CRAS - Recupero Selvatici
Transcript
CRAS - Recupero Selvatici
C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 – 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 – Cell. 3285325296 – C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it e-mail: [email protected] Relazione annuale 2009 sull’attività di recupero degli animali selvatici. 1 DATI GENERALI Durante l’anno 2009 sono pervenuti al C.R.A.S. 361 animali, consegnati da diversi enti e privati, come si può vedere dal grafico sottostante. Vi proponiamo di seguito un gruppo di grafici che rappresentano la costante evoluzione del centro. Nel grafico sopra riportato non sono stati conteggiati colombi comuni, gazze e cornacchie. 2 3 Giacenti anni precedenti – usciti nel 2009 4 5 ASPETTO SANITARIO Per quanto riguarda l’aspetto sanitario: sono state effettuate 38 RX, 27 interventi chirurgici con 12 impianti in osteosintesi, 19 gessi, 2 amputazioni e 13 eutanasie. Sono stati applicati 121 anelli, 9 marche auricolari (CRAS CN XXX) e un radio collare. Sono stati consegnati alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco 39 animali. Tutti gli ungulati arrivati al centro sono stati testati per TBC, Brucellosi e Blue Tongue tramite prelievo ematico da parte dall’Asl CN 1 con esito negativo. Tra gli ungulati selvatici 1 camoscio era affetto da cheratocongiuntivite ed è stato sottoposto a tampone oculare sempre da parte dell’ASL CN 1, ed è ha riacquistato la libertà. Grazie alla grande campagna di sensibilizzazione effettuata dalla provincia e dagli enti predisposti, si è notato con soddisfazione che i prelievi di cuccioli e nidiacei sani si sono notevolmente ridotti. Si nota con soddisfazione che l’epidemia di cheratocongiuntivite sulle alpi Marittime e Cozie è in forte regresso. A causa delle abbondanti nevicate si è verificata una forte selezione naturale che ha rafforzato le specie selvatiche coinvolte. 6 PROGETTI E RICERCA SCIENTIFICA PROGETT0 RAPAGIS Per fornire alla provincia di Cuneo nuovi dati sulla distribuzione e sull’ecologia di 3 specie afferenti (allocco, assiolo, gufo comune), è stata realizzata, grazie alla tecnologia GIS (Geographical Information System) una serie di mappe delle località di provenienza (soprattutto comuni e frazioni) registrate nel database degli arrivi presso il Centro. Inoltre, per migliorare il sistema di georeferenziazione dei soggetti in ingresso, è stata realizzata una carta della Provincia a cui è stato sovrapposto un reticolato di 2,5 x 2,5 km, con lo scopo di raccogliere i dati di localizzazione con maggior dettaglio, riportandoli all’interno delle celle così individuate. Grazie alla collaborazione e alla sensibilizzazione degli enti coinvolti nel recupero della fauna, è stato possibile assegnare alla raccolta dati, una valenza scientifica e divulgativa più ampia, incentrata sulla valorizzazione del CRAS non solo come struttura di primo soccorso o didattico-informativa, ma anche come strumento di monitoraggio sul lungo periodo di alcune specie ornitiche più a rischio. I dati utilizzati dal gruppo di ricerca si basano sull’attività decennale del Centro e sono stati presentati con notevole successo al congresso ornitologico di Sabaudia (Roma) 7 TESI DI LAUREA RELATIVA AL CONTENIMENTO DELLA SPECIE NUTRIA (Myocastor coypus) È iniziata ed è attualmente in corso, in collaborazione con l’università di Torino (Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco), il Parco Alta Valle Pesio e Tanaro ed il C.R.A.S. la sterilizzazione di una colonia di nutrie localizzate nell’oasi Crava Morozzo. Gli animali vengono prelevati a cura del Tesista Andrea Curti, portate e stabulate al Centro. Viene poi effettuata la sterilizzazione degli animali da parte del tesista e dei docenti, nell’infermeria del C.R.A.S., sono applicate marche auricolari e dopo una breve degenza le nutrie sono riportate nel loro ambiente. Lo scopo del progetto è quello di creare una barriera di individui sterili che impediscono l’espandersi lungo il corso d’acqua delle popolazioni limitrofe. 8 STRUTTURE Nel corso del 2009 il centro si è adeguato alle linee guida regionali e quindi sono stati effettuati grandi lavori di ristrutturazione. Il centro è stato diviso in tre zone ben delimitate, la prima adibita a locali d’isolamento dove vengono stabulati individui soggetti in quarantena. La seconda prevede un percorso didattico scientifico accessibile anche alle persone diversamente abili dove troviamo animali non più liberabili e quindi utilizzati per la didattica. Una voliera a 4 scomparti con le specie più significative di rapaci diurni. A questo si aggiunge un’area di ristoro con gazebo e tavoli, servizi igienici e la possibilità di ospitare volontari e tesisti nei periodi estivi. La terza zona comprende un terreno di nuova acquisizione con al suo interno grandi voliere a tunnel per la riabilitazione di animali protetti e particolarmente protetti. 9 Grazie alla Calce Dolomia S.p.a. è stato allestito un recinto di 3000 mq munito di acqua corrente e riparo atto a stabulare ungulati in lunga degenza e riabilitazione. Sono state sostituite tutte le coperture delle strutture, provate dalle forti nevicate dell’inverno. E’ in allestimento un sistema di videosorveglianza in tutto il centro con la possibilità di visita remota. Grazie alla collaborazione della provincia è stato asfaltato il cortile del pronto soccorso. Il centro è stato arricchito con cartelli per la didattica. 10 EVENTI Durante l’anno 2009 sono stati molteplici i momenti che hanno visto il C.R.A.S. al centro delle attenzioni pubbliche. Abbiamo cominciato con la firma in sede Regionale della Convenzione con la Regione Piemonte per l’adeguamento, secondo le linee guida regionali, dei CRAS. In collaborazione con il Parco Fluviale di Cuneo e quello della Valle Pesio e Tanaro sono state effettuate delle liberazioni pubbliche che hanno coinvolto molti appassionati naturalisti Cuneesi e non. Si sono effettuate diverse lezioni didattiche, escursioni e liberazioni con diverse scolaresche che hanno coinvolto alunni e insegnanti delle Scuole di Borgo S:Dalmazzo, Fossano, Saluzzo ecc. Con la partecipazione degli Agenti della Vigilanza Faunistico-Ambientale. Siamo stati invitati a partecipare ad alcune dirette in studi televisivi di emittenti locali ( GRP; Telegranda, e 11 Telesubalpina ) nelle quali abbiamo divulgato la nostra missione, mentre scorrevano le immagini registrate dagli operatori del nostro centro.In data 10/09/09 alla presenza della RAI 3 e Funzionari Provinciali è stato liberato un esemplare di Biancone (Circaetus gallicus) in località Limonetto . In data 14/09/09 è stata liberata un esemplare di Lepre Varabile (Lepus timidus varronis) in località di San Anna di Bellino. E’ stata munita di radio collare per poter monitorare l’andamento della liberazione che è stato effettuato dagli agenti della Provincia di Cuneo e i tecnici del CERIGEFAS . In occasione della festa degli alberi organizzata dall’associazione per l’ ambiente di Bernezzo, sono stati liberati alcuni uccelletti adatti all’ambiente urbano. 12 VARIE LIBERAZIONI 13 14 Elenco animali arrivati nell’anno 2009 NOME VOLGARE Airone Cenerino Albanella Minore Allocco Fase Grigia Allocco Fase Rossa Conuro testa blu Assiolo Astore Balestruccio Beccaccia Bertuccia Biacco Calopsita Camoscio Capinera Capriolo Cardellino Cervo Cincia Mora Cinciallegra Cinghiale Civetta Comune Codirosso Spazzacamino Colombaccio Cornacchia Grigia Cornacchia Nera Fagiano Mongolia Falco Pecchiaiolo Falco Pellegrino Fringuello Furetto Gabbiano Reale Gallinella D'acqua Gazza Ladra Gheppio Ghiandaia Ghiro Gruccione Gufo Comune NOME SCIENTIFICO Ardea cinerea Circus pygargus Strix aluco Strix aluco Aratinga Acuticaudata Otus scops Accipiter gentilis Delichon urbica Scolopax rusticola Macaca sylvanus Coluber viridiflavus Calopsite hollandicus Rupicapra rupicapra Sylvia atricapilla Capreolus capreolus Carduelis carduelis Cervus elaphus Parus ater Parus major Sus scrofa Athena noctua Phoenicurus ochruros Columba palumbus Corvus corone cornix Corvus corone corone Fhasianus colchicus Pernis apivorus Falco peregrinus Fringilla coelebs Mustela putorius furo Larus cachinnans Gallinula chloropus Pica pica Falco tinnunculus Gàrulus glandarius Glis glis Merops apiaster Asio otus 15 QUANTITA’ 2 1 7 3 1 4 2 14 1 1 1 1 3 2 59 7 2 1 5 7 16 2 3 1 3 1 3 3 2 1 1 2 8 9 12 5 2 7 NOME VOLGARE Lepre Comune Lepre Variabile Merlo Comune Natrice dal collare Orbettino Orecchione Passera Mattugia Passera scopaiola Passera D’Italia Picchio Rosso Maggiore Picchio Verde Pigliamosche Pispola Pitone Moluro Poiana Ramarro Riccio Rondine Comune Rondone Comune Rondone Alpino Rondone Pallido Rondine montana Scoiattolo Grigio Scoiattolo Rosso Serotino Comune Salamandra Pezzata Sparviere Storno Comune Succiacapre Tartaruga Palustre Tartaruga Marginata Tordo Bottaccio Tortora dal Collare Torcicollo Usignolo Maggiore Verdone Volpe Rossa NOME SCIENTIFICO Lepus europeus Lepus timidus varronis Turdus merula Natrix natrix Anquis fragilis Plecotus auritus Passer montanus Prunella modularis Paser italiae Dendrecopus major Picus viridis Muscicapa striata Anthus pratensis Piton molurus bivittatus Buteo buteo Lacerta viridis Erinaceus europaeus Hirundo rustica Apus apus Apus melba Apus pallidus Ptyonoprogne rupestris Sciurus carolinensis Sciurus vulgaris Eptesicus serotinus Salamandra salamandra Accipiter nisus Sturnus vulgaris Caprimulgus europaeus Trachemys scripta elegans Testuo marginata Turdus philomelos Streptopelia decaocta Jynx torquilla Luscinia luscinia Carduelis chloris Vulpes vulpes 16 QUANTITA’ 2 1 15 1 1 1 8 1 11 3 4 4 1 1 12 1 11 3 21 5 1 1 1 2 3 1 8 2 1 6 2 2 11 1 1 1 5 Nell’augurarci che il lavoro da noi svolto sia stato di Vostro gradimento, Vi ringraziamo per la sempre costante collaborazione e apprezzamento che ci stimola a lavorare nel migliore dei modi. Augurandoci che il 2010 sia ancora migliore del 2009, porgiamo i nostri più cordiali Saluti. IL C.R.A.S. Il Responsabile Luciano Remigio RINGRAZIAMENTI Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto durante il nostro percorso di crescita. Dott. Paolo Balocco Dott. Mariano Sereno Dott. Luca Picco Dott. Paolo Salsotto Dott. Mario Bignami Consiglio e Giunta Provinciale di Cuneo Regione Piemonte Gli agenti del Settore Tutela Flora e Fauna Università di Torino Medicina Veterinaria Il Sindaco di Bernezzo Elio Chesta Dott. Simona Tacchino Famiglia Leone Famiglia Dalmasso Dott. Aurelio Blesio Geom. Marco Faccia Geom. Demarchi Eros Parco dell’alta Valle Pesio e Tanaro Parco Fluviale di Cuneo L’arma dei Carabinieri Il Corpo Forestale dello Stato La Guardia di Finanza I vigili del fuoco L’A.S.L. CN 1 Calce Dolomia S.p.a. Bernezzo I comparti alpini e gli ambiti territoriali di caccia I comuni convenzionati con il centro Tutti i soci ed i volontari del C.R.A.S. 17
Documenti analoghi
CRAS - Recupero Selvatici
possono annoverare la Serata delle Civette in località Prati Francia nel comune di Bernezzo,
l’evento naturalistico Stelle Cadenti & Garzette presso l’Oasi della Madonnina nel comune di
Sant’Albano...