Riso carnaroli sottovuoto 1/1
Transcript
Riso carnaroli sottovuoto 1/1
Riso carnaroli sottovuoto 1/1 Codice: 06-012 Formato: 1/1 Peso netto: 1000 g Sacchetto plastica Pz./Collo: Tempo cottura: TMC: 10 18-20 min 24 mesi Ingredienti principali Riso varietà carnaroli (originario della pianta Oryza Sativa). Caratteristiche organolettiche Colore: bianco. Aspetto e consistenza: i chicchi si presentano grossi e lunghi, particolarmente consistenti. Avvertenze per la conservazione Conservare i sacchetti in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore; dopo l’apertura consumare in breve tempo. Natura e caratteristiche del prodotto Il riso superfino carnaroli è la migliore varietà di riso, caratterizzato da chicchi grossi e lunghi, dall’alto livello qualitativo e per questo preferito dalla grande cucina italiana. L’amido dei chicchi, ricco di amilosio, lo rende particolarmente consistente e di grande tenuta alla cottura con ottime capacità di assorbimento dei condimenti. Riso carnaroli sottovuoto 1/1 Argomentazioni di vendita Il confezionamento sottovuoto preserva integro il riso da contaminazioni batteriche, muffe e umidità, garantendo al prodotto stesso una durabilità di gran lunga superiore alle confezioni tradizionali. Inoltre il riso così confezionato mantiene inalterate nel tempo tutte le sue qualità nutrizionali ed organolettiche originali. Clientela interessata Ristoranti, locande, rifugi, trattorie, agriturismo ed osterie rappresentano la clientela maggiormente interessata a questo tipo di prodotto. Modi d’uso Il rapporto tra riso da cuocere e acqua non è comunque costante e dipende dal piatto che si intende preparare, dalla varietà impiegata, dalle porzioni programmate. Prendendo come base 100 grammi di riso da lessare, si può dire indicativamente che per cuocere bene hanno necessità di mezzo litro circa di acqua. Il quantitativo di acqua diminuisce per le minestre in brodo che devono essere moderatamente liquide e cremose. Infine, per i risotti è opportuno avere a disposizione almeno un terzo di litro di brodo per ogni 100 grammi di riso. Il rapporto ottimale è quindi: 400 gr. di riso 1 litro e mezzo di brodo. È questa la qualità di riso ideale per creare risotti pregiati e piatti speciali regionali. Idee e suggerimenti dello chef Risotto con la salsiccia – Tagliata a pezzetti una salsiccia, fatela rosolare nella cipolla tritata con un po’ di burro e un po’ di olio. Versate un bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare, quindi aggiungete il riso e lasciatelo insaporire per qualche minuto. Salate e pepate, continuate la cottura a fuoco basso unendo del brodo bollente e rimestando in continuazione. Quando il riso sarà cotto, mantecare con una noce di burro e servire con decorazioni di fettine di salsiccia.
Documenti analoghi
Riso Carnaroli
Carnaroli è un riso a chicco medio originario di Pavia, Novara e Vercelli. Tradizionalmente il riso Carnaroli viene
usato per preparare il risotto ed è diverso dal più comune riso Arborio per maggi...
RISO SUPERFINO CARNAROLI
12 mesi, in confezione integra.
Conservare al riparo dalla luce, in luogo fresco ed asciutto
massimo a T° 17°C.
Riso arborio sottovuoto 1/1
Argomentazioni di vendita
Il confezionamento sottovuoto preserva integro il riso da contaminazioni batteriche, muffe e umidità,
garantendo al prodotto stesso una durabilità di gran lunga superiore ...