Syracuse University in Florence
Transcript
Syracuse University in Florence
Syracuse University in Florence Università degli Studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia Comune di Firenze Assessorato alla Pubblica Istruzione With support from Syracuse University Vice Chancellor’s Office and SU Abroad «Non lasciar vivere la malefica». Le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV- XVII) Design: Brenda Cooke [email protected] / Tipografia Comunale Illustrazione: Peter Binsfeld, Tractatus de confessionibus maleficorum et sagarum, Trier, 1591 SUF «Thou Shalt Not Suffer a Witch to Live». Witches in Treatises and Trials (XIV-XVII centuries) Convegno internazionale International conference Firenze 20–21 ottobre 2006 Florence October 20-21 2006 Coordinamento scientifico: Dinora Corsi, Università di Firenze Matteo Duni, Syracuse University in Florence VENERDÌ 20 OTTOBRE Syracuse University in Florence Villa Rossa, Piazza Savonarola, 15 Ore 9:00 Saluti Barbara Deimling, Direttrice, Syracuse University in Florence Franca Pecchioli Daddi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze Daniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione, Comune di Firenze Introduzione Dinora Corsi, Matteo Duni Ore 10:45 Pausa caffè Prima sessione: le norme Maria Grazia Nico, Università di Perugia "Exorcismata et incantationes" nella legislazione statutaria umbra dei secoli XIII-XVI Giovanni Romeo, Università di Napoli “Federico II” Inquisizione, Chiesa e stregoneria nell'Italia della Controriforma: nuove ipotesi Ore 12:30 Question Time Organizers: Dinora Corsi, Università di Firenze Matteo Duni, Syracuse University in Florence FRIDAY, OCTOBER 20 Syracuse University in Florence Villa Rossa, Piazza Savonarola, 15 9:00 a.m. Salutations Barbara Deimling, Director, Syracuse University in Florence Franca Pecchioli Daddi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze Daniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione, Comune di Firenze Introduction Dinora Corsi, Matteo Duni 10:45 a.m. Coffee Break First Session: Norms Maria Grazia Nico, Università di Perugia “Exorcismata et incantationes” in the Communal Statutes in Umbria (XIII-XVI centuries) Giovanni Romeo, Università di Napoli “Federico II” Inquisition, Church and Witchcraft in CounterReformation Italy: New Hypotheses 12:30 p.m. Question Time Ore 15:15 Seconda sessione: trattati e processi Presiede: David Gentilcore, University of Leicester, UK Michaela Valente, Università del Molise La critica alla caccia alle streghe da Johann Wier a Balthasar Bekker Alfredo Perifano, Université de Franche-Comté Strategia della citazione e strategia dialogica nella Strix di Giovanfrancesco Pico della Mirandola Ore 16:15 Pausa caffè 3:15 p.m. Second Session: Treatises and Trials Chair: David Gentilcore, University of Leicester, UK Michaela Valente, Università del Molise Critics of the Witch-hunt: from Johann Wier to Balthasar Bekker Alfredo Perifano, Université de Franche-Comté Strategic Use of Quotations and of Dialogue in Giovanfrancesco Pico della Mirandola’s Strix 4:15 p.m. Coffee Break Stuart Clark, University of Wales, Swansea Demonologia, mondi virtuali ed epistemologia nella prima età moderna Stuart Clark, University of Wales, Swansea Demonology, Virtual Worlds, and Early Modern Epistemology José Pedro Paiva, Universidade de Coimbra Inquisizione e stregoneria in Portogallo nella prima età moderna José Pedro Paiva, Universidade de Coimbra Inquisition and Witchcraft in Portugal in the Early Modern Era Ore 18:00 Question Time SABATO 21 OTTOBRE, ORE 9:00 Università di Firenze Dipartimento di Studi storici e geografici Palazzo Fenzi, Via San Gallo, 10 Terza sessione: trasmissione/possessioni Presiede: Moshe Sluhovsky, Brown University, USA Marina Montesano, Università di Genova La circolazione dei temi stregonici tra folklore e cultura scritta Tamar Herzig, The Hebrew University, Jerusalem Heinrich Krämer e gli inquisitori italiani del primo Cinquecento ore 10:15 Pausa caffè Guido Dall'Olio, Università di Urbino “Carlo Bo” Usi della possessione: il problema della responsabilità dell'indemoniato Vincenzo Lavenia, Scuola Normale Superiore, Pisa La lunga possessione. Il caso del monastero della Santa Grata di Bergamo (1580-1640) Ore 12:30 Question Time Ore 15:15 Quarta sessione: Tavola rotonda Introduzione e coordinamento: Gabriella Zarri, Università di Firenze Partecipanti Chiara Frugoni, Università di Roma “Tor Vergata” Ottavia Niccoli, Università di Trento Sara Matthews Grieco, Syracuse University in Florence Marina Caffiero, Università di Roma “La Sapienza” Traduzione simultanea Informazioni: Matteo Duni [email protected] Syracuse University in Florence Department of Humanities, Social Sciences and Business Tel. +39 055 503131 / Fax +39 055 5031385 6:00 p.m. Question Time SATURDAY, OCTOBER 21, 9:00 a.m. Università di Firenze Dipartimento di Studi storici e geografici Palazzo Fenzi, Via San Gallo, 10 Third Session: Transmission/Possessions Chair: Moshe Sluhovsky, Brown University, USA Marina Montesano, Università di Genova Circulation of Witchcraft Themes Between Folklore and Written Culture Tamar Herzig, The Hebrew University, Jerusalem Heinrich Krämer and the Italian Inquisitors of the Early Sixteenth Century 10:15 a.m. Coffee break Guido Dall'Olio, Università di Urbino “Carlo Bo” Demonic Possession and its Uses: the Problem of the Legal Responsibility of the Possessed Vincenzo Lavenia, Scuola Normale Superiore, Pisa The Long Possession: The Case of the Monastery of the Santa Grata in Bergamo (1580-1640) 12:30 p.m. Question Time 3:15 p.m. Fourth Session: Round table Introduction and chair: Gabriella Zarri, Università di Firenze Participants Chiara Frugoni, Università di Roma “Tor Vergata” Ottavia Niccoli, Università di Trento Sara Matthews Grieco, Syracuse University in Florence Marina Caffiero, Università di Roma “La Sapienza” Simultaneous translation Information: Matteo Duni [email protected] Syracuse University in Florence Department of Humanities, Social Sciences and Business Tel. +39 055 503131 / Fax +39 055 5031385
Documenti analoghi
Nell`ambito degli accordi di collaborazione fra la Syracuse
dalla Syracuse University in Florence e dall’Università di Firenze per
soggiorni di studio e ricerca.
Nell’ambito degli accordi di collaborazione fra la Syracuse University e l’Università di
Firenz...