Fucus spiralis
Transcript
Fucus spiralis
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Phaeophyceae Fucus spiralis Linnaeus Ordine Fucales Famiglia Fucaceae SINONIMI RILEVANTI DESCRIZIONE Tallo di consistenza coriacea, alto 10-30 cm, fissato al substrato per mezzo di un disco basale conico da cui si origina un'asse ramificato dicotomicamente su un piano. La fronda, appiattita, è costituita da lamine dicotomiche, larghe circa 2 cm, leggermente spiralate, con il margine ondulato, una "nervatura" mediana ben visibile e numerose cripte pilifere sparse lungo tutta la superficie. I concettacoli sono raggruppati in ricettacoli apicali sferici o cilindrici a volte leggermente appiattiti, semplici o biforcati. COLORAZIONE Da bruno scuro a verde olivastro. Nessuno COROLOGIA / AFFINITA’ Atlantico boreale. DISTRIBUZIONE ATTUALE Nord Atlantico, Pacifico Mediterraneo. nord-occidentale, PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Ceuta, Marocco (Bornet, 1892). PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA ORIGINE Oceano Atlantico. FORMULA MERISTICA TAGLIA MASSIMA STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Dispersione naturale tramite la corrente entrante da Gibilterra; mediante il fouling, le acque di zavorra, delle ancore delle navi commerciali e da diporto e gli attrezzi da pesca. SPECIE SIMILI Fucus virsoides VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Dispersione naturale, fouling, le acque di zavorra, delle ancore delle navi commerciali e da diporto e gli attrezzi da pesca. Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene STATO DELL’INVASIONE Non nativa CARATTERI DISTINTIVI - MOTIVI DEL SUCCESSO HABITAT II.4.2. Biocenosi inferiore. Sconosciuti della roccia mesolitorale SPECIE IN COMPETIZIONE PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI Sconosciute. IMPATTI DANNI ECOLOGICI BIOLOGIA Ciclo monogetico diplofasico. Specie monoica. DANNI ECONOMICI IMPORTANZA PER L’UOMO Sconosciuta BANCA DEI CAMPIONI - PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA: (MUSCOLO / CONGELATO / FISSATO ECC) LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE ESEMPLARE INTERO / Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA BORNET E. (1892) - Les algues de P.K.A. Schousboe recoltées au Maroc & dans le Méditerranée de 1815 a 1829. Mém. Soc. Sci. Nat. Cherbourg, 28: 165-376; GOMEZ GARRETA A. (ed.) (2000) - Flora Phycologica iberica. 1. Fucales. Universidad de Murcia.
Documenti analoghi
Fucus - Il giardino dei semplici{IL GIARDINO DEI SEMPLICI}
Nome comune: Fucus
Famiglia: Fucaceae
Parte utilizzata: tallo