Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia
Transcript
Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia
Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia - Italienpokal L´ALBO D´ORO DELLA COPPA ITALIA 1991/92: ASIAGO HOCKEY La prima Coppa Italia è una vera e propria appendice dell´Alpenliga: vi accedono infatti le formazioni escluse dalla finale del torneo internazionale, ossia Asiago, Alleghe, Fassa e Varese. La finale è un derby veneto tra Asiago e Alleghe, con i vicentini che si aggiudicano il trofeo grazie ad una migliore differenza reti nel doppio confronto. Finale di Andata - Alleghe 21 novembre 1991 Alleghe – Asiago 3:6 Finale di Ritorno - Asiago 23 novembre 1991 Asiago – Alleghe 4:6 1997/98: LIONS COURMAOSTA La Coppa Italia fa nuovamente la sua comparsa in occasione della pausa di campionato per i Giochi Olimpici di Nagano. Formula nuova, in questa circostanza con 12 partecipanti. La fase eliminatoria si conclude con la seguente classifica: Cortina12, Brunico 10, Fassa e Courmaosta 9, Asiago 7, Bolzano, Feltre e Varese 4, Merano, Gardena e Laces 3, Alleghe 0. Alla Final Four di Courmayer accedono le prime quattro squadre della prima fase. La finale vede in campo il Courmaosta, che supera il Cortina per 4 a 3 nella semifinale, e il Fassa, che elimina il Brunico per 5 a 1. In finale il Courmaosta supera i trentini. Finale - Courmayer 22 febbraio 1998 Courmaosta - Fassa 4:0 2000/01: ASIAGO HOCKEY In questa edizione a contendersi il titolo sono le prime quattro formazioni classificate al termine della prima fase del campionato Asiago, Bolzano, Milano e Vipiteno. Il Vipiteno rinuncia ed al suo posto subentra il Merano. La formula adottata è la classica formula della Final Four con semifinali e finale. Si gioca ad Asiago e i padroni di casa si impongono in finale sul Milano Vipers. Finale – Asiago 9 dicembre 2000 Asiago Hockey - HCJ MilanoVipers 3:2 (1:0;1:0;0:2;1:0) d.t.r. Reti: 19.44 Torkki (0:1), 21.34 M. Molteni (0:2), 46.54 Cibien (1:2), 48.07 Topatigh (2:2); rigore decisivo: Galchenyouk (3:2) Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia - Italienpokal 2001/02: ASIAGO HOCKEY Un anno dopo è ancora l´Odegar di Asiago teatro della Final Four di Coppa Italia, alla quale partecipano le prime quattro formazioni al termine della prima fase del campionato: Asiago, Bolzano, Fassa e Renon. In una sorprendente finale l´Asiago si riconferma campione della Coppa Italia, battendo il Renon. Finale – Asiago 8 dicembre 2001 Asiago – Renon 6:2 2002/03: HC MILANO VIPERS Cambia la formula della Coppa Italia e cambia anche il vincitore. Si opta per una finale secca tra la prima e la seconda squadra del campionato al termine del primo girone della stagione regolare. A sfidarsi sono il Milano e i detentori del titolo dell´Asiago: i lombardi espugnano l´Odegar ai rigori. Finale – Asiago 18 gennaio 2003 Asiago Hockey – HCJ Milano Vipers 4:5 d.t.r. (1:1; 3:1; 0:2; 0:0; 0:1) Reti: 03.01 Beattie (0:1), 05.54 Laplante (1:1), 21.41 Lefebvre (1:2), 31.12 Cibien (2:2), 35.03 Strazzabosco (3:2), 39.54 Bousquet (4:2), 43.20 Busillo (4:3), 57.14 Beattie (4:4); eigore decisivo: Lefebvre (4:5) 2003/04: BOLZANO FORST In questa stagione ritorna il modello delle Final Four, con quattro squadre che si sfidano per il successo della manifestazione: Milano, Asiago, Fassa e Bolzano. Il trofeo si assegna per la prima volta a Bolzano e sono proprio i padroni di casa ad approfittare del fattore campo, imponendosi in finale sul Milano, che aveva eliminato l´Asiago in semifinale. Finale – Bolzano 7 dicembre 2003 HC Bolzano Forst – HCJ Milano Vipers 4:2 (0:0;2:1;2:1) Reti: 20.47 R.Ramoser (1:0), 23.24 Felicetti (1:1), 28.16 Drew Omicioli (2:1), 3-1 Mike Omicioli (44.07), 51.08 Chitarroni (3:2), 59.15 Nasvall (4:2) La formazione del Bolzano Forst: Günther Hell (Thomas Commisso); Michael Rigo, Christian Alderucci, Luca Scardoni, Alex Avancini, Jeff Sebastian, Shayne McCosh; Alexander Egger, Manuel Basso, Stefan Zisser, Christian Walcher, Enrico Dorigatti, Daniel Peruzzo, Mike Omicioli, Mirko Ceschini, Fredrik Näasvall, Roland Ramoser, Ruggero Rossi De Mio, Christian Timpone, Bryan Belcastro, Enrico Chelodi, Drew Omicioli, Denis Somadossi, Mathias Bosson. Allenatore: Michail Vassiliew Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia - Italienpokal 2004/05: MILANO VIPERS Si torna a giocare al Palaonda e la formula utilizzata rimane la stessa. Le quattro squadre protagoniste sono Bolzano, Cortina, Fassa e Milano. La finale è quella dell´anno precedente, ma l´esito è opposto: il Milano alza la Coppa Italia. Finale – Bolzano 12 dicembre 2004 HC Bolzano Foxes – HCJ Milano Vipers 1:3 (1:1; 0:1; 0:1) Reti: 9.04 Zisser (1:0), 10.41 Savard (1:1), 34.14 Felicetti (1:2), 19.41 Sundstrom (1:3) 2005/06: MILANO VIPERS A causa degli impegni olimpici, la finale di Coppa Italia viene concentrata in una gara unica che si disputa tra le prime due squadre giunte al primo e secondo posto al termine del secondo girone del campionato: Milano e Cortina. I lombardi si aggiudicano la terza Coppa Italia della loro storia. Finale - Milano 8 gennaio 2006 HCJ Milano Vipers – SG Cortina Segafredo Zanetti 3:0 (0:0;2:0;1:0) Reti: Marcatori: 23.11 Tkaczuk (1:0), 31.41 Felicetti (2:0), 42.03 M.Molteni (3:0) La formazione del Milano Vipers: Eriksson (Della Bella); Helfer,Joseph, Strazzabosco, Lehtonen, Peca, Borgatello, Mansi; Tkaczuk, Christie, Chitarroni, Savoia, Busillo, Lysak, A.Molteni, M.Molteni, Felicetti, Di Stefano. Allenatore: Adolf Insam 2006/07: HC VILLANI BOLZANO Per la prima volta concorrono al toneo ben 16 squadre, di Serie A e Serie A2. Arrivano a giocarsi il titolo, nel girone finale di Bolzano, i padroni di casa assieme al Val Pusteria, al Milano e al Valpellice, allora in Serie A2. I risultati fanno sì che l´ultima sfida in programma, quella tra Bolzano e Milano si trasformi in una vera e propria finale. La formazione altoatesina si aggiudica per la seconda volta la competizione nazionale. Finale – Bolzano 21 gennaio 2007 HC Villani Bolzano - HC Milano 6:3 (0:1; 2:2; 4:0) Reti: 0:1 Ryan Christie (13.35), 1-1 Jeff Nelson (22.27), 1-2 Ryan Savoia (27.03), 1-3 Luca Rigoni (36.23), 2-3 Christian Walcher (37.32), 3-3 Rolly Ramoser (49.28), 4-3 Drew Omicioli (53.28), 5-3 Rolly Ramoser (57.39), 6-3 Flavio Faggioni (59.04) Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia - Italienpokal La formazione dell´HC Villani Bolzano: Sergejs Naumovs (Günther Hell); Jan Nemecek, Leo Insam, Florian Ramoser, Jon Coleman, Chris Bahen, Alex Avancini, Florian Hell; Carlyle Lewis, Jeff Nelson, Drew Omicioli, Enrico Dorigatti, Flavio Faggioni, Rolly Ramoser, Christian Walcher, Stefan Zisser, Rupert Stampfer, Christian Pircher Allenatore: Morgan Samuelsson 2007/2008: SG GENERALI FVG PONTEBBA Una bella sorpresa nell´edizione del 2007/2008 della Coppa Italia. La finale della Final Four vede opporsi, sovvertendo i pronostici della vigilia, Alleghe e Pontebba. Il successo, nella finale disputatasi a Torino, va alla formazione friualana, che impreziosisce la sua bacheca con un titolo importante. Finale – Torino 2 marzo 2008 Generali Aquile Pontebba - Alleghe Tegola Canadese 4:1 (1:1, 2:0, 1:0) Reti: 1:0 Romano (2:52), 1:1 Jacobsen (18.50), 2:1 Margoni (27.02), 3:1 Ciresa (33.08), 4:1 Lutz (49.33) Formazione delle Generali Aquile Pontebba: Carpano (Dell'Olio); Ambrosi, Hecl, Armani, Lutz, Eronen, Betti; Romano, Burgess, Ciresa, Margoni, Demetz, Aquino, Rigoni, Cavanaugh, Vernaccini, Kalmikov Allenatore: Mickhail Vassiliew 2008/2009: HC INTERSPAR BOLZANO La Final Four torna a Bolzano e i padroni di casa si aggiudicano la loro terza Coppa Italia. In lizza, oltre ai biancorossi, anche Renon, Cortina e Pontebba. La finale è un derby altoatesino tra Bolzano e Renon, con i Foxes che vincono grazie a due reti nel finale. Finale – Bolzano 25 gennaio 2009 Ritten Sport Renault Trucks - HC Interspar Bolzano 2:4 (1:2, 0:0, 1:2) Ritten Sport Renault Trucks: Frederic Cloutier (Josef Niederstätter), Jan Nemecek, Ingemar Gruber, Fritz Ploner, Markus Hafner, Stephan Ramoser, Benjamin Bregenzer, Klaus Ploner, Daniel Spinell; Shawn Mather, Mark Smith, Emanuel Scelfo, Nicolas Corbeil, Dan Tudin, Ivan Demetz, Lorenz Daccordo, Alex Rottensteiner, Matteo Rasom, Scott Mifsud, Franz Josef Plankl, Thomas Unterfrauner Allenatore: Ron Ivany HC Interspar Bolzano: Pasi Häkkinen (Andreas Bernard); Carl Johan Johansson, David Ceresa, Alex Egger, Sergei Durdin, Christian Borgatello, Florian Ramoser; Stefan Zisser Kenny Corupe, Luca Ansoldi, Anton Bernard, Jonathan Pittis, Ryan Jardine, Rolly Ramoser, Jamie Schaafsma, Christian Walcher, Enrico Dorigatti, Stefan Unterkofler Allenatore: Jari Helle Final Four 22./23.01.2011 Coppa Italia - Italienpokal Arbitri: Metelka, Loterolli (Benvegnù, Gastaldelli) Reti: 0:1 Christian Borgatello (8.47), 0:2 Jonathan Pittis (13.22), 1:2 Markus Hafner (14.06), 2:2 Lorenz Daccordo (58.23), 2:3 Rolly Ramoser (59.13), 2:4 Christian Walcher (59.51) 2009/2010: RITTEN SPORT RENAULT TRUCKS Il ghiaccio del Palaonda è ancora teatro della Final Four. Sono arrivate alla fase finale tre altoatesine, Bolzano, Renon e Val Pusteria, assieme all´Asiago. La formazione dell´altopiano elimina quelli che poi saranno i campioni d´Italia, mentre il Val Pusteria supera i Foxes. La finale vede poi il successo del Renon, che si aggiudica un altro titolo in stagione dopo la Supercoppa. Finale – Bolzano 31 gennaio 2010 Ritten Sport Renault Trucks – HC Red OrangeVal Pusteria 2:1 (1:0, 0:1, 1:0) Ritten Sport Renault Trucks: Frederic Cloutier (Benjamin Saurer); Jan Nemecek, Ziga Pavlin, Ingemar Gruber, Benjamin Bregenzer, Fritz Ploner, Markus Hafner, Stephan Ramoser; Dan Tudin, Greg Jacina, Scott May, Luca Ansoldi, Ashley Tait, Mathias Johansson, Lorenz Daccordo, Matteo Rasom, Emanuel Scelfo, Alex Rottensteiner, Daniel Vigl Allenatore: Ron Ivany HC Red Orange Val Pusteria: Jeff Jakaitis (Andrea Carpano); Armin Hofer, Armin Helfer, Christian Willeit, Matt Kelly, Jan Vodrazka, Luigi Da Corte, Christian Mair; Patrick Bona, Rem Murray, Tomaz Razingar, Max Oberrauch, Rob Sirianni, Taggart Desment, Michael Sparber, Thomas Pichler, Greg Barber, Lukas Tauber Allenatore: Stefan Mair Arbitri: Cassol, Pianezze Reti: 1:0 Ashley Tait (13.50), 1:1 Taggart Desmet (37.33), 2:1 Scott May (53.56)
Documenti analoghi
On Ice On Line n. 19
Archiviata la Coppa Italia ritorna subito il campionato
con la disputa di due giornate molto importanti prima
della pausa per gli impegni della Nazionale maggiore. Il
Val Pusteria, sempre capolista...