26 marzo 2016 - La Serenissima
Transcript
26 marzo 2016 - La Serenissima
AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI I LETTORI! IL GIORNALE TORNA IN EDICOLA MARTEDì 29 MARZO Anno 1, numero 336 Sabato 26 marzo 2016 Euro 1,00 POLITICA PAGINA 3 ATTUALITÀ PAGINA 5 Taglio del nastro per One Gallery Outlet, Trulli: “È una realtà innovativa” SPORT Nasce la Costituente dei Riformisti Obiettivo: presentare alle prossime elezioni un’unica grande lista di sinistra in grado di riavvicinare i cittadini alla politica e guidare il rilancio del Paese CRONACA PAGINA 2 Terminati i lavori a Borgo, Piazza Grande torna a disposizione di tutti CRONACA PAGINA 4 Grandi celebrazioni in centro per il 110° anniversario dell’Arengo e la Festa delle Milizie ATTUALITÀ PAGINA 6 Il vescovo Turazzi dopo l’attentato in Belgio: “Sarà comunque una Pasqua piena di luce” PAGINA 8 Calcio, sarà una Pasqua molto impegnativa per l’Under 21: domani arriva la temibile Svezia SPORT PAGINA 9 Basket, i Titans Under 15 festeggiano il primo posto Cronaca 2 Sabato 26 marzo 2016 Patuelli (presidente Abi) anticipa il discorso da oratore: “È il momento che San Marino decida se entrare in Europa” Sarà Antonio Patuelli, il presidente dell’Abi, associazione bancaria italiana, l’oratore ufficiale durante la cerimonia di insediamento dei prossimi Capitani Reggenti il primo di aprile. Un nome importante, ma un ruolo anche discusso durante le ultime annate passate non senza polemiche tra il sistema bancario e finanziario sammarinese e quello della vicina Italia. Così, tocca proprio a Patuelli, intervistato a Roma dalla televisione di Stato Rtv San Marino, tornare sugli argomenti più scottanti di questo rapporto a tratti complicato. “Sarà un onore essere oratore ufficiale, conosco la più che millenaria storia della Repubblica - inizia Patuelli intervistato dalla giornalista Francesca Biliotti -. Ancipazioni arriva anche sul discorso che Patuelli terrà a San Marino in occasione della cerimonia di insediamento delle più alte cariche dello Stato: “La mia riflessione sarà di consapevolezza storica, uno sguardo presente al superamento avvenuto in questi ultimi anni dei tanti contrasti di carattere normativo tra Italia e San Marino”. Il passaggio di moneta tra la Lira e l’Euro è stato il punto di rottura dei rapporti finanziari tra i due Stati. “Queste nuove regole dell’Europa dellEuro non vedevano San Marino come soggetto a pieno titolo, di apri dignità giuridica rispetto agli altri Paesi, ma come una enclave rispetto all’Unione Europea. Questa era la contraddizione giuridica”: Nonostante i tanti passi avanti effettuati in questi ultimi tempi, per Patuelli rimane ancora aperto un interrogativo: “L’interrogativo che San Marino e l’Unione Europea si devono porre - prosegue il numero uno di Abi - se è o non è arrivato il momento in cui San Marino entri con pienezza di diritti e di doveri ad essere uno Stato dell’Unione Europea, dell’Unione dell’Euro e dell’unione bancaria. Questi sono gli interrogativi che vi sono antecedenti alla potenzialità che comunque San Marino ha in virtù innanzitutto della bassa pressione fiscale dovuta al quasi inesistente debito pubblico. A questo punto San Marino deve decidere se diventare una piccola Lussemburgo del Mediterraneo ovvero sia un piccolo Paese integrato e competitivo fiscalmente”. AiRiminum denuncia le Marche alla Commissione europea per i concessi dati a Aerdorica AIRiminum 2014 spa, società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e della Repubblica di San Marino “Federico Fellini”, ieri ha dato mandato ai propri legali di depositare nella giornata una denuncia presso la direzione generale della Concorrenza della Commissione Europea, organo competente in materia, relativamente ai finanziamenti concessi dalla Regione Marche a favore di Aerdorica s.p.a, società che gestisce l’Aeroporto delle Marche. In particolare AIRiminum, che gestisce (ora anche con l’avvallo della sentenza del Consiglio di Stato) l’Aeroporto di Rimini e pertanto – spiega una nota – diretta concorrente di Aerdorica s.p.a., contesta i finanziamenti concessi dalla Regione Marche alla società Aerdorica nella misura di 1,1 milioni di Euro nel 2014 e di 3 milioni di Euro nel 2015, configurandoli come aiuti di Stato e pertanto in palese violazione dell’articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. AIRiminum ritiene che gli aiuti di Stato provenienti dalla Regione Marche a Aerdorica producano un effetto estremamente distorsivo della concorrenza, in quanto costituiscono interventi mediante risorse pubbliche a favore di una società che, seppur partecipata dalla Regione Marche non dovrebbe essere favorita rispetto ai suoi concorrenti. Contro il primo finanziamento – ricordano - si è già espressa la Corte Costituzionale con sentenza del 7 luglio 2015, n. 179 qualificandolo come aiuto di stato illegittimo a causa della previa mancata notifica alla CE in violazione degli artt. 107 e 108.3, TFUE. Borgo Maggiore, sono terminati i lavori Piazza Grande torna pienamente disponibile Il gruppo Noi per il Borgo: “Disagi finiti, ora avanti con i nuovi servizi anche nel resto del centro storico” Piazza Grande torna ai borghigiani. Finalmente libero dai lavori che lo hanno reso di difficile vivibilità per mesi. Lavori che non erano solamente necessari, ma fondamentali per riportare uno dei luoghi più belli dell’intera Repubblica ai suoi antichi fasti. “Finiti i disagi per tutti e anche per i commercianti che lo ani- mano insieme ai residenti - commentano con un tono di giubilo quelli di Noi per il Borgo, un’associazione spontanea nata per la valorizzazione del patrimonio culturale del Castello -”. Ma Noi del Borgo, da sempre inclusiva, guarda già avanti: “Ora i nuovi sotto servizi devono continuare per il resto del centro storico, speriamo senza seppellire elementi storico-culturali, perché il passato non va rinnegato. I segni della storia di un Paese non valgono per quanti gioielli lasciano o per la loro antichità, ma per il valore della memoria. Ogni reperto arrivato a noi, è passato di mano in mano nei secoli, un anno dopo l’altro con cura e con il pensiero teso al futuro, a noi e chi verrà dopo di noi la responsabilità di tramandare”. Sono state settimane difficili a Borgo Maggiore e non sono mancate le polemiche. “In piazza Grande i lavori sono ormai ultimati - facevano sapere Noi del Borgo qualche giorno fa una colata di cemento armato ha sigillato la piazza, e ciò che la storia celava e che li rimane. I lavori hanno arrecato danno ai commercianti, come anche a ciò che rappresentava le radici. Il cantiere è rimasto chiuso un solo lunedì causa ritrovamenti e i lavori sono proseguiti poi con la supervisione dei Musei di Stato. Il vero danno è stata la chiusura totale della piazza, mentre era stato assicurato che gli interventi sarebbero proseguiti a settori garantendo la transitabilità. Si potevano inoltre facilmente prevedere questi ritrovamenti, molti erano già noti e si potevano valutare ed isolare prima dell’apertura del cantiere con sondaggi di archeologia preventiva. Solidali con i commercianti che prestano un servizio vitale per il borgo e per i suoi residenti. Siamo uniti per il Borgo e con il Borgo, che è fatto dai suoi abitanti, dai suoi commercianti, e dalla cultura e patrimonio storico-monumentale, che ricordiamo essere Patrimonio dell’Umanità”. Politica 3 Sabato 26 marzo 2016 Illustrati i contenuti durante la convention a Domagnano. Si è evitato di trattare delle alleanze future Nasce la Costituente dei Riformisti Marina Lazzarini (segretario Psd): “Abbiamo ridato voce ai cittadini che vogliono parlare di cose da fare” Il Tavolo riformista è diventato ufficialmente, in seguito alla conferenza tenutasi ieri mattina a Domagnano, la Costituente dei Riformisti e apre, di conseguenza, alla società civile nel giorno del 110° anniversario dell’Arengo dei Capifamiglia (vedi articolo pagina 4). I partecipanti presenti nella sala Montelupo erano così entusiasti durante la convention di presentazione che c’è chi tra loro ha subito parlato di “sogno della sinistra”. Convention che è stata organizzata non per parlare di alleanze in vista delle prossime elezioni elettorali ma per delineare i punti più importanti del programma politico che Sinistra unita, Partito dei socialisti e dei democratici e Partito socialista vogliono attuare, con Liberamente San Marino, Laboratorio democratico e alcuni consiglieri indipendenti, per mettere la parola fine alla frammentazione della sinistra sammarinese. Dunque prima sono stati illustrati Lazzari: “Ci vuole tempo per costruire un soggetto forte” “Senza un soggetto politico forte, la questione delle alleanze ha a che fare solo e soltanto con l’opportunità o meno di essere al governo. Ma non con il riformare. Per costruire un soggetto forte ci vuole il tempo. Domando soprattutto a chi è in maggioranza: lo abbiamo il tempo?”. Con queste parole è intervenuto Luca Lazzari sulla questione delle alleanze durante la convention di presentazione della Costituente dei Riformisti. “Se l’unità della sinistra non fosse un obbiettivo così importante non saremmo qui a provarci dopo mezzo secolo di aspettative, delusioni, avvicinamenti, separazioni - ha proseguito il consigliere indipendente -. Questa volta però il tentativo ha un significato particolare. Questa volta grava sulle nostre spalle una responsabilità storica: aprire un varco sul futuro”. Sempre Lazzari ha anche affrontato, tra gli altri temi, anche quello delle riforme: “A me pare il Psd abbia già individuato parte del programma minimo, ovvero passaggio al modello Vat, messa in sicurezza del sistema previdenziale, chiusura dell’accordo di associazione Ue. Su queste riforme io sono d’accordo. Però torno al discorso di prima. Bisogna fare in modo che la trasformazione della società sia ispirata a dei un valori fondamentali, a delle mete ideali. Altrimenti ogni tentativo di riforma verrà percepito dall’opinione pubblica come un mero intervento tecnico, o peggio come un’usurpazione o un’ingiustizia”. E ancora: “Il benessere i sammarinesi lo hanno già conquistato. Si tratta di mantenerlo. Le opportunità per un piccolo Stato sono molteplici. Sono convinto che una volta che si sarà ricostituito il tessuto politico quello economico si ricostituirà di conseguenza, e gli ingranaggi della ricchezza incominceranno a girare di nuovo con energia. Ciò che invece i sammarinesi non hanno ancora conquistato è la qualità della vita. Qualità della vita significa nuovi servizi di welfare state, progettazione urbanistica, infrastrutture pubbliche, recupero e rafforzamento degli istituti culturali e altro ancora”. i contenuti, suddivisi per argomento, come viene fatto regolarmente nelle Commissioni permanenti consiliari, che hanno tenuto impegnati per due mesi quattro gruppi di lavoro. Nessun grande tema è stato escluso: si va dalla sanità al turismo, dalla Pubblica amministrazione al territorio passando per i diritti civili, che nella vicina Italia hanno diviso il Partito democratico, con il riconoscimento delle unioni omosessuali, la depenalizzazione del reato di aborto e il testamento biologico. “Abbiamo ridato voce ai cittadini. Cittadini che non vogliono adesso sentire parlare di alleanze e alchimie, bensì delle cose da fare - dichiara Marina Lazzarini, segretario del Partito dei socialisti e dei democratici, ai microfoni di San Marino Rtv -. Parlare dei progetti, della concretezza e dei contenuti è stato il primo passo che dovrà ancora essere sviluppato. Pen- siamo a essere forti, le alleanze arriveranno dopo”. Il manifesto costitutivo sarà il prossimo obiettivo, parola di Vanessa D’Ambrosio: “Il prossimo obiettivo è l’elaborazione del manifesto, ora andiamo a delineare il quadro politico aggiunge il coordinatore di Sinistra unita sempre ai microfoni della Tv di Stato -. Laboratorio democratico e Liberamente San Marino hanno sostenuto il progetto del Tavolo riformista e vogliono continuare con noi su questo percorso”. Occorre andare oltre simboli, ideologie, divisioni e contrasti per mettersi alla guida della Repubblica di San Marino e rilanciarla: “Serve unità d’intenti – dice Pedini Amati, consigliere di Liberamente San Marino -. dobbiamo credere in un progetto comune. Non possiamo permetterci di parlare di future alleanze o fare preclusioni preconcette. Le costruiremo”. Spadoni (Labdem): “Si può guardare al futuro con il Tavolo riformista” “Sono maturi i tempi per mettere a disposizione della comunità sammarinese una grande organizzazione politica che determini il superamento degli steccati ideologici, tipici dell’epoca precedente alla caduta del Muro di Berlino, garantendo l’unità dei riformisti sotto la bandiera del socialismo europeo e internazionale; che operi per l’affermazione di un sistema politico imperniato sul modello dell’alternanza democratica; che diventi l’architrave di un centro-sinistra di governo capace di realizzare le indispensabili riforme strutturali sul piano economico e sociale; che ponga al centro della propria agenda programmatica il tema della cultura quale fattore di crescita e di miglioramento delle nuove generazioni; che agisca concretamente per la definizione di un modello di sviluppo sostenibile orientato al progresso economico, civile e sociale; che si impegni alla realizzazione di una società in cui ai diritti si accompagnino i doveri, in cui il merito prenda il posto delle raccomandazioni, in cui i privilegi corporativi lascino spazio alle competenze, alla fantasia e alla creatività”. Così Stefano Spadoni nel suo intervento durante la conferenza di presentazione della Costituente dei Riformisti (vedi articolo principale di questa pagina). Il coordinatore di Laboratorio democratico ha affermato anche che i documenti presentati dai relatori all’inizio della conferenza “sono un ottimo punto di partenza su cui lavorare per definire al più presto una piattaforma politica, programmatica e culturale, di altissimo livello, con cui i riformisti dovranno candidarsi senza alcun tentennamento alla guida del governo del Paese nella prossima legislatura”. “Con il Tavolo riformista si può guardare in avanti e lo dobbiamo fare tutti insieme, ricercando il coinvolgimento anche di quella parte di società civile che oggi non ha più alcun riferimento in ambito politico - conclude Spadoni -. Siamo solo agli inizi, ma se il buongiorno si vede dal mattino, credo che abbiamo davvero intrapreso la strada giusta“. Cronaca 4 Sabato 26 marzo 2016 Grandi festeggiamenti per il 110° anniversario dell’Arengo Romina Righi, prima donna nella Guardia del Consiglio, ha prestato giuramento durante la Festa delle Milizie Si sono tenuti ieri nel centro storico sammarinese, sotto gli occhi di numerosi cittadini e turisti, i festeggiamenti del 110° Anniversario dell’Arengo e Festa delle Milizie. La festa nazionale del 25 marzo ricorda infatti l’Arengo del 1906 che segnò la fine del periodo oligarchico e la nascita di un parlamento eletto direttamente dai cittadini. A questa ricorrenza è stata associata la Festa dei Corpi Militari e, per la prima volta nei suoi 276 anni di storia, una donna è entrata a far parte della Guardia del Consiglio Grande e Generale: Romina Righi, ha 35 anni, lavora come impiegata, è sposata, e risiede a Dogana. Oltre a lei hanno prestato giuramento altre 5 reclute femminili della Compagnia uniformata delle Milizie facendo così salire a 35 il numero delle donne facenti parte dei Corpi Militari sammarinesi. Il Comandante Superiore delle Milizie, per sottolineare la soddisfazione del Congresso Militare per questo avvenimento, ha consegnato simbolicamente la sciabola alla nuova Milite. Il cerimoniale militare è iniziato in mattinata, come vuole la tradizione, con l’alza bandiera a Palazzo Pubblico la rassegna da parte del Comandante Superiore delle Milizie dei Corpi Militari in alta uniforme, schierati davanti all’Ara dei Volontari, e la successiva deposizione di una corona di alloro alla base dello stesso monumento in onore dei volontari e dei caduti sammarinesi di tutte le guerre. I Corpi Militari si sono portati quindi, sfilando per le vie del Centro, alla Basilica del Santo dove il Cappellano Militare ha celebrato la Santa Messa, in suffragio dei commilitoni defunti. Il momento centrale della giornata è stato quando i Corpi Militari si sono schierati in Piazza della Libertà davanti a Palazzo Pubblico. In questa suggestiva cornice, dopo aver presentato le armi ai Capitani Reggenti, Lorella Stefanelli e Nicola Renzi, e dopo i discorsi di rito, hanno avuto luogo anche il giuramento delle nuove reclute e la cerimonia di consegna delle medaglie di anzianità e fedeltà militare: a Piero Pesaresi, Caporal Maggiore della Banda Militare, andrà la medaglia di fedeltà d’oro di prima classe per i suoi 50 anni di servizio. A conclusione della Festa, dopo l’ammainabandiera, i Corpi Militari della Milizia Uniformata con la Banda, della Guardia del Consiglio, della Gendarmeria e della Guardia di Rocca sono rientrati nei loro quartieri sfilando in parata per le contrade del centro storico. Nel pomeriggio, nella Sala del Consiglio Grande e Generale, si è tenuta l’Udienza di celebrazione del 110° Anniversario dell’Arengo dei Capifamiglia che la Reggenza inteso promuovere per dare opportuno rilievo e riconoscimento a questa importante ricorrenza. A presenziare a questo evento, in qualità di ospite e relatore d’eccezione, il presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica italiana, Gustavo Zagrebelsky, che ha contribuito a offrire utili spunti di approfondimento e riflessione su un momento storico di grande rilevanza per la democrazia della Repubblica più antica del mondo. Si apprende da Rtv che Zagrebelsky ha infatti dato sostanza all’udienza celebrativa soffermandosi sul concetto di libertà che non si rinnova esclusivamente nella suggestione di un antico cerimoniale, ma nei diritti di democrazia attuali, come la petizione popolare. Nel presentarlo il segretario di Stato alla Giustizia, Gian Carlo Venturini, si è soffermato sulla pagina di storia di 110 anni fa quando a grande maggioranza venne approvato una riforma istituzionale di rilievo e di interesse. “Il consiglio non più Principe, e sovrano divenne Grande e Generale, a significare - anche nella nuova denominazione - il nuovo come continuazione dell’antico”. “Finì il consiglierato a vita- prosegue la Reggenza- rinnovato per cooptazione e il diritto di elezione - anche se inizialmente, solo in parte - ritornò al popolo”. Un bando di concorso per entrare nella Compagnia delle Milizie È stato indetto un bando di concorso per la nomina di quattro sottotenenti nella Compagnia uniformata delle Milizie della Repubblica di San Marino. Possono partecipare al concorso i cittadini sammarinesi, muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore che abbiano compiuto il 20° anno di età e non superato il 35°, per i militari già in forza ai Corpi il limite massimo sarà di 45 anni; i Sergenti Maggiori in possesso di titolo di scuola media inferiore che abbiano compiuto il 20° anno di età e non superato il 45°. La domanda, indirizzata al Comando Superiore, dovrà essere presentata al Quartiere delle Milizie - Ufficio di Fureria Generale - Contrada Omerelli 14,San Marino Città, entro il prossimo 31 maggio. Nella domanda dovranno essere indicati: le generalità complete del candidato, l’indirizzo e il recapito telefonico; il certificato di nascita - cittadinanza - residenza; il certificato penale e il certificato carichi pendenti; il certificato di buona condotta civile e morale (rilasciato dalla Gendarmeria); il titolo di studio e due foto for- mato tessera. La procedura di concorso, i requisiti, le prove da superare e le norme di valutazione sono stabilite dagli articoli 42-43-44-45-46-47-48 del Regolamento Organico e di Disciplina dei Corpi Militari (Legge 26-1-90 N.15), dal Regolamento Speciale del Corpo nonché dal Regolamento vigente di Sanità Militare. I candidati potranno ritirare alla Fureria Generale dei Corpi Militari (tel. 0549882203; e-mail [email protected]) copia dei testi utili per sostenere la prova di cultura generale. Attualità 5 Sabato 26 marzo 2016 Anche San Marino alla fiera italiana del brand Cresce il ‘’Bologna Licensing Trade Fair’’, l’unica fiera italiana dedicata ai prodotti che utilizzano brand o character affermati. A due settimane dall’apertura gli spazi risultano sold-out, con un importante aumento delle presenze internazionali: gli espositori saranno in totale 55, di cui ben 22 esteri provenienti da 14 Paesi, in rappresentanza di circa 800 brand. In crescita anche l’area espositiva, che raggiunge quest’anno i 1.300 metri quadrati. Organizzata da BolognaFiere, la rassegna si svolgerà dal 4 al 6 aprile prossimi nel quartiere fieristico di Bologna (padiglione 31), contemporaneamente alla grande ‘’Bologna Children’s Book Fair’’ e al nuovo evento ‘’Bologna Digital Media’’ sulle novità nel settore del digital publishing. Confermata la presenza al Bltf 2016 dei maggiori player del settore del licensing e, per la prima volta, anche di alcuni big internazionali, come Walt Disney, Warner Bros, Viacom e Sanrio. Oltre all’Italia, i Paesi rappresentati sono Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Messico, Olanda, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Usa. Il programma della fiera, giunta all’8ª edizione, è molto articolato e prevede anche alcune novità. Innanzitutto, si svolgerà il ‘’Bltf Licensing Masterclass’’, ciclo di incontri di formazione dedicato alle aziende e ai professionisti che, per la prima volta o da poco tempo, si stanno avvicinando al mercato del licensing. Confermato per il secondo anno il ‘’Licensing Prospect Day’’ in collaborazione con la rivista Largo Consumo, che ha l’obiettivo di coinvolgere nuovi players del settore manifatturiero nel mondo dei prodotti su licenza. In programma anche il ‘’Licensing Retail Day’’, giunto alla quarta edizione e con importanti nomi nuovi della distribuzione tra le aziende che vi parteciperanno. Vi saranno poi due nuovi spazi espositivi: ‘’Illustrart & Licensing’’ con dieci talentuosi illustratori internazionali, e ‘’Licensees Lounge’’ con l’esposizione dei prodotti di un gruppo selezionato di licenziatari. La fiera sarà ulteriormente rafforzata dalla contiguità con la ‘’Bologna Children’s Book Fair’’ e con il nuovo padiglione ‘’Bologna Digital Media’’. La sinergia tra questi tre eventi contemporanei fa di Bologna l’hub mondiale sui contenuti per ragazzi, l’unica grande piattaforma internazionale dedicata a tutta la filiera per bambini e teenager, dal cartaceo al web, dall’audiovisivo alle app, passando per il licensing. One Gallery Outlet, tanti ospiti e visitatori al taglio del nastro Trulli: “Scommettiamo su San Marino per l’ottimo rapporto con il governo destinato ad ampliarsi” Apas contraria alla strage degli agnelli Grande affluenza di pubblico giovedì scorso per il taglio del nastro di One Gallery Outlet: l’ex pilota di Formula 1 Jarno Trulli, socio unico alla guida dell’outlet, ha inaugurato ufficialmente il nuovo spazio di Serravalle dedicato agli appassionati dello shopping ad alto livello. Alla presenza delle autorità di San Marino - i segretari di Stato al Lavoro Iro Belluzzi, all’Industria Marco Arzilli e al Turismo Teodoro Lonfernini - il presidente di One Gallery Outlet Danilo Rossi, insieme all’amministratore delegato Alberto Francardo e a Enzo Zafferani, presidente della Holding Capital Evo SM, hanno dato inizio alla festa di inaugurazione che proseguirà anche oggi pomeriggio con tanti spettacoli per grandi e piccini in compagnia di Radio Bruno. “Abbiamo scelto di scommettere su questo territorio proprio per l’ottimo rapporto di collaborazione che è nato da subito con il governo di San Marino, certamente destinato ad am- “Il rispetto per la vita è una delle grandi conquiste dell’uomo, è un segno di civiltà, ma la vita non è propria solo dell’uomo ma di tutti gli organismi che popolano il Pianeta. L’uomo, animale intelligente e consapevole, dovrebbe essere il saggio custode non solo della propria ma anche della vita delle altre creature. Non è quindi in alcun modo accettabile la strage di creature viventi che alimenta ogni giorno l’industria della carne, e come ogni anno quella di agnelli e capretti, che trova il suo massimo orrore in occasione della Pasqua”. Così l’Associazione protezione animali sammarinese condanna la strage pasquale di agnelli e capretti. “Non vi sono prescrizioni religiose a fondamento della strage degli agnelli - prosegue l’Apas citando le parole del teologo don Luigi Lorenzetti sul proprio sito web -. Il comandamento ‘non uccidere’ si estende anche agli animali. Infatti si dice ‘Non uccidere’ e non semplicemente ‘Non commettere omicidio’. L’essere umano non ha il potere di creare la vita - conclude -, non ha quindi il potere di toglierla né ai propri simili né agli altri animali”. pliarsi e intensificarsi nel tempo - ha affermato Jarno Trulli -. One Gallery Outlet è una realtà innovativa per filosofia di vendita e integrazione con il tessuto economico del Titano, infatti il centro vede la presenza di diverse organizzazioni commerciali e attività di servizio sammarinesi. Il nostro target di riferimento è medio-alto, con particolare attenzione alle famiglie, del territorio e, ovviamente, ai turisti che visitano la Repubblica di San Marino e la Riviera romagnola”. Attualità 6 Sabato 26 marzo 2016 Il vescovo Turazzi sta con chi prova a “compiere un atto di puro amore” Riflessione sull’attacco terroristico a Bruxelles nel messaggio per la Pasqua Il vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro, Andrea Turazzi, dedica nel suo messaggio per le festività pasquali una riflessione all’attacco terroristico a Bruxelles nei giorni scorsi. “Lunedì sera avevo finito di firmare centinaia di biglietti augurali - si legge nella lettera -. Avevo concluso ogni messaggio con l’augurio di una Pasqua piena di luce. Il mattino seguente, dopo aver imbucato, mi arriva la notizia dei vili attentati di Bruxelles: è una Pasqua pie- na di sangue”. “Mi indigno. Protesto. Cerco di capire. Prego - aggiunge il vescovo -. Eppure mi ostino a pensare che sarà comunque una Pasqua piena di luce perché carica dell’evento che celebra. Vorrei si insinuasse nella voragine di dolore di chi sta piangendo”. La Pasqua, secondo monsignor Turazzi, “non è celebrazione di un anniversario, di un ricordo” bensì “vita nuova che è entrata irrevocabilmente in circolo, che ne siamo consapevoli o meno”. “Lo sente ogni uomo; lo esperimenta nel suo cuore quando ama - sottolinea -. I cristiani credono che Gesù, innocente crocifisso, è risorto e ha spalancato per tutti una breccia oltre il buio della morte, dell’ignoto, del peccato. Con la sua risurrezione penetra nella storia, soffia nelle nostre fragili esistenze, incoraggia cammini di pace, suscita solidarietà, non ammette rese e paure, invita alla sobrietà, perché la vita dell’uomo non dipende dai suoi beni”. Il vescovo conclude il suo messaggio per la Pasqua citando alcuni passi del libro della Genesi e del capolavoro cinematografico “Schindler’s list”: “Il libro della Genesi si chiude con le parole di Giuseppe, il giusto perseguitato: ‘Se voi avevate tramato del male contro di me, Dio ha pensato di farlo servire a un bene…’ (Gn 50,20). Il film ‘Schindler’s list’ finisce con queste parole: ‘Chi salva un uomo, salva l’umanità’. L’aveva già scritto San Giovanni della Croce: ‘Un atto di puro amore salva il mondo intero’. Molti, in questi giorni difficili, ci stanno provando. Io sto con loro”. Attualità 7 Sabato 26 marzo 2016 Unioni civili e convivenza: quello che i giornali non dicono Riceviamo e pubblichiamo: “Le unioni civili sono diventate legge in Italia, avvicinando la legislazione della penisola a quelle più avanzate in questo settore, degli altri paesi europei, nonostante sia stata stralciata la parte relativa alle adozioni. Un significativo passo in avanti, che attribuisce a entrambi i componenti della coppia, gli stessi diritti che hanno i coniugi nel matrimonio e che inoltre, definisce pure l’ambito della convivenza. Analizzando l’articolato della nuova legge, approvata a fine febbraio dal Parlamento italiano, si evince come il legislatore riconosca diritti e doveri alle coppie unite civilmente, anche omosessuali, come se si fosse in presenza di un matrimonio, e che quindi potranno registrare in comune un contratto che definisce gli obblighi e i doveri dei due componenti dell’unione civile. Nella pratica si potrà aggiungere il cognome di uno dei due al proprio o scegliere un solo cognome per la coppia. I componenti della coppia avranno il dovere dell’assistenza morale e l’obbligo di coabitazione. Inoltre, è prevista la reversibilità della pensione, i congedi parentali, la graduatoria all’asilo nido (anche se è esclusa l’adozione di figli estranei alla coppia). In materia di successione ed eredità, le unioni civili avranno gli stessi diritti delle coppie unite in matrimonio. E in caso di separazione, è previsto l’assegno di mantenimento, diritti di visita e l’assegnazione della casa. Se uno dei due componenti dovesse cambiare sesso, l’unione civile sarà da considerarsi sciolta. Il secondo grande capitolo della legge riguarda inoltre la regolamentazione delle coppie di fatto. La legge sulle unioni civili regola anche le convivenze, andando di fatto ad attribuire diritti e doveri anche alle coppie che non si sposano e che non scelgono una unione civile. Nello specifico, i conviventi hanno gli stessi diritti dei coniugi qualora uno dei due sia in prigionia. E in caso di malattia o di ricovero hanno il diritto reciproco di visita, di assistenza e di accesso alle informazioni personali, con le stesse regole previste nel matrimonio e nell’unione civile. Inoltre ciascun convivente può designare l’altro come suo rappresentante, con poteri limitati o assoluti, per le decisioni in materia di salute in caso di malattia che comporta incapacità d’intendere e di volere. Nel caso di morte ciascun convivente può designare l’altro come suo rappresentante per quanto riguarda la donazione di organi, funerali, le modalità di trattamento del corpo. Questa designazione può avvenire attraverso uno scritto autografo oppure in forma verbale davanti a un testimone. Nel caso di morte di uno dei due conviventi che ha anche la proprietà della casa comune, il partner superstite ha il diritto di stare nell’abitazione per altri due anni, o per il periodo della convivenza se superiore a due anni, comunque non oltre i cinque anni. Se nella casa di convivenza comune vivono i figli della coppia o i figli di uno dei due, il convivente che sopravvive alla morte dell’altro può rimanere nella casa comune per almeno tre anni. E inoltre in caso di morte il partner superstite ha il diritto di succedere all’altro coniuge nel contratto d’affitto. Questo diritto si estingue in caso di una nuova convivenza con un’altra persona, o in caso di matrimonio o unione civile. I conviventi possono stipulare un contratto di convivenza per regolare le questioni patrimoniali tra di loro: il contratto può essere redatto in una scrittura privata o con un atto pubblico che poi deve essere registrato da un notaio o da un avvocato, il quale deve comunicare al registro anagrafi- co comunale l’atto. Il contratto di convivenza può contenere l’indicazione della residenza comune, le modalità di contribuzione alle necessità della vita comune, il regime patrimoniale della comunione dei beni. Il contratto di convivenza non può indicare termini o condizioni, altrimenti è nullo e per essere invece sciolto, serve un accordo delle parti, oppure un recesso unilaterale, la celebrazione del matrimonio o del’unione civile tra i conviventi o tra uno dei conviventi e un’altra persona, o la morte di uno dei contraenti. In caso di cessazione della convivenza di fatto, il giudice può riconoscere a uno dei due conviventi, che si trovi in stato di bisogno, il diritto agli alimenti per un periodo determinato in proporzione alla durata della convivenza. La convivenza, contrariamente alle unioni civili, non dà diritto alla pensione di reversibilità. Di fatto l’Italia quindi ha aggiornato la sua legislazione in materia, facendo importanti passi in avanti e portandosi all’avanguardia anche rispetto a paesi che fino a poche settimane fa risultavano più avanzati. Come il caso di San Marino, che approvando le nuove disposizioni sui permessi di soggiorno, aveva di fatto aperto un varco alla possibilità di riconoscimento delle coppie di fatto, sia omosessuali che etero, anche se limitatamente all’ottenimento del permesso di soggiorno. Il Titano tuttavia, al momento non riconosce le coppie di fatto e si è opposto all’Istanza sollevata da un suo cittadino gay, affinché riconoscesse il matrimonio tra lui e il suo compagno celebrato in Galles. Ora che nella vicina Italia le coppie omosessuali sono state parificate a quelle etero quale nuovo assetto normativo studierà il governo sammarinese?”. Carlo Biagioli Srl Un cineforum a Borgo sulla resurrezione di Gesù Martedì serà “Risorto” con Joseph Fiennes in proiezione al Concordia Si svolgerà, dopo le festività pasquali, il cineforum a cura del Centro sociale Sant’Andrea e del Centro di solidarietà San Marino. Martedì 29 marzo, alle 21, verrà proiettato al cinema Concordia di Borgo Maggiore “Risorto”, il film diretto da Kevin Reynolds con protagonisti Joseph Fiennes (nei panni di Clavius), Tom Felton (Lucio), Cliff Curtis (Yeshua), Peter Firth (Ponzio Pilato), Maria Botto (Maria Maddalena), Mish Boyko (John), Stephen Hagan (Bartolomeo), Stewart Scudamore (Peter) e Manu Fullola (Matteo). La pellicola, distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 19 febbraio scorso mentre in Italia dal 17 marzo di quest’anno da Warner Bros, è ispirata alla storia della resurrezione di Gesù narrata nel Nuovo Testamento. TRAMA DEL FILM - Clavio è un tribuno romano di stanza in Palestina, apprezzato da Pilato perché particolarmente efficace nella lotta contro gli zeloti. Per questo motivo gli dà un delicato incarico di ordine pubblico: controllare che non si creino disordini durante la crocefissione di un sedizioso di nome Gesù e mettere una guardia davanti al sepolcro dove è stato seppellito, per evitare che i seguaci di Gesù riescano a trafugarne la salma, dichiarando poi che è risuscitato. A dispetto di ogni precau- zione presa dal tribuno, il corpo viene ugualmente trafugato e Clavio inizia una scrupolosa indagine alla ricerca del corpo e dei responsabili. Durante una perquisizione in una casa che gli era stata segnalata, trova ri- uniti tutti gli apostoli ma anche colui che, inequivocabilmente, è proprio Gesù… La proiezione è a cura degli Istituti Culturali - Sezione Cinema. Costo dell’ingresso: intero 5 euro, ridotto 4. 8 Sabato 26 marzo 2016 CIRCO MASSIMO di Massimo Boccucci Non è una gran cosa aspettare la fase finale degli Europei in Francia con la paura addosso. L’allarme è già in noi dal 13 novembre, giorno dell’esplosione allo Stade de France e di una strage assurda, senza dimenticare i fatti di Charlie Hebdo del gennaio precedente. Quest’ultimo attentato a Bruxelles riapre una ferita mai rimarginata e rimette in moto la macchina del terrore. Sarà un mese, dal prossimo 10 giugno, da passare tra l’alto livello di minaccia e le incognite EUROPEI, LA TENSIONE E’ FIN TROPPO ALTA perché il fenomeno non si riesce a contrastare. Il ministro dell’Interno transalpino, Bernard Cazeneuve, non nasconde i timori pur se i livelli di sicurezza vengono tenuti al massimo. L’Uefa sta cercando di creare un clima più sereno, per quanto possibile, evidenziando tutto l’impegno. C’è un piano organizzativo e al contempo c’è comunque il rischio che si debba giocare a porte chiuse, ben sapendo che sarebbe una sconfitta per tutti e un regalo ai criminali. C’è una dichiarata volontà della Francia di dimostrare al mondo intero che niente e nessuno fermerà un evento del genere, per il quale sono attese due milioni di persone. Nessuno parla di rischio zero, però l’Uefa e i sistemi di sicurezza francesi assicurano che il piano di protezione sarà efficace. Si spera. CALCIO. Sfida durissima per i biancazzurrini dopo il poker di reti incassato mercoledì sera in Georgia Under 21, una Pasqua di passione contro i campioni d’Europa Domani a Serravalle arriva la corazzata Svezia: l’obiettivo è quello di limitare i danni CALCIO FEMMINILE. Le Titane sono arrivate a Rovereto Tutto pronto per il Torneo Città della pace Oggi le prime sfide per le ragazze di Balacich La Rappresentativa Femminile della Fsgc parteciperà alla 29° edizione del Torneo Città della Pace in svolgimento a Rovereto. Questa mattina alla Campana della pace ci sarà il giuramento degli atleti e delle delegazioni presenti accompagnate dalle note dei rispettivi inni nazionali. La Rappresentativa Sammarinese è stata inserita nel Girone B della categoria L riservata al calcio femminile. Il girone è composto dalla Federazione Sammarinese, dalla formazione del SSV Anhausen, militante nel campionato regionale tedesco, da ZNK Zeljeznicar che milita nella Prima divisione di Bosnia ed Erzegovina. Il girone si chiude con il CF Sudtirol che milita in Serie A nel campionato italiano ed è la vincitrice del torneo dello scorso anno. Le partite si giocheranno in 2 tempi di venti minuti ciascuno. Si gioca oggi sul campo Baratieri ed il programma prevede: alle 15:15 la sfida con SSV Anhausen ed alle 18:15 contro ZNK Zeljeznicar. Domani alle ore 10:15 ci sarà l’ultima sfida del girone contro le ragazze tirolesi. A seguito dei risultati ottenuti si aprono vari scenari. In caso di arrivo al primo o secondo posto nel girone sono previste le semifinali all’ora di pranzo che decideranno chi si scontrerà in finale allo Stadio Quercia alle ore 20.00. Mentre in caso di terzo o quarto posto sono previste le finaline durante il pomeriggio. Sarà un test importante per la crescitadel calcio femminile sul Titano. Neanche il tempo di archiviare il poker di reti incassato a Tbilisi mercoledì sera che domani è già tempo di scendere in campo. E l’avversario fa ancora più paura, anche se questa volta l’Under 21 biancazzurra avrà il piccolo vantaggio di giocare in casa e davanti al pubblico amico. Domani sera, a partire dalle ore 19.30, le luci del San Marino Stadium illumineranno (anche) la Svezia, che meno di un anno fa ha addirittura vinto l’Europeo di categoria, mettendo in fila alcune corazzate titolatissime come Italia, Inghilterra e Portogallo. Nel gruppo 6 delle qualiicazioni a Euro 2017, la selezione scandinava ha giocato finora appena 4 partite (contro le 7 di San Marino) ed ha ottenuto 10 punti vincendo contro i baby Titani all’andata e poi contro Estonia e Georgia per un totale di 9 gol fatti e 0 subiti nelle tre gare sulla carta più agevoli. Ma la vera impresa la Svezia l’ha portata a termine nella quarta gara, quella contro la Spagna, bloccata a Tenerife sull’1-1. Insomma, gli svedesi sono assolutamente in corsa per il primo posto e quindi hanno bisogno di una vittoria e di parecchi gl per continuare a marciare forte. Dall’altra parte ci sarà una Under 21 biancazzurra sicuramente penalizzata dal calendario, visto che l’impegno di mercoledì sera, peraltro nella lontanissima Georgia e dopo un viaggio di andata e di ritorno molto lungo e complicato, si sarà sentire. Tra l’altro, come ha sottolineato Papini prima di partire per Tbilisi, la Svezia sta lavorando in Romagna già da una settimana e arriverà pronta a questa gara. Servirà una prova di grande orgoglio, ma in casa i biancazzurrini non hanno mai tradito. Sport 9 Sabato 26 marzo 2016 GINNASTICA RITMICA. Le cinque ragazze della categoria Allieve serie C hanno dato spettacolo Ginnastica San Marino, questa è un’impresa storica: dopo 6 anni una squadra si qualifica alla fase nazionale Dicono che il successo vada guadagnato e sudato, ma dicono anche che con l’impegno la fatica e soprattutto la passione prima o poi i sogni si avverano. Ed è proprio un sogno quello che stanno vivendo le cinque ragazze della società sportiva Ginnastica San Marino, qualificatesi ai campionati nazionali di ginnastica ritmica, categoria allieve serie C. A Chivasso si è svolta la gara interregionale di serie C dove la squadra composta dalle ginnaste Matilde Tamagnini, Nina Franchini, Alessia Balducci, Giorgia Della Balda e Giulia Casali è riuscita in un impresa, perchè dopo ben 6 anni San Marino si qualifica ad una fase nazionale con una sua squadra. Emozionate ma anche determinate le ragazze hanno affrontato la pedana convinte delle loro capacità nelle 4 prove: collettivo corpo libero, coppia cerchi, successione fune nastro e individuale alla palla, hanno eseguito esercizi puliti ed eleganti, migliorando sensibilmente i punteggi rispetto alle prove regionali, per un complessivo di 44.00 e aggiudicandosi il 13° posto in classifica su ben 37 squadre. Grande orgoglio per la Società Ginnastica San Marino, per il presidente e tutto il direttivo ed ancor più per l’allenatrice Federica Protti e il direttore tecnico Mo- nica Leardini. Ora le aspetta una trasferta di tutto riguardo il prossimo 24 aprile a Desio in provincia di Monza nel campionato nazionale italiano. Ma se le grandi hanno fatto il botto, non sono mancate le soddisfazioni anche per le piccole di casa con le due squadre del gruppo pre agonistico, che a Formigine hanno gareggiato nella prima prova Uisp, categoria AB esordienti e 2a Categoria esordienti con le giovani ginnaste Alice Meloni, Emma Casali e Martina Muraccini nella prima e Camilla Rossi, Annalisa Giovannini, Lisa Lazzari e Matilde Ceccoli nella seconda. BASKET. Semaforo rosso per l’Under 14 Elite di Cardinali, nettamente sconfitta in casa dall’International Pallacanestro Titano, l’Under 15 ha festeggiato il primo posto Coach Rossini: “Aver vinto la regular season è una bella soddisfazione ma non un traguardo” Pallacanestro Titano-International 31-66 Classica giornataccia per l’Under 14 Elite di coach Federico Cardinali che, contro una compagine di alta classifica come l’imolese G.S., subisce un passivo pesante, figlio di 40’ in cui il canestro sembra stretto coma la cruna di un ago. Match mai in discussione con gli ospiti che chiudono il primo tempo avanti di 13 sul 19-32 e allungano con uno strappo ancora più netto nella ripresa. “Ho detto ai ragazzi che mi aspettavo un miglioramento dopo quattro mesi - attacca coach Cardinali - invece abbiamo giocato una gara fotocopia di quella di andata. In difesa abbiamo chiuso abbastanza bene, ma in attacco non siamo riusciti a muovere abbastanza la palla contro una squadra molto fisica, abile a chiudere l’area, e ci siamo affidati troppo al tiro da fuori che non è un nostro punto di forza. Ogni errore lo abbiamo pagato con un canestro o con due liberi. Ci manca un po’ di maturità per giocare partite in cui servono continuità e capacità di lettura per trovare la via del canestro”. Il tabellino: Palmieri 5, Ronci 6, Zafferani 15, Dappozzo 2, Piscaglia E. 3, Piscaglia M., Grassi, Cardinali, Rossi, Francini. All.: Cardinali, Villanova Tigers-Pallacanestro Titano 32-49 Servivano due punti all’Under 15 di coach Stefano Rossini per vincere la regular season e due punti sono arrivati. I Titans espugnano il campo di Villa Verucchio e conquistano un meritatissimo primo posto, conseguenza naturale di un campionato da 17 vittorie ed una sola sconfitta. Sin dalle prime battute i Titans dimostrano di volersi riscattare dopo lo stop, l’unico appunto, inflitto da Cesenatico la settimana scorsa: agevolati anche dal roster corto degli padroni di casa, i sammarinesi impongono il proprio ritmo sin dalle prime battute, fanno la voce grossa in difesa e vincono in scioltezza. Tra un paio di settimane prenderà il via la seconda fase, con i Titani che partiranno con ben 10 punti in classifica, vale a dire la dote accumulata negli scontri diretti con le altre squadre ammesse al girone delle più forti. “Era una partita davvero importante - attacca coach Rossini - sia per ritrovare piena fiducia nei nostri mezzi, sia per accumulare punti per la seconda fase. Aver vinto la regular season è una bella soddisfazione ma non è certamente un traguardo. Dopo qualche meritato giorno di riposo per le feste sfrutteremo la pausa per prepararci bene in allenamento, perché, comunque vada, questa seconda fase rappresenta un’occasione per aumentare la nostra esperienza e migliorare ancora”. PATTINAGGIO ARTISTICO. In gara a Forlì Alice Toccaceli d’argento alla rassegna regionale Aics Brilla anche Martina Liverani Si è svolta a Forlì la prima fase della settima rassegna regionale AICS di pattinaggio artistico. Per il San Marino la prima a scendere in gara è stata Martina Liverani per la categoria “azzurrini G2”, classificata quinta parimerito, in seguito ad un errore commmesso durante una trottola. A seguire è toccato a Viola Valentini, categoria “azzurruni G3”; l’atleta del Titano si è trovata di fronte avversarie molto preparate ed agguerrite scivolando al nono posto della classifica. Infine ha gareggiato Alice Toccaceli, categoria “giovani G2”, che ha conquistato la medaglia d’argento grazie ad un ottimo disco senza sbavature. Soddisfazione per la società sportiva e soprattutto per l’allenatrice Viola Migani che le accompagnava per le buone esecuzioni effettuate. Dopo la pausa pasquale il campionato prosegue nella seconda sua seconda fase che si svolgerà a san Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna che vede scendere in gara Piattelli, Anelli, Berti, Manca e Bollini. Cultura & Società 10 Sabato 26 marzo 2016 Ultimi giorni per iscriversi al 34° Bellaria Film Festival, in palio un premio di 4.000 euro per l’opera vincitrice Sono aperte, ancora per qualche giorno, le iscrizioni ai concorsi del 34° Bellaria Film Festival, manifestazione promossa dal Comune di Bellaria Igea Marina col sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini. Nato nel 1983 come anteprima per il cinema indipendente italiano, il Bellaria Film Festival sostiene la cinematografia documentaria attraverso il concorso Italia Doc. La nuova edizione del concorso è aperta a film documentari di qualsiasi durata e formato, inediti o già distribuiti, realizzati a partire dal 1° gennaio 2015; al regista dell’opera vincitrice è assegnato un premio di 4.000 euro. I film documentari sul mondo dell’arte possono inoltre partecipare al concorso Casa Rossa Art Doc: in palio 1.000 euro. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 28 marzo sul sito internet www.italiandoc.it. La partecipazione è gratuita ma si richiede la registrazione al servizio Digital Library di Italiandoc, che prevede il pagamento di una quota di 30 euro a film. Per completare la registrazione è necessario inviare all’indirizzo [email protected] un press book composto da scheda tecnica, sinossi, note di regia, biofilmografia del regista o dei registi, immagini in formato jpeg del film e del regista. Il 34° Bellaria Film Festival, organizzato da Bellaria Igea Marina Servizi, ospiterà sia le proiezioni dei film finalisti sia la cerimonia di premiazione il 27, 28 e 29 maggio. Come nelle due edizioni passate, la direzione artistica è affidata a Simone Bruscia e Roberto Naccari. San Marino diventa terra dei mutoidi Ben 22 originali opere da ammirare nel centro storico fino a fine maggio È tornato sul Titano, per il secondo anno, “Mutoid.sm” con ben 22 opere disseminate nel centro storico e visibili dai visitatori fino al prossimo 31 maggio. “Un vero piacere inaugurare per la seconda volta questo evento – ha dichiarato il segretario di Stato al Turismo, Teodoro Lonfernini, durante l’inaugurazione dell’esposizione open air avvenuta l’altro giorno -. Le istallazioni offrono ai visitatori l’opportunità di una visita diversa del centro storico e anche dell’area fuori dalle mura, ma anche per i sammarinesi l’evento è occasione per una passeggiata a riscoprire sotto un’ottica diversa i panorami e le atmosfere di città”. Dello stesso parere anche Nicoletta Corbelli, direttore dell’Ufficio di Stato per il Turismo: “Mutoid.sm è l’evento di punta della nostra primavera – ha osservato -, ringraziamo gli artisti e l’associazione il Garage per aver riportato alcune opere e per averne create tante nuove appositamente per San Marino”. Ed effettivamente sono quest’anno in mostra anche le più grandi fra le sculture realizzate con materiali di riciclo dai tre celebri artisti esponenti del Mutoid Waste Company: Lupan (Lucia Peruch), Wrekon e Strapper, artisti con cui l’associazione Il Garage, promotore dell’evento, ha collaborato. Tony Margiotta, che de “Il Garage” è presidente, esprime anche lui soddisfazione: “Mutoid.sm è un evento all’avanguardia non solo per la tipologia di sculture in mostra e per i valori e la cultura di cui esse sono portavoce, ma anche per la metodologia con cui la mostra è realizzata. In un contesto open air, ad esempio, non sarebbe stato possibile un percorso guidato o la distribuzione di un catalogo tradizionale ecco perché abbiamo deciso di puntare su una soluzione più moderna, interattiva ed ecologica: la App Mutoid.sm che racchiude in sé contenuti, mappe, spiegazioni e descrizioni di ogni opera e autore”. L’applicazione, disponibile gratuitamente sia su iOS che su Google Play, è stata realizzata grazie alla collaborazione con Kreosoft, software house sammarinese celebre 4Guest, la più nota app per agenzie di viaggio. E proprio scaricando l’app su smartphone o tablet i visitatori potranno entrare nel mondo dei Mutoidi: conoscendo gli artisti e le opere, orientandosi grazie alla mappa e scoprendo nel frattempo i punti di attrazione turistici e commerciali. “Mutoid.sm” è patrocinato dalla segreteria di Stato per il Turismo e dalla segreteria di Stato per la Cultura della Repubblica di San Marino. Nella scorsa edizione tanti sammarinesi e turisti hanno percorso il centro storico fotografando le istallazioni: ecco perché, anche quest’anno, verrà riproposto il concorso “Mutoid&Me” che premierà le immagini che, postate sui profili social dell’evento, riscuoteranno il maggior gradimento. Nel weekend del 1° maggio, poi, non ci si limiterà solo a fotografare i Mutoid in mostra ma si potrà seguire dal vivo un momento molto esclusivo, la creazione di un’istallazione: in tre giorni di laboratorio creativo verrà assemblato un Mutoid che gli artisti regaleranno al territorio. “Le nostre opere a San Marino stanno proprio bene - ha affermato Strapper, portavoce degli artisti -. Ne abbiamo create alcune proprio pensando a San Marino e ad alcuni luoghi magici come il passo delle Streghe. È il caso di The Howl, l’opera esposta in Piazza della Libertà che della Libertà è proprio simbolo o del Ragno ispirato al Passo delle Streghe”. Oroscopo & Cinema 11 Sabato 26 marzo 2016 Oggi al cinema a San Marino e dintorni CINEMA CONCORDIA BORGO MAGGIORE Un momento di follia 16:30 - 18:30 - 20:30 - 22:30 - 00:30 Kung Fu Panda 3 17:30 - 20:30 La macchinazione 16:20 - 18:30 - 20:40 - 22:45 - 00:50 Risorto 22:30 Heidi 16:20 - 18:30 LE BEFANE - RIMINI Kung Fu Panda 3 16:30 - 17:40 - 18:30 - 20:30 - 22:30 Batman v Superman Dawn of Justice 16:30 - 17:30 - 18:30 - 19:30 - 20:00 21:30 - 22:30 - 22:50 - 23:30 - 00:50 Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 16:40 - 18:40 - 20:40 - 22:40 - 00:40 Un Paese quasi perfetto 16:30 - 18:30 - 20:30 - 22:30 - 00:30 Attacco al potere 2 22:50 - 00:50 L’Oroscopo di oggi ARIETE Ostacoli per un avete in mente. tirete sfiduciati mente tentati di progetto che Oggi vi sene particolarabbandonarlo. TORO Se ci sono state tensioni con il/la vostro/a partner cercate di fare qualcosa insieme, come iscrivervi a una palestra, iniziare un’attività o altro. GEMELLI Oggi le attività ricreative e il divertimento possono regalarvi davvero qualche momento piacevole. Approfittatene per rigenerarvi e riposarvi. CANCRO Se state pensando che non vi ami abbastanza, non vi resta che metterlo/a alla prova e subito dopo agite di conseguenza senza pensarci troppo. Show culinario con Chef Rubio LEONE Oggi potrebbe essere l’occasione perfetta per iniziare a promuovere la propria professionalità mettendosi in proprio. VERGINE Lunedì di Pasqua con il re dello street food a Romagna Shopping Valley. Al centro commerciale di Savignano sul Rubicone è infatti atteso Chef Rubio. A partire dalle ore 17, nella galleria commerciale, il celebre volto Dmax, dal 2013 protagonista indiscusso con il programma “Unti e bisunti”, proporrà uno dei suoi show con consigli preziosissimi per gli amanti dell’arte culinaria. Chef Rubio, che ha contribuito in questi anni a dare popolarità allo street food, è stato proprio nei giorni scorsi testimonial del varo, a Parma, della prima struttura italiana dedicata alla formazione e all’inserimento professionale nel settore del cibo da strada, la Street Food Academy di Forma Futuro, di cui è anche sostenitore del progetto accademico e sponsor di due borse di studio aggiuntive per gli studenti che si distingueranno per meriti nel primo anno accademico. BILANCIA Attenzione agli sperperi di denaro: oggi spenderete più di quello che fate normalmente. Forse è il caso di diventare più parsimoniosi. SCORPIONE Se avete in mente di riconquistare la stima e la fiducia della persona che vi sta a cuore, ecco, oggi è il giorno buono per tentare di farlo. SAGITTARIO Emotività. Sensibilità accentuata. Sii puntuale e non perdere tempo: potresti tardare a qualche appuntamento importante. CAPRICORNO Cura di più le pubbliche relazioni. Stasera un Gemelli potrebbe farti divertire. Inizia un periodo fortunato per l’amore, il denaro e la vita sociale. ACQUARIO Fate del vostro meglio per migliorare la situazione economica: presto Giove illuminerà il vostro cielo e si disporrà in posizione favorevole. PESCI La parola d’ordine sia: dieta. Consultate un dietologo bravo e in gamba e iniziate subito e con regolarità una dieta. La vostra salute vi ringrazierà. Datevi da fare perchè solo con la forza di volontà riuscirete a superare un ostacolo che sembra quasi insormontabile. DIRETTORE RESPONSABILE Monica Goracci [email protected] Telefono 335 5703717 SOCIETà EDITORIALE Digitalprint srl (RSM) Via Consiglio dei Sessanta, 99 47891 Dogana (RSM) Tel. - Fax 0549 942638 REDAZIONE Andrea Lattanzi [email protected] REDAZIONE SPORTIVA Stiven Ciacci Luca Alberto Montanari Massimo Boccucci [email protected] Si ringraziano: STAMPA Digitalprint srl (RSM) DISTRIBUZIONE RG Stampa srl Santarcangelo (RN) Prezzo di vendita € 1,00 Copia arretrata € 2,00 DI LÀ DELLE SIEPI LEOPARDI E PASCOLI TRA MEMORIA E NIDO INCONTRO CON ANDREA GALGANO GIOVEDÌ 31 MA RZO 2016 ore 21,00 | INGRESSO LIBERO Un intenso, emozionante viaggio nel mondo della poesia e della letteratura. Ma anche un ampio studio per ricostruire il dialogo tra due massimi esponenti della poesia italiana, Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli, esplorati attraverso consonanze e difformità nel loro modo di scoprire l'essenza e la consistenza delle cose, e dunque, in ultima analisi, il senso più profondo dell'esistenza umana. A condurci in questo viaggio è Andrea Galgano, docente di letteratura presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato, poeta, scrittore e critico letterario. www.villamanzoni.org Villa Manzoni Villa Manzoni | Via 3 settembre, 254 Dogana | Repubblica di San Marino G.D.G. Edizioni srl IL SALOTTO DI VILLA MANZONI
Documenti analoghi
25 giugno 2016 - La Serenissima
senso”. L’esito del referendum non lascia indifferente il Partito socialista che, in un comunicato, scrive che “da oggi l’Ue rischia di non essere più la stessa, poiché il risultato della consultaz...