Chamaeleo calyptratus - Ambulatorio veterinario Alba
Transcript
AMBULATORIO VETERINARIO ALBA Dott.ssa Valeria Valerii Via G. De Benedictis, 26 (TE) Tel. 0861.190646 - Per emergenze 347.6083202 www.ambulatoriovalerii.it Chamaeleo calyptratus I camaleonti in generale sono i rettili più difficili da allevare, ma tra loro, il calyptratus è il più resistente e gestibile. L'aspettativa di vita è di 4-5 anni per il maschio e 3-4 per la femmina. DISTRIBUZIONE: Deriva dallo Yemen e Arabia Saudita. DIMENSIONI: Le dimensioni possono raggiungere i 50 cm per i maschi e i 35 cm per le femmine. IL TERRARIO: fare in modo che il terrario rispetti rigorosamente le indicazioni è l'unica maniera di avere un camaleonte in salute. Ogni piccola alterazione di temperatura o umidità si ripercuoterà sulla salute del rettile, conducendolo a patologie che di solito sono croniche e a lenta evoluzione, ma inesorabili. Il terrario dovrà essere fornito di uno o più rami ben fissati che permettano loro di arrampicarsi. Non utilizzate mai rami trovati in giro, ma assolutamente solo quelli che potete trovare nei negozi per rettili. I rami reperiti in giro possono rilasciare, una volta messi nell'ambiente caldo ed umido del terrario, sostanze tossiche. Il substrato, ossia il materiale che copre il fondo del terrario, può essere vario. Si può utilizzare la torba, che permette una maggior gradi di umidità rispetto ad altri materiali, ed è necessario cambiarla almeno una volta a settimana, togliendo però le feci man mano che vengono deposte. Il terrario deve assolutamente essere ben ventilato, una ottima maniera per ottenere un buon ricircolo d'aria è quella di avere dei fori in alto ed in basso. Assolutamente vietati quindi gli acquari riciclati. I camaleonti in particolar modo risentono moltissimo di condizioni di ventilazione non idonee. L'acqua va cambiata ogni giorno, la ciotola dell'acqua va pulita ogni due – tre giorni. TEMPERATURA ED UMIDITA': La base della salute del rettile sono temperatura ed umidità. È assolutamente consigliato l'acquisto di un termometro e di un igrometro per monitorare temperatura ed umidità all'interno del terrario. Idealmente, il terrario dovrebbe essere con una parte calda ed una più fredda. Durante il giorno il gradiente di temperatura tra un lato e l'altro dovrebbe essere di 26° – 32°C. Durante la notte la temperatura potrà scendere a 20° – 24°C. L'umidità, invece, dovrà essere mantenuta intorno al 70% – 90% durante il giorno, e salire un pò durante la notte. E' bene dare 12 ore di luce e 12 di buio. E' necessario nebulizzare l'acqua tiepida più volte al giorno sulle pareti del terrario e sugli arredi, in modo che il camaleonte possa bere direttamente dalle gocce che si depositano. La luce riscaldante va protetta o posizionata in modo che non possa essere fisicamente raggiunta. I camaleonti hanno bisogno di una fonte di UVA / UVB da tenere accesa durante il giorno. Anche se la lampadina continua ad emettere luce, dopo sei mesi circa andrà sostituita con una nuova, dato che la produzione di raggi UVB tende a diminuire nel tempo. ALIMENTAZIONE: L'alimentazione del camaleonte è costituita principalmente da grilli, con una percentuale minore di camole della farina. Le camole del miele, invece, sono da somministrare in quantità molto piccole, massimo due a settimana a causa del contenuto eccessivo di grassi. I grilli devono essere addizionati di calcio e vitamina D3 tutti i giorni, mentre richiedono aggiunta vitaminica a giorni alterni. La somministrazione delle vitamine e del calcio va effettuata ponendo i grilli in un sacchetto con della polvere vitaminica. Una volta chiuso il sacchetto, si agita tutto il contenuto ottenendo così grilli spolverati di vitamine. È sconsigliato lasciare i grilli nel terrario per periodi prolungati di tempo perché dopo un po' di tempo tendono a mordere il camaleonte stesso, oltre a creare un ambiente non igienicamente adatto morendo e rimanendo tra il substrato. I grilli che verranno somministrati al rettile devono essere tenuti in una scatola pulita e areata, con alcune crocchette per cane o gatto e arancia. In questo modo saranno più nutrienti per il rettile stesso. Bisogna inoltre pulire quotidianamente la scatolina, per evitare che l'arancia muffisca o vada a male. Il cibo all'interno del terrario va posto in ciotole, possibilmente quindi non sul substrato. SALUTE: E' consigliabile effettuare una visita di controllo periodica con analisi delle feci, ad esempio una volta l'anno. I principali sintomi che invece devono far preoccupare e richiedono una visita sono: respiro a bocca aperta, tremori, anoressia, immobilità, gonfiori localizzati delle zampe.
Documenti analoghi
Geochelone Pardalis - Ambulatorio veterinario Alba
Il substrato, ossia il materiale che copre il fondo del terrario, può essere vario. Si possono utilizzare pezzi di
corteccia ( mai di cedro), che sono esteticamente accettabili e relativamente faci...
Testudo Horsfieldi - Ambulatorio veterinario Alba
La ciotola dell'acqua va sempre messa a disposizione in modo che gli animali possano bere e fare il bagno.
Bisogna accertarsi che l'acqua sia molto bassa, per evitare che la tartaruga anneghi. L'a...
Boa constrictor
un’apertura) e dei rami ben infissi. Un indispensabile accessorio è rappresentato da una bacinella di acqua
in cui il serpente possa immergersi completamente. L’acqua va tenuta scrupolosamente puli...
Pyton moluro bivittatus - Ambulatorio veterinario Alba
L'acqua nella ciotola va cambiata ogni giorno, e sostituita con acqua tiepida, mai fredda. La ciotola
dell'acqua va pulita ogni due – tre giorni.
TEMPERATURA ED UMIDITA': La base della salute del r...
Morelia Viridis - Ambulatorio veterinario Alba
Il substrato, ossia il materiale che copre il fondo del terrario, può essere vario. Si possono utilizzare pezzi di
corteccia ( mai di cedro), che sono esteticamente accettabili e relativamente fac...
AMBULATORIO VETERINARIO ALBA
AMBULATORIO VETERINARIO ALBA
Dir. San. Dott.ssa Valeria Valerii
Morelia Spilote - Ambulatorio veterinario Alba
La morelia è un serpente della famiglia dei boidi, dalla colorazione accesa ed estremamente attraente. E'
semi arboricolo, e dall'attività prevalentemente crepuscolare e notturna. Ne esistono diver...