il follow up dei polipi del colon il follow up dei polipi
Transcript
IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA DCC GRANDE ADENOMA displasia grave p53 ADENOMA CANCERIZZATO CARCINOMA AVANZATO mucosa muscularis-mucosae 10 anni > 90% dei cancri CCR origina da adenoma Premesse Polipi • 85% iperplastici (benigni, origine infiammatoria, piccole dimensioni) • 13% adenomi: oltre il 90% dimensioni < 1,5 cm,bassa possibilità di evolvere in neoplasia maligna • 2% Polipi maligni Classificazione Polipo iperplastico Adenoma serrato Adenoma Classificazione Adenoma • Tubulare, villoso, tubulovilloso • Sessile, semipeduncolato, peduncolato, piatto • Il rischio di progressione in carcinoma è correlato alle dimensioni ed alle caratteristiche istologiche: adenomi > 10 mm o villosi hanno maggior rischio di cancerizzazione Polipo iperplastico Caratteristiche: • • • • < 0,5 cm Più frequenti nel retto-sigma Non ha potenziale evolutivo Potenziale evolutivo solo nella sindrome della poliposi iperplastica (> 2 polipi > 10 mm, familiarità, spesso componente adenomatosa all’interno) (Enders, Gut 2006) Polipo maligno del colon I Definizione Adenoma contenente focolaio di cellule tumorali che hanno invaso la sottomucosa E’ il più frequente cancro precoce del mondo occidentale. 2-11% dei polipi asportati. Polipo maligno del colon II Non sono polipi maligni: • Adenomi con displasia severa, carcinoma in situ o carcinoma superficiale perché Non superano la muscolaris mucosae ed hanno rischio di metastasi assente. Polipo maligno del colon III Criteri di resezione completa: Istologici: margine resezione indenne > 1mm, ben differenziato (G1-G2), no permeazione vascolare (dubbio) Endoscopici: resezione completa: parametro soggettivo, responsabilità dell’endoscopista, particolare attenzione in resezione piecemeal. Polipo maligno del colon IV Basso rischio • Asportazione completa ( polipo peduncolato) • Grading G1-G2 Rischio MTX probabilmente assente (0% in 7 lavori –11% in 1 lavoro vecchio bassa qualità) Polipo maligno del colon IV Alto rischio • Asportazione incompleta (polipi sessili, piatti, larga base) • Margine resezione non valutabile • Grading G3 • Rischio MTX medio 11,2 % • 70%polipi maligni alto rischio non foci residui Polipo maligno del colon V • E’ un tumore a tutti gli effetti con potenziale metastatico • La resezione endoscopica, anche se completa non assicura la radicalità (MTX linfonodali, a distanza) • La chirurgia è gravata da morbilità e mortalità, non assicura la assenza di metastasi a distanza Mortalità operatoria 2-8% • Non RCT, non linee guida al momento (C.Hassan, Digestive and liver disease, 2006) Polipo maligno del colon VI LINEE GUIDA A.O. SALVINI POLIPO MALIGNO SESSILE BASSO RISCHIO > 50 a < 50 a PEDUNCOLATO ALTO RISCHIO RISCHIO CHIRURGICO ALTO FOLLOW-UP CHIRURGIA BASSO RISCHIO BASSO FOLLOW-UP FOLLOW-UP CHIRURGIA Polipo maligno del colon VI LINEE GUIDA A.O. SALVINI POLIPO MALIGNO SESSILE BASSO RISCHIO PEDUNCOLATO ALTO RISCHIO BASSO RISCHIO INFORMARE IL PAZIENTE > 50 a < 50 a RISCHIO CHIRURGICO BASSO FOLLOW-UP CHIRURGIA ALTO FOLLOW-UP FOLLOW-UP CHIRURGIA Missed polyps • Un second look endoscopico può rilevare polipi misconosciuti al primo esame anche di dimensioni significative e raramente anche cancri non individuati al precedente esame. Polipi non visti o “missed” • < 5 mm 16-27 % • 6-9 mm 12-13 % • > 10 mm 6% • CANCRI 2,3-6%(JWG,2007, Ann.Int.Med 2004) Cause • Insufficiente pulizia • Difficoltà colonscopia (dolicocolon) • Tempo di esplorazione • Esperienza operatore RECIDIVA DEGLI ADENOMI Un terzo dei pazienti sottoposti a polipectomia sviluppano recidiva di adenomi Solo il 5-15 % recidiva a 1 anno (Neugut, Gastroenterology, 1995) Frequenza di recidiva dei polipi (Morson, Br,J.Surg,1985,modifcato) 80 70 60 50 rischio cumulativo 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 anni Follow up polipi colon Linee Guida Regione Lombardia • Polipo iperplastico: no follow-up • Adenoma serrato: come adenoma • Adenoma non avanzato: <10mm < 3 no villoso No follow-up (sangue occulto dopo 5 anni) • Adenoma avanzato: > 10 mm o > 2 o villoso Colonscopia ogni 3 anni Follow up (Atkins, Gut 2002,51) Stop sorveglianza : • comorbidità o età oltre i 75anni • presenza di gravi patologie concomitanti (Raccomandazione grado C) ma il dato è controverso Colonscopia incompleta o pulizia insufficiente: • Ripetizione dell’esame …GRAZIE PER L’ ATTENZIONE …
Documenti analoghi
Diagnosi anatomo-patologica negli screening del carcinoma colo
grado diagnostico è basato sulla componente più altamente displastica osservata, indipendentemente
dalla sua estensione nel tessuto adenomatoso.
Adenomi Cancerizzati. Tale dizione è riservata agli ...
Scheda rilevazione dati
6Elettroresezione:1 unico frammento; 2 piecemeal 7APC:1 SI; 2 NO 8Grading:1 G1-G2; 2 G3 9Invasione: 0 assente;1 linfatica; 2 vascolare;3 linfatica/vascolare
2Cause:
Nessun titolo diapositiva
a. Numero di polipi/1000 pazienti screenati: circa 15-17%
(3-4% dei quali ad alto rischio di trasformazione in
polipo maligno).
b. Numero di carcinomi/1000 pazienti screenati:
Barizzi J, Mazzucchelli L,Adenoma dentellato di tipo sessile, ottobre
polipi misti non vengono oggi praticamente più diagnosticati e rappresentano probabilmente adenomi
dentellati di tipo sessile con displasia
(Tabella 1).
Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto
Parte dei patologi preferisce refertare queste lesioni come “displasia
di alto grado o grave”.
Indicazioni GISCoR: “Si raccomanda di non utilizzare tali
denominazioni nella refertazione di screenin...