Geochelone elegans - Tarta Club Italia
Transcript
Geochelone elegans DISTRIBUZIONE Pakistan, Sri Lanka, India HABITAT Geochelone elegans frequenta soprattutto le zone costiere del suo areale di distribuzione, in zone in cui le stagioni seguono un andamento dal caldo-umido al caldo-secco. DIMENSIONI MASSIME Circa 25 cm nelle femmine, 15-20 nei maschi. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI(abitudini) Questa tartaruga ha un carattere molto tranquillo. Le ore di maggior attività corrispondono a quelle più fresche, al mattino e al tramonto. MANTENIMENTO IN CATTIVITA' Nonostante si adatti bene alla cattività non si tratta di una specie adatta a chi e’ alle prime armi.Le misure minime del ternario per poter allevare una coppia o un trio di un maschio e due femmine devono essere di cm 130x100 cm di base. Inoltre e’ bene collocare nelle vicinanze del punto caldo del terrario una bacinella per l’acqua, profonda al massimo 1,5 cm, utile sia per bere che per bagnarsi. La temperatura dovrebbe aggirarsi intorno ai 32-33 gradi sotto il punto caldo del terrario, ottenuto con una lampada ad incandescenza o ad infrarossi, per scendere sino a 24-25 nel lato opposto. La temperatura notturna può scendere sino a 20-21 gradi. L’umidità dovrebbe aggirarsi attorno al 60-70% durante l’inverno, intorno al 80% in estate (per favorire la riproduzione). Ogni giorno e’ opportuno vaporizzare il terrario con acqua tiepida. Importante la presenza nel terrario di lampade ad emissione UVB, per consentire una corretta assimilazione del calcio da parte delle testuggini e per evitare malattie a carico delle ossa. Si può allevare all’aperto solo durante i mesi più caldi, da giugno a settembre, evitando i giorni e le notti più fresche, dato che tende a soffrire gli sbalzi di temperatura. ALIMENTAZIONE Si nutre principalmente di vegetali, quindi forniremo in gran parte un’ alimentazione a base di foglie come radicchi, cicorie e lattuga a foglia scura. Opportuno fornire buone quantità di vegetali selvatici come il trifoglio e il Tarassaco. Ogni tanto si potrà fornire anche frutta. Da evitare invece i cibi di origine animale. RIPRODUZIONE Il corteggiamento, sebbene meno violento rispetto ad altre testuggini terrestri, prevede litigi tra i maschi a colpi di corazza e morsi. E’ opportuno vaporizzare abbondantemente con acqua tiepida il terrario o il recinto all’aperto ove vengono allevati gli animali per stimolare la riproduzione. Una femmina matura può deporre 2-3 volte per stagione, per un totale di 15-16 uova. L’incubazione in natura può variare da 2 a 5 mesi, in incubatrice la durata e’ di circa 90-110 giorni ad una temperatura costante di 28-30 gradi. LETARGO Non effettua letargo, in inverno deve essere allevata in terrario. STATUS GIURIDICO E' compresa nella Convenzione di Washington (C.I.T.E.S.) in Appendice 2. NOTE E’ una tartaruga timida, che ama passare dormendo rintanata buona parte della giornata. Inoltre va facilmente soggetta a malattie da raffreddamento, anche per sbalzi di temperatura non molto consistenti. Bisogna porre la massima attenzione soprattutto nei trasferimenti dal terrario all’aperto e viceversa.
Documenti analoghi
Geochelone sulcata
concavo, la coda del maschio è più lunga ed è larga alla base, l’angolo degli scuti anali è più ampio
nei maschi mentre nella femmina assume una forma tondeggiante, I maschi inoltre presentano gli
...
Geochelone radiata - Tarta Club Italia
margini di terreni boscosi. Le zone di provenienza sono soggette a forti piogge stagionali.
DIMENSIONI MASSIME
Raggiunge i 40 cm. I maschi sono di maggiori dimensioni rispetto alle femmine
CARATTER...
Geochelone pardalis pardalis
HABITAT
Geochelone pardalis frequenta zone secche e di savana dal livello del mare sino ad altopiani ad oltre 2500 metri
di altitudine, soggette a lunghi periodi di siccità alternati a stagioni pio...
Geochelone elegans
Geochelone elegans può arrivare a misurare e superare i 30 cm di lunghezza, ma in media resta
intorno ai 25 cm, i maschi rimangono raggiungono dimensioni di 15-20cm.
Il carapace di forma abbastanza...
Pyton moluro bivittatus - Ambulatorio veterinario Alba
Il terrario deve assolutamente essere ben ventilato, una ottima maniera per ottenere un buon ricircolo
d'aria è quella di avere dei fori in alto ed in basso. Assolutamente vietati quindi gli acqua...