casa. Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo (MI) Mercalli professore universitario e divulgatore scientifico Mercalli insegnò vulcanologia e sismologia all’Università Federico II di Napoli, fondata nel 1224. Insegnò anche all’Università di Catania. Questa, fondata nel 1434, è la più antica università siciliana e una delle più importanti in Italia. Mercalli è l’autore di saggi scientifici su diversi argomenti di Scienze della Terra : I vulcani attivi della Terra, Il risveglio del Vesuvio, Geologia in Italia Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo (MI) Direttore dell’Osservatorio Vesuviano Nel 1911 Mercalli divenne direttore dell’Osservatorio Vesuviano. L’osservatorio si trova a 2 km dal cratere del Vesuvio. Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo (MI) La Scala Mercalli La scala Mercalli misura l’intensità dei terremoti attraverso i loro effetti su persone e cose. Ideata da Mercalli, essa venne modificata dai sismologhi Cancani e Sieberg: inizialmente veniva chiamata scala MCS, dalle iniziali dei tre sismologhi , mentre attualmente viene detta brevemente scala Mercalli. Attualmente si usa di preferenza la scala Richter. Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo (MI) Scala Richter La scala Richter venne ideata nel 1935 dal sismologo americano Charles Richter. A differenza della scala Mercalli, essa misura la magnitudo dei terremoti, in base all’energia da essi sprigionata. Questa scala ha 9 gradi. Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo (MI) Sindrome di Mercalli Mercalli studiò per molto tempo i comportamenti degli animali poco prima dei terremoti. Alla fine riunì tutte le manifestazioni osservate (nausea, eccitazione nervosa, tremolio delle membra) e ad esse diede il nome di sindrome cenestetica inesplicabile, chiamata comunemente sindrome di Mercalli. Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo (MI) Amici importanti Mercalli fu discepolo e collega di Stoppani. Quest’ultimo gli affidò la stesura dei capitoli su vulcani e terremoti per una pubblicazione sulla geologia d’Italia. Giuseppe Mercalli e Angelo Ratti, il futuro Papa Pio XI, si conobbero al Seminario di Milano, dove Mercalli era insegnante, e rimasero sempre amici.
Documenti analoghi
Giuseppe Mercalli - Italo Bovolenta Editore | home
ato a Milano nel 1850, Giuseppe Mercalli prese gli ordini sacerdotali nel 1872; nel corso
della sua vita si dedicò soprattutto agli studi di
sismologia.
Laureatosi in scienze naturali, si occupò in...
ENRICO FORLANINI
come insegnante Giuseppe Colombo.
Enrico Forlanini ebbe un ruolo molto
importante per la nascita
dell’aviazione in Italia.
Concorso “ Viva l’Italia viva” - Istituto Comprensivo “P.Mascagni”- Melzo ...
giuseppe mercalli “maestro dotto, modesto e generoso”
in uso, in particolare la De Rossi-Forel, non erano adeguate a descrivere la gradualità del
danneggiamento. Così ne propose una modifica nel 1897, che venne accettata e approvata dalla
comunità sci...
Giuseppe Mercalli da Monza al Reale Osservatorio Vesuviano: una
La mostra utilizza pannelli didattici esplicativi delle principali tappe della carriera scientifica di Mercalli,
ed è arricchita dai suoi taccuini di campagna, dalle sue corrispondenze, da una coll...
Giuseppe Mercalli da Monza al Reale Osservatorio
L’iniziativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di onorare nel 2014 il centenario della
morte di Giuseppe Mercalli con un Anno Mercalliano di incontri e commemorazioni dimostra qua...