Giordana
Transcript
Giordana
LA LUMACA NEL PIATTO CHI VA PIANO VA SANO E VA LONTANO Ciclio biologico delle chiocciole risvolti igienico - sanitari Cherasco 26 settembre 2014 Guido Giordana CHIOCCIOLE EDULI Gasteropodi terrestri polmonati Famiglia elicidi: molluschi dotati di guscio con corpo posato sul piede Ciclo biologico : varia in funzione - della specie - delle condizioni ambientali e climatiche Helix pomatia Helix aperta - monachela Helix aspersaHelix aspersa Helix lucorum Helix vermiculata Helix pisana Helix cincta Helix ligata CENNI DI ANATOMIA Il mollusco è costituito da : a) Testa b) Piede c) Conchiglia 1 paio lunghi con occhi a) Tentacoli retrattili 1 paio corti funz. tattile e olfattiva APPARATO DIGERENTE : - Bocca : dotata di una struttura chitinosa quasi trasparente zigrinata detta radula con funzione masticatoria - Esofago – stomaco – intestino tenue e retto epatopancreas : funzione secernete digestiva (glicidi, grassi, proteine) di assorbimento, di accumula di glicidi di riserva – apertura anale posizione : parte sinistra del piede termina APPARATO RIPRODUTTORE : Le chiocciole sono ermafroditi insufficienti nelle stesso soggetto presenti organi maschili e femminili - Apertura genitale : posta sul lato destro del collo alla base tentacolo sup. - Apparato femminile : breve vagina – tasca del dardo con dardo calcareo borsa copulatrice funzione di immagazzinare gli spermatozoi utero - ovidotto - Apparato maschile pene con flagello canale deferente gonadi posizione : parte destra del piede APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO : - Cuore : costituito da un atri e un ventricolo - Circolo : unico circolo – circolazione aperta - termina in lacune in spazi interstiziali liquido circolante: emolinfa costituita solo da globuli bianchi circolo : dall’atrio dove giunge il circolo di ritorno l’emolinfa passa al ventricolo – circolo – polmone – processo di ossigenazione tessuti periferici – distribuzione negli interstizi – attività di ossigenazione - Peristoma : apertura respiratoria posta nel peristoma, membrana che collega il corpo del mollusco con l’apertura conchigliare CICLO BIOLOGICO Si distinguono 2 fasi a) Fase di quescienza (letargo) b) Fase di attività Fase di attività Per la Helix pomatia la quescenza – letargo coincide con il periodo invernale Risveglio : in primavera con temperature di almeno 10 – 12 °C e elevato tasso di umidità – la chiocciola ha consumato buona parte delle sue riserve soggetti magri Alimentazione : fase di intensa alimentazione per ricostituire le riserve energetiche per prepararsi al periodo riproduttivo ORTICA TARASSACO ALIMENTAZIONE IN NATURA FARFARACCIO BARDANA RIPRODUZIONE Accoppiamento : entrambi i soggetti fecondano e sono fecondati Deposizione : nella H. pomatia dopo circa 20 gg dopo l’accoppiamento in piccole buche scavate nel terreno N. uova deposte 40 – 50 Periodo generalmente maggio in stagioni climatiche favorevoli molto piovose può esserci una seconda deposizione in luglio Deposizione Schiusa : dopo circa 20 giorni dalla deposizione HABITAT DELL’HELIX POMATIA ALLEVAMENTI INTENSIVI ALLEVAMENTI A CICLO BIOLOGICO PARZIALE FASE DI OPERCOLATURA • Dopo il periodo riproduttivo segue una fase di intensa alimentazione per accumulare le riserve energetiche necessarie per il letargo, queste riserve a differenza di molti altri animali che vanno in letargo sono costituite prevalentemente da glicidi • In autunno generalmente in novembre (in funzione alle condizioni climatiche e all’altitudine) il mollusco sospende l’alimentazione si sottopone ad un periodo di digiuno per eliminare i residui alimentari presenti nell’intestino che potrebbero causare durante il letargo fermentazioni con pullulazione microbica con conseguente compromissione della vita dell’animale. • I soggetti non in buone condizioni con problemi sanitari o ritardi di crescita non si opercolano garanzia anche di natura sanitaria Più comuni predatori I PARASSITI Acaro rosso del pollame Lucciola Stafilococchi Ascaridi Commercializzazione del prodotto Aspetti igienico sanitari • Partite non opercolate • Partite opercolate Valutazione delle partite Chiocciole corritrici : prima della commercializzazione vengono sottoposte allo spurgo (periodo di digiuno forzato) la partita deve presentarsi pulita asciutta priva di odori sgradevoli, il corpo del mollusco deve essere tonico e retratto nella conchiglia. Partita con problemi : si presenta sporca, umida con odore sgradevole – presenza di soggetti morti, in tal caso il corpo del mollusco è retratto nel guscio, non risponde agli stimoli, di color nero – se c’è già putrefazione ( ad opera di corinebatteri di origine tellurica) percolato di colore marrone di odore nauseabondo Destinazione della partita : se il problema è limitato toelettatura libero consumo – in alternativa distruzione Valutazione delle partite Chiocciole opercolate : minori problemi di conservazione partite in buone condizioni : opercolo integro, consistente, di forma convessa molto periferico prossimo al bordo conchigliare, aspetto asciutto e privo di odori sgradevoli. partite non in buone condizioni: opercoli rotti, poco consistenti presenza di soggetti morti o in putrefazione, fuoriuscita dall’opercolo di liquido di odore nauseabondo Destinazione della partita : se il problema è limitato toelettatura libero consumo – in alternativa distruzione SICUREZZA ALIMENTARE – PRECAUZIONI In allevamento : - adozione di buona pratiche di allevamento asportazione sistematica chiocciole morte rimozione residui di alimento ricollocazione recinti in terreni vergini interventi di disinfezione Nella commercializzazione : - pulizia delle chiocciole - asportazione residui terrosi - effettuare idoneo digiuno prima della commercializzazione per le corritrici - garantire la catena del freddo soprattutto per le corritrici - conservarli in idonei locali puliti e aerati - garantire la tracciabilità
Documenti analoghi
Allevamento della Chiocciola
produzione nazionale non riesce a coprire il fabbisogno interno (365.000 q.li consumo in Italia,
125.000 prodotti in allevamento e 240.000 provenienti dall’estero – anno 2007).
Nonostante l’apparen...