pomodoro di mare
Transcript
pomodoro di mare
pomodoro di mare Vi è mai capitato, passeggiando sugli scogli in bassa marea, di vedere attaccati alle rocce dei buffi pomodori? Pomodori di mare? Sì, perché è proprio questo il nome di un animale che vive nella zona di marea. Il suo nome scientifico invece è Actinia equina. Anche se a prima vista potrebbe sembrare una pianta o quando è aperta un fiore (visto il colore rosso brillante) si tratta di un animale, in particolare di un anemone di mare, parente stretto di coralli e meduse. La tipica forma del corpo di tutti gli anemoni di mare è quella che i biologi chiamano polipo. bocca Francesca Scoccia Un polipo (da non confondere col polpo) è formato da tre parti: una bocca circondata da tanti tentacoli urticanti, un corpo a forma di colonna e un piede adesivo, che serve per ancorarsi agli scogli. I tentacoli sono utili per catturare le prede (organismi di piccole dimensioni come gamberetti e pesciolini) e per portarle verso la bocca. piede adesivo tentacoli In bassa marea, oppure quando non mangia, il polipo ritira i tentacoli all’interno del corpo e assume la forma caratteristica che lo fa assomigliare a un pomodoro, e lo mette al riparo dalla perdita di acqua. piede adesivo Il pomodoro di mare è uno dei tanti anemoni che abitano il nostro mare. Ce ne sono di molti tipi e molti colori, con tentacoli più o meno lunghi, che vivono nella sabbia o tra le rocce. Le anemoni tropicali sono note per ospitare i colorati pesci pagliaccio che tra i tentacoli del polipo trovano rifugio. Anche in Mediterraneo alcune anemoni, ad esempio Anemonia sulcata, offorno riparo ad alcuni curiosi organismi come il gamberetto di vetro o il granchio ragno. ©www.kudalaut.com
Documenti analoghi
cnidari, idrozoi - Collegio San Giuseppe
mano crescendo e acquistando la forma di altrettante piccole idre, fino a quando si distaccano dal corpo dei
genitore e conducono vita isolata. Alcuni Cnidari vivono solitari, altri riuniti in colo...