polipectomia rev
Transcript
POLIPECTOMIA 1. SCOPO Uniformare le modalità di assistenza ai pazienti che vengono sottoposti a polipectomia. I polipi sono rilevatezze della mucosa intestinale e dello stomaco, di natura per lo più benigna. Alcuni polipi (adenomi) possono, se lasciati in sede e se diventano molto grossi, degenerare e diventare maligni. È infatti oggi accertato che la maggior parte dei tumori maligni dell'intestino deriva da polipi (adenomi) inizialmente benigni. Per tale motivo i polipi dello stomaco e dell'intestino vanno asportati e oggi è possibile farlo per via endoscopica, non più con un intervento chirurgico, com’era necessario in passato. 2.1 Come di svolge Attraverso un piccolo tubo flessibile con una telecamera in punta o delle lenti (fibre ottiche) e dotato di luce propria, che viene introdotto dalla bocca (gastroscopia) o dal retto (colonscopia), il medico che esegue l'esame può vedere il polipo o i polipi. I polipi possono essere peduncolati o a larga base. I polipi peduncolati possono essere facilmente asportati in un solo pezzo, recidendo alla base il peduncolo con un particolare elettro bisturi a forma di cappio (fig.1). Fig. 1 Nel caso di quelli a larga base, specie se di grosse dimensioni, può essere necessario staccarli pezzo per pezzo, e quindi può occorrere anche più di una seduta per asportarli completamente (fig. 2). Fig. 2 In alcuni casi si utilizza anche il laser per bruciare la base dei grossi polipi. È infatti estremamente importante rimuovere completamente il polipo per evitare che si riformi. Per ulteriori informazioni sulla laser-terapia, si veda l'apposita scheda. 2.2 Preparazione all’esame La polipectomia, richiede il digiuno da almeno 6/8 ore, pertanto, se l'esame viene effettuato al mattino, si raccomanda il digiuno dalla sera prima, mentre, quando è programmato nel pomeriggio, è consentita una colazione leggera al mattino. Prima dell'esame è opportuno rimuovere eventuali protesi dentarie mobili. Nel caso si assumano abitualmente farmaci, questi vanno normalmente continuati anche il giorno dell'esame. Va però evitata l'assunzione di soluzioni (antiacidi, sucralfato) che possono rendere difficoltosa l'esecuzione dell'esame, ostacolando la visione. 2.3Complicanze La polipectomia è una procedura sicura. È necessario però che la capacità di coagulazione del sangue del paziente sia normale. Gli sarà pertanto richiesto di effettuare degli esami del sangue per accertarlo. È inoltre importante che il paziente segnali al medico se sta assumendo farmaci (anticoagulanti, antiaggreganti come aspirina, o antinfiammatori) che possono modificare la coagulazione del sangue. L'incidenza di complicanze della polipectomia è relativamente bassa. Le principali complicanze sono l'emorragia nella sede di asportazione del polipo e la perforazione, più frequenti quando si asportano grossi polipi. Entrambe queste complicanze possono essere risolte con un trattamento medico o endoscopico, e solo in alcuni casi potrà essere necessario un intervento chirurgico.
Documenti analoghi
Il tumore del colon-retto rappresenta, nei paesi occidentali, la
E’ inoltre importante sottolineare che la colonscopia consente non solo la diagnosi
dei tumori, ma anche l’individuazione dei polipi; durante l’esame tali formazioni
benigne, attraverso particolari...
Documento informativo polipectomia
dei loop, delle clips metalliche ed eseguite delle iniezioni nella sottomucosa di soluzione di adrenalina
protocollo informativo: colonscopia e polipectomia
□ Perchè fare la colonscopia.
Con questo esame si possono diagnosticare con facilità tutte le alterazioni della
mucosa del colon: malattie infiammatorie, diverticoli, polipi, tu...
Diapositiva 1
più preciso entro questo intervallo potrà tener conto di altri
fattori di rischio, delle preferenze del paziente e del giudizio
del medico
Modulo consenso informato per polipectomia endoscopica
In alcuni casi l’indagine non può raggiungere il cieco e può essere utile un’ integrazione con
un Rx clisma opaco.
L’esame richiede collaborazione attiva del paziente e solo in alcuni casi non ...
Nessun titolo diapositiva
Problemi “aperti”: definizione di polipo cancerizzato e ad
alto rischio; definizione di polipectomia completa.
n Sorveglianza con follow-up intensivo: per quale tipo
di polipo e qual è il rischio (...