Caulerpa mexicana
Transcript
Caulerpa mexicana
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Chlorophyceae Ordine Bryopsidales Caulerpa mexicana Sonder ex Kützing Famiglia Caulerpaceae SINONIMI RILEVANTI DESCRIZIONE Tallo polienergidico sifonale, costituito da un lungo e robusto stolone orizzontale dal quale si dipartono verso il basso rami rizoidali e verso l'alto assi eretti, appiattiti, alti fino a 10 cm costituiti da una "nervatura" centrale su cui sono inserite pinnule, opposte e distiche, appiattite, acuminate all'apice, strozzate alla base e la cui parte più ampia in genere ricopre parzialmente la pinnula sovrastante. COLORAZIONE Verde brillante. FORMULA MERISTICA TAGLIA MASSIMA STADI LARVALI Caulerpa crassifolia (C. Agardh) J. Agardh Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh v. crassifolia C. Agardh COROLOGIA / AFFINITA’ Pantropicale. DISTRIBUZIONE ATTUALE Atlantico occidentale, Caraibi, Pacifico Sud occidentale, Indiano, Australasia, Mediterraneo. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Israele, Libano e Siria (Rayss, 1941). PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA ORIGINE Oceano Atlantico, Golfo del Messico VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Dal Canale di Suez per via naturale o mediante il fouling, le acque di zavorra, le ancore delle navi commerciali e da diporto e gli attrezzi da pesca. SPECIE SIMILI - VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Dispersione naturale, fouling e attrezzi da pesca. Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene STATO DELL’INVASIONE Non nativo CARATTERI DISTINTIVI - MOTIVI DEL SUCCESSO HABITAT Sconosciuti III.2.3. Biocenosi delle sabbie fangose superficiali in ambiente riparato; e III.6.1. Biocenosi delle alghe infralitorali SPECIE IN COMPETIZIONE PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPATTI Sconosciute. - - DANNI ECOLOGICI - BIOLOGIA Ciclo monogenetico olocarpica. diplonte. Riproduzione DANNI ECONOMICI IMPORTANZA PER L’UOMO Sconosciuta BANCA DEI CAMPIONI Erbario del Dipartimento dell'Università di Catania. di Botanica PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA: (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO CONGELATO / FISSATO ECC) LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE / Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA COPPEJANS E. & PRUD'Homme VAN REINE W. (1992) - Seaweeds of the Snellius-II expedition (E. Indonesia).: the genus Caulerpa (Chlorophyta-Caulerpales). Meded. Zitt. K. Acad. overzeese Wet. 37: 667-712. MAYHOUB H. (1976) - Recherches sur la végétation marine de la côte Syrienne. Etude experimentale sur la Morphogenese et le development de quelques especes peu connues. Thèse, Université de Caen.Thèse, Université de Caen. RAYSS T. (1941) - Sur les Caulerpes de la côte Palestinienne Palestine. Journal of Botany, 2: 102-123
Documenti analoghi
Caulerpa taxifolia - Alieni nel Mediterraneo
COROLOGIA / AFFINITA’
Pantropicale.
DISTRIBUZIONE ATTUALE
Est Pacifico, Indiano, Australasia,
Canarie, Mediterraneo.
Caulerpa racemosa - Alieni nel Mediterraneo
PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO
Libia (Nizamuddin, 1991).
PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
Baia S. Panagia (Siracusa) e Lampedusa (Alongi et
al., 1993).
ORIGINE
Oceano Indiano.