CRAS - Recupero Selvatici
Transcript
CRAS - Recupero Selvatici
C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 – 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 – Cell. 3285325296 – C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: [email protected] Upupa (Upupa epops) Relazione annuale 2010 sull’attività di recupero degli animali selvatici -0- DATI GENERALI Durante l’anno 2010 sono pervenuti al C.R.A.S. 584 animali, consegnati da diversi enti e privati, come si può vedere dal grafico sottostante. Consegnatario 60 S.V.F.A. Privato Polizia Municipale Guardia Parco E.N.P.A. Comprensorio Alpino C.R.A.S. 338 5 14 28 19 28 52 C.F.S. 40 A.S.L. Vi proponiamo di seguito un gruppo di grafici che rappresentano la costante evoluzione del centro. Arrivi negli anni 437 41 2001 82 118 2002 2003 322 312 2005 2006 467 361 584 155 2004 -1- 2007 2008 2009 2010 Cause di Arrivo 237 Trauma da urto 20 Sequestro 25 Ritrovamento Anomalo 19 Parassitosi 27 Intrappolamento 112 Immaturo Ferita Arma da Fuoco 4 Elettrificazione 3 13 Debilitato 6 Cessione da privato 24 Avvelenamento 9 Arrivato morto 85 Aggressione 0 50 100 150 200 250 Cause di uscita (entrate 2010) 11 Reso al Proprietario Morto 231 Liberato 259 4 Fuga Eutanasia 7 65 Degente 7 Affidamento -2- Giacenti anni precedenti (usciti 2010) Morto 10 7 Liberato 1 Affidamento Arrivo nei mesi 116 123 68 39 22 18 61 38 32 -3- 28 19 20 Classe Mammiferi 26% Rettili 3% Uccelli 71% Sesso 300 250 200 150 100 50 0 F I -4- M ASPETTO SANITARIO Per quanto riguarda l’aspetto sanitario, sono state effettuate 42 RX, 18 interventi chirurgici con 17 impianti in osteosintesi, 15 gessi, 3 amputazioni e 7 eutanasie. Sono stati applicati 121 anelli e 12 marche auricolari (CRAS CN XXX). Sono stati consegnati alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco 58 animali. Tutti gli ungulati arrivati al Centro sono stati testati per TBC, Brucellosi e Blue Tongue tramite prelievo ematico da parte dall’ASL CN 1 con esito negativo. Tra gli ungulati selvatici 2 camosci erano affetti da cheratocongiuntivite e sono stati sottoposti a tampone oculare, sempre da parte dell’ASL CN 1. Una delle due era gravida ed è stato effettuato un taglio cesareo, che purtroppo non ha permesso la sopravvivenza del capretto. Grazie alla grande campagna di sensibilizzazione effettuata dalla Provincia e dagli enti predisposti, si è notato con soddisfazione che i prelievi di cuccioli e nidiacei sani si sono notevolmente ridotti. È proseguita l’attività di contenimento della specie alloctona nutria (Myocastor coypus), mediante la sterilizzazione di altri esemplari, sempre provenienti dall’Oasi di Crava – Morozzo, con successiva applicazione di marche auricolari. -5- Con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Medicina Veterinaria, è stato positivamente portato a termine un intervento di vasectomia su di un maschio di bertuccia (Macaca sylvanus), degno di nota in quanto trattasi del primo caso effettuato sul Genere Macaca in Italia. L’operazione si è svolta presso il locale infermeria del Centro, ad opera dei Proff. Mitzy, Starvaggi e Quaranta. -6- PROGETTI E RICERCA SCIENTIFICA MONITORAGGIO GAMBERO DI FIUME NEL RIO MAGNESIA Nei mesi di giugno e luglio è proseguita l’attività di monitoraggio della popolazione di gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) precedentemente reintrodotta nel Rio Magnesia nel comune di Bernezzo, rilevando con soddisfazione la presenza di alcuni esemplari nati nel corso dell’anno. Questo dato è indicativo del buon esito della reintroduzione avvenuta nel 2008 e dello stato di salute del corso d’acqua. Il monitoraggio avverrà con cadenze annuali per verificare l’andamento progressivo del progetto. -7- CONOSCENZA E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ IN VALLE GRANA rilievo culturale ed ambientale. In occasione della elezione del 2010 quale Anno Internazionale della Biodiversità, il Centro ha aderito al progetto Conoscenza e Difesa della Biodiversità in Valle Grana, promosso dal Club UNESCO di Cuneo e dal Comune di Valgrana, con la partecipazione di altre associazioni di Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste di una migliore conoscenza del territorio e di una maggiore valorizzazione degli ecosistemi naturali della Valle Grana, di pianificare ed eseguire interventi gestionali e di conservazione volti a preservare fauna, flora e l’insieme degli ambienti di elevato pregio naturalistico. Il progetto svolge inoltre la funzione di apripista per il costituendo Museo di Scienze Naturali, che sorgerà a Valgrana e sarà il primo traguardo concreto in favore della biodiversità della Valle. Il criterio cui esso si ispirerà sarà quello della interattività, cioè dello stretto rapporto con la natura vivente, la vera fonte di ogni progetto educativo. UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE GIS PER LA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER LA RACCOLTA E L’ANALISI DI DATI SPAZIALI AD ELEVATO DETTAGLIO GEOGRAFICO Prendendo le mosse dal progetto RAPAGIS intrapreso lo scorso anno, in occasione del Festival dei Gufi di Borgonovo Val Tidone (PC), i Dott. Alessandra Basso, Marco Ghirardi e Paolo Tizzani hanno presentato il poster relativo all’applicazione del metodo di georeferenziazione quale funzione di monitoraggio dell’ornitofauna, soprattutto per quanto riguarda le specie protette. Esso avviene dapprima attraverso l’inserimento dei dati dei soggetti in arrivo al Centro in un database elettronico in modo da facilitare la consultazione e l’elaborazione, sviluppando poi mappe di distribuzione provinciale delle specie consegnate tramite software GIS. Una volta realizzata in tal modo una carta reticolata del territorio provinciale, i dati di localizzazione/provenienza possono essere inseriti con maggior dettaglio, riportandoli all’interno delle celle di suddivisione. Il posizionamento delle localizzazioni/punti all’interno delle celle e l’utilizzo del GIS nella gestione dei dati determinano un miglioramento nel sistema di monitoraggio e, con un significativo numero di ritrovamenti, permettono ulteriori analisi delle aree di provenienza delle specie studiate, costituendo così un database potenziato dal dettaglio spaziale e periodicamente aggiornabile. -8- -9- STRUTTURE Nel corso dell’anno, oltre ai consueti e costanti lavori di manutenzione ordinaria delle gabbie già utilizzate, si è reso necessario il rifacimento ex novo della struttura di contenimento per i primati ospitati al Centro: la nuova area risponde meglio alle caratteristiche di sicurezza ed etologiche della specie. È stato altresì realizzato l’insediamento di una nuova voliera di grandi dimensioni (5 x 3 x 3 m) atta alla riabilitazione di piccoli rapaci, sia diurni che notturni. Per quanto riguarda le strutture del personale, è stato realizzato un locale refettorio per gli operatori con annessa cucina per la preparazione dei pasti, nonché un piazzale coperto per la sosta degli automezzi. Si è inoltre proceduto alla rinnovazione dell’apparato informatico dell’ufficio, per sopperire alla sempre più crescente richiesta di dati da parte delle Istituzioni ed all’assolvimento degli oneri burocratici. Con la collaborazione della Provincia e del Comune di Bernezzo è stato infine completata la seconda parte del percorso didattico ecologico Ël Viasseul Racconta, fruibile dalle scuole e dai visitatori in una - 10 - zona boschiva al limitare del Centro, comodamente raggiungibile anche in auto. Il sentiero naturalistico si snoda, a partire dall'aula didattica, lungo le rive del Rio Magnesia, toccando il Recinto di Riabilitazione per Ungulati, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e l'antichissima Chiesa della Maddalena, in un ambiente caratteristico della flora e della fauna locale. Pannelli illustrativi disseminati lungo il percorso mostrano le varie specie di anfibi, mammiferi ed uccelli presenti nella zona; sono stati inoltre predisposti alcuni capanni di osservazione lungo i tratti più interessanti dal punto di vista naturalistico. - 11 - EVENTI Durante l’anno 2010 sono stati molteplici i momenti che hanno visto il C.R.A.S. al centro delle attenzioni pubbliche. L’evento più significativo è stata l’inaugurazione del Recinto di Riabilitazione per Ungulati, realizzato nei pressi del Centro in collaborazione con la Calce Dolomia (UniCalce S.p.a.), alla presenza delle Autorità provinciali, nella persona del Presidente Gianna Gancia e di vari Assessori, Sindaci dei comuni della Valle Grana, Consiglieri Regionali, giornalisti della stampa e di televisioni nazionali e regionali. Il Centro è stato coinvolto in altri appuntamenti, tra cui la Befana degli Animali, svoltasi presso l’Agriturismo Il Bardo a Revello, in occasione della quale, oltre alle consuete liberazioni, è stata divulgata al pubblico l’attività di recupero e cura degli animali selvatici. Presso la sala manifestazione del comune di Valgrana è stato presentato il libro dedicato ai - 12 - Giuliano, rinomata famiglia di imbalsamatori di Borgo San Dalmazzo, mentre a Centallo il Centro ha presenziato alla pubblicazione del libro sulle Risorgive di Regione Sagnassi. Come di consueto, sono avvenute molteplici liberazioni pubbliche; tra le più significative si possono annoverare la Serata delle Civette in località Prati Francia nel comune di Bernezzo, l’evento naturalistico Stelle Cadenti & Garzette presso l’Oasi della Madonnina nel comune di Sant’Albano Stura, l’inaugurazione del Recinto Faunistico presso il Parco Naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, con introduzione di esemplari di capriolo, cervo e liberazione di due poiane, nonché la Festa del Parco Fluviale Gesso & Stura nel comune di Cuneo. Esponenti dell’associazione del Centro hanno inoltre presenziato al workshop Centri di Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) in Piemonte: Situazione Attuale e Prospettive , organizzato dall’Osservatorio Regionale per la Fauna Selvatica presso il Centro Cicogne ed Anatidi di Racconigi, nonché al congresso Fauna Selvatica: Interazioni con il Territorio ed il Patrimonio Zootecnico in un Contesto di Sanità Pubblica, svoltosi presso l’auditorium del Palazzo Bertello a Borgo San Dalmazzo. Stands esplicativi dell’attività del C.R.A.S. sono stati inoltre allestiti presso la Fiera del Marrone a Cuneo e la Fiera Fredda a Borgo San Dalmazzo. Al - 13 - di fuori dei confini regionali il Centro ha partecipato attivamente al Festival dei Gufi presso Borgonovo Val Tidone in provincia di Piacenza, liberando in loco alcuni esemplari di civetta. Si sono effettuate altresì lezioni didattiche, escursioni e liberazioni con diverse scolaresche che hanno coinvolto alunni ed insegnanti delle Scuole di Vezza d’Alba, Caraglio, Sancto Lucio de Coumboscuro, Dronero presso il Santuario di Ripoli in collaborazione con Ecko Club International, ecc… con la partecipazione degli Agenti della Vigilanza Faunistico Ambientale. Siamo stati invitati a partecipare ad alcune dirette in studi televisivi di emittenti locali (G.R.P. e Telegranda) nelle quali abbiamo divulgato la nostra missione, mentre scorrevano le immagini registrate dagli operatori del nostro Centro. - 14 - VARIE LIBERAZIONI - 15 - - 16 - Elenco animali arrivati nell’anno 2010 NOME VOLGARE Airone Bianco Airone Cenerino Allocco Fase Grigia Allocco Fase Intermedia Allocco Fase Rossa Amazzone Amazzonica Amazzone Fronte Azzurra Amazzone Fronte Gialla Anatra Muta Ara Gialloblu Assiolo Astore Averla Piccola Balestruccio Ballerina Bianca Cacatua Bianco Camoscio Capinera Capriolo Cardellino Cenerino Cervo Cinciallegra Cincia Mora Cinghiale Civetta Comune Codirosso Comune Codirosso Spazzacamino Colombaccio Colombo Comune Coniglio Nano Conuro Fronte Gialla Conuro Nanday Cornacchia Grigia Cornacchia Grigia X Nera Cornacchia Nera Daino Fagiano Mongolia NOME SCIENTIFICO Ardea alba Ardea cinerea Strix aluco Strix aluco Strix aluco Amazona amazzonica Amazona aestiva Amazona ochrocephala Cairina moschata Ara ararauna Otus scops Accipiter gentilis Lanius collurio Delichon urbica Motacilla alba Cacatua alba Rupicapra rupicapra Sylvia atricapilla Capreolus capreolus Carduelis carduelis Psittacus Erithacus Cervus elaphus Parus major Parus ater Sus scrofa Athene noctua Phoenicurus phoenicurus Phoenicurus ochruros Columba palumbus Columba livia domestica Oryctolagus cuniculus Aratinga Auricapillas Nandayus nenday Corvus corone cornix Corvus corone Corvus corone corone Dama dama Phasianus colchicus - 17 - QUANTITÀ 1 2 13 1 1 2 1 1 1 2 8 2 1 9 3 2 3 2 77 2 1 1 9 1 2 31 1 10 1 33 1 1 2 5 1 6 1 1 NOME VOLGARE Fagiano Tenebroso Faina Falco Pecchiaiolo Falco Pellegrino Fanello Folaga Fringuello Furetto Gabbiano Comune Gabbiano Reale Garzetta Gazza Ladra Germano Reale Gheppio Ghiandaia Ghiro Gufo Comune Gufo Reale Iguana Kakariki Fronte Rossa Lutino Lepre Comune Lodolaio Marmotta Martora Merlo Comune Minilepre Parrocchetto di Derby Parrocchetto Jandaya Passera d’Italia Passera Mattugia Pavoncella Pecora Domestica Pettirosso Picchio Rosso Maggiore Picchio Verde Piccione Viaggiatore Pigliamosche Pipistrello Comune Pipistrello Orecchione Poiana NOME VOLGARE NOME SCIENTIFICO Phasianus colchius tenebrosus Martes foina Pernis apivorus Falco peregrinus Carduelis cannabina Fulica atra Fringilla coelebs Mustela putorius furo Croicocephalus ridibundus Larus cachinnans Egretta garzetta Pica pica Anas platyrhyncos Falco tinnunculus Gàrulus glandarius Glis glis Asio otus Bubo bubo Iguana iguana Cyanoranphus novazelandiae lutina Lepus europeus Falco subbuteo Marmota marmota Martes martes Turdus merula Sylvilagus floridanus Psitacula derbiana Aratinga jandaya Passer italiae Passer montanus Vanellus vanellus Ovis aries Erithacus rubecula Dendrecopus major Picus viridis Columba livia Muscicapa striata Pipistrellus pipistrellus Plecotus auritus Buteo buteo NOME SCIENTIFICO - 18 - QUANTITÀ 1 1 1 5 1 1 4 1 1 3 1 19 3 1 16 10 5 1 1 1 5 1 1 3 20 5 1 5 26 9 1 1 4 3 1 2 4 4 1 22 QUANTITÀ Poiana di Harris Ramarro Regolo Riccio Rigogolo Rondine Comune Rondone Alpino Rondone Comune Rondone Pallido Rospo Comune Scoiattolo Rosso Scricciolo Serotino Comune Sordone Sparviere Starna Storno Comune Svasso Maggiore Succiacapre Tasso Testuggine di Hermann Testuggine Guance Bianche Testuggine Guance Rosse Testuggine Marginata Topo Quercino Tordo Bottaccio Tortora dal Collare Tortora Selvatica Upupa Verdone Verzellino Volpe Rossa Zigolo Giallo Parabuteo unicinctus Lacerta viridis Regulus regulus Erinaceus europaeus Oriolus oriolus Hirundo rustica Apus melba Apus apus Apus pallidus Bufo bufo Sciurus vulgaris Troglodytes trogolodytes Eptesicus serotinus Prunella collaris Accipiter nisus Perdix perdix Sturnus vulgaris Podiceps cristatus Caprimulgus europaeus Meles meles Testudo hermanni Trachemys scripta scripta Trachemys scripta elegans Testudo marginata Eliomys quercinus Turdus philomelos Streptopelia decaocta Streptotelia turtur Upupa epops Carduelis chloris Serinus canarius Vulpes vulpes Emberiza citrinella 1 1 2 23 1 2 7 39 3 1 1 2 2 1 11 2 2 2 1 1 2 4 3 2 1 1 9 1 3 2 2 10 1 Nell’augurarci che il lavoro da noi svolto sia stato di Vostro gradimento, Vi ringraziamo per la sempre costante collaborazione e apprezzamento che ci stimola a lavorare nel migliore dei modi. Augurandoci che il 2011 sia ancora migliore del 2010, porgiamo i nostri più cordiali Saluti. IL C.R.A.S. Il Responsabile Luciano Remigio - 19 - RINGRAZIAMENTI Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto durante il nostro percorso di crescita. La Presidente della Provincia Gianna Gancia Consiglio e Giunta Provinciale di Cuneo Dott. Paolo Balocco Dott. Mariano Sereno Il Comandante e gli agenti del Settore Tutela Flora e Fauna Regione Piemonte Dott. Luca Picco Corpo Forestale dello Stato Dott. Paolo Salsotto Dott. Mario Bignami Dott. Cecilia Tucci Dott. Chiara Arnaudo Università di Torino – Facoltà di Medicina Veterinaria Prof. Mitzy Prof. Starvaggi Prof. Quaranta Il Sindaco di Bernezzo Elio Chesta Dott.ssa Simona Esposito e la naturalista Maritzia Sasso Dott. Aurelio Blesio Geom. Marco Faccia Geom. Demarchi Eros Parco dell’Alta Valle Pesio e Tanaro Parco Fluviale Gesso & Stura Questura di Cuneo L’Arma dei Carabinieri La Guardia di Finanza I Vigili del Fuoco L’A.S.L. CN 1 Calce Dolomia S.p.a. Bernezzo I comparti alpini e gli ambiti territoriali di caccia I comuni convenzionati con il Centro Tutti i soci ed i volontari del C.R.A.S. - 20 -
Documenti analoghi
CRAS - Recupero Selvatici
Camoscio
Capinera
Capriolo
Cardellino
Cervo
Cincia Mora
Cinciallegra
Cinghiale
Civetta Comune
Codirosso Spazzacamino
Colombaccio
Cornacchia Grigia
Cornacchia Nera
Fagiano Mongolia
Falco Pecchiaiolo...