Murex forskoehli - Alieni nel Mediterraneo
Transcript
Murex forskoehli - Alieni nel Mediterraneo
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Gastropoda Murex forskoehli Röding, 1798 Ordine Caenogastropoda Famiglia Muricidae Nessuno. SINONIMI RILEVANTI DESCRIZIONE Conchiglia larga, con 7-8 giri convessi. Presenta quattro grosse varici per giro con spine molto lunghe e robuste. L'apertura è ovale e continua anteriormente nel lungo canale sifonale. Rispetto alla specie mediterranea Bolinus brandaris, presenta un numero maggiore di spine. COLORAZIONE La colorazione di fondo è bianco crema con le corde di colore bruno e gli interspazi tra le corde di colore scuro. FORMULA MERISTICA COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. DISTRIBUZIONE ATTUALE Mar Rosso, Golfo di Aden, Golfo di Oman, Mediterraneo: Egitto, Libano, Israele. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Said, Egitto, 1905 (Tillier & Bavary, 1906 come M. tribulus). PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA - TAGLIA MASSIMA ORIGINE Mar Rosso. STADI LARVALI Questa specie ha una protoconta paucispiralata che indica uno sviluppo larvale lecito trofico. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Introduzione attraverso il Canale di Suez. VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE SPECIE SIMILI Bolinus brandaris CARATTERI DISTINTIVI - - STATO DELL’INVASIONE Vagrant. Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene HABITAT Vive su substrati molli PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI Sconosciute. MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. SPECIE IN COMPETIZIONE IMPATTI BIOLOGIA Sconosciuta. DANNI ECOLOGICI - DANNI ECONOMICI IMPORTANZA PER L’UOMO Sconosciuta BANCA DEI CAMPIONI - PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA: (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO CONGELATO / FISSATO ECC) LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE / Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA Barash A. and Danin Z., 1973. The Indo-Pacific species of mollusca in the Mediterranean and notes on a collection from the Suez canal. Israel Journal of Zoology, 21 (3-4): 301-374. Pallary P., 1938. Les mollusques marins de la Syrie. Journal de Conchyliologie, 82: 5-57. Mienis H.K., 2003 - Marine molluscs from the eastern Mediterranean 13. Changes in the occurrence of Murex forskoehlii. Spirula, 333: 79-81 Ponder W.F. and Vokes E.H., 1988. A revision of the Indo-West Pacific fossil and Recent species of Murex s.s. and Haustellum (Mollusca, Gastropoda, Muricidae). Records of the Australian Museum, suppl. 8: 1-160. Taylor M., 1954. Variation of the shells of Murex tribulus from the Great Bitter Lake, Egypt. Nature, 174: 1111. Tillier L. and Bavay A., 1905. Les mollusques testacés du Canal de Suez. Bulletin de la Société Zoologique de France, 30: 170-181.
Documenti analoghi
Heniochus intermedius NO FOTO
all’addome e alla pinna anale, la prima con PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
margine prossimale in corrispondenza dell’occhio.
Giallo diffuso fra le bande. Pinne pettorali, caudale
e parte posteriore d...
Cuthona perca - Alieni nel Mediterraneo
Cuthona ocellata (Schmekel, 1966).
CARATTERI DISTINTIVI