Zenopsis conchifera

Transcript

Zenopsis conchifera
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
Classe Osteichthyes
Zenopsis conchifera
(Linnaeus, 1766)
Ordine Zeiformes
Famiglia Zeidae
SINONIMI RILEVANTI
DESCRIZIONE
Corpo alto e compresso. Mascelle con una o due
file di piccoli denti, alcuni denti sul vomere.
Scaglie assenti. 7-8 scudetti lungo la base della
dorsale, 5-6 lungo la base della anale; 2 file di 7-8
piastre carenate, ognuna terminante con una
piccola spina, tra la pinna pelvica e l’anale; 2
scudetti davanti alla pinna pelvica.
COLORAZIONE
Corpo argenteo, con una macchia scura mediolaterale, posteriormente e leggermente al di sopra
della pinna pettorale.
Zeus conchifer Lowe, 1850
Zenopsis ocellatus Schnakenbeck, 1931
COROLOGIA / AFFINITA’
DISTRIBUZIONE ATTUALE
Oceano Indiano e Atlantico Centrale.
PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO
Capo Farina (Tunisia), luglio 2006 (Ragonese e
Giusto, 2007)
PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
ORIGINE
FORMULA MERISTICA
Oceano Atlantico
VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE
Probabile migrazione attraverso lo Stretto di
Gibilterra.
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
TAGLIA MASSIMA
VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE
800 mm LT; 3200 g
STADI LARVALI
STATO DELL’INVASIONE
Disperso.
SPECIE SIMILI
Zeus faber
CARATTERI DISTINTIVI
Il genere Zenopsis si distingue dal genere Zeus per
avere gli scudetti anche sotto la parte spinosa della
pinna dorsale e la pinna anale con 3 spine piuttosto
che 4 e 24-26 raggi piuttosto che 20-23.
MOTIVI DEL SUCCESSO
SPECIE IN COMPETIZIONE
IMPATTI
HABITAT
DANNI ECOLOGICI
Frequente in acque costiere, in prossimità del
fondo o lungo la colonna d’acqua, su fondali
fangosi.
DANNI ECONOMICI
IMPORTANZA PER L’UOMO
PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI
BIOLOGIA
In piccoli banchi. Si nutre principalmente di pesci
e cefalopodi.
Commerciale.
BANCA DEI CAMPIONI
PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE: Tunisia
TIPOLOGIA: esemplare
intero in formalina
LUOGO DI CONSERVAZIONE
Collezione dell’Istituto per lo Studio dell’Ambiente
Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (IAMC-CNR) di Mazara (TP)
CODICE CAMPIONE: Ze-con-1
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
BIBLIOGRAFIA
Ragonese S. & G. B. Giusto, 2007. Zenopsis conchifera (Lowe, 1852) (Pisces, Actinopterygii,
Zeidae): a new alien fish in the Mediterranean Sea. Journal of Fish Biology 71, 1853–1857