Bienvenu - Benetton Rugby
Transcript
Bienvenu - Benetton Rugby
News N O T Y T B E G N U BE R N. 8 11 e 20 r b icem 10 d Benetton Rugby News – Iscritto al Tribunale di Treviso con atto n. 93 del 30 aprile 2008 2011 / 2012 3ª GIORNATA u n e v n e i B Direttore Responsabile: Ennio Grosso à n e k e n i e l’H up C BENETTON RUGBY VS BIARRITZ Sabato 10 Dicembre 2011, ore 14.30 - STADIO MONIGO (TREVISO) HEINEKEN CUP Terza Giornata HEINEKEN CUP 2011 > 2012 Benvenuti all’HEINEKEN CUP V i do un calorosissimo benvenuto a quest’incontro della 3a giornata della 17a stagione della Heineken Cup, mentre i gironi del torneo di rugby per club più competitivo del mondo iniziano a prendere forma. Durante gli ultimi 16 anni, la Heineken Cup è diventata uno degli eventi sportivi europei più stravolgenti e la passione, i colori e il sostegno costante dei tifosi rimangono una parte fondamentale di quest’unica esperienza europea. Come se l’emozione delle prime due giornate non bastasse, la Heineken Cup ha anche raggiunto e superato i 12 milioni di spettatori, in totale, presenti agli incontri del torneo sin dal 1995. Con questo in mente, l’ERC vuole ringraziarvi per il vostro sostegno alla Heineken Cup. In seguito a un riesame strategico completo del marchio, l’ERC ha incrementato la sua piattaforma di comunicazione offrendo cosí ai tifosi più possibilità di seguire il torneo e potrete ormai restare al corrente delle ultime novità del rugby europeo per club e della Heineken Cup su ercrugby.com, su Twitter @ercrugby, sulla pagina Facebook della Heineken Cup e sull’app Iphone dell’ERC. La Heineken Cup attira nuovi adepti e continua ad appassionare gli irriducibili della palla ovale, e l’eccellente copertura prodotta dai nostri soci di trasmissione rimane un elemento essenziale nello sviluppo del rugby europeo per club e tengo a ringraziare Sky Sports, France Televisions, Groupe Canal+, Sky Italia, S4C, ITV4 e TG4 che insieme permettono di mettere in vetrina la Heineken Cup e il gioco e la passione di club e giocatori tra i migliori al mondo. Commercialmente, l’ERC è molto lieta di accogliere il suo ultimissimo Premium Partner, Dove Men+Care, che raggiunge lo sponsor principale Heineken, FedEx, EDF, Amlin e il fornitore di palloni adidas come sponsor del rugby europeo per club. HEINEKEN CUP Terza Giornata 2 Ogni stagione, 24 club di elite provenienti da 6 paesi partono alla conquista dell’ambitissimo trofeo ed è ormai iniziata l’avventura per vedere quali club si affronteranno a Twickenham per la 17a finale della Heineken Cup che si giocherà sabato 19 maggio 2012 (calcio d’inizio alle ore 17). Con la finale dell’Amlin Challenge Cup programmata per venerdì 18 maggio 2012 (calcio d’inizio alle ore 20) al Twickenham Stoop, Londra sará per un week-end il palcoscenico di una fantastica festa del rugby europeo per club. Faccio l’in bocca al lupo a tutti i club e ai loro tifosi e auguro anche una formidabile stagione europea. Jean-Pierre Lux Presidente dell’ERC LE 16 FINALI DELLA HEINEKEN CUP 1996 TOULOUSE 21 Cardiff 1997 BRIVE 28 Leicester Tigers 1998 BATH RUGBY 19 Brive 1999 ULSTER 21 Colomiers 6 9 Munster 8 2000 NORTHAMPTON SAINTS 18 (dts) 9 18 2001 LEICESTER TIGERS 34 Stade Français Paris 2002 LEICESTER TIGERS 15 Munster 9 Perpignan 17 20 2003 TOULOUSE 22 30 2004 LONDON WASPS 27 Toulouse 2005 TOULOUSE 18 Stade Français Paris 12 (dts) 2006 MUNSTER 23 Biarritz Olympique 2007 LONDON WASPS 25 Leicester Tigers 2008MUNSTER 16 Toulouse 13 2009 LEINSTER 19 Leicester Tigers 16 2010 TOULOUSE 21 Biarritz Olympique 19 2011 LEINSTER 33 Northampton Saints 22 19 9 Terza Giornata Il sangue basco di Biarritz B enetton Treviso e Biarritz si ritrovano in Heineken Cup dopo i sinora unici due precedenti della stagione 2005/2006. In entrambi i casi a prevalere fu la formazione biancorossa, che vinse con un perentorio 34-7 sull’Atlantico l’11 dicembre 2005, con meta biancoverde realizzata da Brendan Williams e trasformazione di Marius Goosen, ma soffrì enormemente a Monigo nel match di ritorno. Rodriguez, è stato fondato il 26 aprile 1913, dalla fusione di Biarritz Stade e Biarritz Sporting Club. Ha raggiunto la prima finale di Top 14 nel 1934, il primo ed unico derby decisivo per il titolo, vinto però dai rivali del Bayonne. I baschi si rifaranno solo un anno più tardi, avendo la meglio del Perpignan e conquistando il primo Bouclier de Brennus. Nella storia saranno altri quattro quelli conquistati: nel 1939, 2002, 2005 e 2006. La partita fu altamente spettacolare e combattutta, con dieci mete totali, sei del Biarritz e quattro dei Leoni, che riuscirono nel finale a portare a casa così il punto di bonus. I migliori risultati in Heineken Cup li ha invece ottenuti nel 2006 e 2010, arrivando secondo in entrambe le occasioni, sconfitto la prima volta 23-19 dal Munster, e la seconda 21-19 contro Tolosa. I marcatori biancoverdi furono ancora una volta Brendan Williams (nella foto in azione durante l’incontro del 17 dicembre 2005) e Marius Goosen, con una meta a testa, e con una trasformazione per il Sudafricano schierato all’apertura. Una conversione da due punti anche per Stuart Legg e mete di Antonio Pavanello e Salvatore Garozzo, per il 24-38 finale. Logo del team è uno scudo bianco e rosso con le iniziali B ed O, mentre molto caratteristici sono i canti della tifoseria, tipicamente in stile basco, secondo una tradizione che rappresenta quel popolo come molto goliardico e formato da grandi cantori. La formazione del Biarritz è tra le più passionali nel panorama transalpino, tanto da trasformare il Parc des Sports Aguilera, stadio capace di 15000 posti a sedere, in un’autentica bolgia, e da non renderlo sufficiente per gli incontri di cartello, costringendone lo spostamento all’Estadio Anoeta di San Sebastian, in Spagna. Da questo punto di vista, però, c’è da star sicuri che anche i tifosi biancoverdi presenti allo Stadio Monigo non mancheranno di far sentire il proprio supporto ad Antonio Pavanello e compagni, pronti a sostenere dal primo all’ultimo minuto il XV della Marca. Andrea Gardina La cosa potrebbe sembrare una contraddizione trattandosi di una squadra francese, ma in realtà nel sangue del club presieduto dall’ex estremo e leggenda del rugby d’oltralpe Serge Blanco, scorre forte il sangue basco, come dimostrato spesso dalle tante bandiere presenti agli incontri, ma anche dal nome ufficiale completo della formazione, che è Biarritz Olympique Pays Basque, abbreviato spesso in BOPB. Tra le fila del team sono molti gli elementi conosciuti nel grande rugby internazionale: il pilone Marconnet, l’alaestremo Balshaw, il pilone Barcella, il seconda linea Thion, il trequarti Traille, l’ala velocissima degli Usa Ngwenya, ma saranno soprattutto due gli elementi da tenere sotto osservazione: il terza linea e capitano Harinordoquy ed il mediano di mischia-cecchino Yachvili. Il Biarritz, che nello staff tecnico conta anche l’ex numero 8 della Francia ed allenatore dell’Amatori Catania Laurent Brendan Williams in azione nel match del 17 Dicembre 2005 3 Intervista a Marius Goosen Dalla meta alla panchina N el dicembre 2005, quando si disputò il secondo dei sinora unici due precedenti tra Benetton Treviso e Biarritz, Marius Goosen era in campo a giocare con la maglia biancoverde, prima quella numero 12 in Francia, poi quella numero 10 in Italia, a causa di un infortunio che aveva colpito nel match di andata il fratello di Franco Smith. “E’ uno dei pochi ricordi che ho di quei due incontri – commenta il Sudafricano, oggi assistente allenatore del XV della Marca – Il rugby è molto cambiato in questi ultimi sei anni e di sicuro dovremo aspettarci qualcosa di diverso da parte loro. Così come è vero che anche la nostra squadra è cambiata”. Talmente diversa al punto da non aver più paura delle formazioni più blasonate del panorama europeo. Nemmeno quando l’avversario davanti si chiama Biarritz e, nella sua storia, ha disputato due finali di Heineken Cup. “Ogni squadra francese che affronta la Coppa Europa lo fa con una grande motivazione e sono tutti team molto forti. Al momento, i biancorossi sono ultimi nel Top 14, ma questo sicuramente non vuol dire niente e l’hanno dimostrato nell’ultima partita di Heineken Cup, battendo i Saracens”. Si passa dalla passione catalana del Perpignan, avversario di innumerevoli battaglie nelle ultime stagioni del grande rugby continentale, a quella basca. Una squadra che gioca con grande cuore e che ha dalla sua elementi di valore assoluto. “Intanto – scherza Goosen – possiamo dire di essere contenti di non aver più nel nostro girone Perpignan, anche se quest’anno non stanno andando molto bene. Biarritz è Andrea Gardina Marius Goos 4 un’ottima squadra che gioca un buon rugby, con elementi molto forti come Harinordoquy o Yachvili.E’ anche un bel posto dove andare a giocare e sicuramente sarà un qualcosa di nuovo per noi”. Intanto, però, il girone si sta dimostrando forse persino più equilibrato del previsto. “Penso abbiamo dimostrato soprattutto che il nostro valore è cresciuto e che, sia in casa che fuori, non abbiamo più paura di nessuno. Giocare nel RaboDirect PRO12 ha aiutato la crescita ed il nostro livello continua ad alzarsi partita dopo partita, consentendoci di acquisire di volta in volta maggiore esperienza”. Italia e Francia tornano a scontrarsi dopo la vittoria degli Azzurri al Sei Nazioni e dopo le due belle affermazioni in Heineken Cup degli scorsi anni, con la vittoria biancoverde contro Perpignan, e quella degli Aironi proprio ai danni del Biarritz nell’ultima stagione. “L’obiettivo sarà quello di cercare di sporcare o addirittura togliere loro il possesso, mettendo grossa pressione, soprattutto davanti. Questo spesso nelle squadre francesi porta ad insicurezza ed in qualche modo fa perdere un po’ di concentrazione. Ci proveremo e poi vedremo”. Da giocatore-faro ad assistente allenatore non è cambiato lo scopo principale, quello di contribuire allo sviluppo della squadra ed in generale della palla ovale italiana. Al secondo anno di rugby celtico, alcune differenze si sono già notate. “Direi che la squadra è in crescita. Molte cose abbiamo provato a cambiarle già lo scorso anno e adesso ne stiamo godendo i frutti. In campo ora si vede tutto il lavoro che viene svolto durante la settimana. Ora i giocatori hanno un’esperienza diversa, teniamo il pallone in mano e giochiamo di più e anche l’intensità è cambiata. Adesso siamo noi in grado di gestire la nostra partita e capire quando è il momento di alzare o abbassare il ritmo. L’unica cosa che ancora è da migliorare, riguarda la diminuzione degli errori che commettiamo in partita. Giocare in queste kermesse ci ha consentito di poter essere ogni settimana a grande livello contro formazioni gallesi, irlandesi e scozzesi. L’Heineken Cup, è una manifestazione diversa dal PRO12 e chiunque giochi lo fa dando più del 100% perché è ben consapevole che vincere una competizione del genere può essere un sogno che si avvera”. en resiste a P eyrelongue e va in meta Rugby e moda I Leoni ideatori di nuove tendenze I A molti sarà capitato di passeggiare per le vie del l rugby, è ormai appurato, sta sempre più divencentro e vedere ragazzi di tutte le età indossare tando uno sport trendy, di moda. Il fascino dei pantaloni stretti di colore verde marchiati Benetton giocatori, ma anche il prestigio di grandi compeRugby. tizioni come il RaboDirect PRO12, l’Heineken Cup Una nuova tendenza del momento che vede sempre ed il torneo Sei Nazioni, oltre alla Coppa del Mondo, più numerosi adepti recarsi ogni giorno allo Stadio disputata quest’anno in Nuova Zelanda, richiamano Monigo nel negozio del sempre più l’attenzione geclub per richiedere il pronerale e gli atleti si prio esemplare. trasformano costanNon passa giorno, infatti, temente, passando che nello store dei Leodal campo alle luci ni, situato sotto la tribudella ribalta nel monna laterale con ingresso do del fashion e della dal lato delle biglietterie, pubblicità. aperto dal lunedi al veD’altronde il nome nerdi dalle 15 alle 19, Benetton è da semnon transiti costantepre sinonimo di moda mente un interminabile e soprattutto di invia vai di ragazzi, la cui novazione in questo unica richiesta è sempre campo, dove si è afmolto precisa: i pantalofermato proprio per ni verdi. originalità e stile. Quelli che magari inA Treviso ed in genedossa già il compagno rale nel territorio della di classe oppure visti Marca, stiamo però asaddosso al giocatore sistendo ad un fenomedel cuore, poco imno davvero particolare porta la motivazione di che interessa il mondo fondo, un nuovo trend del rugby, dello sport, sembra davvero essema soprattutto quello re nato. della moda giovanile. Insomma, dal campo L’universo che gravita y alla moda di tutti i giorni il attorno ad adolescenti e l Benetton Rugb a giovane i pantaloni de od M passo è sempre più breve ragazzi, si sa, è spesso molto ed in effetti non potrebbe esigente ed attento, a volte al essere altrimenti per una squadra che porta in dote limite della pignoleria, per quanto riguarda gli induda più di trent’anni un nome così importante nel menti da indossare. settore, come quello della famiglia Benetton. I gruppi sono molte volte proprio determinati dal vestiario preferito e non di rado subentra il meccaA.G. nismo dell’emulazione. 5 Presenze e Punti 2011 / 2012 Heineken CUP Barbieri Robert Benvenuti Tommaso Bernabò Valerio Botes Tobias Burton Kristopher Ceccato Enrico Cittadini Lorenzo De Jager Benjamin De Waal Willem Derbyshire Paul Di Bernardo Alberto Di Santo Pedro Fazzari Carlo Fernandez Rouyet Ignacio Filippucci Marco Galon Ezio Garcia Gonzalo Ghiraldini Leonardo Gori Edoardo Iannone Tommaso McLean Luke Minto Francesco Muccignat Matteo Nitoglia Ludovico Padrò Gonzalo Pavanello Antonio Pavanello Enrico Picone Simon Pratichetti Andrea Rizzo Michele Sbaraglini Franco Semenzato Fabio Sepe Michele Sgarbi Alberto Van Zyl Corniel Vermaak Benjamin Vidal Diego Vosawai Manoa Ratu Williams Brendan Zanni Alessandro E r II* E* r II P* r MM* P* r r C II* FL T* r AL FL C II FL* 0 1 1 1 3 2 1 0 0 0 5 11 0 0 5 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 5 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 r AL FL META TECNICA ALL. SMITH FRANCO PUNTI r DROP r METE r Saracens r Ospreys P* AL* AP N.8* C X MM AP T* P* AL X Biarritz N.8* C r r r Biarritz Ospreys Allori Augusto Saracens 2011/2012 CALCI PIAZZATI RITORNO TRASFORMAZIONI ANDATA RUOLI E PUNTI STAGIONE HEINEKEN CUP 3ª GIORNATA 0 5 3 4 0 43 Legenda: E=Estremo; AL=Ala; C=Centro; AP=Apertura; MM=Mediano di Mischia; N.8=Numero 8; FL=Flanker; II=Seconda Linea; P=Pilone; T=Tallonatore; *=Giocatore sostituito; r=Giocatore entrato dalla panchina; X=Giocatore rimasto in panchina 6 N O T T E BEN RUGBY 2011-2012 03.09.2011 BENETTON - Connacht (Irlanda) 9-11 (RDP12) Classifica son a e S r a l u g Re 11.09.2011 Cardiff Blues (Galles) - BENETTON 33-18 (RDP12) 17.09.2011 BENETTON - Ospreys (Galles) 27-32 (RDP12) 23.09.2011 Glasgow Warriors (Scozia) - BENETTON 13-15 (RDP12) 01.10.2011 BENETTON - Scarlets (Galles) 20-10 (RDP12) 07.10.2011 Ulster (Irlanda del Nord) - BENETTON 12-23 (RDP12) 29.10.2011 BENETTON - Newport Gwent Dragons (Galles) 50-24 (RDP12) 05.11.2011 BENETTON - Edinburgh (Scozia) 11-22 (RDP12) 13.11.2011 Saracens (Inghilterra) - BENETTON 42-17 (HC) 19.11.2011 BENETTON - Ospreys (Galles) 26-26 (HC) Il Cammino del Benetton PUNTI B G V NP PF PS SARACENS 6 2 21 01 52 32 OSPREYS 6 0 21 10 54 47 BIARRITZ 5 1 21 01 36 38 BENETTON TREVISO 2 0 20 11 43 68 26.11.2011 BENETTON - Leinster (Irlanda) 20-30 (RDP12) 02.12.2011 Connacht (Irlanda) - BENETTON 13-15 (RDP12) 10.12.2011 BENETTON - Biarritz (Francia) (HC) 2011 / 2012 16.12.2011 Biarritz (Francia) - BENETTON (HC) 24.12.2011 Aironi (Italia) -BENETTON (RDP12) 3ª GIORNATA Girone 5 31.12.2011 BENETTON - Aironi (Italia) (RDP12) 06/07/08.01.2012 Munster (Irlanda) - BENETTON (RDP12) 13/14/14.01.2012 Ospreys (Galles) - BENETTON (HC) 20/21/22.01.2012 BENETTON - Saracens (Inghilterra) (HC) 10/11/12.02.2012 Leinster (Irlanda) - BENETTON (RDP12) 17/18/10.02.2012 BENETTON - Munster (Irlanda) (RDP12) 24/25/26.02.2012 Scarlets (Galles) - BENETTON (RDP12) 02/03/04.03.2012 BENETTON - Cardiff Blues (Galles) (RDP12) 23/24/25.03.2012 BENETTON - Ulster (Irlanda del Nord) (RDP12) Ospreys (Galles) - BENETTON (RDP12) 13/14/15.04.2012 Newport Gwent Dragons (Galles) - BENETTON (RDP12) 20/21/22.04.2012 BENETTON - Glasgow Warriors (Scozia) (RDP12) 04/05/06.05.2012 Edinburgh (Scozia) - BENETTON (RDP12) 30/31.03/01.04.2012 RDP12 = Partite di RaboDirect PRO12 Benetton Treviso Saracens Biarritz Ospreys Risultati ultimo turno Biarritz15-10 Benetton Treviso 26-26 Saracens Ospreys HC = Partite di Heineken Cup atori c r a M Biggar (Ospreys)36 Evans (Harlequins)33 Homer (London Irish) 32 Parks (Cardiff Blues) 30 Flood (Leicester Tigers) 28 7
Documenti analoghi
rassegna stampa - Rugby Rovigo Delta
pacchetto con cinque figurine insieme ad ogni copia della "Voce di Rovigo", ma per completare prima la raccolta
potete acquistarne altri pacchetti in edicola. Ed ora... Buona collezione!
Supplement...