C onte U h S. A. La in a “Fabiola` a) Teatro Àstor : Ai to n i DI
Transcript
C onte U h S. A. La in a “Fabiola` a) Teatro Àstor : Ai to n i DI
./ ry *»■»'«**«w— < i / Syracuse, N. Y. — Veenrdì, 25 Maggio, ISSI L A G A Z Z E T T A D ì SYRAC U SÈ I TA L I A N N E W S F A F fiil PUBUSHED BY THE SA Y PUB. C o.- 433 N. SAL INA S t Syracuae, N. Y. C onte ? ile M*rV C Giacchi Pagam ento negli S .U del It rate di pensione alatali na teriori al Luglio 1949 "* 9 Decedeva g io rn i or sottOgo,£nella sua abilakione» 4a l nu Comunicano'da San m ero 217 Cleveland ‘ ave.», cisco: Diijk Contino* di; Mrs- M ary C .r 21» notp.iuonatore di C iacchi n a ta in nica ch e percepiva 090 Italia et residen pendio favoloso* si è te in Syracuse : alle autorità di Lo» A«_ d a 2$ an n i. e clò iri hase alla notiziaj I er opportuna jonuscenza "i tra-m etti- il Nt-gm-nte conni in*at<» «h/ll A m basciata d 'Ita ha in W ashington, D A ’. : ■‘lV r\erig o n o airintcìiclen* za «li l’in an za-rfficio proviti Ja dal fiìo' - avvocato Ji Faceva p a rte «tale «lei Te-« *r<> in Hotna da :-DnVia* ‘ 4 delle so cietà Sparte di l ’ffu-j Consolari tic* A nna, M onte Contino s*alIotanÀ daFoi K'h S tati L. ioti, e ila parte dei Ord la aera prima che C àrm elo. S a c ro 5 e 2 5 3 peii-ionati «vi residenti, mi Cuori-, e S a n t’A ntonio, della sfesse giuraanento em m j im ro -e -ollecitazioni circa il chiesa N ostra S ig n ora di data nell’esercito 11 panauientr» delle a rte id petiE gli trovasi in» libertà , P om pei, e d era Gold S ta r -ìoiu- anteriori al luglio 1949 visoria, sotto $à*60O diM o th e r. »• per le «inali il Ranco di N a Ha lasciato il m arito* Al Se trovato «plpcvol^, poli in New York non è stafonso G iàcchi; la figlia* Mrs- èssere condenanto a l ] t<» au to rizzato a provvedere A m elia J-,‘S e rio ; o tto figli, di carcere e $1(MWdi i p n la Ii«|tiillazione S am uel e. T h eo d o re Giàcchi* Ma dato chec^i ii I ‘ Al riguardi* - icoimmica. A ndy, Joseph, Daniel* Fatti* volontarianiente* 4 jh i opportuna norm a, che in W illiam e “V incent Pctrillo* rando la sua pepotefifi ha-e alle di-posizioni conte u n fratello c m olti n ip o ti e punKione.sarà mólto 1| mite m -llart. 2 del R .D . 19 pro n ip o ti. 'aJtoM AnuTaK<i<ssnem gennaio 1939. n- 295, le rate I fu n erali sono avventiti sswrwmm •li pensione non richieste et» nella ch iesa N o stra Signora tru 2 anni dalla loro scaden di Poinpei e la salni.a sepolta za -uno p re scritte e non si al cim itero delFAssunta.. C i cototirilcanè.- .éa può tarile in verun caso il cify che Bcranìs Jat pag am en to , e che la prescri cui vero nome è j Getàrdo G SabaUno zione (dopo la sospensione te a l 306 Brookford rd .itn * Delta Gamma UN FIORE TWA 1 FIORI, è 2 titolo «dotto Sposa, innunaiauofe^ eccezionale di d iritto dell’8 di questa fotografia. E' £1 tempo della» fioritura chè frequenta l’Università d i Syracuse, la qu« Decedeva improvvisanien- e partedpanae al settem bre 1$43 al 15 o tto b ri dei meli, che tanta armonia e poesia diffon le pare sia il simbolo della primavera in mez te l’altfo giorno ncH’ospedà* di teleriaidne VCK 1946. per e ffe tto del R .D . 3 dono nelle nostre campagna. In questa foto za a tanta fioritura. La fotografia fu presa al te di San Giuseppe, Gerardo* lia intentato divorao Charles Sabatino, di anni 64 gennaio 1944* n . 1 e del D- grafìa si vede MLai Dolores Summa} residèn la A , G. AHhtrand Se Son Fruii Farm. residente al numero 35QQ sua moglie, Marion L- 24 dicem bre 1942, n- 392) Lodi St.* nato In Italia e resi Sposa* accusandola t Italia; fu fo n d ato re e presi COSTELLO SARA* ha ripreso il suo corso dal 16 Jr-. fu rian d o per mio» patirci detnCiin Syracuse dà 34 an ;aione^ dente d ella Em erit Shipping M AESTRO DI o tto b re 1946. d e fto che i d iritti della ‘‘bìd" ni- Era molto conosciuto nel Xa doma, | and T ra d in g C o., è fondato- CEMMOHIE "D a ta le d ata, pertando, i avvengono co n la d itta MeiNoK*b^ Siile» dove condusse sa Hi àiMttmfàt Ila pensionati avrebbero dovuto lin & M t-bip*^ t JOHN SIRIGNANO E ’ rc ‘w rE *i>cri* SWw™k Co. A L L A G* B* A* per mòlli anni un negozio dì risicoere ( i p n i f i i i r w$% Sua figlio m aggiore. Jo h n interrom pere, -nel m odo pre II Capii- Kdhwn Hrewcr de* generi arunenàuri e fu molto Jersey/* AG EN TE DELLA. Jr*. rim asto cicco in com bat visto d all'ultim o com m a del la Salvatim i A n n y h a detto attivò nel campo del reni tim en to nei 1945. in giugno rita to articolo 2 del R-D 295 che C randall Me! vi», come At* F* l** estate* Fu imo, dei fotfdatori si laureerà in Legge dall'U il decorso prescritto. E poi cap o del c o n s is to d irettiv o della chiesa dì Pompei, n iv ersità V ale; l’altro figlio* ché. tale interruzione, f-er i della Salvatim i \ r n i y , ha ne Stanley, anche in g iu g n o si Ha lasciato la moglie Mrs. ' Il notóro «gtoN» pensionati residenti negli 9- goziato con Alm jier la scuo ' Rosarta Sàhatjnot due figli, sign. Tomamatto la u re e rà dal Stcvcns Inst ita t - A. non è intervenuta, non la che venne a b b an d o n ata Michael e Ralph fijttattro fi qtìeita a le o f T ech o n o g y ; sua figlia, potrebbe non essere eccepita dal consigli*» educativo. M addine, è una ' "concert glie» Mrs« Rocco M. Vìv-enzio la prescrizione a term ine dt L a vecchia scuola, sita al stato incarkstt* singer’' che va so tto il nom e Mrs. Cosmo F-Oriazzo, Mrs. nostri abbonaiti legge, nei casi in cui siasi ve 110 Semini N o rth st.. sarà John W. Gaudenri, c Mrs* Lynila J o rd a n . r itir a ta . trasfo rm ata in u n centro di « dintornLjnr. Paul A* D’Auria; tre fratelli --------- xx— ----- » “Continuine il M inistero educazione e nm vert* dalla abbonameli# e due sorelle in ItaKa: ed nn •lei T esoro, per venite incon Salv-atjon Arroy. per farne gran nomerò di nipoti. tro alle rip e tu te richieste de-------- x x -----ì ftitìcfali *sono avvenuti, Fregbisiitol p e n sio n a ti statali residenti a Si è dimesso dal Senade ed abbottati oggi, nella chiesa Mostra Si* l ' e s t e r o , in ordine al paga Finance Commette* Frank J. Coitolk» lùrovdjà gnora dì Pompeij e la salma m ento delle ra te a rre tra te di chè ogtd sepolta al 'cimitero ddl’ Aipensi. »nc n o n riscosse alle sin "Fabiola** la spettacolosa, Frank J- Coatello, ex sinla riteniasi» g o le scadenze, ha preparate filma g ra ta in Ita lia con Mi daco d i S yracuse cd liti tem sunzioiie, medcaitnl»*' John Sirignano mi disegno dì legge, g ià pre chele M o rg an ed H neri Vi* p o alunno della C h ristian sen tato al parlam ento per la dal nei ruoli principali, v a ini B ro th e rs A cadem y. sari» il John Sirignatio, conosciu proiezione il 3 0 m aggio nel; m aestro di cerim onie d u ra n relativa apptovazione. seco!» tissimo nei circoli m arittim i teatro A sto r. «lo cui il cò rso della prescri j te /a n n u a le .b an ch ettò della italiani è stato nom inato a zione pervlsta d a lfa rt. 2 del L a filma riproduce che d* G.B-A. M ct/s C lub c h 'e s t te r gente passeggeri deìl’Atncri produce il in a n im ò splendo*'r à ]\2(5 m ag g io n d l ’H otc! R-D-L. 19 gennaio 1939. ttcan E z p o rt Lines» La stia ih» rc delUimpero rotpmio, è la. Syracuse p er ; com m em orare 295, dovrebbe considerarsi mina è s ta ta fa tta dallVssi- più superba finora prodotta-] il^òOÙto anno d i a ttiv ità del sospeso nei rig u ard i dei pen stente \ùee presidente \V« II- Sì m uovono c dagisconn nel-1 ]fl predetta assocdiziofie. s io n a ti ebe siano sta ti re si M cConnell. s ta ti coi quali l'ità lia fu in le gran d i scene m igliaia dii O ratore principale sarà JOSEPH RAY, EdtoiMr- Sirignano. n ato a Na com parse n c h 'a n fite a tro del P a tric k F* Scanlóip liotìssì* denti all'estero in te rrito ri di Publiibed Weekly by the Ray poli e venuto negli S .U . il Colosseo. g u erra o so lta n to interruppe ’ ino sc ritto re cattò lico di Entcrsda» S icmd CU—ilàttor fa 1907 (e risiede o ra hi 1041 le relazioni diplom atiche, per Jule^ Lovev presenta la B m oklyn, e d il f r a te llo Corat Syiscms» mémAm a d <!■ Bay Ridge Parkw ay* BrookFinterò periodo di d u ra ta 'n e l lyn) è associato cin la com versione in lingue i u # f r « el}» ^ t e ! o r e ^ K sud(lct* •l’interruzione m edesima.. C harles M cN ett. «leposto pagnia di navigazione fin dal d a tto ta da M arc CoHne-ly. - ^ Accadem ia. i LA GAZI V I Test del d isc o rsi di M r. , P d U M w lL rto K a f ^ i capo del partito repubblica- 1920. dove gode di m olta fi autore di f/V ecn P astu res e Scaulon s a rà : /'Q u a le è la 433 NaHh SaKm Stmst, ( V n t f O rio della n ostra conte#, si è ducia e sim patia p e r l a sua F red P ressb u rg er. vòstra p a rte uCÌ C onflitto a t U H IlllU Y W V C I I l l U j dilnessa da gpaciak* eonsuleti onestà è capacità. t o r i e s t J t i J t o - I N f y r a t o E y ^ .■■ La stòria di Fabiola si tuale?**.''■ : Gastraactltotot te della com m issione finan Inizia la »è ia carrie ra in svoge nella R om a c{i Costati -sxx70001 ì»m vndìnoMjMr Ite par Am *. ziaria del senato stàtalc. èari; New Y ork com e seg retario e ‘ k n o i 313 A .D . DueMorti ed unDiaperm in 14000 ^ „ \Sc «f * fca che Igi assegnava. $400 generai m a n ag e r della com Uno Scoppio in Florida 4 2S000 -, ** * . * , ìte È ’ la s to n a iittetessante. Pasquale Aloi- S r. Incaricato n‘iese pagnia di navigazione Lloydj P^pama City» Fla- — DuerggQQ^ ^ „ m 12e S i viene a sapere che eglif Sabaudo, carica che tenne f ijf ^ operali sano uccisFedj|QQQQ it' ‘ r4 ' 1 te al Concorro di Costruzione Congratulazioni Ai to n i La in a “Fabiola’ a) Teatro Àstor : DI Ufi NllfiVfi Uh S. A. ,1.11 asuddett, n . u r ì d p t t a Cari , „! 1333, issando ppi n o i al-. n i . P * ' Cl" '■ si: dùllis. dall carì L|„, 0 ' “^ *Can0 d ‘^ uno è- dato uome dlsperso in j . , Psquale Aloi, Sr-, che re* ca diverse settim ane o r sono.|'1 kla Navigazióne Generale Ita-] I -seguito a -una «espiosione ve- ' ra ti dalle| fiiere. perchè ac nf./m.Jtsi'f» all’asta P oh m li Con quicste este dimissióni* dimissióni» gli; lianà ccntem ente ac cusatì d i (leiitti che mai con» pubblica dalla c ittà la scuola esperti legali dicono che M ei, Durnnti* la seconda guerra ; misero. (•. s. virante, per la som m a N ett è stato rim«iso d al fón-|inrtndiale lav o rò epp la .,...f v.- < *> di $13.120-16 h a assegnato dò pensione,'dia pbtrebbe'ri-, aerea'an ierìcàn a a BrpoM yn, * RICORDATEVI DI PAGA a sua "bici" ài rappresentan -' guadagnare ì d iritti'à llh peti![$■^dòpmlà g u e rrà f u tra i più ti d d la Salvatiem A rm y . j sione dopo due anni con un* attivi- nella spedizione di pac ■r é L 'A b b o n a m é n t o ; t ’avvocato P a sq u ale Aloi»! a ltro im p ieg a statale . :: » -'clii àllè' famiglie biiognosc iti m giornale i r* t v^- fu* \m tom 5000 Urna to he ' — M d| . .rificatasi Yattro giòrrio in u 1 “*• “ m m ** r **m vm - , . no stabilimento chitnico- Jla stabilimcntó è rimasto quasi RtoRag Nodca 3Se interàniente distrutto.- , 40c Politicai buyextr Au s . SAV1NGSB0ND3 v * - - . ■■’. . '' ■ - %' Gas. (Natoaal), Admì. Ite ‘ r- m * tot.
Documenti analoghi
Tonfate - NYS Historic Newspapers
T o n n o . Ma q u f^ to h o n ile fu
re lungo) i fili elettrici e e>-e*
entusiasta. L ’im c n zin u e era
r e tra sp o rta te dalle velocis
bella, ma ‘'m u t i l i ^ b d c ” .
sim e radio-onde.
C...