On Ice On Line n. 19
Transcript
On Ice On Line n. 19
1 Febbraio 2010 - Speciale Coppa Italia 2010 ratiopharm n°19 - anno 3 La Coppa Italia 2010 ratiopharm al Ritten Sport Renault Trucks Il Ritten Sport Renault Trucks si conferma sul gradino più alto del podio anche nella Coppa Italia. Un grande traguardo per la formazione di Collalbo che dopo il primo trofeo conquistato a settembre, battendo il Bolzano nella Supercoppa ratiopahrm, fa sua anche la prestigiosa Coppa Italia. Un successo che corona gli sforzi continui di una società che da quattro anni a questa parte è sempre pronta a giocarsi il gradino più alto di ogni competizione. E’ pensare che quest’anno il Ritten è rimasto attardato nelle retrovie in campionato ed ha staccato il biglietto per le Final Four di Coppa Italia solo all’overtime contro il Valpellice. Ora un altro successo, due obbiettivi su due, per la squadra di Collabo che in questa stagione è definitivamente maturata. In molti si chiedono come saranno i playoff ma sicuramente il Ritten sarà la squadra da battere. A questo punto diventa nuovamente candidata allo scudetto dopo tre finali perse in quattro anni. Una società che anno dopo anno, pur cambiando molto nel comparto stranieri, si è sempre mantenuta ad alti livelli. Forse è questa caratteristica di rimanere ad alti livelli una delle qualità migliori del sodalizio di Collalbo. Per la squadra sicuramente un premio per tutti ma in particolar modo al bomber May, tre gol di cui due decisivi sia in semifinale che finale e Cloutier che è ritornato sugli standard abituali che hanno contraddistinto le sue passate stagioni. I playoff sono alle porte, gli avversari sono avvertiti. foto Max Pattis Emanuel Scelfo commenta la vittoria in Coppa Italia Supercoppa Italiana e Coppa Italia, pregiata doppietta per il Renon 2009-2010. Squadra che ha tra i sicuri protagonisti Emanuel Scelfo, giocatore nativo dell’altopiano e che ha giocato in tutta la sua carriera con i colori del Renon, se si esclude una breve parentesi nel Merano tra il 2002 e il 2004. LIHG ha avuto modo di contattarlo per avere le sue impressioni a meno di 24 ore dalla storica vittoria, arrivata grazie anche allo splendido lavoro della terza linea “made in Collalbo”. ci sono anche Rasom e Daccordo). Un premio per la vostra società che crede nei giovani e vi da spazio, non trovi? ES: Certamente la società ha creduto in noi, e credo che la nostra linea sia un piccolo motore che da importante energia alla squadra. In ogni cambio diamo tutti e tre il massimo per cercare di stancare il più possibile gli avversari e facilitare i compiti dei nostri compagni, cercando anche qualche volta di andare a segno. Forse ci vorrebbe qualche minuto in più per noi sul ghiaccio, perché credo che il nostro blocco sia perfettamente integrato: Matteo Rasom è piccolo ma combattivo, un pitbull, mentre Lollo Daccordo è un ala molto veloce. LIHG: Ciao Emanuel, com’è stato svegliarsi questa mattina dopo la grande vittoria in Coppa Italia? Specialmente per chi è di Collalbo come te un trionfo storico, vero? Emanuel Scelfo: Certamente, è stato stupendo ieri sera davanti a tutti i nostri tifosi. È stata la prima Coppa Italia nella storia del Renon, e solo cinque mesi fa è arrivata la Supercoppa, quindi siamo tutti entusiasti del nostro lavoro. Anche se non è stato per nulla facile vincerla, dato che la finale con il Val Pusteria è stata molto equilibrata, dobbiamo ringraziare il nostro portiere Cloutier per tutti i grandi interventi che ci hanno permesso di tenere il punteggio a nostro favore. La fortuna è stata dalla nostra, ma se avesse vinto il Pusteria non ci sarebbe stato nulla da dire. LIHG: E Emanuel Scelfo che tipo di giocatore si ritiene sul ghiaccio? ES: (Ride nda) Un combattente con esperienza direi, che cerca di aiutare il più possibile i compagni più giovani a fare bene. E a quanto dicono i risultati ci riesce! LIHG: Secondo te, per alzare un’altra Coppa intorno alla metà di Aprile cosa servirebbe in più alla tua squadra di quanto fatto vedere finora? ES: Forse un po’ più di disciplina a livello difensivo, ma credo che abbiamo tutte le carte in regola per continuare a fare bene sino al termine della stagione. Purtroppo l’inizio del nostro Campionato non è stato buono, per via di diversi infortuni e dell’amalgama ancora da cercare tra i giocatori nuovi, ma di partita in partita siamo migliorati sempre più, e ora tutti ci temono. Anche l’atmosfera in spogliatoio è buona, tutti remiamo dalla stessa parte, e crediamo in quella parola che non si può dire… LIHG: E’ stata più difficile la semifinale con l’Asiago o la finale contro i Lupi? ES: Direi la finale, visto che le due squadre erano nervose perché sentivano il peso di non aver mai vinto la Coppa Italia, al contrario di Asiago e Bolzano. Con l’Asiago mi sento di dire che abbiamo giocato meglio, e la nostra vittoria è stata pienamente meritata, mentre come detto la finale è stata molto più combattuta. Foto. www.rittensport.it LIHG: Altro pregio di questa Coppa Italia dal tuo punto di vista, il fatto di averla vinta giocando in una linea con tre giocatori nati e cresciuti a Collalbo (oltre a Scelfo, Le Semifinali Coppa Italia 2010 - Ritten vs Asiago Partite di grande spessore quelle disputate al Palonda in occasione delle semifinali di Coppa Italia. Risultati molto contenuti ma di certo non è macato lo spettacolo e l’equilibrio. I diecimila spettatori che si sono riversati per vedere le tre partite hanno, senza ombra di dubbio, assistito al miglior hockey giocato della stagione. Nella prima semifinale Il Ritten è riuscito a piegare la resistenza dell’Asiago solo a due minuti dalla fine con la rete di May. Gara molto tattica fin dall’inizio con un Ritten che attacca a testa bassa ma si scontra con Daniel Bellissimo molto attento a chiudere. La seconda frazione si apre subito con la grande giocata di Micheal Henrich, Top Scorer degli stellati, che semina gli avversari e deposita in rete concretizzando il classico gol in inferiorità numerica. Il Ritten continua ad attaccare ma l’Asiago è ben arroccato in difesa per conservare il minimo vantaggio, rinunciando forse un po’ troppo in attacco. Poi nel terzo tempo la gara decolla: due gol in rapida successione di Johansson e Tudin rilancio il Ritten. Borrelli illude i vicentini con il pareggio al 57’ ma poco dopo un tiro preciso e mirato di May fredda Bellissimo. Ritten che vola alla sua ottava finale tra campionato, coppa italia e supercoppa dal 2001 a questa parte. foto Max Pattis Le Semifinali Coppa Italia 2010 - Bolzano vs Val Pusteria foto Max Pattis La seconda semifinale vede il super derby tra i padroni di casa del Bolzano e la capolista Valpusteria in una partita da i contorni un po’ incerti visto il deludente stato di forma, almeno in campionato, delle due compagini altoatesine. Partenza in carrozza dei pusteresi che forse anche un po’ troppo facilmente si portano sul doppio vantaggio con Oberrauch e Kelly che portano sul 2-0 un Brunico sul velluto. Il Bolzano, però, lentamente reagisce, iniziando ad orchestrare azioni su azioni verso la porta di un Jakaitis in grande spolvero. Il Bolzano continua a graffiare e dimezza lo svantaggio nel secondo tempo con Wilde. Il Val Pusteria spreca una doppia superiorità numerica da 2’ anche per molta stanchezza. Il Bolzano ringrazie e completa la rimonta al 43’ con Egger in powerplay. Potrebbe essere una mazzata psicologica ma Jakaitis fa il suo dovere fino alla fine. All’overtime Da Corte dalla blu ci prova…il suo tiro, alto, viene deviato da una prodezza di Murray che con molto mestiere devia in rete il puck. Val Pusteria in finale di Coppa Italia e altro obbiettivo del Bolzano che sfuma. La Finale Coppa Italia 2010 ratiopharm La coccarda tricolore è un affare tra Ritten e Val Pusteria in un’inedita finale di Coppa Italia che vede in pista il meglio della classifica espressa dalla Serie A. Di fronte ad oltre 1500 tifosi del Brunico il derby si apre in maniera molto equilibrata e spettacolare con i due portieri già subito sotto pressione. A passare in vantaggio nella seconda parte del primo tempo è il Ritten in powerplay nonostante la maggiore pressione dei pusteresi. Jacina entra nel terzo e lascia il disco a May. Due pattinate del numero 41 e disco all’incrocio. Nella seconda frazione il Ritten esalta le qualità di Jakaitis ma a pareggiare è il Brunico con un lancio millimetrico del Top Scorer Sirianni per Desmet che non sbaglia in situazione di superiorità numerica. Il pareggio con solo due gol dimostra il grande equilibrio che regna anche nella finale in una partita a tratti anche nervosa come dimostrano i 10’ a Vodrazka. Il terzo tempo è quello più equilibrato con i due portieri pronti protagonisti. Il Ritten al 53’ trova in mischia ancora con May un gol fortunoso ma importante. Ritten in corsa per il grande Slam, Val Pusteria a testa alta, molto alta. La stagione continua… se questo è stato il prologo, i playoff scudetto saranno al fulmicotone. ALBO d’oro Coppa Italia 1973/74: SG Cortina Doria 1974/75: SG Cortina Doria 1991/92: Asiago Hockey 1998/99: Lions Courmaosta 2000/01: Asiago Hockey 2001/02: Asiago Hockey 2002/03: HC Milano Vipers 2003/04: HC Bolzano Forst 2004/05: HC Milano Vipers 2005/06: HC Milano Vipers 2006/07: HC Villani Bolzano 2007/08: SG Generali FVG Pontebba 2008/09: HC Interspar Bolzano 2009/10: Ritten Sport Renault Trucks Il punto della Serie A foto Max Pattis Archiviata la Coppa Italia ritorna subito il campionato con la disputa di due giornate molto importanti prima della pausa per gli impegni della Nazionale maggiore. Il Val Pusteria, sempre capolista ma con soli due punti di vantaggio nei confronti del Ritten, dovrà iniziare a fare punti se vuole rimanere al comando della classifica. Con l’assenza del Top Scorer Siranni e la presenza di Carpano in porta, il Val Pusteria cercherà di ritornare alla vittoria che manca da cinque turni. L’avversario dei pusteresi è il Fassa che cercherà di tornare alla vittoria dopo un periodo un po’ negativo che ha fatto scendere i ladini al sesto posto. L’attacco segna troppo poco e la difesa non difende più come ad inizio campionato. Il Ritten non potrà neanche rilassarsi che subito ci sarà il derby contro il Bolzano a Collalbo. Tudin e soci saranno opposti ad un Bolzano un po’ deluso per le troppe sconfitte in campionato e soprattutto per aver fallito il terzo traguardo stagionale. L’Asiago ripartirà in casa per affrontare la risalita in campionato ospitando il Valpellice. Sicuramente dagli stellati ci si aspettava qualcosa di più in Coppa Italia ma quando anche l’ultimo acquisto Vince Bellissimo sarà integrato al meglio, la formazione vicentina saprà essere molto incisiva. La sfida con il Valpellice sarà molto difficile perché i piemontesi cercano punti per distanziare il Cortina che viaggia a tra lunghezze dai Bulldogs. Proprio il Cortina dovrà fare di necessità virtù andando ad affrontare la squadra più in forma del momento: Il Pontebba è risalito nelle ultime giornate abbandonando le zone pericolose della classifica e si è portato decisamente in alto per tentare l’aggancio al quarto posto che vorrebbe dire vantaggio casalingo nei quarti. Continua la seconda fase del campionato di A2 che ha già visto giocarsi tre giornate nel volgere di una settimana nei due gironi che servono per preparare gli accoppiamenti playoff. Desta sicuramente sensazione il Gruppo A dove l’Egna sta viaggiando a medie impressionanti con tre vittorie consecutive contro avversari ben più quotati come Vipiteno, Appiano e Torino. L’Egna sta dimostrando di essere squadra da non sottovalutare con un gruppo esperto di stranieri e la tanta volontà dei giovani di fare bene. Ne sa qualcosa il Vipiteno che è stato sconfitto dalle Wilde Goose ma rimangono saldamente al comando del girone. Chi invece si è complicato la vita è l’Appiano che ha trovato un solo punti in tre gare nonostante l’inserimento dell’esperto Tuzzolino. Chiude in classifica il Torino del nuovo acquisto Izvolt che cercherà di recuperare terreno per evitare incroci pericolosi ai playoff. Nel Girone B viaggia molto bene il Merano che è incappato solo nel passaggio a vuoto contro il Caldaro ma che sostanzialmente non dovrebbe correre rischi per chiudere al comando il suo girone che vede un po’ in difficoltà il Gherdeina. La formazione di Selva ha trovato la vittoria solo a Milano ma ha rimediato due pesanti sconfitte che hanno ridimensionato la possibilità per Bourassa e soci di riprendere il Merano. Da segnalare il prossimo rientro di Grossgastaiger in porta dopo la squalifica disciplinare inflitta dalla stessa società. Milano a corrente alternata. La sconfitte contro Merano e Gherdeina sono state mitigate dalla vittoria contro il Caldaro. Proprio i Lucci hanno ingaggiato contro il Milano Rossoblu una lotta in classifica per evitare il quarto posto del girone. foto Max Pattis Il Punto della Serie A2 Risultati, Classifica e prossimi turni Serie A 36° Classifica Giornata - Serie A – 26 gennaio 2010 HC VALPELLICE ARCE - GENERALI AQUILE FVG PONTEBBA hc red orange VAL PUSTERIA - ritten sport renault trucks HC INTERSPAR BOLZANO - sg cortina de vilmont champagne tegola canadese alleghe - supermercati migross asiago Riposa SHC Fassa Salumi Levoni 37° A Giornata - Serie A – 28 gennaio 2010 serie tegola canadese alleghe - SHC FASSA SALUMI LEVONI hc red orange VAL PUSTERIA - supermercati migross asiago HC INTERSPAR BOLZANO - generali aquile fvg pontebba hc valpellice arce - ritten sport renault trucks Riposa SG Cortina De Vilmont Champagne 38° 4-1 (2-0/1-0/1-1) 2-3 (0-1/0-1/2-1) 1-5 (0-2/0-2/1-1) 3-4 (2-0/0-2/1-2) 66 p. 64 p. 58 p. 52 p. 49 p. 48 p. 39 p. 35 p. 33 p.* * una partita in meno Giornata - Serie A – 2 febbraio 2010 generali aquile fvg pontebba - sg cortina de vilmont c. SHC FASSA SALUMI LEVONI - hc red orange VAL PUSTERIA ritten sport renault trucks - HC INTERSPAR BOLZANO supermercati migross asiago - hc valpellice arce Riposa Tegola Canadese Alleghe 39° Val Pusteria Ritten Asiago Bolzano Pontebba Fassa Alleghe Valpellice Cortina 4-3 (1-0/1-0/2-3) 4-7 (1-2/3-3/0-2) 2-5 (2-1/0-1/0-3) 4-1 (2-0/0-2/1-2) ore 20.30 ore 20.30 ore 20.00 ore 20.30 Giornata - Serie A – 4 febbraio 2010 hc red orange VAL PUSTERIA - tegola canadese alleghe sg cortina de vilmont champagne - ritten sport renault t. hc valpellice arce - SHC FASSA SALUMI LEVONI HC INTERSPAR BOLZANO - supermercati migross asiago Riposa Generali Aquile FVG Pontebba ore 20.30 ore 20.30 ore 20.30 ore 20.30 foto Max Pattis Risultati, Classifica e prossimi turni Serie A2 30° serie A2 Classifica (reg. season) Giornata - Serie A2 – 27 gennaio 2010 Gruppo A VIPITENO WEIHENSTEPHAN - APPIANO INTERNORM EGNA RIWEGA - REAL TORINO HC GRUPPO B HC GHERDEINA - MERANO JUNIOR MILANO ROSSOBLU - CALDARO FORST 31° 4-2 (1-2/1-0/2-0) 4-3 (1-1/1-0/2-2) 3-4 (1-1/0-2/2-1) 4-2 (1-1/2-0/1-1) Giornata - Serie A2 – 29 gennaio 2010 Gruppo A APPIANO INTERNORM - REAL TORINO HC EGNA RIWEGA - VIPITENO WEIHENSTEPHAN GRUPPO B MERANO JUNIOR - CALDARO FORST MILANO ROSSOBLU - HC GHERDEINA 32° Appiano Merano Vipiteno Gherdeina Real Torino Milano Egna Caldaro Al termine della stagione regolare le squadre sono state divise in due gruppi con un terzo dei punti. Questa la classifica di della seconda fase: 3-4 OT (0-2/3-1/0-0/0-1) 5-4 (0-0/3-3/2-1) 4-5 (1-2/2-1/1-2) 4-5 (2-1/1-1/1-3) Gruppo A Vipiteno Appiano Egna Real Torino Giornata - Serie A2 – 5 febbraio 2010 Gruppo A EGNA RIWEGA - APPIANO INTERNORM VIPITENO WEIHENSTEPHAN - REAL TORINO HC GRUPPO B MILANO ROSSOBLU - MERANO JUNIOR HC GHERDEINA - CALDARO FORST Gruppo B Merano Gherdeina Caldaro Milano Ore 20.30 Ore 20.30 56 p. 56 p. 53 p. 49 p. 38 p. 31 p. 27 p. 26 p. Ore 20.30 Ore 20.30 23 p. 19 p. 18 p. 14 p. 24 p. 19 p. 14 p. 13 p. Features E’ attivo il Real Time su lihg.it per i match di Serie A e A2. Pool Radio 2009 su Radio NBC (Serie A) e Die Antenne (Serie A2) L’hockey su RadioUno Il sabato alle 14.50 con Stefano Bizzotto. Vai su lihg.it ‘Speakers on line’. Diamo voce a tutte le squadre! Prossimo appuntamento LUneDI 8 FEBBRAIO 2010 ON ICE ON LINE NEWSLETTER UFFICIALE Lega Italiana Hockey Ghiaccio Presidente: Nilo Riva Vicepresidente: Alex Hofer Consiglio Direttivo: Piercarlo Mantovani, Mario Vinci, Manfred Zanotti, Marcello Cobelli, Tommaso Teofoli e Massimo Traversa. Impaginazione, ideazione, grafica ed ufficio stampa: Niklas Events per L.I.H.G. Direttore Editoriale: Paola Marras Iscr. al Trib. di Milano n°648 del 18/10/2007 Sponsor e Fornitori Ufficiali Lega Italiana Hockey Ghiaccio
Documenti analoghi
On Ice On Line n. 23
Con l’Asiago a riposo il Bolzano si garantiva la matematica quarta posizione travolgendo a domicilio il Val
Pellice. 6 a 0 il risultato finale, con doppietta di un sempre positivo Ryan Jardine, e u...
On Ice On Line n. 21
seconda fase. Battuta agevolmente la concorrenza degli avversari del Gruppo A, specialmente l’Appiano, i
Broncos avrà il compito di affrontare un Milano deciso
a riprendere quota dopo una deludente...
Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia
Il ghiaccio del Palaonda è ancora teatro della Final Four. Sono arrivate alla fase finale tre altoatesine,
Bolzano, Renon e Val Pusteria, assieme all´Asiago. La formazione dell´altopiano elimina qu...