RISO SUPERFINO CARNAROLI
Transcript
RISO SUPERFINO CARNAROLI
RISO SUPERFINO CARNAROLI DENOMINAZIONE DI VENDITA CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE Riso superfino carnaroli Parametro ricercato Limite AZIENDA AGRICOLA SALVARAJA Filth test < 50 frammenti / 50 g Impurezze grossolane Assenti L’Azienda Agricola Salvaraja fa parte del Distretto rurale Riso e Rane e produce riso Volano da semente, ovvero riso che, acquistato dalle ditte sementiere, viene immesso sul mercato per essere riseminato nell’annata agraria successiva, e riso Carnaroli da pila DNA certificato. L’Azienda Agricola Salvaraja ha ricevuto il riconoscimento dall’Ente Nazionale Risi che le ha conferito il “Diploma di benemerenza” nell’ambito del Concorso Nazionale fra i Moltiplicatori di Sementi di Riso. Materiali estranei non commestibili Assenti Residui di fungicidi e fitofarmaci Limiti di Legge Piombo e Cadmio Limiti di Legge Aflatossine totali < 3 ng/g OGM Assenti Allergeni Assenti TECNICHE DI COLTIVAZIONE Il riso Carnaroli viene coltivato in asciutta, in campi irrigati con acque di risorgiva e circondati dal bosco, lontani chilometri da fonti di inquinamento quali traffico stradale o zone industriali. La coltivazione rispetta scrupolosamente il disciplinare previsto dal Marchio “Parco Ticino – Produzione controllata” che prevede tecniche di agricoltura integrata a garanzia del consumatore e dell’ambiente. I campi sono concimati con letame di bovini alimentati esclusivamente con i foraggi dei prati aziendali. Gli apporti di diserbanti e antiparassitari rispettano i protocolli dell’agricoltura integrata a basso impatto ambientale. PROCESSO PRODUTTIVO CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE Parametro ricercato Limite Microrganismi Mesofili Aerobi a 30°C ≤ 105 UFC/g Lieviti ≤ 5x102 UFC/g Muffe ≤ 2x102 UFC/g Bacillus Cereus presunto a 30°C ≤102 UFC/g SHELF LIFE E MODALITÀ DI CONSERVAZIONE 12 mesi, in confezione integra. Conservare al riparo dalla luce, in luogo fresco ed asciutto massimo a T° 17°C. Il risone, raccolto, essiccato e trasportato nella riseria ancora rivestito dalla lolla, viene lavorato in maniera tradizionale, esclusivamente con l’uso di pilatrici a pietra e trasformato in riso integrale, semintegrale o bianco. Successivamente viene mondato a mano e confezionato. Questo processo consente di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del riso e garantisce la genuinità del prodotto. MODALITÀ DI PREPARAZIONE CARATTERISTICHE SENSORIALI 500 g, 1 Kg, 2 Kg, 5 Kg Aspetto riso: chicchi grossi e allungati, di colore bianco-rosato Consistenza: soda • Sapore: caratteristico della varietà, assenza di sapori estranei • Odore: caratteristico della varietà, assenza di odori estranei CONFEZIONAMENTO CARATTERISTICHE DEL SEME LUOGO DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO Lunghezza: molto lunga Forma: semi affusolata • Grossezza: grossa • Perla: centro laterale • Striscia: assente • Dente: pronunciato • Testa: oblunga • Sezione: tondeggiante Azienda Agricola Salvaraja di Rossella Cominotti Cascina Salvaraja – 20087 Robecco sul Naviglio (MI) Mobilie 347 5200270 e-mail [email protected] www.salvaraja.it • • • • Tempo di cottura 20 minuti (valori indicativi che possono variare notevolmente a seconda delle preferenze). PESO DELLA CONFEZIONE Imballo primario: sacchetto in carta con finestra in materiale plastico per alimenti; confezione chiusa con filo di cotone. Revisione maggio 2014
Documenti analoghi
Riso carnaroli sottovuoto 1/1
Risotto con la salsiccia – Tagliata a pezzetti una salsiccia, fatela rosolare nella cipolla tritata con un
po’ di burro e un po’ di olio. Versate un bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare, ...