Geochelone (Chelonoidis) nigra
Transcript
Geochelone (Chelonoidis) nigra
Geochelone (Chelonoidis) nigra DISTRIBUZIONE Unicamente nell’arcipelago delle Galapagos, Ecuador. Ogni singola isola ospitava almeno una sottospecie di questa testuggine. HABITAT Ogni isola presenta un aspetto spesso molto diverso dalle altre, questo ha portato alla differenziazione, sia del habitat che dell’aspetto di queste testuggini Frequenta sia le zone costiere che l’interno delle isole in cui vive. DIMENSIONI MASSIME Circa 130-150 cm nei maschi, le femmine rimangono più piccole. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI(abitudini) Molto simile all’altra specie di testuggine gigante, Geochelone gigantea delle Seychelles. Anche questa e’ una specie molto tranquilla, passano la giornata a brucare la vegetazione o immerse nelle pozze fangose, che utilizzano per abbassare la temperatura corporea nelle ore più calde. Spesso si spingono anche sulle spiagge, immergendosi a volte anche nei primi centimetri della zona di risacca. Tolleranti nei confronti dei propri simili, spesso pascolano a decine nella stessa zona, senza infastidirsi l’una con l’altra, qualche scaramuccia e’ comunque possibile tra i maschi nel periodo riproduttivo. MANTENIMENTO IN CATTIVITA' Sconosciuta la possibilità di detenere questi animali. La possibilità di allevare questa specie è possibile solo ai parchi zoologici intenzionati a portare avanti progetti riproduttivi. Risultano solo alcuni privati, perlopiù negli USA, a detenere e riprodurre in cattività questa specie. ALIMENTAZIONE Principalmente erbivora. Alcune popolazioni si nutrono dell’unica forma vegetale presente sulle proprie isole, l’Opuntia galapagoensis, una cactacea di cui mangiano ogni parte. In ogni caso è accettato ogni tipo di vegetale e frutta. RIPRODUZIONE Non molto conosciuta, comunque analoga a quella di Geochelone Gigantea. La femmina depone circa 15 uova per covata. LETARGO Non effettuato, rimane attiva tutto l’anno. STATUS GIURIDICO In App. I CITES, strettamente protetta da tutte le convenzioni. Inoltre presente nella “RED LIST” della IUCN tra le specie maggiormente minacciate di estinzione.
Documenti analoghi
Geochelone radiata - Tarta Club Italia
Si incontra in zone aride, coperte solo di bassi arbusti e da vegetazione spinosa, di cui si nutre. Si spinge sino ai
margini di terreni boscosi. Le zone di provenienza sono soggette a forti piogge...
Geochelone pardalis pardalis
Geochelone pardalis pardalis
DISTRIBUZIONE
Zone di savana e zone aride, nella parte ovest del Sud Africa e in Namibia.
HABITAT
Geochelone pardalis frequenta zone secche e di savana dal livello del ...
Rhinoclemmys pulcherrima incisa
Rhinoclemmys rivelano notevoli doti di arrampicatrici) forniti di una zona acquatica poco profonda ricca
di vegetazione e nascondigli e di una più ampia zona emersa con una parte ombreggiata. Verso...