Rhinoclemmys pulcherrima incisa
Transcript
Rhinoclemmys pulcherrima incisa
Rhinoclemmys pulcherrima incisa DISTRIBUZIONE Dalla provincia di Oaxaca, Messico, a sud sino al Nicaragua settentrionale. HABITAT Terreni stepposi solcati da piccoli corsi d’acqua e zone umide di pianura. DIMENSIONI MASSIME Specie di taglia medio piccola, arriva a 20 cm. di lunghezza. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI Di abitudini quasi totalmente terrestri, anche se predilige sovente zone nei pressi di corsi d’acqua ove si immerge volentieri. La pioggia, sia naturale che artificiale, riveste particolare importanza per stimolare il corteggiamento e conseguentemente l’accoppiamento di questa e delle altre specie di Rhinoclemmys. MANTENIMENTO IN CATTIVITA’ Si possono alloggiare all’esterno durante la bella stagione in recinti ben protetti (attenzione: le Rhinoclemmys rivelano notevoli doti di arrampicatrici) forniti di una zona acquatica poco profonda ricca di vegetazione e nascondigli e di una più ampia zona emersa con una parte ombreggiata. Verso il mese di Ottobre vanno senz’altro portate al coperto in terracquari riscaldati e illuminati con lampade ad emissione di UVA e UVB. ALIMENTAZIONE Specie onnivora. La parte proteica dell’alimentazione sarà composta da lombrichi, cavallette, pinkies. La parte vegetale, almeno una o due volte la settimana, da un mix di frutta e verdura (verze, radicchi, tarassaco, cetrioli, zucchine, mango, banane e mele). RIPRODUZIONE Depone, in genere da Settembre sino a metà Dicembre, da 3 a 4 volte una media di 3-5 uova per volta. In cattività si può tentare la riproduzione con esemplari ben acclimatati (per almeno due o tre anni) e ai quali consentire un periodo di leggera brumazione (da 30 a 45 giorni) a temperatura controllata, tra i 15°C e i 17°C. LETARGO Non va consentito il letargo. STATUS GIURIDICO Attualmente di libera vendita.
Documenti analoghi
Testudo hermanni hermanni
dell’Italia, la Sicilia, la Sardegna, una ristretta regione della Francia meridionale (Massiccio dei Mauri), a cui va
aggiunta una puntiforme distribuzione in Spagna..
HABITAT
T. hermanni frequenta...
Geochelone (Chelonoidis) nigra
Geochelone (Chelonoidis) nigra
DISTRIBUZIONE
Unicamente nell’arcipelago delle Galapagos, Ecuador.
Ogni singola isola ospitava almeno una sottospecie di questa testuggine.
HABITAT
Ogni isola present...