Fosfoderivati - Prontuario Muccinelli
Transcript
Fosfoderivati - Prontuario Muccinelli
COMPOSTI INORGANICI Fosfoderivati Fosfato ferrico Nome chimico (IUPAC) Ferric phosphate. Formula di struttura O Fe O P O O Formula bruta Fe O4P Nome comune, sinonimi, sigle e trademarks Fosfato ferrico. Sinonimi, sigle e trademarks: Ferramol® (W. Neudorff Gmbh KG). Caratteristiche È un molluschicida indicato per il controllo, sotto forma di esca, delle lumache e chiocciole che attaccano le colture, sia in pieno campo che in serra. L’esca molluschicida ha un alto potere attrattivo verso le lumache e chiocciole le quali, grazie a tale caratteristica, lasciano i loro naturali rifugi ricercando l’esca. L’azione del fosfato ferrico si prospetta in modo particolare; entro breve tempo dall’assunzione dell’esca le lumache e chiocciole cessano di nutrirsi (per cui vi è un’immediata protezione delle piante) e tendono ad andare a morire in luoghi appartati. La pioggia o il tempo umido, condizioni favorevoli per l’attività di questi molluschi, non hanno alcuna influenza sull’efficacia di questa sostanza attiva, in quanto il meccanismo d’azione della stessa non comporta la disidratazione degli individui colpiti. Inoltre, il blocco dell’alimentazione non è accompagnato da bava, per cui non ci sono cattivi odori, né residui di bava intorno o sulla vegetazione. L’esca presenta una buona capacità di rigonfiamento (assorbimento dell’acqua), come pure una buona persistenza, caratteristiche, queste, idonee per esprimere un’efficacia contro le lumache e chiocciole che preferiscono granuli umidi e ammorbiditi. Il prodotto va applicato spargendolo in modo uniforme tra le piante e distribuendolo lungo le file o lungo il perimetro del campo da proteggere. Si deve intervenire all’inizio dell’infestazione o della comparsa dei primi danni sulle piante, effettuando i trattamenti preferibilmente nelle prime ore serali, quando tali molluschi escono dai loro rifugi. Campi d’impiego Agrumi, pomacee, drupacee, bacche e piccola frutta, frutta a guscio, frutta varia, ortaggi a radice e tubero, ortaggi a bulbo, ortaggi a frutto, ortaggi a stelo, ortaggi a foglia e erbe fresche, cavoli, piante officinali, legumi freschi, patata, vite, olivo, tabacco, floricole, ornamentali, forestali, vivai; ornamentali e forestali site in aree verdi, quali parchi, vivai e giardini pubblici. Spettro d’azione Lumache (Arion ater e Arion rufus); chiocciole (Helix pomatia, Helix adspersa e Helix nemoralis). 407 Indicazioni di pericolo — Tempo di sicurezza Non richiesto. Dati fisico-chimici Solubilità: quasi insolubile in acqua. Tossicità sui mammiferi DL50 acuta orale per ratti > 5.000 mg/kg; DL50 acuta dermale per ratti > 5.000 mg/kg. Dosi e modalità d’impiego Con formulati come esca in granuli all’1% di s.a.: 15-25 kg/ha in caso di basse infestazioni; 40-50 kg/ha in caso di forti infestazioni; 3 kg/ha nell’applicazione lungo il perimetro della coltura, su una banda larga 1,5 m. Informazioni per il medico n. 1, pag. 802. Formulati Azienda DISTRIBUTRICE Denominazione % s.a. fl ip CERTIS EUROPE FERRAMOL 1,00 GB – ESCHER FERRAMOL 1,00 GB FERRAMOL ESCA LUMACHICIDA (PPO) 1,00 GB Fdr: – Fdr: – Fdr: 408
Documenti analoghi
scarica il documento
poter allevare lumache locali, una volta affinate le tecniche di produzione.
Non è da escludersi tuttavia che l’ambiente, il clima e il tipo di vegetazione offerta non influiscano sul
gusto della ...
Lumache - Sardegna Agricoltura
stato selvatico sta rapidamente diminuendo, a causa delle
moderne tecniche dell’agricoltura. Sebbene tutti gli allevamenti in questione abbiano cominciato a produrre con fattrici
selezionate negli ...