Architeuthis sp - Alieni nel Mediterraneo
Transcript
Architeuthis sp - Alieni nel Mediterraneo
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Cephalopoda Architeuthis sp. (Architeuthis dux?) Steenstrup, 1857 Ordine Teuthida Famiglia Architeuthidae Non si sa con esattezza quante specie esistono; delle venti e passa specie nominali, solo tre sono ritenute valide da alcuni Autori; nell'Atlantico settentrionale ci sarebbe solo Architeuthis dux; allo stato attuale delle conoscenze, non si può dirimere la questione delle sinonimie. SINONIMI RILEVANTI DESCRIZIONE Mantello allungato con natatoie terminali ovoidali, relativamente piccole; braccia lunghe con 2 file di ventose e tentacoli molto lunghi con 4 file di ventose, ingrandite nella parte media delle due file centrali; apparato di chiusura imbuto-mantello semplice. Nei maschi, entrambe le braccia ventrali sono ectocotilizzate, il pene è molto lungo. COLORAZIONE Bruno-rossastra. COROLOGIA / AFFINITA’ Subtropicale DISTRIBUZIONE ATTUALE Genere cosmopolita in acque temperate. Architeuthis dux solo nel nord-Atlantico. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Gonzales et al., 2000. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA - FORMULA MERISTICA TAGLIA MASSIMA Dimensioni enormi, fino a 5 m di lunghezza del mantello e 18 m di lunghezza totale (tentacoli inclusi). ORIGINE Oceano Atlantico. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Stretto di Gibilterra. VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE STADI LARVALI - - Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene SPECIE SIMILI - STATO DELL’INVASIONE Aliena. MOTIVI DEL SUCCESSO CARATTERI DISTINTIVI - Sconosciuti SPECIE IN COMPETIZIONE HABITAT IMPATTI Oceanico, nei pressi della scarpata di continenti ed isole, fra 300 e 1.000 m, sia nella colonna d'acqua DANNI ECOLOGICI che sul fondo. PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI DANNI ECONOMICI I ritrovamenti e la cattura di esemplari di Architeuthis sono spesso effettuati in aree caratterizzate da canali o canyon sottomarini che attraversano la piattaforma continentale. IMPORTANZA PER L’UOMO Sconosciuta. BIOLOGIA Maturità sessuale raggiunta a circa 3 anni d'età; la BANCA DEI CAMPIONI femmina produce oltre un milione di piccole uova Museo de Aula del Mar di Malaga, Spagna. (lunghezza: 1,4 mm), che non si sa se vengano emesse in ammassi ovigeri o meno; a causa della PRESENZA IN G-BANK capacità ridotta di trasporto di ossigeno da parte PROVENIENZA DEL CAMPIONE del sangue ad alte temperature, può sopravvivere solo in acque fredde; gli adulti sono prede TIPOLOGIA: (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO / preferenziali dei capodogli. CONGELATO / FISSATO ECC) LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA Bustamante P., González A.F., Rocha F., Miramand P., Guerra A. 2008. Metal and metalloid concentrations in the giant squid Architeuthis dux from Iberian waters. Marine environmental research 66 (2): 278-287. Gonzales M., Fernandez-Casado M., Rodriguez M.P., Segura A. & Martin J.J., 2000. First record of the giant squid Architeuthis sp. (Architeuthidae) in the Mediterranean Sea. J. Mar. Biol. Ass. U.K., 80: 745-746. Guerra A., González A.F. 2010. Ecofisiología del calamar gigante. Investigacion y Ciencia. Mayo 2010, pp. 46-54
Documenti analoghi
Cuthona perca - Alieni nel Mediterraneo
Cuthona ocellata (Schmekel, 1966).
CARATTERI DISTINTIVI