25 giugno 2016 - La Serenissima
Transcript
25 giugno 2016 - La Serenissima
Domani il giornale sarà in edicola a 50 centesimi Anno 2, numero 72 Sabato 25 giugno 2016 Euro 1,00 POLITICA PAGINA 3 CULTURA PAGINA 10 Le opere di Eleonora Mazza in esposizione a Correggio: focus su folla, massificazione e immigrazione SPORT PAGINA 8 Calcio, il rivoluzionato Cailungo punta sul deb Mugellesi: “Squadra quasi fatta, vogliamo una stagione da protagonisti” Tra San Marino e Albania si rafforza la collaborazione Europa, c’è la comune volontà di entrare a far parte del Mercato unico POLITICA PAGINA 2 Gran Bretagna fuori dall’Ue, maggioranza e opposizione in coro: “Il Titano deve dotarsi di strategie” POLITICA PAGINA Civico 10, c’è l’intesa con i riformisti su sistema bancario, metodo e rinnovamento 4 POLITICA PAGINA 4 Banca Centrale: Rete, Lazzari e Pedini Amati non mollano la presa e presentano una nuova interpellanza SPORT PAGINA 9 Podismo, oggi si corre l’attesa “Trenino Trail Run”: alle 16 parte la gara CAPIRE il PRESENTE per PROGETTARE il FUTURO domenica 26 giugno 2016 a partire dalle ore 10:30 al Podere Lesignano (Serravalle) *pranzo a buffet €20/a testa Consigliere Indipendente Denise Bronzetti una giornata promossa dalla COSTITUENTE dei RIFORMISTI per confrontaci e condividere idee e progetti per il Paese Politica 2 Sabato 25 giugno 2016 Alcuni esponenti di partiti di maggioranza e opposizione hanno espresso il loro parere sull’esito del referendum “Brexit” La Gran Bretagna esce dall’Ue, il Titano deve dotarsi di strategie Favorevoli o contrari all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione euroepa? Questa è la domanda che abbiamo posto ad alcuni esponenti di partiti e movimenti sammarinesi. Vediamo insieme quali sono state le loro risposte. Nicola Renzi (Ap) ha commentato così la vittoria del referendum da parte dei favorevoli al Brexit con una percentuale definitiva del 51,9% e un vantaggio di oltre un milione di voti: “È un fatto che apre scenari imprevedibili e preoccupanti. È la fine di un modello e di una aspirazione che, pur tra mille difficoltà e gestioni discutibili, compresa la vittoria della burocrazia sulla politica, rappresentava una grande speranza e un motivo di stabilità. Vi sarà una forte ricollocazione di molti operatori economici e finanziari in fuga da una City non più appetibile. La Repubblica di San Marino deve dotarsi in tempi brevi di strategie che sappiano essere attrattive verso questi fenomeni”. Il pensiero di Matteo Ciacci (Civico 10), invece, è il seguente: “Le riflessioni che vorrei svolgere sono due: la prima riguarda l’analisi del voto e il dato che ci deve far riflettere è il fatto che più l’età sale, più il voto è stato favorevole all’uscita. Sono quindi i giovani a essere in disaccordo con questo responso: la generazione Erasmus per intenderci, i ragazzi che vogliono potersi formare e crescere all’interno di una comunità più ampia e che vedono il contesto europeo come una prospettiva positiva. Ma il messaggio che è passato in questi tempi, e qui si innesca la mia seconda considerazione, non è rivolto all’Europa delle opportunità ma all’Europa che non funziona. Infatti il progetto Ue viene ormai percepito come una comunità di banche e banchieri, che è incapace di convergere su un’unità politica sempre più necessaria. O si reagisce con soluzioni politiche e sociali, per esempio riducendo il deficit di democraticità delle istituzioni europee, oppure l’Ue rischia di implodere definitivamente. Sarà infine interessante anche per San Marino, che si trova a un tavolo negoziale molto delicato, capire come l’Ue replicherà a questa fuoriuscita”. Secondo Alessandro Cardelli (Pdcs) “è un risultato che rispecchia quello che sta succedendo in tutta Europa e credo che le ragioni siano da addebitare a due fattori: da un lato la crisi economica e dall’altro il tema dell’immigrazione”. “La politica di austerità europea degli ultimi cinque anni, a trazione tedesca, ha fallito - prosegue -. Questo è il momento dei grandi investimenti, di iniezioni forti di liquidità nell’economia. Bisogna far ripartire l’economia, gli Usa che hanno fatto una politica di questo tipo hanno da tempo ripreso a crescere. Dall’altro il fenomeno immigrazione a cui non è stato dato alcun freno, e ha causato tensioni incredibili. Io sono un grande sostenitore dell’Europa e la vedo ancora come un opportunità, ma serve una inversione di rotta da parte delle istituzioni europee, serve speranza, soprattutto per le nuove generazioni”. Inoltre, sempre Cardelli, sostiene che il percorso di maggiore integrazione con l’Unione europea deve proseguire: “Noi abbiamo da tempo deciso di intraprendere un cammino che non è quello dell’adesione, ma di un accordo di associazione, che da un lato ci permetta di rimanere autonomi, sovrani e indipendenti e dall’altro di facilitare la nostra economia e i nostri operatori a operare in un mercato più ampio che è appunto quello europeo. Questo percorso va continuato, sopratutto per quel che riguarda l’interscambio, penso non solo alle merci e ai capitali, ma anche a facilitare i nostri giovani a potersi relazionare e formarsi in altri Paesi. Ho molti più dubbi invece sotto l’aspetto legislativo e istituzionale, dove invece dobbiamo stare Ns spinge per il rafforzamento delle relazioni con Gb I socialisti temono l’effetto domino in altri Paesi Noi sammarinesi ha illustrato, attraverso una nota, il suo punto di vista sulla scelta fatta dalla Gran Bretagna di uscire dalla Comunità europea: “Alla luce degli esiti del referendum su Brexit e degli effetti negativi sull’Ue, e non solo, oltre ad auspicare che le istituzioni europee possano cogliere detti esiti come sprone per rivedere le proprie impostazioni e gli indirizzi politici ed economici nonché i rapporti con i singoli stati aderenti, per evitare che si possano avviare altre “uscite”, riteniamo prioritario non solo un’analisi degli effetti degli stessi in relazione ai contenuti fatti oggetto delle trattative in corso fra lo stato di San Marino e l’Ue per l’accordo di associazione, ma relazionarsi immediatamente con Gran Bretagna per approfondire e rafforzare le relazioni economiche e culturali con detta nazione. Auspichiamo pertanto che il governo si attivi al più presto in tale senso”. L’esito del referendum non lascia indifferente il Partito socialista che, in un comunicato, scrive che “da oggi l’Ue rischia di non essere più la stessa, poiché il risultato della consultazione referendaria apre inevitabilmente scenari ed interrogativi sul futuro dell’Unione Europea stessa”. Il Ps, infatti, “nel prendere atto del voto nel Regno Unito, teme che possa innescarsi un effetto domino negli altri Paesi europei con effetti che potrebbero essere pesanti soprattutto per quegli stati che non godono di buona salute sotto l’aspetto economico e finanziario”. I socialisti annunciano, al termine del comunicato, che seguiranno attentamente “l’evolversi della situazione, in un momento storico in cui, tra l’altro, sono in corso tra la Repubblica di San Marino e l’Unione europea le trattative per un accordo di associazione”. Valli: “Rischio disgregazione per il Regno Unito” Lo storico corrispondente di “Repubblica”, Bernardo Valli, intervistato da Rtv, ha analizzato l’esito del referendum in Gran Bretagna: “L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea rappresenta un pericolo innanzitutto per lo stesso Uk, poiché prossimamente in Scozia e Irlanda del Nord potrebbero essere organizzati referendum sull’indipendenza”. Valli ha parlato anche del rischio di un rafforzamento dei movimenti populisti ed antieuropei in Francia, Olanda e Danimarca. Ma quanto accaduto, continua, è frutto anche della “mediocrità degli uomini politici europei, che non parlano mai di Europa perché – su questa – vengono scaricate tutte le responsabilità della crisi. La mondializzazione, inoltre, ha sollevato il problema delle identità nazionali, che si sentono minacciate. In Europa, in particolare, c’è stata un’ondata di immigrazione che ha creato vere psicosi. Una tematica quanto mai sentita dall’Inghilterra profonda, anche a causa della crisi economica”. attenti a preservare la nostra sovranità”. Infine il commento di Vanessa D’Amborsio (Sinistra unita): “Il referendum è stato consultivo. in ogni caso il risultato ha decretato in maniera netta l’uscita dall’Unione europea. Il dato è negativo in quanto porterà risvolti molto importanti in termini di economia interna e nello stato sociale del Regno Unito negativi. È stato un referendum dove il fronte del ‘Leave’ ha giocato sull’emotività delle persone, sulle loro paure e sullo scontro sociale. La domanda da porsi non è cosa l’Europa chieda ai Paesi membri, ma cosa l’Europa offre in termini di opportunità e di crescita. Infatti non è un caso che i giovani abbiamo votato per rimanere”. Andrea Lattanzi Politica 3 Sabato 25 giugno 2016 Nishani e Reggenza concordi a rafforzare la cooperazione Il presidente della Repubblica d’Albania, Bujar Nishani, ha tenuto il seguente discorso nella conferenza stampa congiunta con i Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino: “Il piacere di dare il benvenuto a Tirana ai Capi della Repubblica di San Marino è duplice, dal momento che questa visita coincide con un evento importante nelle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Quaranta anni fa, il 21 giugno del 1976, i due Paesi hanno firmato un accordo sull’instaurazione delle relazioni diplomatiche”. “Anche se l’equilibrio delle relazioni bilaterali e gli scambi in questi quattro decenni non ha avuto molta sostanza - sottolinea Nishani -, apprezzo il fatto che la loro intensificazione praticamente è iniziata a metà degli anni ‘90, dopo le modifiche diplomatiche in Albania”. Durante gli incontri, prima tête à tête con i Capitani Reggenti, ma anche durante i colloqui ufficiali tra le delegazioni, il presidente dell’Albania assicura di aver “condiviso la nostra volontà e desiderio di promuovere e rafforzare ulteriormente le relazioni tra i nostri due Paesi”. Aggiunge anche di aver ringraziato i Capitani Reggenti “per l’interesse dimostrato per rafforzare la cooperazione con l’Albania”, assicurandoli “della volontà del governo di promuove- re la cooperazione bilaterale specialmente nel settore del turismo, della cultura, ma anche in altri settori di reciproco interesse”. Dal confronto è emerso che “ci sono tutte le opportunità per la cooperazione economica e commerciale tra i nostri due Paesi per migliorare e sviluppare ulteriormente, sfruttando meglio il quadro giuridico in vigore, ma anche esplorando le possibilità di firmare nuovi accordi, al fine di creare opportunità per le imprese sammarinesi a partecipare con investimenti diretti o in vari progetti di sviluppo”. Inoltre “abbiamo rilevato che l’organizzazione dei business forum congiunti promuoverà i contatti diretti tra le imprese dei due Paesi” e “siamo stati in grado di apprezzare la buona cooperazione all’interno delle organizzazioni internazionali, in particolare nell’ambito delle Nazioni Unite e ho apprezzato la posizione di San Marino a sostegno della indipendenza del Kosovo, come contributo concreto per la pace, la stabilità e il progresso nella regione dei Balcani occidentali e l’Europa del sudest”. Nello stesso appuntamento è intervenuta anche la Reggenza con un proprio messaggio: “La visita ufficiale ha ancora una volta confermato il rapporto speciale di leale amicizia e di proficua collaborazione tra i due Stati europei. Da quarant’anni San Marino e Albania intrattengono relazioni ufficiali al più alto livello diplomatico, a testimoniare il desiderio di maturare una sempre migliore conoscenza e nell’ottica di rafforzare una già intensa e proficua cooperazione in settori strategici per lo sviluppo dei rispettivi sistemi. Siamo oggi lieti di rimarcare, così come è chiaramente emerso nei colloqui appena conclusi, l’eccellenza dei rapporti bilaterali, che annoverano un’ottima collaborazione anche nelle sedi internazionali, dove i due Paesi sono attivamente partecipi. Entrambi gli Stati sono ora seriamente impegnati in un processo di integrazione europea che richiede ingenti risorse, energie e competenze nella definizione del rispettivo status giuridico. Da una parte San Marino, la cui priorità è divenire parte del Mercato unico attraverso la stipula di un accordo di associazione in veste di Paese terzo; dall’altra l’Albania, Paese candidato all’ingresso nell’Unione europea, la cui richiesta di adesione è stata accolta nel 2014. In entrambi i casi i percorsi sottendono il perseguimento di importanti riforme interne e la promozione di misure volte a favorire una maggiore cooperazione regionale e internazionale”. San Marino-Albania sul mercato unico: la volontà comune di farne parte c’è Nell’incontro rimarcati i capisaldi della collaborazione e i sentimenti di amicizia tra i due Paesi Si è conclusa ieri la mattinata di incontri dei Capitani Reggenti, Gian Nicola Berti e Massimo Andrea Ugolini, in visita di Stato a Tirana. Una nota istituzionale riporta che la Reggenza ha incontrato il presidente della Repubblica d’Albania, Bujar Nishani, “dapprima in forma bilaterale e in seguito allargata alle rispettive delegazioni”. Si è trattato di “un colloquio che ha confermato l’eccellenza delle relazioni ufficiali, a 40 anni dal loro stabilimento al più alto livello diplomatico”. La Reggenza ha “sottolineato il ruolo e il peso crescente di tale rapporto, che si è progressivamente esteso a forme di cooperazione nel più ampio contesto multilaterale, soprattutto europeo”. A tal riguardo è stato “approfondito il percorso di integrazione che entrambi gli Stati stanno compiendo, con obiettivi differenti, ma con la comune volontà di entrare a far parte del Mercato unico”. Argomenti ribaditi nell’ambito di una conferenza stampa convocata dalla presidenza albanese, durante la quale i capi di Stato hanno così dichiarato: “Entrambi gli Stati sono ora seriamente impegnati in un processo di integrazione che richiede ingenti risorse, energie e competenze nella definizione del rispettivo status giuridico. […] I relativi percorsi sottendono il perseguimento di importanti riforme interne e la promozione di misure volte a favorire una maggiore cooperazione regionale e internazionale”. La dichiarazione ha “rimarcato altresì i capisaldi della collaborazione, i sentimenti di amicizia e di vicinanza delle istituzioni e del popolo sammarinesi all’amica Nazione albanese e il desiderio di implementare una più proficua cooperazione per l’ulteriore sviluppo politico, economico e sociale dei due popoli”. Così i Capitani Reggenti: “Nell’attuale complesso contesto globale, il percorso di edificazione della grande famiglia europea, cui San Marino e Albania hanno il desiderio di contribuire, può rappresentare una fonte di ispirazione nella collaborazione bilaterale e nell’azione congiunta svolta nel più ampio contesto multilaterale”. Il presidente della Repubblica ha manifestato, tra l’altro, “la volontà del governo di promuovere la cooperazione bilaterale, specialmente nel settore del turismo, della cultura, ma anche in altri settori di reciproco interesse [...] esplorando la possibilità di firmare nuovi accordi e creare opportunità per le imprese sammarinesi”, anche attraverso l’organizzazione di business forum congiunti. Da parte del presidente sono pervenuti cenni di apprezzamento per “la posizione di San Marino a sostegno dell’indipendenza del Kosovo, come contributo concreto per la pace, la stabilità e il progresso nei Balcani”. Il segretario di Stato agli Affari Esteri, Pasquale Valentini, che ha accompagnato la delegazione, ha inoltre “avuto modo di intrattenersi a colloquio con il collega albanese, al quale ha riconfermato la volontà di procedere al perfezionamento delle intese bilaterali tuttora in corso, esprimendo altresì la piena disponibilità a sostenere i passi dell’amica Nazione albanese nel più ampio contesto internazionale”. Politica 4 Sabato 25 giugno 2016 Proseguono per il movimento gli incontri per delineare un nuovo programma nella prossima legislatura Civico 10 e riformisti: intesa su metodo, sistema bancario e rinnovamento Si è svolto l’altro ieri l’incontro fra Civico10 e la Costituente dei Riformisti, nell’ambito delle consultazioni che il movimento ha promosso sul proprio documento per delineare un nuovo metodo volto ad attuare un nuovo programma nella prossima legislatura. “Nell’incontro - spiega C10 in una nota - si sono fatte valutazioni comuni sul documento programmatico soprattutto sulla necessità di intervenire per mettere in sicurezza il sistema bancario-finanziario e per rilan- ciarlo”. In questo senso diventano obiettivi imprescindibili “delineare con urgenza una strategia per i crediti non performing; ricercare settori di sviluppo per il comparto; giungere al memorandum d’intesa con Banca d’Italia e con le banche centrali; completare il negoziato per stipulare un accordo di associazione con l’Unione europea per consentire l’operatività bancaria all’estero attraverso la libera circolazione dei servizi; attuare l’ordine del giorno su Cassa di Risparmio”. Punti di contatto sono stati poi “trovati sulla volontà comune di sburocratizzare la funzionalità dei rapporti con imprese e cittadini, semplificando le procedure e le normative ed eliminando la discrezionalità politica nel rilascio di licenze e residenze a favore di criteri chiari e uguali per tutti”. Si è infine “affrontato il tema del metodo e del rinnovamento”. Sarà “importante, per delineare un progetto politico di prospettiva nella prossima legislatura, una forte coesione sulle scelte, non più rinviabili per il Paese”. Le decisioni “dovranno essere condivise con la cittadinanza con modalità nuove ed efficaci”. Fondamentale sarà “il cambiamento culturale nel modo di fare politica ed in questo senso sarà necessario declinare nel concreto gli aspetti riguardanti il rinnovamento”. Civico 10 e la Costituente dei Riformisti fanno sapere, nelle ultime righe del comunicato, di essere “consapevoli che gli obiettivi politici e le riforme da mettere in campo dovranno essere adottate trovando momenti di confronto e di ascolto con i cittadini, attraverso una comunicazione efficace e trasparente, incentivando la partecipazione democratica dei sammarinesi”. Bcsm: Rete, Pedini Amati e Lazzari non demordono e chiedono ancora spiegazioni al segretario Capicchioni Rete e i consiglieri indipendenti Federico Pedini Amati e Luca Lazzari non si arrendono e ripropongono l’interpellanza congiunta su Banca Centrale, ma questa volta - affermano in una nota - “sotto forma di domande a risposta semplice sperando che questa volta il segretario di Stato alle Finanze, Gian Carlo Capicchioni, ci risponda”. Nell’interpellanza precedente presentata infatti venivano poste 19 domande e, alla maggior parte di queste, il segretario “non ha risposto affermando che si tratta di questioni per le quali ‘è precluso’ fornire informazioni”. Qui, di seguito, i nuovi quesiti: “Corrisponde al vero che l’emolumento reale del presidente di Banca Centrale, Wafik Grais, rientri all’interno delle normative vigenti in merito al tetto agli stipendi della Pubblica amministrazione e degli enti partecipati dello Stato?”; corrisponde al vero che “l’emolumento reale di Grais, non abbia deroghe per tale ruolo, così come specificato nell’art.16 della Legge 160/2015?”; corrisponde al vero che “l’emolumento reale del presidente della Fondazione Banca Centrale, Wafik Grais, superi i 50.000 euro?”; “corrisponde al vero che al presidente di Banca Centrale nonchè presidente di Fondazione Banca Centrale, Wafik Grais, siano riconosciuti benefits?”; corrisponde al vero che “a Grais siano riconosciuti benefits strumentali?”; corrisponde al vero che “a Grais siano concessi rimborsi?”. All’interno dell’interpellanza non mancano anche domande riguardanti il direttore generale di Bcsm, Lorenzo Savorelli, ed eventuali nuove assunzioni: “Corrisponde al vero che l’emolumento reale di Savorelli, rientri all’interno delle normative vigenti in merito al tetto agli stipendi della Pubblica amministrazione e degli enti partecipati dello Stato?”; corrisponde al vero che “l’emolumento reale di Savorelli non abbia deroghe per tale ruolo, così come specificato nell’art.16 della Legge 160/2015?”; corrisponde al vero che “l’emolumento reale del direttore generale di Banca Centrale, Lorenzo Savorelli, sia composto anche da somme provenienti dalla Fondazione Banca Centrale?”; corrisponde al vero che “al direttore di Banca Centrale, Lorenzo Savorelli, siano riconosciuti benefits?”; corrisponde al vero che “a Savorelli siano riconosciuti benefits strumentali?”; corrisponde al vero che “al direttore di Banca Centrale, Lorenzo Savorelli, siano concessi rimborsi?”; corrisponde al vero che “all’interno di Banca Centrale, dal 2014, siano state approntate nuove assunzioni?”; corrisponde al vero che “tali eventuali nuovi assunzioni, non vadano in deroga così come specificato nell’art.16 della Legge 160/2015?”; corrisponde al vero che “tali eventuali nuove assunzioni percepiscano anch’esse dei benefits?”; corrisponde al vero che “al netto dei lavoratori inquadrati e in capo a Banca Centrale, vi siano dal 2014 collaboratori e consulenti?”; corrisponde al vero che “all’interno di Banca Centrale sia presente una traduttrice?” e “corrisponde al vero che essa sia inquadrata con contratto di collaborazione?”. Cronaca 5 Sabato 25 giugno 2016 Mazziotti assicura: “Non intendiamo demonizzare tutto ciò che è rapporto economico con San Marino” Il comandante provinciale della Guardia di Finanza Forlì-Cesena ha analizzato l’operazione “Torre d’Avorio” CERAMICA FAETANO S.p.A. CERCA per sostituzione maternità nei propri uffici di Faetano Corrispondente Commerciale per l’estero Si è tenuta ieri mattina la cerimonia al Comando provinciale della Guardia di Finanza ForlìCesena per il 242° anniversario della fondazione del corpo. È stata quindi l’occasione per fare un bilancio provvisorio sulle attività in corso, da parte del comandante provinciale Alessandro Mazziotti. Una delle grosse attività delle Fiamme gialle, riporta il sito di informazione Forlìtoday.it, ha riguardato l’analisi a grande spettro di migliaia di operazioni finanziarie da e verso San Marino nell’ambito dell’operazione “Torre d’Avorio”. Dopo l’acquisizione di migliaia di dati e nominativi, la Finanza ha “identificato 300-400 casi giu- dicati di maggior interesse investigativo: si tratta di rapporti con istituti bancari sammarinesi superiori ai 100mila euro, dietro cui si potrebbero celare evasioni fiscali di vario tipo, principalmente la mancata compilazione del quadro R della dichiarazioni dei redditi, vale a dire quello che riguarda il trasferimento di capitali all’estero per le persone fisiche”. Su questo specifico il comandante Alessandro Mazziotti stempera: “Non intendiamo demonizzare tutto ciò che è rapporto economico con San Marino, ma era doveroso da parte nostra verificare dal momento che per lo Stato italiano molte di queste persone sono contribuen- Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese Inviare il proprio curriculum vitae a: [email protected] Ceramica Faetano S.p.a. Strada del Marano 24 - 47896 Faetano (RSM) ti italiani. Tanto che gran parte delle operazioni sono risultate regolari” I controlli, infatti, hanno “identificato numerose attività di compravendita commerciale, attività bancaria di legali rappresentanti di imprese realmen- te sammarinesi, e italiani che si sono avvalsi negli anni passati dello scudo fiscale: tutte posizioni, quindi, regolari o regolarizzate”. Da controllare, invece, “l’esterovestizione di imprese del territorio di Forlì-Cesena ed altre situazioni”. Gli accordi di collaborazione al centro della Commissione Affari Esteri Convocata la Commissione consiliare permanente Affari Esteri, Emigrazione e Immigrazione, Sicurezza e Ordine Pubblico, Informazione che si terrà nei giorni martedì 28 giugno dalle ore 20.30 a mezzanotte, mercoledì 29 giugno dalle ore 20.30 a mezzanotte e giovedì 30 giugno dalle ore 20.30 in poi. Ecco i seguenti temi all’ordine del giorno: Comunicazioni; Riferimento, ai sensi dell’art. 2, primo comma, della Legge n.13/1979, così come modificato dall’art. 2 della Legge n. 100/2012, su nomine e revoche di Rappresentanti diplomatici e consolari; Esame, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n.13/1979, così come modificato dall’art. 1 della Legge n. 100/2012, dell’Accordo di Collaborazione in campo sanitario e socio-sanitario tra la Repubblica di San Marino e la Regione Marche, firmato a San Marino il 29 aprile 2016; Esame, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n.13/1979, così come modificato dall’art. 1 della Legge n. 100/2012, dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo della Repubblica Federativa del Brasile sullo scambio di informazioni in materia fiscale, firmato a San Marino il 31 marzo 2016; Esame, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n.13/1979, così come modificato dall’art. 1 della Legge n. 100/2012, dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo della Nuova Zelanda sullo scambio di informazioni in materia fiscale, firmato a San Marino il 1° aprile 2016; Esame, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n.13/1979, così come modificato dall’art. 1 della Legge n. 100/2012, dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo del Montenegro sulla cooperazione nel settore turistico, firmato a Roma il 5 maggio 2016; Audizione del Comandante della Gendarmeria 8. Esame, in sede referente, del progetto di legge “Regolamentazione del servizio diplomatico e consolare della Repubblica di San Marino”; Concessione di permesso di soggiorno ordinario ai sensi dell’art. 19 bis della Legge n. 118/2010 e successive modifiche; Concessione di permesso di soggiorno ordinario ai sensi dell’art. 16, comma 3, lettera a) della Legge n.118/2010 e successive modifiche; Concessione di residenza anagrafica ai sensi dell’art. 16 comma 2, della Legge n.118/2010 e successive modifiche; residenza anagrafica ai sensi dell’art. 16, comma 3 lettera a), lettera b), lettere b) e c), lettere b), c) e c-quater, lettere c) e c-quater della Legge n.118/2010 e successive modifiche; residenza anagrafica ai sensi dell’articolo 16 comma 3-bis, lettere a), b) della Legge n.118/2010 e successive modifiche; Concessione di permesso per minori ai sensi dell’art. 15, comma 8 della Legge n.118/2010 e successive modifiche; Voncessione di residenza anagrafica ai sensi dell’art. 45 della Legge n. 118/2015 e Richiesta di mantenimento della residenza anagrafica. Attualità 6 Sabato 25 giugno 2016 Lotta alla droga, San Patrignano scende in piazza per la Giornata mondiale In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla droga, oggi e domani, San Patrignano scenderà nelle piazze delle maggiori città italiane a sostegno della sua campagna di prevenzione. Una scelta storica per la più grande comunità d’Europa che mai prima d’ora aveva scelto di fare dei banchetti per sottolineare il grande impegno che porta avanti sia nel campo del recupero, quanto in quello della prevenzione. Proprio alla prevenzione sarà dedicata la campagna con cui la Comunità invaderà le piazze, in linea con la scelta effettuata dalle Nazioni Unite rispetto la giornata. La campagna, con lo slogan “Fermiamoli prima”, ha l’obiettivo di raccogliere fondi in favore del suo progetto di prevenzione dedicato ai giovani. Ogni anno San Patrignano incontra circa 50mila studenti di tutta Italia, portando loro il racconto e le testimonianze dirette degli ospiti della struttura. Incontri intensi ed emozionanti che portano gli studenti a riflettere e a capire che nessuno è al di sopra del problema. Un impegno non semplice da portare avanti e proprio per questo saranno circa 110 i banchetti allestiti in giro per lo Stivale, dove sarà possibile effettuare una donazione. In cambio i donatori riceveranno una confezione di biscotti prodotti dal forno di San Patrignano. Tre le varietà fra cui scegliere, quelli mais e arancia, cioccolato e liquirizia, o camomilla. Ancora aperte le pre-iscrizioni al corso universitario sulla cinematografia Obiettivo: formare un personale qualificato per operare in vari tipi di produzione Festa a Rimini tra dj set, piada e sardoncini Regia, sceneggiatura, riprese video ed effetti speciali saranno al centro della prima edizione del corso di alta formazione in produzione audiovisiva e cinematografica dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Un programma che prepara all’utilizzo professionale di strumenti, linguaggi e tecniche indispensabili per la realizzazione di un’opera audiovisiva, lavorando a stretto contatto con professionisti del cinema. Attivo da ottobre a febbraio, e concentrato nei fine settimana con una sessione al mese focalizzata su una determinata tematica, il corso punta a formare personale qualificato per operare nella produzione audiovisiva e cinematografica, nonché a perfezionare le tecniche di chi già lavora nel settore. Fra i docenti companiono Oscar Chiconi, in passato collaboratore di Francis Ford Coppola e Michael Hoffman, Emilien Lazaron, supervisor agli effetti speciali in pellicole come “La bella e la bestia” di Christophe Gans e “Ghost write“ di Roman Polanski, Paolo Muti, 30 anni di carriera fra programmi televisivi e dirette sportive, Juan Solanas, con il suo “Nordeste” al Festival di Cannes 2005, e Gino Sgreva, direttore della fotografia in videoclip di artisti come Zucchero, Gianna Nannini, Vasco Rossi e Sting. Il corso è organizzato dal dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino in collaborazione con Cinephil San Marino. Le iscrizioni sono aperte a candidati di ogni nazionalità in possesso di un diploma universitario o di un titolo di laurea. In alternativa, sono ammessi anche professionisti con alle spalle esperienze significative e documentate nel campo della produzione audiovisiva, del montaggio cinematografico e della fotografia. I posti disponibili sono 35. Le pre-iscrizioni sono aperte fino al 29 luglio. Per ulteriori informazioni: tel. 0549-887077, e-mail [email protected]. Attesi oltre 80 dj a Rimini, in occasione della quinta edizione della Molo street parade, pronti a invadere il porto a bordo di 12 pescherecci, trasformati in consolle galleggianti, per animare questo fine settimana. E non mancheranno neanche le offerte culinarie: i pescatori del Consorzio Linea azzurra metteranno infatti a disposizione di cittadini e turisti i presenti 10 quintali di pesce arrostito, insieme alle classiche piadine romagnole e vino tipico. Da un lancio dell’Agenzia Dire si apprende che fra le tante sorprese la presenza dell’ospite d’onore Klingande, un famoso dj francese che promette di far ballare centinaia di persone fino a notte fonda fra il ritmo di musica elettronica e funky, fino al chill out e al reggaeton. Poi, per gli amanti del liscio saranno presenti sul lungomare di Rimini anche due balere, insieme ad aree all’insegna della musica latina. Insomma, al Molo street parade ce ne sarà per tutti i gusti, sia musicali che gastronomici. Attualità 7 Sabato 25 giugno 2016 Una sfilata di auto d’epoca per rafforzare l’amicizia tra San Marino e Italia Oggi e domani si terrà la quarta edizione del Trofeo delle due Repubbliche Le due Repubbliche unite dalla passione per i motori d’epoca. Si ripete l’amicizia di San Marino e Italia in occasione del 4° Trofeo delle due Repubbliche che si terrà questo week end, oggi e domani, tra Misano Adriatico e San Marino. Da un lancio dell’agenzia Dire si apprende che la manifestazione, organizzata dal comitato di quartiere di Portoverde, Automobile Club di San Marino con la collaborazione dell’autodromo Misano World Circuit, non è un semplice raduno di auto d’epoca, ma un vero e proprio momento di vicinanza tra le istituzioni dei due Paesi. Infatti porta il patrocinio del Senato della Repubblica italiana, della segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, del Comune di Misano Adriatico, dalla Giunta di Castello di Borgo Maggiore infine dall’automobile Club di San Marino. Si inizia sabato quando, a Portoverde, sarà allestito uno stand di circa 300 metri quadri con vetture e moto d’epoca in esposizione gratuita per tutto il fine settimana. Domenica, alle 10, partirà il raduno: si conta di raggiungere il numero massimo consentito di 50 auto. Le auto partiranno alla volta di San Marino dove gli equipaggi, accolti dal segretario di Stato per lo Sport e il Turismo, Teodoro Lonfernini, saranno ricevuti a Palazzo Pubblico in udienza dai Capitani Reggenti, Gian Nicola Berti e Massimo Andrea Ugolini, per poi ripartire alla volta di Valdragone, dove si terrà una prova speciale e poi il pranzo. Nel pomeriggio, il corteo raggiungerà Santamonica per un prova speciale cronometrata e infine alcuni giri di pista nell’Autodromo Misano World Circuit - Marco Simoncelli. Premiazione in serata a Portoverde con cena di pesce per i partecipanti. Tra gli iscritti figurano la famiglia dell’imprenditore Carlo Colaiacovo, Filippo Berselli; il sindaco di Misano Adriatico, Stefano Giannimi; Clelio Galassi, presidente dell’Ac di San Marino; Pier Giovanni Piccioni, consigliere della Banca Popolare Valconca. “Geometrie Sonore”: Insil3nzio e Materia in finale Affollatissima la piazza Filippo da Sterpeto di Domagnano per la seconda serata di Geometrie Sonore, il concorso per band emergenti premio speciale Matteo Palmieri giunto quest’anno alla 14^ edizione. Giovedì scorso erano sei i gruppi in gara: gli Apnea (Mc), i Collettivo Bonatti (Mn), i Downfall (Rsm), i Four Maniac Partners (Rsm), gli Insil3nzio (Fm) e i Materia (Rn). Presieduta da Francesco Caprini, patron di Rock Targato Italia, la giuria qualificata ha decretato vincitori della seconda semifinale gli Insil3nzio, la cui parte sonora si muove tra nu-metal, crossover e industrial, e i Materia, che hanno fatto vibrare con la loro musica alternative rock. Hanno chiuso la serata i Landlord, provenienti dal grande successo di X-Factor che, in questa che era per loro la prima data all’estero, hanno ipnotizzato fino a tardi il pubblico della piazza con il loro sound unico, frutto dell’amalgama di componenti elettroniche, classiche e ambient. Sul palcoscenico sono saliti anche Bryan Toccaceli, giovanissimo atleta sammarinese di motocross supportato dal fanclub, e Giorgia Benusiglio, portavoce della campagna contro l’uso di sostanze stupefacenti. Durante la serata si sono esibiti anche il corpo di ballo di ginnastica ritmica di Mya Gym e il rapper The Trick. Un libro per riscoprire il Titano È uscito nei giorni scorsi il romanzo storico “Cuor di Titano”, ambientato nella Repubblica di San Marino, scritto dal giornalista Simone Sperduto e pubblicato dalla casa editrice Il Cerchio. È un viaggio dai contorni autobiografici di un giornalista romano che nei panni del suo alter ego, il signor Esse, si reca alla scoperta dell’Antica Terra della Libertà accompagnato da un personaggio leggendario: una ragazza sammarinese, incontrata alla fermata della corriera a Serravalle, di nome Felicissima. La storia si svolge nell’arco di una giornata particolare, il 3 settembre, che rappresenta la festa nazionale sammarinese nella quale si celebra l’anniversario di fondazione della Repubblica. I due ragazzi salgono in cima al Monte Titano ed esplorano le antiche contrade cittadine parlando della storia di San Marino e, di riflesso, di quella della vicina Italia con particolare riguardo a Rimini che è storicamente molto legata alle vicende sammarinesi. Un viaggio nel tempo, insomma, per riscoprire quelle tradizioni genuine, da antico comune italico, che sono tuttora gelosamente custodite nella piccola e affascinante terra del Titano a molti ancora sconosciuta. 8 Sabato 25 giugno 2016 CIRCO MASSIMO di Massimo Boccucci Un altro scandalo sta travolgendo in queste ore Alex Schwazer, anche se il diretto interessato respinge le accuse e grida al complotto. Rimbalzano sospetti di doping. Il marciatore altoatesino, già squalificato per Epo prima delle Olimpiadi di Londra, avrebbe assunto sostanze vietate all’inizio di quest’anno durante la preparazione per il rientro. Era tornato a gareggiare l’8 maggio scorso, dopo la squalifica a seguito di un controllo preolimpico del 30 luglio 2012. Adesso è SCHWAZER RIPIOMBA NEL TUNNEL DEL DOPING piombata questa nuova mazzata che getta nuove ombre. Allora pianse ammettendo tutto, stavolta è andato all’attacco. Si era ripresentato tiratissimo Alex, a Caracalla dove aveva domina la prova sul rivale più atteso, l’australiano Tallent, trascinando alla vittoria una squadra azzurra da applausi. Aveva messo l’avventura olimpica di Rio nel mirino per voltare pagina. Al suo rientro sulla scena, così come durante lo stop, i tifosi e altri protagonisti dell’atletica si erano divisi. C’è chi si era commosso per la conclusione di una storia dai contorni drammatici, con l’epilogo della riabilitazione umana e sportiva. C’è stato invece chi, come Gianmarco Tamberi, campione del salto in alto si era scagliato contro, bollando senza mezzi termini Schwazer e il suo ritorno come una “vergogna d’Italia”. CALCIO. Completato il reparto degli italiani con gli arrivi di Nanni, Prunella, Bartolini e Longoni: “Mancano due pedine” La rivoluzione del Cailungo: al timone il debuttante Mugellesi Il nuovo allenatore: “Accordo trovato in due giorni, vogliamo fare una grande stagione” Ieri allo Sport Campus si è celebrato l’Olympic Day Ieri mattina, in occasione della giornata conclusiva dello Sport Campus, il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese ha celebrato l’Olympic Day, La Giornata Olimpica, istituita nel 1948 a ricordo della fondazione del Comitato Olimpico Internazionale, che risale al 23 giugno 1894, è stata onorata in tutto il mondo ieri, con una serie di iniziative e manifestazioni. Il CONS ha voluto fare cadere le celebrazioni in occasione dell’ultima giornata dello Sport Campus, a cui hanno preso parte oltre 30 ragazzi, così da renderla una vera e propria festa. Ieri mattina alle 9 i ragazzi, accompagnati dai loro assistenti, si sono recati allo stadio del baseball di Serravalle e, alla presenza dei membri del Comitato Esecutivo del CONS Luciano Scarponi e Christian Forcellini, hanno assistito alla cerimonia dell’alzabandiera, quella sammarinese e quella a cinque cerchi del CIO, sulle note dell’inno nazionale. I membri dell’Esecutivo hanno accolto i ragazzi con un breve discorso di saluto, rimarcando i valori dello sport e dell’olimpismo. A portare la loro testimonianza di atleti, due campioni sammarinesi di ieri e di oggi: il tiratore Francesco Nanni e il saltatore Eugenio Rossi. Nanni ha partecipato a due Olimpiadi, Mosca 1980 e Los Angeles 1984. In quest’ultima edizione, nella specialità carabina libera a terra, chiuse al 5° posto (anche se, come ha spiegato, in un primo momento il secondo gradino del podio sarebbe dovuto essere suo), miglior risultato di un sammarinese ai Giochi Olimpici fino al 2012, anno in cui Alessandra Perilli chiuse quarta. L’ex tiratore ha raccontato le emozioni che si vivono durante un’Olimpiade e ha risposto alle domande dei ragazzi. Eugenio Rossi, invece, ha spiegato che quest’anno parteciperà ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, per i quali, però, non si accontenta di una wild card, ma proverà fino all’ultimo a centrare il minimo di qualificazione, al quale è attualmente molto vicino (ci proverà già domani a Rieti ai Campionati Italiani Assoluti). Ai ragazzi ha inoltre spiegato come si è avvicinato al salto in alto, dopo tanti anni di calcio. Rifondazione Cailungo. Il titolo, dopo le prime settimane di calciomercato, è quasi fin troppo semplice e abbastanza scontato. Perchè la squadra rossoverde, dopo una stagione anonima e con pochissime soddisfazioni, ha scelto di rivoluzionare la propria rosa e, soprattutto, di farlo in fretta. Prima l’arrivo di un nuovo allenatore, Giacomo Mugellesi, ufficializzato a metà maggio, poi in rapida sequenza gli ingaggi di quattro nuovi italiani che hanno permesso ai fratelli Ciavatta di completare le caselle degli stranieri in abbondante anticipo su tutta la concorrenza. Insomma, nella prossima stagione il Cailungo vuole recitare un ruolo da protagonista, provando a rilanciarsi. STRATEGIA I fratelli Ciavatta sono soddisfatti del lavoro svolto e non vedono l’ora di ricominciare (l’inizio della preparazione è stato programmato per il 3 agosto): “Crediamo di aver fatto un buon lavoro - spiega Daniele - che ora andrà solo completato. L’essere riusciti a completare la lista degli italiani entro fine giugno è già un grandissimo risultato, anche perchè siamo riusciti a portare al Cailungo alcuni giocatori di grande spessore ed esperienza, che hanno fatto molto bene qua attorno in Prima categoria.Il nostro obiettivo? Vogliamo arrivare ai playoff almeno in una competizione. In Coppa Titano il percorso è probabilmente più facile”. TECNICO In panchina siederà una novità per il calcio sammarinese, ossia il debuttante Giacomo Mugellesi, allenatore riminese di 40 anni reduce da una stagione alla guida della Juniores Nazionale del Bellaria ma con divere esperienze in Seconda categoria tra Colonnella, Villaggio 1° Maggio (con cui ha vinto due campionati) e Spontricciolo: “Ci tenevo a provare questa avventura e sono contento che il Cailungo mi abbia scelto. Con Ciavatta ho trovato l’accordo in un paio di giorni: il progetto che mi hanno proposto è molto interessante, abbiamo scelto di rinnovare la rosa prendendo subito tutti gli italiani e cercando di mantenere i migliori e quei giocatori che si sono messi in mostra l’anno scorso”. A questo proposito sono stati confermati, tra gli italiani, solo il difensore Iuzzolino e l’attaccante Bartoli mentre sono arrivati due rinforzi in difesa, ovvero Nanni e Prunella, uno a centrocampo (l’esperto Bartolini) e infine uno in attacco, la scommessa argentina Longoni: “Ora ci mancano un paio di pedine sammarinesi, una in difesa e una davanti, poi siamo praticamente a posto”. DEBUTTO Mugellesi non vede l’ora di assaggiare il campionato sammarinese: “Cosa conosco? La formula e le normative. So che si gioca spesso, anche tra settimana, e dunque sarà fondamentale la preparazione atletica durante l’estate. Il progetto della società è molto serio: proveremo a partire forte, perchè quello che vogliamo tutti è fare un campionato di buon livello, magari provando a centrare la qualificazione ai playoff. Cosa mi incuriosisce di San Marino? Innanzitutto confrontarmi con colleghi bravissimi. Poi voglio capire il livello che ha raggiunto il vostro calcio. Me ne hanno parlato sempre bene”. Sport 9 Sabato 25 giugno 2016 NUOTO. Le giovani promesse biancazzurre in gara alla Mediterranean Cup e al prestigioso Trofeo Sette Colli Giorni intensi per la Federazione tra Malta e Roma Sono giorni intensi per la Federazione Sammarinese Nuoto. Giovedì mattina una delegazione è partita per Malta, dove questo fine settimana va in scena la Mediterranean Cup, conosciuta anche come Coppa Comen, gara internazionale giovanile. A difendere i colori biancazzurri ci saranno Linda Canti, Aurora Zanotti e Raffaele Tamagnini, accompagnati dall’allenatore Andrea Bartolini. Sempre giovedì è partita anche una selezione del centro tecnico federale che prenderà parte al Trofeo Internazionale “Settecolli” A Roma. Accompagnati dal ct Maurizio Coconi, prenderanno parte alla gara gli atleti Elisa Bernardi, Elena Giovannini, Sara Lettoli, Gianluca Pasolini e Cristian Santi. Intanto domenica scorsa, al Trofeo Città Molinella, Beatrice Felici ha centrato ben due minimi per i Giochi dei Piccoli Stati: nei 50 stile libero, nuotati in 27’’13, e nei 200 farfalla, completati in 2’25’’45. PODISMO. Tre interessanti novità sul vecchio tracciato del treno che collegava Rimini e San Marino Un sabato tutto di corsa sul Titano: è il giorno della “Trenino Trail Run” Appuntamento alle 14.30 per il ritrovo e le ultime iscrizioni, dalle 16 parte la gara TENNIS. Torneo Open al Cast Che amarezza per De Rossi: il sammarinese cade in finale con Grossi Vincendo una finale interamente dominata, Andrea Grossi si è aggiudicato l’Asset Banca Open 2016, torneo organizzato dal Circolo Tennis CAST. Dopo l’exploit della semifinale, vinta in tre set ai danni del favorito n.1 dell’evento e campione in carica Alessandro Rondinelli, il marignanese ha concesso il bis nell’atto conclusivo disputato giovedì nel tardo pomeriggio. 6-1 6-2 lo score finale con il quale Grossi ha sconfitto il sammarinese Marco De Rossi, che per il secondo anno consecutivo è costretto a cedere il passo nel match decisivo. A premiare i finalisti sul campo centrale del Circolo di Fonte dell’Ovo, oltre al presidente del CAST Marino Guardigli, c’erano anche il vice presidente della Federazione Sammarinese Tennis Vittorio Ennio Pellandra e i funzionari di Asset Banca, title sponsor della manifestazione, Stefano Palmieri e Fernando Malpeli. Un sabato di emozioni. Ma soprattutto di sudore, perchè oggi sul Titano è il giorno della tanto attesa “Trenino Trail Run 2016”, uno degli appuntamenti più suggestivi per tutti gli appassionati di podismo ma anche per tutti coloro che sceglieranno questo suggestivo percorso per trascorrere una giornata diversa sulle strade di San Marino. Come ormai da tradizione, sia la gara podistica che la camminata di 15 chilometri in programma oggi percorreranno il vecchio tracciato del treno che collegava un tempo Rimini e San Marino. Dall’ex-Stazione di Dogana, all’interno del Parco Ausa, fino all’ex-Stazione di San Marino città, gli atleti competitivi e non faranno un percorso di 15 km, risalendo le pendici del monte Titano. QUANTE NOVITA’ Per quanto riguarda l’edizione 2016, che è stata presentata all’inizio della settimana e che oggi vedrà al via tantissimi concorrenti, ci sono tre novità succose e che renderanno ancora più speciale la giornata. La prima è la possibilità di fare la gara a staffetta con il proprio team amatoriale, composto da 5 amici o colleghi di lavoro, partecipando alla seconda tappa della “San Marino Corporate Run”. Lungo il tracciato saranno infatti predisposte 4 zone di cambio, per il passaggio del testimone tra una frazione e l’altra di 3 chilomtri, ognuna percorsa da un componente del Team. La seconda novità di questa edizione riguarda il gemellaggio tra la Trenino Trail Run e Geometrie Sonore, l’evento musicale che coinvolge il castello di Domagnano. Al termine della gara, le premiazioni si terranno alle 20.30 direttamente sul palco allestito nella Piazza centrale del Castello di Domagnano, dando la possibilità a tutti i partecipanti di potersi godere una serata di musica e divertimento. Infine, la terza novità riguarda la possibilità di partecipare al concorso fotografico a premi “Selfie del Trenino”, tramite l’App LIVEin.SM, grazie alla collaborazione con Telecom Italia San Marino SpA. Gli organizzatori, inoltre, ci tengono a marcare “l’aspetto storico-culturale che emerge da questa gara: oltre alla bellissima panoramica, tra Monte Titano e Riviera, il percorso darà l’occasione a tutti i partecipanti di scoprire il tracciato del famoso trenino”. Appuntamento a oggi, dunque, con ritrovo dei partecipanti dalle 14.30, per le ultime iscrizioni, di fronte l’ex stazione di Dogana all’interno del Parco Ausa e partenza alle 16. GOLF. Gli ultimi risultati Soragni ha vinto il titolo italiano universitario, Bonvicini-Guidi ok a Verucchio Si è disputato presso il Modena Golf & Country Club il campionato italiano universitari 2016, gara medal a 36 buche. Dominio incontrastato di Tommaso Soragni che ha concluso con complessivi 140 colpi, ben 23 colpi in meno del secondo classificato. Sui green del Rimini Verucchio Golf club si è disputato il 3° Trofeo Colorificio Sammarinese, gara a coppie 18 buche con formula “double foursome” e successiva finale “sudden death”, riservata alle migliori 8 coppie classificate. La vittoria finale è andata alla coppia “italosammarinese” Corrado Bonvicini e Maurizio Guidi. Da segnalare anche il terzo posto da applausi nella classifica lordo della coppia tutta sammarinese Marco Galassi e Federico Pelliccioni e ancora il terzo posto nella classifica netto di Silvia Ercolani Casadei (in coppia con il riminese Renzo Ronchi). Cultura&Società Sabato 25 giugno 2016 10 L’esposizione sarà incentrata sulla folla e sulla massificazione trattando anche la questione dei migranti in Europa Mazza mette in mostra le proprie opere a Correggio “My Blue Bird” in scena al Sacello della Baldasserona Domani, alle ore 15.30, al Sacello della Baldasserona, cittadini e turisti avranno la possibilità di assistere a una performance frutto del lavoro di ricerca di due seminari di Dreamroom, l’accademia sammarinese di formazione dello spettacolo, e patrocinata dalla Giunta del Castello di Borgo Maggiore. “My Blue Bird” si ispira al capolavoro “L’oiseau Bleu” (1908) del premio Nobel Maurice Maeterlinck, e vede in scena una fata, Berrylune, che si fa messaggera di una autentica fragranza di felicità, quella sfuggente e impercettibile arrecata dal potere dei capricci di un uccellino azzurro. Tyl è un adulto esasperato dalle incomprensioni e dalla delusione. Il cane Tylo, la gatta Tylette, lo spirito rurale del Pane riusciranno a capovolgere la sua visione del cosmo? Drammaturgia, scene e regia a cura di Luigi ‘Lewis’ Busignani mentre il composto da Tiziana Viano (Fata Berrylune/Gatta Tylette), Ettore Pazzini (Tyl - Tyltil) e Dominique Morolli (Spirito di Pane/Cane). Una visita guidata al Museo di Stato con l’associazione Emma Rossi Inaugurerà il prossimo 9 luglio, alle ore 16,30, “Turba grama”, la personale della pittrice Eleonora Mazza, curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei. La mostra è allestita nella Sala Putti del Museo Il Correggio, utilizzata come una sorta di project room, e durerà fino al 31 dello stesso mese. Il titolo richiama direttamente il tema dell’esposizione, incentrata sulla folla e sulla massificazione, e che presenta un parallelismo contemporaneo con la “Divina Commedia”, la “turba grama”, misera e infelice, delle anime peccatrici dell’Inferno dantesco. Il progetto ruota infatti intorno al concetto di “folla”, non solo quella dei corpi fisicamente ammassati alla ricerca di spazio, ma anche quella dei poveri migranti alla ricerca di un lido, o degli spiriti schiavi delle nevrosi collettive contem- poranee. Il corpo, dunque, come elemento imprescindibile per ognuno, in un contesto dove, tuttavia, la materialità sembra perdere peso a favore di una digitalizzazione a sua volta sempre più oppressiva e massificante: è in questo scontro e confronto che si muove la ricerca estetica, personale e originalissima, di Eleonora Mazza. Orari di apertura: sabato 9-16; domenica 10-12.30 e 16.30; altri giorni su appuntamento. Per ulteriori informazioni: tel. 0522-691806; e-mail [email protected] Eleonora Mazza è nata a San Marino, dove risiede e lavora, nel 1975. All’attivo ha numerose mostre, personali e collettive, in Italia e all’estero. Nel 2015 ha esposto le proprie opere alla 56ª Biennale d’Arte di Venezia, nel padiglione della Repubblica di San Marino. Si terrà oggi pomeriggio una visita guidata al Museo di Stato organizzata dall’Associazione Emma Rossi. Questa iniziativa fa parte di una serie percorsi storico-culturali per promuovere lo studio e la conoscenza della storia sammarinese. Il programma prevede alle ore 17.45 il raduno di tutti i partecipanti nella Piazzetta del Titano, antistante il Museo. La visita avrà inizio alle ore 18.00 nella sala al primo piano con una breve esposizione sulla storia del Palazzo Pergami-Belluzzi e del Museo che vi è ospitato. Proseguirà con l’illustrazione delle opere di provenienza locale collocate al primo piano e al piano dell’ingresso (archeologia sammarinese). Si concluderà con la visita alla mostra multimediale “Antonio orafo da Sammarino. Artista del Rinascimento”, inaugurata lo scorso 1° giugno. Al termine sarà offerto un aperitivo. La visita si concluderà intorno alle ore 20.30. La partecipazione è a offerta libera e il ricavato sarà interamente destinato a finanziare la seconda edizione del ‘Premio Emma Rossi’, riservato ai giovani sammarinesi. Oroscopo & Cinema 11 Sabato 25 giugno 2016 Oggi al cinema a San Marino e dintorni CONCORDIA - BORGO M. Veloce come il vento 21:00 LE BEFANE - RIMINI Conspiracy - La Cospirazione 17:40 - 20:30 - 22:40 Passo Falso 21:00 - 22:40 Angry Birds - Il film 17:30 - 18:30 - 19:30 - 20:30 Warcraft - L’inizio 17:20 - 20:15 - 22:40 L’Oroscopo di oggi Mother’s Day 17:50 - 20:15 - 22:30 Now you see me 2 17:40 - 20:15 - 22:40 The Conjuring - Il Caso Enfield 17:50 - 20:15 - 22:30 Tutti vogliono qualcosa 20:30 - 22:45 Kiki & i segreti del sesso 17:20 - 20:30 - 22:30 Jem e le Holograms 17:10 - 20:15 - 22:30 ARIETE Le novità in amore saranno con il contagocce: solo in serata qualche sprazzo di novità potrebbe interessare i nati di mercoledi e lunedì. TORO Decisioni da prendere e in fretta: i problemi si stanno acucmulando e non avete molto tempo per decidere il da farsi. GEMELLI Mercurio e Saturno faranno di tutto per tenervi confusi e di umore basso in mattinata: mollerano la presa solo a partire dal tardi pomeriggio. CANCRO Divertimento per tutte le età assicurato con “Arancionè” A Coriano il divertimento senza età di “Arancionè la notte… dei bambini”, cartellone per tutta la famiglia, tra il Castello e i parchi del territorio, ideato e diretto dai Fratelli di Taglia, organizzato con il Comune e sostenuto da Regione Emilia-Romagna e Mibact. Oggi, dalle ore 20, nella CorTe del Castello di Piazza Malatesta prima serata “C’era una volta al Castello” dedicata alla letteratura per ragazzi in collaborazione con il Premio Andersen. Sul prato panoramico della residenza malatestiana PicNic a Km Zero, pitture estemporanee, laboratori creativi, make up a tema, palloncini, mercatino dei colori e libreria mobile. All’ora delle fiabe i racconti delle “Piccole Scoperte”: pecore astute, il mondo invisibile dei microbi e l’innominabile cacca escono dalle pagine attraverso l’interpretazione degli attori della Compagnia Fratelli di Taglia con la sonorizzazione dal vivo e le scenografie video create con le magnifiche illustrazioni dei volumi selezionati. Fino alla jam session finale per artisti e pubblico. Prossimamente al Castello “Storie di amici e paure” (2 luglio), “Storie di animali” (9 luglio) e “Storie di Luna e Stelle” (16 luglio). Novità 2016 la piccola rassegna “Circo & Gnam”: la Compagnia dei Lillipuziani in scena a Mulazzano (29 giugno) e Sant’Andrea in Besanigo (13 luglio) con spuntino notturno offerto dalla Pro Loco corianese. Cercate di individuare tra i vostri conoscenti qualcuno che, in silenzio, tiene a voi. Se vi interessa, cercate di stimolarlo. LEONE Poche occasioni oggi di stare a contatto con la persona che vi fa battere il cuore. Quando sarete vicino, eviatte di farlo ingelosire. VERGINE Se stavate pensando di entrare in una chiesa e di meditare un po’ sulla vostra vita oggi è il giorno ideale per farlo. Novità sul lavoro e nello studio. BILANCIA Oggi bussare al cuore di un vecchio amico vi sembrerà l’unica cosa da fare: troverete molta comprensione per il vostro problema ma poco aiuto. SCORPIONE La giornata si apre con un’inconsueta mancanza di dinamismo e di volontà propositiva. Sarete stanchi e insolitamente annoiati. SAGITTARIO Proposte interessanti per iniziare progetti nuovi. Contatta un Gemelli. Sarai attratto da segreti, cose misteriose e pettegolezzi. CAPRICORNO Una telefonata o un incontro vi metterà di buon umore. Fate attenzione solo alle spese: rinviate lo shopping che avevate programmato. ACQUARIO Giove vi porta una ventata di piccoli successi: tuttavia restate sempre su una linea di risparmio evitando spese inutili e comunque rinviabili. PESCI Circostanze fortunate nel settore del lavoro. Datti da fare! Morale alto. Conflitto tra dovere e piacere. Incontrerai un amico di vecchia data. Pubblicazione periodica giornaliera DIRETTORE RESPONSABILE Monica Goracci [email protected] Telefono 335 5703717 REDAZIONE Andrea Lattanzi [email protected] SOCIETà EDITORIALE Digitalprint srl (RSM) Via Consiglio dei Sessanta, 99 47891 Dogana (RSM) Tel. - Fax 0549 942638 REDAZIONE SPORTIVA Stiven Ciacci Luca Alberto Montanari Massimo Boccucci [email protected] Si ringraziano: STAMPA Digitalprint srl (RSM) DISTRIBUZIONE RG Stampa srl Santarcangelo (RN) Prezzo di vendita € 1,00 Copia arretrata € 2,00 4 RISPARMIA TEMPO E RENDE PIÙ VELOCI LE OPERAZIONI DI INCASSO 5 RIDUCE I TEMPI DI ATTESA ALLA CASSA 6 POCHI SECONDI PER FAR PAGARE IL CLIENTE E EFFETTUARE LE OPERAZIONI SMAC SOLUZIONI INFORMATICHE PERSONALIZZATE
Documenti analoghi
26 marzo 2016 - La Serenissima
tempo?”. Con queste parole è intervenuto Luca Lazzari sulla questione delle alleanze durante la convention di presentazione della Costituente dei Riformisti. “Se l’unità della sinistra non fosse un...
Firmato l`accordo sul turismo con Cipro
A siglare l’intesa saranno i due rappresentanti diplomatici residenti
nella Capitale, per San Marino
Daniela Rotondaro (nella foto) e
per Cipro Leonidas S. Markides,
recentemente salito sul Titano ...