Heniochus intermedius NO FOTO
Transcript
Heniochus intermedius NO FOTO
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Osteichthyes Ordine Perciformes Heniochus intermedius Steindachner, 1893 Famiglia Chaetodontidae SINONIMI RILEVANTI DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Corpo discoidale. Muso appuntito, bocca piccola. Tropicale Due tubercoli ossei sporgenti sopra gli occhi. Linea laterale completa che termina alla base della pinna caudale. 4 spine dorsali allungate a formare un DISTRIBUZIONE ATTUALE lungo filamento. Pinna pelvica e parte posteriore Oceano Indiano occidentale: Mar Rosso e Golfo di delle pinne dorsale e anale arrotondate. Pinna Aden. caudale tronca o leggermente arrotondata. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO COLORAZIONE Golfo di Antalya, Turchia nel settembre 2002 Lateralmente e dorsalmente azzurro iridescente. (Gokoglu et al. 03) Due bande nere sui fianchi dalla dorsale all’addome e alla pinna anale, la prima con PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA margine prossimale in corrispondenza dell’occhio. Giallo diffuso fra le bande. Pinne pettorali, caudale e parte posteriore della dorsale di colore giallo, ORIGINE pinne pelviche nere. Mar Rosso FORMULA MERISTICA D XI,25; A III,15-16; P 15; V I,5. TAGLIA MASSIMA 180 mm VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Probabile migrazione lessepsiana Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Uova e larve planctoniche. STATO DELL’INVASIONE SPECIE SIMILI Disperso CARATTERI DISTINTIVI MOTIVI DEL SUCCESSO HABITAT SPECIE IN COMPETIZIONE Scogliere coralline da 3 a 50 m di profondità. PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPATTI BIOLOGIA DANNI ECOLOGICI I giovanili si trovano in grandi gruppi alla base delle scogliere; adulti solitamente solitari o in coppie, occasionalmente in gruppi. Si nutrono di zooplancton ed invertebrati bentonici. Specie ovipara e monogama. DANNI ECONOMICI IMPORTANZA PER L’UOMO Acquariofilia BANCA DEI CAMPIONI PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE Golfo di Antalya, Turchia TIPOLOGIA: esemplare intero LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Facoltà di Scienze acquatiche e della pesca, Univerisità Akdeniz, Antalya CODICE CAMPIONE Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA Gokoglu M., Bodur T., Kaya Y. 2003. First record of the Red Sea bannerfish (Heniochus intermedius Steindachner, 1893) from the Mediterranean Sea. Israel Journal of Zoology 49:324-325
Documenti analoghi
Verdesca - SharkAbout
________________________________________________________________________________
Dimensioni alla maturità sessuale: Il maschio raggiunge la maturità sessuale a circa 5 anni, ad una
lunghezza appro...