Tonfate - NYS Historic Newspapers
Transcript
Tonfate - NYS Historic Newspapers
7 ,/ / V- ìsiiSwi##^ ♦*\ w # / W' "V ,4 f .^ì \ * i* 'IV-v V - * 1 <s ,v .., OAZZETTA Dl SYRACtJSE 1* Circutaled and Distributecl Ili & W lW ing Citte» — Genova, Gyde, Cfiittcnango, Oneida, Hollejr, C iw l« U . 0 ^ miLu», Warner», Mexico, HaimiUl, Norwich» Aubura, Dolgeyille, Kìrkville, Baldwinsville, Huntington, Seneca Falla, Glorersville, SdreMctady, Pulaalrf. te w «cna, Mmetto, Clinton, Wampsville, Hornell, Mìlford, Renmore, Wliiteabòro, ,Cohoes| Utica, Endicott, Bìnghamton, Cortland, Oswago, i f«nandaip" ^Mamuis, Solva?* North Syracuse, Eait Syracuse, Liverpool, and >>nan? other cities, and localitie» between New York and Bui PUBLISHED EVERY FR1DAY ORGANO IND IPE N D E N T E PED1CATED TO TI-JE BESTÌNTERESTS ©F THE COMMUNIT1ES IT SERVES ^ n d e d B y J o s e p h R a y , S e p t. 1 5 ,1 9 0 6 , « Syracuse, N* Y,. Venerdì, 2 2 Fbbràio>t952 ’ ‘ ' No*’# * 7 ANNO 46 IL PRECURSORE DELLA TELEVISIONE & Gli Esperimenti delle Trasmissione delle Immagini e dei Disegni Furono Fatti per Primo dallo Scienziato senese Giovanni Caselli, Inventore del Fante* legrafo — XI Primo Messaggio fu pesitele* grafato in Francia da Gioacchino Rossini, rimmortate-Autore del "Barbiere di Siviglia” *v L‘inshffjìc>cii*a ;dt targh ette per automobili ed una dona irata divenuta detective hanno portato male a Ray mond Roher abitante al 310* Tinga St» dopor essere stata arrestato sotto accusa di av ere rubato una targhetta d’ automobile* G ggi ©* possibile (rasine! vere su un foglietto metalli* tcre una i litografi a , da una co per avere lo scritto tras* CapiialCi all'altra in pochi messo, qualche m inuto dopo, m ini.:: Ad un disegno qual* all’alt ro capo, della linea té* vìa - p u ò essere fatto lare il legrafo;a sperim entale, g ito ikl m ondo, come >e s i ’ L’esito degli esperim enti trattasse d* u ntc’egram ina fu an n u n ziato a l G overno di I .«. im m agini possono corre T o n n o . Ma q u f^ to h o n ile fu re lungo) i fili elettrici e e>-e* entusiasta. L ’im c n zin u e era r e tra sp o rta te dalle velocis bella, ma ‘'m u t i l i ^ b d c ” . sim e radio-onde. Caselli pro|«*se tin viaggio I l 'alt»,, miche le. scene in a P arig i Gir azionisti, per ■v ri ‘.".ielle p*Ù sperdute sui non perder tu tto /fin a n z ia ro m onti v nei boschi, reajiz-zan no anche, questo Viaggio. Fu «V; i’ m edesim o prodigio del cosi che Camelli an d ò in la televisione, cioè’ del cine* F ran cia nel 1859, tom ografo' trasm esso per ra* dio. La* crcd cttm * a d d irittu ra che la invenzione fosse un P o ch i, però, sanno che Hit trucco . S em b rav a fan tastica. to iiuuòo stupendo capitolo deiì’eieftru'itàrtahVuto^brt'gira* dagli esperim enti fa tti dal g ra n d e inventore senese G iovanni Caccili, professore Uì“ ' micino si preparano a giungere in tutte le case, «i ed abate. l'aio not»> c’ il nome di q h sto scienziato. H Caselli n< n si lim itò ad enunciare s o lta n to t! p r in c ip io della stia Il poliziotto James Lynch ha detto che Miss Mi«*y Lott* go abitante al 92$ N-, Saté St*, aveva attaccata, la tar ghetta alla dua licenza atte 5 pomerldiwte ed *w a alt- , nata là sua macchina fronte alla sua casa* G rrit utv ora dopo la slg-^ norma scoperse die la tar ghetta era sfata rubata. ■troiai et tfé a fp e a rl# Tonfate» com e fòsse possibile tei eg ra fare uno scritto o un disegno. mvenzonc, lasciando al altri la fat.ca di perfezionarla e «li:F ro m elrt» un va,,do ™Hab«v m cttcrla in p ra tic a ; ma, , n | r a to r <*. %»* *. incarico di di«•dlabor azione col fratello ..m ostrare che l’invenzione de !.. u .*, t o stru ì’ tutti gli 1’ltaifan o non era una ta n ta sticheria, giungendo a d mteapparecchi necessari facendo * della trasm issione delle im rcssare il G overno fran cese. A lcuni anni più ta rd i ve m agini un servizio pubblico niva votata una legge che statale. stabiliva un prim o im pianto \« e s a 29 anni quatuU» egli di trasm issione della sc rittu g ià aveva riso lto il proble ra e dei dischi fra P a rig i e m a della trasm issione della Lione. J1 16 febbraio 1865 il m ro ttu ra per telegrafo. Lo servizio divenne pubblico e a«e«à risolto da solo lato te Rossini — el tro v av a a u rin i, salvo qualche esperi l.iotie — voli ap p ro fittarn e melili» in piccolo: m a'non po per inviare tin a u to g ra fo di teva te n ta re una applicazio cab irose felicitarrimii ai Ca ne a e ia e propria senza la selli. «im perazoìtie «lei Governo. "StIl servizio paiffekgrafico tro v a v a allora a Firenze» e pensò alla possibilità di cos si estese ben presto a d a ltre tituire uan società per lo c ittà . Nello stesso tenijio la sfru tta m e n to del "pantcle- società a ffe ttu ò un aum ento g ra fo ” , come il Caselli chia di capitale p o rtan d o lo a 250 m ile lire Un anno dopi» ctasmò la stia invenzione. cu n azionista ebbe il 20 per D ovette faticare non poco cen to di divi’d ento. è *' per far capire Papplicazinno Il Casèlli non si arresto al d. ’ -no telegrafo scrivente e panteìegrafò. Còntribui’ al DiIHJnaPistola fere V Due bam bini sono s ta ti tra ... , , siio rta ti all ospe«lale tsan «inT. iseppe dopo avere tra n g u g iate tro p p o pillole sonnifere. « Richard» W n g h t di 2 anni e me 7/o ab ita m i' al 103 C lark e St-, c M ichael lìepict* ro 1 anno e mezzo ab ita n te al N»». 3 C linton St.» Fast Sv raciisc» s«,no considerati in litum iinn dizioni «lupo ima sessione «ìli ospedale con la pom pa all stom aco P aul W rig h i,-d “ padre- di R ichard, ha « k w d 'a i «leptd ta ti th è i baqrlbni stavano giocando nella sua «a sa. I bam bini e n tra ro n o inda c am rrq d a i e t o . m o ntarono so pra una sedia e presero la b o ttig lia contenente le pillole sonnifere d a sopra u n a scan sia- x x . gì ingoiarono di gioia «hi co n statare che gl s e n tii po'l teva.no essere tras,messv con; tanta felicità» m* B a sta la acri? voleKAbonione UnFilmiugoslavo UnLadroOrèlnato è Trieste dantiato a u n ’Jifffìo di ]»rij il Puzzo fa rà là -ctitù zio n e «li 367 d o llari a L eo n an l W a tt*rinati di Bri'vvei'ton. li Pu* * ó è già stato previosaihen- A te accusato di furto» p»W<>#.»«>»»■»».»#g*»ii*i»ia * < alia* * * ^ iffronta -“di ut mosso , ridteola^fdh H a detto^che l’oppVóav- L a -chiave ^ de^c^fehaa ilcoinunicatt» «le! ( ».\1..\- e ima pena massima di 4 juini zinne «lei governo americano presentata dal governo IfcàLy stato coHipletameiite «cnsural riguardo ''ìeonsfituira un àto fin «iuarito tendenti* a pro ^ t n« < iafìò sono le conflsioni-jplitb precedente pericoloso pens pubblico, è pertanto la sua ando clic ufi |xnemico di gu gipramento di dtif italà»t4l vocarc disordini di caràttere erra può a^umare giurisdi che hano -protezione’ vijene proibita aiP zione sulla condota di un uh lotto cóntro^Btòliihénche in fònna privata-’ ;valan fidale dell’armato d’ if)ivazi • Esso ammettoorchte m m .' ‘‘Rakonia fra Byrne” che è ' iU M G Ò '.U; han fu ucriso dó^o t rat t o dàìl’onionimò Romanzo ghe di neve risono abbàaH?t«e ione*** dello scrittore jugoslavo Sìme •strile vatìiitriz^eìSó ufèidendo L’avvticato dól Lòdolcè, rifiuto di aiutaW ri«jj$i§| ” Jjdatàvulja,. vissuto nella metà ameno « u à p ersó n a e d is tru g Thomas 0 ' Présutti ìft Roch comunisti itelfl 'bi|R44f delo. scorso secolo, è amlhen gendo parecchie case* S o n o ester. ha detto “sembra inigian i che comi dato «nei delle isole stati ev acu ati I n e \ullagi nel credlbte chegli stati uniti yo * ■* conventi '*■ g ik ìolterai^ una ' 'dòmouìda tìrói pressi di Shcwyz* dàlmate* * > ? % Il tVim “ l'r a Brnuf’ ’---spiega V ^ »»»»SU'»; u - vmm identificato t proprittirlo della vatfora óhé é trmwà OSWFGO T Charles Cnel ristorante steiao ed Crrsafplll, Post Italtan-Ainer WASHINGTON Il Gov ammesto d! avere ician World War Vetrcans lia «latto una festa da ballò erno /Italiano ha coimriiatà targhetta per metterli *■ t'ipo cabart altra sera nelle la battaglia legale per otten sua vettura* • » ' ere 1/estradpààte dì 2 exsale del club Medesimo in W. < *«'»■ i m»il** t ■iwinimniii i| i-i^> Ufica St- TI ricavato nionet- soldati amricanì» ìn Italia, ptr di questo genere da una po àriò sàra donato alla camp affrontare ufi processo sott» tenza straniera* % t intend agna pr' i fondi della Oroce l’accusa di avére ucriso un iamo di lottarla iefinitivaRosa, secondo Joseph M.ut- maggiore amriéàno ncM246- mente” L a domanda mri* t* L’ambasciata Itàlìano ha sot aggiunto ‘‘sembra ebe 4 ^ ^ - ; abito, cutnmandanteLa danza cominciera alle’ topost al deftrtimento di vi un cittadino anuiricano ; 9 P. Ni. e finirà alle 1 A- M stato la richiesta di estradiz diritto di essere ascoltato . — *— *---- xx— - -— ione per la coppia e il primo proprio interèsse.^ Ufficirii 'C* passo. ‘ del dipartimento di stato p rf fili accusati, eX Aldo le- rivelare la richiesta di citisiardi, precentenìente di Pitts-* diziotw hànno detto che la ri* burgh e l’amico ex Sergetite- Chiesta era accQitìpgnata % , Carl .G- Ladòlce di Roch 100 pagine dì evìdeò*5e dlf®* UTfCA — Una dona di 3 1 ester. N.Y. hanno negata 1’ porto Includendo testim i»*; a n n i si è d ic h ia rata colpevole accusa* Gl’avvocàti del due anze dì (lue iiatisol che haadi un ato di aliorzione, Fìssa accusati hanno detto che lot ito confcgsató di. aver .parte è st at a a rre sta ta in *riguardo tcranno contro questa azione cipato al delitto stesso* ................. ancora si trova, benché’ mo Ivugi'ue F Sttlln an , nela c o r F ra 1’anm» 1850. dificato ie perfezionato, su te dell.'! contea di Osvvegb . % La inulta verrà sospesa se 1 prim i risu ltati furono e«t molti piroscafi» Come si vede. rìnvenzioné delia televisione ■ — della tra smissione delle immagini a distanza — e’ italiana : gloi ia dell abaia GiovannyCaseHì Il P o lizio tto Fram v L ^ 8c \ ru p dii officio dei m inoren ni a in te rro g a to o g g i jtmra- , , , gazzo quattordicenne elje fu presso d a un S yracuse T ran sii C om bpany au to b u s dopo che il rag azo a v e v 'a p n a pic che un passeggero » n o tato to la nella ta c a <lbf panta» IoniSw rupa h a «letto che il ra gazzo ha am m esso dì avere prosodia pistola cab 45 eia una autom obile s itu a ta in Linileu St. I.a- p isto la- era scarica nel m om ento clic il rag azo venne a rre sta to , dal poliziotto M ichael K fisaw . Il rag«»zo e tra tte n u to d a l la polizia a d e p o siz io n e «Iella corte «lei m inorem i. •i Armata dì una lampadina elettrica e dd misero defia targbctta ìillas Longe 'faòe , l’ispezione df tutte le automo bili weUe wcìuanze e flnah mente trovò la targhetta afe., UcatU a wt s itu a ta c i a quello éhq la polizia dichi Il dipartimento della di LIfficiali del ctév^ato l P f a r a lo tta contro le «droghe è fesa ^accusato i due del de- aliano davranno èmc t t o r e le ahorzioni illecite*>mniceso con masch*ér mandati d arrostò ptr VVo&m . llelcn Pallario sì ha d ich lìtt e pugnale ai. danni del fu Ì i e pcrLocfófce nei distret#ia ra ta c«»lpeyole nella c o rte |ieila qoh te a di O ’ncida» d a Maggiorfc William V* HOlo- dove essi abitano ora I» m • . i vanti,al giudice Pìzia H u m r lum il 6 Dicembre-1944* *^ Tutti e lue gli uomini so gàn- Il giudic U anagfih h a ’’ Tutti le tre gli uomini fac cittadipi americani di dii ato la possibilità dt|jfi& evano partedl unà nilssiotic TR IFÌSTIv - - L a com m iss segreta discesi in paracadu «tendenza italiana. ione del G- M- A- prcjjosta accusa «li om icidio invblòth te* dietro le MiSuSiìcHè in protestando la •ontro la donila* alla censii ra dei lìlms ha j»roi* l a ru» M f } ||a f « | «v ' V ccnzal’ estate sCor»a\ llgìif 11t # h a ' 'Ttdmato Italia» • pito la priigrainm azione nella H IW IIC U I 1. avv^dbiEo dì (cardi, Rug no indicato che le zona atlglo am ericana del T, M Ls l'allario trattcnhia in gero J* Aklisert iti' PìttsOSW FìGO — \iitb o iiv Pu L- T- del film Jugoslavo ‘‘Bak custodia nella drigioric ' del burgloba dichiarato tl mov Vìgorosainentc ogni zzo, d a n n i 36, fv o v fn ien tc la contea eli Oneìda fino il 15 «mia fra Urne-” imento del governo Ualianb ivo di essere estraditi in, ' 'I r'ehbraio quando Li Im itai/1 d f )ld FV.rge. P a- c * ta lo lr<»ni i». disgnaute” . Biusci a mettere progresso, dell’elettricità con ione nel p en iten ziario della i u-ii uh 2.50 0 •lir«f Fra il ea; numerose invenzioni. F.gli contea d ’Oiiondaga» ini,ile della dia società • e inventò anche un “timone a1 ♦ t ta to di 500 «lollari sotta lo io ti quella sminila.’ iniziò g li utomatico”,. (che ébb^ varie accusa «li furto d a l giudice t ’ 1 ’ «■■.perimenti su gtiande scala*. applicazióni pratiche^ e che <<Menti., Gli am ici azionisti «tori»* »t thè Xilltr P*p«r Oompwiy blu» Unì jo ,* ra p is ti* D opo un a n n o di inutili te n tativ i, o rm ai sfiduciato, il Caselli pensò ad o ffrire per poco o nulla la sua invenzio ne ed un c o stru tto re «fi ap p a recchi scicntifuci. yuand«» pe rò ebbe d im o strato la re a ltà della m vetm one, tro v ò in q u e sto c o stru tto re di nom e u \ verrà donata*
Documenti analoghi
C onte U h S. A. La in a “Fabiola` a) Teatro Àstor : Ai to n i DI
«lo cui il cò rso della prescri
j te /a n n u a le .b an ch ettò della
italiani è stato nom inato a
zione pervlsta d a lfa rt. 2 del
L a filma riproduce che d* G.B-A. M ct/s C lub c h 'e s t te r
...