Geochelone radiata - Tarta Club Italia
Transcript
Geochelone radiata DISTRIBUZIONE Si trova unicamente nel sud del Madagascar, in particolare nel sud-ovest dell’isola. Alcuni esemplari sono stati introdotti nell’isola de La Reunion con discreto successo. HABITAT Si incontra in zone aride, coperte solo di bassi arbusti e da vegetazione spinosa, di cui si nutre. Si spinge sino ai margini di terreni boscosi. Le zone di provenienza sono soggette a forti piogge stagionali. DIMENSIONI MASSIME Raggiunge i 40 cm. I maschi sono di maggiori dimensioni rispetto alle femmine CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI(abitudini) E’ attiva tutto l’anno durante le ore del giorno, rifugiandosi solo quando il caldo diventa eccessivo sotto qualche arbusto. I maschi, soprattutto durante il periodo riproduttivo, lottano tra loro e spesso si dimostrano aggressivi anche nei confronti delle femmine, per indurle ad accoppiarsi. MANTENIMENTO IN CATTIVITA' L’allevamento è possibile in ampi terrari di almeno 120x250 cm di base per una coppia. Il terrario dovrebbe essere di tipo “asciutto” con un umidità dell’aria attorno al 55-60%. Il fondo può essere composto di corteccia a pezzatura grossa, oppure con trucioli depolverati non trattati chimicamente. Importante è una buona esposizione degli esemplari ai raggi UVB, ottenibili con l’uso di neon o lampade ad incandescenza ad emissione solare specifiche per rettili. La temperatura deve diversificarsi in 2 zone, una di “riscaldamento” in cui la temperatura raggiunga circa 30 gradi e un’altra più fresca con temperature di 25 gradi circa. La temperatura notturna può scendere sino a 20-22 gradi. Si può collocare un basso recipiente per bere e bagnarsi, con acqua sempre pulita Umidificare al mattino vaporizzando un po’ d’acqua tiepida sul materiale di fondo. E’ Possibile l’allevamento all’aperto nei mesi estivi, quando le temperature sono stabilmente attorno ai valori citati per l’allevamento in terrario. ALIMENTAZIONE Geochelone radiata è una specie erbivora. La dieta in cattività deve essere composta almeno per l’80% di vegetali come, trifoglio, dente di leone ed altre erbe selvatiche. Sono indicati tutti i tipi di radicchio e cicoria, indivia e lattughe a foglia scura, si può fornire anche erba medica e fieno. Un multivitaminico per rettili completerà la dieta delle testuggini. Evitare alimenti di origine animale. RIPRODUZIONE Sembra che la presenza di altri maschi con cui scontrarsi favorisca lo stimolo riproduttivo dei maschi stessi. Il periodo riproduttivo inizia solitamente dopo la stagione piovosa. Solitamente dopo queste zuffe il maschio dominante cercherà di costringere la femmina all’accoppiamento, con morsi e colpi con il carapace. Una volta “costretta” la femmina il maschio sale posteriormente per l’accoppiamento vero e proprio.. La femmina pronta per la deposizione cercherà un posto adatto ove scavare una buca di una 30 di cm, dove deporrà da 3 a 12 uova. Le deposizioni possono essere da 1 a 6 per anno. L’incubazione è abbastanza lunga, mediamente da 4 a 8 mesi ad una temperatura di 29-30 gradi. I piccoli appena nati vanno allevati come gli adulti, ma con una maggior integrazione di calcio e vitamine. LETARGO Non effettuato, rimane attiva tutto l’anno. STATUS GIURIDICO E' compresa nella Convenzione di Washington (C.I.T.E.S.) in Appendice I.
Documenti analoghi
Geochelone pardalis pardalis
Circa 40-45 cm, anche se spesso raggiunge i 60 cm, con i maschi a raggiungere le dimensioni maggiori.
CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI(abitudini)
Carattere tranquillo, solitamente accetta i conspeci...
Geochelone sulcata
concavo, la coda del maschio è più lunga ed è larga alla base, l’angolo degli scuti anali è più ampio
nei maschi mentre nella femmina assume una forma tondeggiante, I maschi inoltre presentano gli
...
Geochelone elegans - Tarta Club Italia
e il Tarassaco. Ogni tanto si potrà fornire anche frutta. Da evitare invece i cibi di origine animale.
RIPRODUZIONE
Il corteggiamento, sebbene meno violento rispetto ad altre testuggini terrestri, ...
Geochelone (Chelonoidis) nigra
Ogni singola isola ospitava almeno una sottospecie di questa testuggine.
HABITAT
Ogni isola presenta un aspetto spesso molto diverso dalle altre, questo ha portato alla differenziazione, sia del
ha...
Astrochelys radiata
I maschi presentano un piastrone piuttosto concavo, la coda del maschio è più lunga, è larga alla
base e presenta l’apertura cloacale fuori dai margini del carapace. Gli accoppiamenti sono
precedut...