Federserd Gambling Addiction 2013 [modalità compatibilità]

Transcript

Federserd Gambling Addiction 2013 [modalità compatibilità]
IL CONFINE TRA GIOCO PROBLEMATICO E
PATOLOGICO
Dr Mark Griffiths
Professor of Gambling Studies
International Gaming Research Unit
Psychology Division, Nottingham Trent University
United Kingdom
[email protected]
DIPENDENZE COMPORTAMENTALI
QUESTIONI CHIAVE
(Griffiths, 1998)
• Cosa è l’addiction?
• Esistono le
dipendenze
comportamentali
(come il gambling)?
• Se esistono le
dipendenze
comportamentali, chi
sono le persone
dipendenti?
25/10/2013
2
“Determinati
individui
usano
determinate
sostanze
secondo
determinate modalità, sebbene in
determinati momenti questo sia
inaccettabile per altri individui, per
ragioni certe e incerte“
(Burglass & Shaffer, 1984)
25/10/2013
3
ADDICTION: UNA DEFINIZIONE
“Il comportamento di addiction è
una modalità d’azione che
accresce il rischio di disagio e/o
di problemi personali e sociali
associati…spesso sperimentata
soggettivamente come ‘perdita di
controllo’…tali modalità
comportamentali sono
tipicamente caratterizzate da una
gratificazione immediata
(ricompensa di breve periodo),
spesso accompagnata da effetti
ritardati e deleteri (costi di lungo
periodo)…tentativi di cambiare un
comportamento di addiction
(tramite trattamenti o
autoiniziazione) sono tipicamente
contraddistinti da alti tassi di
ricaduta”
(Marlatt, Baer, Donovan &
Kivlahan, 1988)
25/10/2013
4
GAMBLING ADDICTION
• La gambling addiction è
una dipendenza ‘in
evoluzione’
• La riclassificazione del
gioco patologico da
‘disturbo del controllo
degli impulsi’ a
dipendenza
comportamentale
cambia radicalmente i
confini del
comportamento
dipendente
25/10/2013
5
COMPONENTI DELL’ADDICTION
(Griffiths, 1995; 1996; 2005; 2009)
•Salienza
• Cambiamento d’umore
•Tolleranza
•Astinenza
•Conflitto
•Ricaduta
25/10/2013
6
SALIENZA (ESTRATTO 1): ‘TONY’
“Quando non giocavo, spendevo il resto del mio
tempo escogitando piccoli schemi mentali per
ottenere denaro che sostenesse le mie
abitudini. Queste due attività prendevano tutto
il mio tempo"
25/10/2013
7
SALIENZA (ESTRATTO 2): ‘BRIAN’
“Giocare, giocare, giocare tutta la tua vita…come se la
si volesse buttare via. Devi accettare di avere in
corso una relazione amorosa con una macchina e che
le sue luci scintillanti prendono i tuoi soldi e uccidono
la tua anima”
25/10/2013
8
SALIENZA (ESTRATTO 3):
‘DAVID’
“Nel corso di 4-5 anni di gioco compulsivo, penso di
non aver giocato alle slot 6 o 7 giorni –
considerando che 4-5 giorni cadevano di Natale
quando le macchine erano inaccessibili...Come
potete immaginare, mangiavo, dormivo e respiravo
pensando alle slot…Non avevo tempo da passare
con i miei cari…Le macchine erano più importanti
di qualsiasi altra cosa o di chiunque altro”
(from Griffiths, 2002)
25/10/2013
9
COMPONENTI DELL’ADDICTION
(Griffiths, 1995; 1996; 2005; 2009)
Salienza
Cambiamento d’umore
Tolleranza
Astinenza
Conflitto
Ricaduta
Di seguito, qualche applicazione
25/10/2013
10
GIOCO PATOLOGICO: CRITERI DSM-III
(American Psychiatric Association, 1980)
(A) L’individuo è cronicamente e progressivamente incapace di resistere
all’impulso di giocare
(B) Il gioco compromette, distrugge o danneggia ogni impegno familiare,
personale o vocazionale, come indicato da almeno tre dei seguenti:
1) Arresto per falso, frode, appropriazione indebita o evasione fiscale a
causa di tentativi di ottenere i soldi per il gioco d'azzardo
(2) Default sui debiti o altre responsabilità finanziarie
(3) Turbativa nei rapporti famigliari o coniugali a causa del gioco d'azzardo
(4) Prestiti di denaro di provenienza illecita (usurai)
(5) Impossibilità di contabilizzare le perdita di denaro o di produrre prove
delle vincite eventualmente dichiarate
(6) Perdita di lavoro a causa di assenteismo al fine di proseguire l'attività
di gioco
(7) Necessità dell’intervento di un altro soggetto per fornire denaro per
alleviare una situazione finanziaria disperata
(C) Il gioco d'azzardo non è dovuto a Disturbo Antisociale di Personalità
25/10/2013
11
GAMBLING PATOLOGICO: CRITERI DSM-III-R
(American Psychiatric Association, 1987)
Comportamento di gioco maladattivo indicato da almeno quattro dei
seguenti:
(1) Preoccupazioni frequenti legate al gioco o alle modalità di ottenere
denaro per giocare d'azzardo
(2) Spesso gioca d'azzardo grandi quantità di denaro o per un periodo
più lungo del previsto
(3) Necessità di aumentare le dimensioni o la frequenza delle
scommesse per raggiungere l'eccitazione desiderata
(4) Irrequietezza o irritabilità se non è possibile giocare
(5) Perde ripetutamente soldi al gioco e torna un altro giorno per
riconquistare le perdite
(6) Ripetuti sforzi per ridurre o interrompere il gioco d'azzardo
(7) Spesso gioca quando dovrebbe adempiere gli obblighi sociali,
scolastici o lavorativi
(8) Ha rinunciato ad alcune importanti attività sociali, lavorative o
ricreative al fine di giocare
(9) Continua a giocare, nonostante l'incapacità di pagare i debiti o
nonostante altri problemi sociali, professionali o legali rilevanti che
l'individuo sa essere aggravati dal gioco d'azzardo
25/10/2013
12
GAMBLING PATOLOGICO: CRITERI DSM-IV
DISORDINI LEGATI AL GAMBLING CRITERI DSM-5
(American Psychiatric Association, 1994)
1) E’ eccessivamente assorbito dal gioco d’azzardo
2) Ha bisogno di giocare d’azzardo con quantità
crescenti di denaro per raggiungere l’eccitazione
desiderata
3) Ha ripetutamente tentato con insuccesso di
controllare, ridurre o interrompere il gioco
d’azzardo
4) E’ irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o
interrompere il gioco d’azzardo
25/10/2013
13
5) Gioca d’azzardo per sfuggire a problemi o per alleviare ad
un umore disforico
6) Dopo aver perso denaro al gioco, spesso torna un altro
giorno per giocare ancora (“rincorrendo” le proprie perdite)
7) Mente ai familiari, al terapista o ad altri per nascondere
l’entità del proprio coinvolgimento nel gioco
8) Ha commesso azioni illegali per finanziare il gioco d’azzardo
9) Ha messo a repentaglio o ha perso una relazione
significativa, il lavoro o opportunità scolastiche o di carriera
per il gioco d’azzardo
10) Fa affidamento sugli altri per reperire denaro o per
alleviare una situazione finanziaria disperata causata dal
gioco d’azzardo”
25/10/2013
14
GIOCO PROBLEMATICO VS GIOCO PATOLOGICO
• Il comportamento di gioco si sviluppa lungo un
continuum e dinque non esiste un confine naturale tra
gioco problematico e patologico
• Secondo la mia opinione, il gioco problematico riguarda
qualcuno che sente di avere un problema con il proprio
modo di giocare perchè esso causa detrimento
finanziario, occupazionale e/o sociale alla propria vita
quotidiana
• Il gioco patologico implicitamente assume che il gioco
stia causando un dissesto nella vita di coloro che ne sono
affetti, ma è definito operazionalmente in relazione a
quanti criteri le persone soddisfano rispetto a test
diagnostici specifici
25/10/2013
15
INFLUENZE SUL COMPORTAMENTO DI
GIOCO
Individual
Characteristics
Structural
Characteristics
Gambling
Behaviour
Situational
Characteristics
25/10/2013
16
GAMBLING ADDICTION:UN APPROCCIO ECLETTICO
La gambling addiction
deriva da una
interazione e
interrelazione tra
diversi fattori:
-Predisposizione
biologica/genetica
-Influenze
sociali/ambientali
-Struttura psicologica
-Attività(situazionale/
strutturale)
25/10/2013
17
CONCLUSIONI
La gambling addiction può
esistere (ed esiste)
Alcuni problemi di gioco
possono essere più seri di
altri
a
seconda
del
contesto
La gambling addiction è
un processo complesso ed
è, al fondo, di natura biopsico-sociale
La gambling addiction non
è
ascrivibile
solo
e
soltanto all’individuo – le
caratteristiche situazionali
e
strutturali
possono
giocare un ruolo
25/10/2013
18
THANK YOU FOR LISTENING!
25/10/2013
19

Documenti analoghi

Locandina avvertenze per i giocatori

Locandina avvertenze per i giocatori I principali segnali che il tuo comportamento di gioco sta diventando un problema o una patologia sono: 1. Spendere sempre più denaro e dedicare sempre più tempo a giocare 2. Sentire un forte desid...

Dettagli

Gambling alcune riflessioni

Gambling alcune riflessioni • Il 65% è risultato esente da rischio • Il 24.6%è associato ad un rischio minimo • Il 9.8% è associabile ad un rischio moderato

Dettagli

La quetiapina nel trattamento a lungo termine del Disturbo Bipolare

La quetiapina nel trattamento a lungo termine del Disturbo Bipolare MATERIALI E METODI Sono stati valutati 8 pazienti affetti da DB secondo i criteri del DSM-IV (in particolare, 3 BP I e 5 BP II), tutti di sesso maschile, di età media pari a 29,4±4,2 anni, af-

Dettagli

il caso del gioco d`azzardo: una droga che non esiste, dei danni che

il caso del gioco d`azzardo: una droga che non esiste, dei danni che esempio: sentimenti di impotenza, colpa , ansia o depressione. 6) Dopo aver perso al gioco, spesso torna ad un altro gioco per giocare ancora (rincorrendo le proprie perdite). 7) Mente ai membri de...

Dettagli

Testo completo

Testo completo 4. è irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo; 5. gioca d’azzardo per sfuggire problemi o per alleviare un umore disforico (per es., sentimenti di impotenza...

Dettagli